Guida Scaffalature porta pallet

Il documento, ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro. Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione. INAIL 2024

Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica una metodologia per l’analisi dei rischi connessi al loro utilizzo, utile anche per l’analisi di altre tipologie di scaffalature industriali.

E’ rivolto principalmente ai datori di lavoro e ai lavoratori, ma tutte le figure professionali coinvolte nella progettazione, fabbricazione, montaggio, utilizzo, manutenzione, smontaggio e riconfigurazione della scaffalatura possono trovare utili indicazioni.


Le scaffalature porta pallet sono sistemi di stoccaggio progettati per immagazzinare
unità di carico pallettizzate.

Sono composte da un numero minimo di elementi strutturali ma hanno un’ampia possibilità di personalizzazione che ne consente l’utilizzo per qualsiasi esigenza di immagazzinaggio, mediante opportuni accessori.

Sono presenti in luoghi di lavoro di qualsiasi genere per immagazzinare oggetti di differente tipologia, come per esempio scorte di materie prime, semilavorati, prodotti finiti, componenti, attrezzature, di qualsiasi composizione, forma e dimensione.

Possono essere collocate sia all’interno che all’esterno di edifici, capannoni etc.

Sono largamente utilizzate per la facilità di montaggio e la eventuale riconfigurazione e ricollocazione, con l’obbiettivo di occupare il più possibile il volume degli ambienti destinati a magazzino.

Tali aspetti possono indurre i datori di lavoro e i lavoratori a sottovalutare i rischi connessi al loro impiego e a ignorare i criteri per una corretta scelta, uso e manutenzione in relazione alle caratteristiche (tipologia, dimensioni, peso) degli oggetti da immagazzinare, alla loro idonea modalità di movimentazione e dell’ambiente lavorativo.

Dal punto di vista legislativo non esiste un riferimento esplicito per le scaffalature porta pallet da impiegare nei luoghi di lavoro.

Trova comunque applicazione il d.lgs. 81/08 e s.m.i. che si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio, in particolare, il Titolo I e il Titolo II per quel che riguarda le disposizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Scaffalature porta pallet Guida tecnica per la scelta, l'uso e la manutenzione. l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet.
DOWNLOAD

Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.

Di seguito, le principali misure in materia di lavoro:

  1. rafforzamento e aggravamento del regime sanzionatorio in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro, nonché di prevenzione e contrasto al lavoro irregolare. In tale ambito, è previsto l’inasprimento delle sanzioni amministrative in materia di contrasto al lavoro sommerso in edilizia e in agricoltura, anche in coerenza con gli obiettivi del PNRR, nonché alla reintroduzione e all’aggravamento delle sanzioni penali per contrastare il fenomeno della somministrazione abusiva di lavoro, spesso dissimulata da contratti di appalto e distacchi fittizi. Al fine di responsabilizzare tutti i soggetti coinvolti nell’appalto, in caso di violazione delle norme in materia di lavoro, viene estesa la responsabilità solidale tra il committente imprenditore o datore di lavoro e l’appaltatore o il subappaltatore nei confronti dei lavoratori, anche alla figura dell’appaltatore fittizio, che è colui che ricorre alla somministrazione di prestatori di lavoro da parte di soggetti non autorizzati, integrando così la fattispecie della somministrazione illecita di lavoro. L’appaltatore fittizio, fino ad oggi, non era ritenuto responsabile delle violazioni in materia di lavoro non essendo il reale fruitore delle prestazioni lavorative. Pertanto, anche tale soggetto sarà tenuto a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, nonché i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione dell’appalto, restando escluso qualsiasi obbligo per le sanzioni civili, di cui risponde solo il responsabile dell’inadempimento.
  • È previsto, per il periodo dal 1° aprile 2024 al 31 dicembre 2025,l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali ed assicurativi a carico del datore di lavoro domestico (che possieda un ISEE in corso di validità, non superiore a euro 6.000) nel limite massimo di 3.000 euro annui, in caso di assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di contratti di lavoro domestico con mansioni di assistente a soggetti anziani, con una età anagrafica di almeno ottanta anni, già titolari dell’indennità di accompagnamento.
  • È introdotto, a partire dal 1° ottobre 2024, un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (c.d. patente a crediti), obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito dei cantieri edili. Le imprese, ad eccezione di quelle in possesso dell’attestato di qualificazione SOA, e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili sono tenuti al possesso della patente a crediti, rilasciata in forma digitale dall’INL, che costituisce un vero e proprio titolo abilitante. La patente a crediti parte da un punteggio iniziale di 30 crediti che vengono a mano a mano decurtati in seguito all’adozione di provvedimenti di carattere sanzionatorio. I crediti possono essere riacquistati attraverso la partecipazione a corsi di formazione concernenti la salute e sicurezza. È stato, altresì, previsto che, nei casi di violazioni più gravi dai quali sia derivata la morte o un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, l’INL potrà sospendere, in via cautelativa, la patente fino a un massimo di dodici mesi.
  • Rafforzamento del sistema di salvaguardia delle imprese che operano correttamente nel mercato. In particolare, sono introdotte le seguenti misure:

