Rifiuti, amianto, Bando Voucher, Investimenti sostenibili 4.0

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 39 del 30 Ottobre 2024

Rifiuti, amianto, Bando Voucher, Investimenti sostenibili 4.0.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Formazione e gestione del fascicolo informatico d’impresa

MIMIT: formazione e gestione del fascicolo informatico d’impresa. DECRETO 17 settembre 2024, n. 159. Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 6 del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219, relativo …LEGGI TUTTO


Raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana, sicurezza

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana. La pubblicazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza …LEGGI TUTTO


Bonifica da amianto

Bonifica da amianto – Piano di lavoro per le ditte specializzate. SUVA 2024 Prima dell’inizio dei lavori bisogna elaborare un piano di lavoro specifico per ogni bonifica da amianto. Il … LEGGI TUTTO


Lavorare in atmosfera sotto-ossigenata

Informazioni tecniche per la tutela della salute. Lavorare in atmosfera sotto-ossigenata. SUVA 2024 A cosa bisogna prestare attenzione quando si lavora in atmosfere sottoossigenate? In che modo le aziende possono …LEGGI TUTTO


Bando Voucher Transizione Energetica – anno 2024

La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle attività previste dal Progetto “La doppia transizione: digitale ed ecologica”, autorizzato con Decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy …LEGGI TUTTO


INAIL: Bando Isi 2023 – elenchi definitivi

INAIL: Bando Isi 2023 – elenchi definitivi e upload della documentazione L’Inail informa che nella pagina dedicata al Bando Isi 2023 sono disponibili gli elenchi cronologici definitivi delle domande di …LEGGI TUTTO


Investimenti sostenibili 4.0

Decreto ministeriale 13 settembre 2024 – Assegnazione di risorse del PN RIC 21- 27 all’intervento agevolativo “Investimenti sostenibili 4.0” Assegnazione di risorse del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per … LEGGI TUTTO


Comunicazione, Percorsi formativi, INL, Fondi editoria

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 38 del 23 Ottobre 2024 Comunicazione, Percorsi formativi, INL, Fondi editoria. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Rifiuti, amianto, Bando Voucher, Investimenti sostenibili 4.0.

La gestione del Registro cronologico di carico e scarico

Manuale per la gestione del Registro cronologico di carico e scarico tramite il servizio di supporto. Rentri 2024

È disponibile il manuale con le istruzioni che gli operatori devono seguire, in ambiente DEMO, per usufruire del servizio di supporto messo a disposizione dal RENTRI, per l’assolvimento degli adempimenti agli obblighi di trasmissione dei dati previsti dal D.M. 4 aprile 2023, n. 59.

In particolare, vengono illustrate le procedure per:

  1. la vidimazione digitale del registro cronologico di carico e scarico tenuto dall’operatore in locale;
  2. la compilazione e gestione del registro cronologico di carico e scarico in formato digitale;
  3. la trasmissione al RENTRI dei dati annotati nel registro.

Destinatari del documento

Il documento è rivolto a tutti gli operatori iscritti al RENTRI obbligati alla trasmissione dei dati annotati nel Registro, tenuto in modalità digitale allo stesso RENTRI.

Il servizio di supporto è rivolto, in particolare, gli operatori che:

non utilizzano propri sistemi gestionali;
non si avvalgono di soggetti delegati;
intendono avvalersi del servizio di supporto messo a disposizione dalla piattaforma telematica
RENTRI per agevolare l’assolvimento degli adempimenti agli obblighi previsti dal D.M. 4 aprile 2023, n. 59.

Per maggiori informazioni sugli operatori obbligati alla tenuta del Registro cronologico di carico e scarico è possibile consultare l’area Supporto del portale RENTRI nella sezione Iscrizione al RENTRI/soggetti obbligati.

Per utilizzare i servizi di supporto messi a disposizione in ambiente DEMO bisognerà iscriversi all’area riservata “Operatori” di RENTRI-Demo.

Per maggiori informazioni sull’iscrizione è possibile consultare il manuale per l’iscrizione, disponibile nell’area di supporto www.rentri.gov.it\supporto, sezione Procedure di utilizzo\Ambiente demo.

Per maggiori informazioni sull’iscrizione è possibile consultare il manuale per l’iscrizione, disponibile nell’area Supporto del portale RENTRI.