– “Lista di conformità INL”. Si tratta di un apposito elenco informatico, consultabile pubblicamente, in cui viene inserito il datore di lavoro, nell’ipotesi in cui, all’esito dell’accertamento ispettivo, non emergano violazioni o irregolarità in materia di lavoro, legislazione sociale e di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. All’iscrizione nella lista di conformità si accompagna il rilascio, da parte dell’INL, di un apposito attestato. I datori di lavoro cui è stato rilasciato l’attestato non sono sottoposti, per un periodo di dodici mesi dalla data di iscrizione, ad ulteriori verifiche da parte dell’INL nelle materie oggetto degli accertamenti, fatte salve le verifiche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed eventuali richieste di intervento, nonché le indagini demandate dalle competenti Procure della Repubblica.

– Verifica di congruità del costo della manodopera. Viene introdotto nell’ambito degli appalti pubblici e privati un obbligo di richiesta del certificato di congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva prima di procedere al saldo finale dei lavori. In particolare, il responsabile del progetto di realizzazione dei lavori edili, negli appalti pubblici (di valore complessivo pari o superiore a 150.000 euro), e il committente, negli appalti privati (di valore complessivo pari o superiore a 500.000 euro), prima di procedere al saldo finale dei lavori, sono tenuti a verificare la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva.

– Compliance aziendale. Al fine di incentivare la regolarizzazione in materia contributiva da parte dell’azienda e di favorire nel contempo l’emersione del lavoro irregolare, è prevista la riduzione delle sanzioni civili nel caso di pagamento spontaneo eseguito entro un certo termine e la possibilità di accedere al c.d. “ravvedimento operoso” nel caso in cui la denuncia della situazione debitoria sia eseguita spontaneamente da parte del datore di lavoro, prima della contestazione o della richiesta da parte dell’ente impositore.

  • Potenziamento delle assunzioni del personale ispettivo, amministrativo e tecnico, dell’INL e del contingente dell’Arma dei Carabinieri al fine di rafforzare le attività di vigilanza in materia di lavoro, legislazione sociale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la possibilità di:

 prorogare fino al 31 dicembre 2025 le facoltà assunzionali già previste per l’INL;

– autorizzare, per gli anni 2024-2026, l’assunzione a tempo indeterminato di un nuovo contingente di personale (250 unità), altamente professionalizzato, nell’area vigilanza tecnica (ingegneri, architetti, biologi, etc.), mediante procedure concorsuali su base regionale;

– rafforzare il contingente di personale appartenente all’Arma dei Carabinieri per la tutela del lavoro (50 unità);

– versare una quota parte degli introiti derivanti dai provvedimenti sanzionatori irrogati in sede di vigilanza in un apposto capitolo del bilancio del Ministero e destinarli ad una più efficiente utilizzazione del personale ispettivo sul territorio nazionale, entro il limite del 15% della retribuzione lorda annua.

Per tutti i dettagli, consulta il Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19.

Utilizzo dei cookie e cosa servono

La traduzione italiana di “cookie” è “biscotto”. L’origine del nome è stata collegata alla cosiddetta tecnica del “magic cookie” (“biscotto magico”), utilizzata in ambienti UNIX fin dagli anni Ottanta. Il termine “magic cookie” è stato attestato la prima volta in ambito informatico nel 1979, ma non è noto il motivo ufficiale per cui sia stato scelto questo nome. Utilizzo dei cookie

Questa doverosa premessa, però, non chiarisce l’aspetto centrale, cioè che cosa sono i cookie (anche noti come cookie web, cookie informatici, cookie del browser, cookie internet o cookie http). Si tratta, tecnicamente, di piccoli pacchetti di dati o file testuali che, in genere, includono il nome di un sito web e un codice ID utente univoco e che servono a far sì che il server del sito web che li ha installati sia in grado di ottenere informazioni sulla specifica attività che l’utente compie all’interno delle sue pagine web.

Oggi parleremo dell’utilizzo dei cookie e di cosa servono.

Sono sicuro che molti di voi si chiedono cosa siano esattamente i cookie e perché sono così importanti quando navighiamo su internet. Quindi, ecco una breve spiegazione su questo argomento.

Innanzitutto, cos’è un cookie? In termini semplici, i cookie sono piccoli file di testo che vengono salvati sul tuo dispositivo quando visiti un sito web. Questi cookie contengono informazioni che vengono utilizzate dal sito web per migliorare la tua esperienza di navigazione. Possono essere temporanei e essere cancellati quando chiudi il browser, o permanenti e rimanere sul tuo dispositivo per un certo periodo di tempo.

Ma a cosa servono i cookie? Utilizzo dei cookie.

Beh, i cookie hanno diversi scopi. Ad esempio, possono essere utilizzati per ricordare le tue preferenze durante la navigazione, come la lingua selezionata o le impostazioni del sito. Inoltre, i cookie possono essere utilizzati per raccogliere informazioni sulle tue abitudini di navigazione, come le pagine che visiti più spesso o gli articoli che metti nel carrello degli acquisti. Queste informazioni vengono poi utilizzate per personalizzare i contenuti e gli annunci che visualizzi, rendendo la tua esperienza online più rilevante e mirata ai tuoi interessi.

È importante sottolineare che i cookie non sono virus o programmi maligni. Non possono danneggiare il tuo dispositivo o rubare le tue informazioni personali. Tuttavia, è sempre consigliabile essere cauti quando si naviga online e assicurarsi di visitare solo siti web affidabili.

Detto questo, è anche importante sapere che hai il controllo sui cookie.

Puoi scegliere di accettarli o rifiutarli modificando le impostazioni del tuo browser. Se decidi di disabilitare i cookie, potresti notare che alcune funzionalità dei siti web potrebbero non essere disponibili o non funzionare correttamente.

Le tipologie di cookie

I cookie non sono tutti uguali. Ne esistono, infatti, diverse tipologie, che è possibile identificare distinguendo i cookie per ciclo di vitaprovenienza finalità.

In base al ciclo di vita, per esempio, è possibile distinguere tra cookie di sessione (che vengono cancellati non appena si chiude il browser e che, pertanto, non sono memorizzati in modo persistente sul dispositivo) e cookie persistenti (che non si cancellano alla chiusura del browser, bensì dopo un determinato periodo di tempo o a una data specifica).

Un’altra distinzione, come detto, prende in considerazione la provenienza dei cookie: i cookie di prima parte sono quelli inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e servono, per esempio, ad assicurare il corretto funzionamento del sito o a tenere traccia delle preferenze espresse; i cookie di terza parte, invece, appartengono a domini diversi e, generalmente, appaiono quando le pagine web presentano al loro interno contenuti di siti esterni, come per esempio dei banner pubblicitari (i cookie di terza parte sono utilizzati spesso dagli inserzionisti allo scopo di mostrare annunci più personalizzati ed efficaci agli utenti).

I cookie, poi, si distinguono in cookie tecnici, statistici, funzionali, pubblicitari e di social network, in base al loro utilizzo e alla loro finalità: i cookie tecnici servono ad agevolare l’accesso al sito e la sua fruizione, i cookie statistici hanno lo scopo di assicurare una migliore ottimizzazione del sito, i cookie funzionali favoriscono un’esperienza di navigazione personalizzata all’interno del sito, i cookie pubblicitari servono a fornire spazi pubblicitari e i cookie di social network permettono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito visitato.

In conclusione, i cookie sono strumenti utili che ci permettono di migliorare la nostra esperienza di navigazione online. Ci aiutano a personalizzare i contenuti che vediamo e a rendere la nostra esperienza più efficiente e piacevole. Ricorda però di essere sempre consapevole di come vengono utilizzati i cookie e di fare le tue scelte in base alle tue preferenze personali.

DVR inadeguato

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 gennaio 2024, n. 3405. Con sentenza n. 3405 del 29 gennaio 2024, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che la redazione del documento di valutazione dei rischi e l’adozione delle misure di prevenzione non escludono la responsabilità del datore di lavoro quando per un errore nell’analisi dei rischi o nella identificazione di misure adeguate, non sia stata adottata idonea misura di prevenzione. DVR inadeguato

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE QUARTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI SALVO Emanuele – Presidente

Dott. ESPOSITO Aldo – Consigliere

Dott. CAPPELLO Gabriella – Relatore

Dott. RANALDI Alessandro – Consigliere

Dott. CENCI Daniele – Consigliere

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

A.A. nato a M il (Omissis)

avverso la sentenza del 21 marzo 2023 della Corte Appello di Genova

visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; svolta la relazione dal Consigliere Cappello Gabriella;

udito il Procuratore generale, in persona del sostituto Lettieri Nicola, il quale ha concluso per la inammissibilità del ricorso;

uditi, altresì, l’avv. Risimini Giampietro del foro di Bari per le parti civili B.B., C.C., D.D. e E.E., il quale si è associato alle conclusioni del procuratore generale, chiedendo la conferma della sentenza impugnata; nonché l’avv. Pugliese Fabrizio del foro di Bari, per A.A., il quale, esposti i motivi di ricorso, ha insistito per l’accoglimento, chiedendo l’annullamento con o senza rinvio della sentenza impugnata.