Manuale per la gestione del Registro cronologico di carico e scarico tramite il servizio di supporto. Rentri 2024. scarica manuale.
download

Rifiuti, Ecobonus, prevenzione incendi, Bando Isi 2022

portaleconsulenti
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 5 del 2 Febbraio 2023

Rifiuti, Ecobonus, prevenzione incendi, Bando Isi 2022

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani

 

Istanza per interpello ex Art.3 septies D.Lgs.vo 152/2006 Rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani: art.183 comma 1, lettera b-ter), n.2 del D.Lgs.vo 152/2006, come modificato dal D.Lgs.vo 116/2020; art.184 comma …LEGGI TUTTO


Ecobonus – Mobilità sostenibile

 

Stanziati 630 milioni di euro per l’acquisto veicoli non inquinanti (autoveicoli, veicoli commerciali, motocicli e ciclomotori). Ecobonus. Cos’è L’ecobonus automotive è la misura promossa del Ministero per favorire l’acquisto di veicoli …LEGGI TUTTO


Ispettori del lavoro dell’UE

 

Gli ispettori del lavoro dell’UE hanno un ruolo fondamentale per rendere la sicurezza e la salute sul lavoro una realtà Gli ispettorati del lavoro, attraverso sistemi di sanzioni e misure …LEGGI TUTTO


VVF, modelli istanze prevenzione incendi

 

VVF, modelli istanze prevenzione incendi utilizzabili da marzo 2023 La nuova modulistica entra in vigore dal 1° marzo e sostituisce la corrispondente modulistica attualmente in uso. Pubblicati dai Vigili del …LEGGI TUTTO


Decreto trasparenza indicazioni del Garante

 

Questioni interpretative e applicative in materia di protezione dei dati connesse all’entrata in vigore del d. lgs. 27 giugno 2022, n. 104 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e …LEGGI TUTTO


INL: provvedimento sospensione microimpresa

 

INL: provvedimento di sospensione a microimpresa All’Ispettorato interregionale del lavoro di Roma e p.c. alla Direzione centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro agli Ispettorati interregionali …LEGGI TUTTO


Bando Isi 2022

 

Avviso pubblico Isi 2022: In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e dell’articolo 1, commi 862 e ss., della legge 28 dicembre 2015, …LEGGI TUTTO


Infortuni gomma, materie plastiche prodotti chimici

 

Infor.MO, Fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici Prodotto: Fact sheet Edizioni: Inail – 2023 DATI DESCRITTIVI La scheda riporta l’analisi …LEGGI TUTTO


Anpal, AGENTI FISICI, Clima, SGSL

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 4 del 25 Gennaio 2023 Anpal, AGENTI FISICI, Clima, SGSL In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 5 del 2 Febbraio 2023

Rifiuti, Ecobonus, prevenzione incendi, Bando Isi 2022

sicurezza dei veicoli sul lavoro

Guida elettronica per la sicurezza dei veicoli sul lavoro

Una guida alle buone pratiche per la gestione dei rischi legati al lavoro dei veicoli nell’UE, con particolare attenzione al trasporto sul posto di lavoro, alla guida per lavoro e al lavoro su o vicino a una strada.

Guidare per lavoro

Guidare nel traffico è la cosa più rischiosa che molte persone fanno mentre sono al lavoro. La maggior parte delle persone non ne è consapevole. Venditori, pizzaioli, idraulici, consulenti informatici, ostetriche e molti altri rischiano di avere un incidente stradale ogni volta che guidano per lavoro.

Lavora su o vicino a una strada

Dalla manutenzione stradale alla raccolta dei rifiuti, su o vicino a una strada vengono svolte molte attività lavorative diverse, ciascuna delle quali è associata a un insieme unico di fattori di rischio. Tuttavia, domina un fattore di rischio: l’interazione con il traffico stradale.

Trasporto sul posto di lavoro

Il trasporto sul posto di lavoro o la movimentazione del carico (l’uso di un veicolo o di altre attrezzature mobili, da parte di un datore di lavoro, lavoratore, lavoratore autonomo o visitatore) è una delle principali cause di infortuni sul lavoro. Un’elevata percentuale di incidenti di trasporto sul posto di lavoro, ad esempio relativi alla movimentazione dei carichi, coinvolge i non conducenti, ovvero persone che non hanno il controllo diretto del veicolo o dell’attrezzatura.

Questa guida elettronica è stata commissionata dalla Commissione Europea ( Direzione Generale per l’Occupazione, gli Affari Sociali e l’Inclusione ). È stato sviluppato da un consorzio composto da TNO , TOI , Kooperationstelle, Fesvial , vhp e Learnways .

rischi dei veicoli

I rischi dei veicoli legati al lavoro rappresentano il 29% di tutti gli incidenti mortali sul lavoro. Tuttavia, negli Stati membri dell’UE sono già state attuate buone pratiche per evitare e ridurre questi rischi. La loro condivisione può aiutare datori di lavoro e lavoratori a migliorare la sicurezza relativa ai veicoli.

Con questa e-guida interattiva vengono fornite molte buone pratiche, nonché una panoramica delle normative e delle informazioni pertinenti in tre aspetti chiave dei rischi dei veicoli:
guida sicura per lavoro,
sicurezza dei trasporti sul posto di lavoro,
lavoro su o vicino a una strada.

Questo sito web one-stop shop è stato sviluppato per un’ampia gamma di utenti, compresi i conducenti, i loro datori di lavoro e gli esperti di sicurezza.

Link: https://eguides.osha.europa.eu/vehicle-safety/

Rifiuti, antincendio, certificazione, malattie professionali.

portaleconsulenti
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 43 del 6 Dicembre 2022

Rifiuti, antincendio, certificazione, malattie professionali.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Norme tecniche antincendio

 

Norme tecniche antincendio spettacolo pubblico DECRETO 22 novembre 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita’ di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico. (22A06808) (GU Serie Generale n.282 …LEGGI TUTTO


 Ministero Lavoro certificazione parità di genere

 

Il Ministero del Lavoro ha fissato i criteri e le modalità per l’esonero contributivo in favore delle aziende in possesso della Certificazione di parità di genere. Per presentare la domanda bisognerà aspettare le …LEGGI TUTTO


Elenco europeo delle malattie professionali

 

RACCOMANDAZIONE (UE) 2022/2337 DELLA COMMISSIONE del 28 novembre 2022 sull’elenco europeo delle malattie professionali In particolare, inserisce la voce 408 COVID-19 nell’Elenco europeo delle malattie professionali alla luce di possibili nuove ondate di …LEGGI TUTTO


Metanolo impianti termici

 

Metanolo: si può usare in impianti termici? interpello prot. 105037 del 31.08.2022 Risposta prot. 135189 del 31.10.2022 Con Interpello n.105037/2022 (presentato in agosto) la Provincia di Vercelli pone un quesito …LEGGI TUTTO


Nanotecnologie

 

Impiego delle nanotecnologie, delle microscopie elettroniche e della microscopia a forza atomica per La realizzazione e caratterizzazione degli scaffold La nuova frontiera della medicina, costituita dalla medicina rigenerativa, ripara, rigenera, …LEGGI TUTTO


ALIMENTAZIONE E LAVORO

 

Lavoro e alimentazione PREMESSA Le abitudini alimentari sono profondamente influenzate dai fattori socio-economico-culturali nonché dalle condizioni psico-fisiche individuali che incidono a loro volta sulla qualità della vita. L’Inail ha promosso …LEGGI TUTTO


Responsabile tecnico rifiuti

 

Responsabile tecnico rifiuti: Circolare del Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali 21 novembre 2022, n. 9 Al via le disposizioni applicative della deliberazione n. 6/2017 per effetto della circolare 21 novembre …LEGGI TUTTO


Imballaggi etichettatura ambientale

 

Pubblicato il decreto che definisce le Linee Guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi Etichettatura degli imballaggi: le linee guida tecniche sono state pubblicate sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza …LEGGI TUTTO


RIFIUTI, Prevenzione incendi, digitalizzazione imprese, Meccatronica

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 42 del 28 Novembre 2022 RIFIUTI, Prevenzione incendi, digitalizzazione imprese, Meccatronica In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare …LEGGI TUTTO


 

 

Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 43 del 6 Dicembre 2022

Rifiuti, antincendio, certificazione, malattie professionali.

RIFIUTI, Prevenzione incendi, digitalizzazione imprese, Meccatronica

portaleconsulenti
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 42 del 28 Novembre 2022

RIFIUTI, Prevenzione incendi, digitalizzazione imprese, Meccatronica

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

ISTAT ha pubblicato il report “Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città” che delinea l’andamento e dei comportamenti delle famiglie negli anni 2020-2021 nel …LEGGI TUTTO


Napo in: I killer nascosti

Sconfiggere il cancro è una priorità del Framework Strategico della Unione Europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027. Napo in… I killer nascosti. Questo il nuovo filmato di Napo …LEGGI TUTTO


Prevenzione incendi attività ufficio

Prevenzione incendi. La Regola Tecnica Verticale V.4 del Codice. Pubblicazione realizzata da Inail Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici Prevenzione incendi La progettazione della sicurezza …LEGGI TUTTO


DOSSIER SCUOLA 2022

Il Dossier scuola contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2021-2022, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute …LEGGI TUTTO


RISCHI LAVORATIVI LAVANDERIE INDUSTRIALI

ANALISI DEI RISCHI LAVORATIVI NELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI. INAIL 2022 Pubblicazione realizzata da Inail Consulenza statistico attuariale (CSA) Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) Prefazione Le lavanderie industriali svolgono unLEGGI TUTTO


BIOCIDI NATURALI

BIOCIDI NATURALI: POSSIBILE ALTERNATIVA PER LA SICUREZZA NEL SETTORE DEL RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. INAIL 2022 PREMESSA Le principali fasi del restauro di un manufatto (pulitura, consolidamento e …LEGGI TUTTO


Bando digitalizzazione imprese

Contributi per la digitalizzazione delle imprese del TURISMO e di ALTRI SETTORI La Camera di Commercio di Salerno ha approvato il “Bando PID voucher digitali Impresa 4.0 – Anno 2022 …LEGGI TUTTO


Meccatronica scade termine adeguamento

Quadro normativo Meccatronica: La legge n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, ha modificato l’art. 3 della legge 122/1992 disponendo che l’attività di autoriparazione si distingue in 3 …LEGGI TUTTO


La SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE

LA DISINFEZIONE AMBIENTALE E DI SUPERFICI DIVERSIFICATE COME MISURA DI SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE ED IN QUELLE AD ESSE ASSIMILABILI SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE Pubblicazione INAIL 2022 Negli ultimi anni … LEGGI TUTTO


Il rischio di esposizione a legionella

Rischio di esposizione a legionella IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO CHE COS’È LA LEGIONELLOSI? Con il termine ‘legionellosi’ vengono indicate le forme morbose causate da batteri appartenenti al … LEGGI TUTTO


Fringe benefit, investimenti 4.0, bonus pubblicità, Sicurezza

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 41 del 16 Novembre 2022 Fringe benefit, investimenti 4.0, bonus pubblicità, Sicurezza In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 42 del 28 Novembre 2022

RIFIUTI, Prevenzione incendi, digitalizzazione imprese, Meccatronica

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

ISTAT ha pubblicato il report “Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città” che delinea l’andamento e dei comportamenti delle famiglie negli anni 2020-2021 nel pieno delle restrizioni pandemiche.

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI: COMPORTAMENTI E SODDISFAZIONE DEI
CITTADINI E POLITICHE NELLE CITTÀ | ANNI 2020-2021

Con i lockdown cala la produzione di rifiuti urbani, aumenta la raccolta differenziata

Nel 2020 diminuisce la produzione di rifiuti urbani rispetto al 2019, mentre raggiunge il 63% la quota di raccolta differenziata che nel 2019 era pari al 61,3%. Sono più del 90% le famiglie che dichiarano di aver sempre effettuato la raccolta differenziata nel 2021 (91,8% per la carta, 90,8% per la plastica e 91,1% per il vetro).
In crescita anche la differenziazione dell’umido/organico (86,7% dall’83,9% del 2018), quella dell’alluminio (81,3% dal 71,3%), la raccolta costante di farmaci (84,8% dal 48,2%) e di batterie (52,8% dal 45,6%).

In calo i rifiuti urbani, rallenta la crescita della differenziata

Nel 2020, i rifiuti urbani prodotti in Italia, rilevati dal catasto rifiuti dell’Ispra, sono stati pari a 28,9 milioni di tonnellate. Dalle elaborazioni effettuate, i rifiuti urbani risultano il 3,6% in meno rispetto al 2019, passando da 502,7 a 487,0 kg per abitantei .

Il calo nella produzione dei rifiuti urbaniii è da attribuire soprattutto alle restrizioni di contrasto ai rischi pandemici che hanno caratterizzato il 2020. La flessione si è verificata in tutte le ripartizioni, in modo più consistente nel Centro (-5,4%), seguono Nord (-3,4%)
e Mezzogiorno (-2,6%).

La raccolta differenziata raggiunge il 63% del totale dei rifiuti urbani nel 2020, 1,8 punti percentuali in più rispetto al 2019. Tuttavia, la crescita rallenta rispetto all’aumento medio annuo rilevato nel triennio precedente (+2,9 punti percentuali).

Nel Nord-est si producono maggiori quantità di rifiuti urbani (540,6 kg per abitante) ma nel contempo si raggiunge la quota più elevata di raccolta differenziata (73,3%). Seguono il Centro (521,7 kg per abitante), il Nord-ovest (478,8), le Isole (443,6) e il Sud (441,2).

Oltre al Nord-est, anche il Nord-ovest, con il 68,7%, supera il target del 65% di raccolta differenziataiii mentre le altre ripartizioni si attestano decisamente al di sotto: il Centro al 59,2%, il Sud al 55,1% e le Isole al 50,3%. In quest’ultimo caso si rileva però l’incremento maggiore (+3,1 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente).

Scarica Report