Fatto

1. La Corte d’appello di Genova ha confermato la sentenza del Tribunale di Massa, con la quale l’odierno ricorrente A.A. era stato condannato a una pena sospesa per il reato di cui agli artt. 113 e 589, comma 2, cod. pen. perché, nella qualità di datore di lavoro e legale rappresentante della ditta C.I.S.A.M. Srl, in violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, aveva omesso di prevedere nel DVR la specifica procedura lavorativa dello smontaggio di carroponti e taglio delle travi, nonché di individuare le adeguate misure di prevenzione e protezione atte a garantire la sicurezza del lavoro da svolgere, cosicché, nella specie, la vittima, F.F., socio della stessa C.I.S.A.M., ma anche lavoratore dipendente di essa con qualifica di saldatore, mentre era intento nello smontaggio di un carroponte, dopo aver tolto tutti i bulloni all’esterno e all’interno delle travi, restava schiacciato per l’improvviso ribaltamento di una trave, subendo le ferite dalle quali era derivata la morte poco dopo (in Mu., il (Omissis)).

2. Emerge dalle decisioni conformi dei giudici dei due gradi di merito che i fatti per cui è processo sono accaduti presso un capannone industriale ove erano in corso lavorazioni di carpenteria pesante. Il capannone era stato già dismesso e le relative attrezzature vendute all’asta. Il carroponte era stato aggiudicato alla LGM Macchine che aveva dato incarico per lo smontaggio e il sezionamento alla Elettromeccanica Sollevamenti (il cui legale rappresentante, G.G., è stato separatamente giudicato). Quest’ultima, una volta provvedutosi allo smontaggio e al posiziona mento del carroponte a terra su travi e zeppe, aveva subappaltato parte dell’attività alla C.I.S.A.M. del A.A. Il F.F. avrebbe dovuto occuparsi proprio del sezionamento e l’infortunio era accaduto dopo che la vittima aveva estratto i bulloni esterni della trave e si stava occupando di quelli interni, dopo aver assicurato la trave con materiale di risulta che avrebbe dovuto trattenerla, una volta completato lo sbullonamento.

Nella sentenza appellata era già stata superata la tesi difensiva per la quale il F.F. era un lavoratore autonomo o, comunque, un preposto di fatto al cantiere: rilevata la contraddizione logica tra le due prospettazioni, il Tribunale aveva precisato che la qualifica del F.F. era quella di saldatore e che l’imputato era il suo datore di lavoro, a nulla rilevando la partecipazione societaria della vittima, posto che il A.A. era il legale rappresentante della stessa e colui che, per sua stessa ammissione, si occupava della gestione e dell’organizzazione d’impresa.

AI di là dell’aspetto formale, era emerso in ogni caso che il datore di lavoro che ne aveva un preciso obbligo di legge non aveva adottato un DVR adeguato, quello esistente essendo stato redatto dal consulente della difesa senza che risultasse alcun accenno alla lavorazione inerente allo smontaggio del carroponte (lavorazione che era stata poi contemplata nel documento dopo l’infortunio per adeguarsi ai rilievi dell’ente ispettivo), procedura mai svolta dalla C.I.S.A.M. prima di allora.

Peraltro, quel giudice non ha ritenuto neppure definitivamente accertato un rapporto di subappalto tra Elettromeccanica e C.I.S.A.M., rilevando che con certezza era emerso solo che il F.F., dipendente della seconda ditta, si stava occupando dello smontaggio e del sezionamento delle travi, nella specie non venendo in rilievo un’attività di cantiere, la lavorazione non avendo riguardato l’esecuzione di un’opera, bensì l’intervento su uno strumento di sollevamento (il carroponte di cui è detto).

La previsione nel DVR della specifica lavorazione, in uno con le misure di prevenzione e protezione necessarie per uno svolgimento di essa in sicurezza avrebbero certamente scongiurato l’evento, poiché il F.F. era rimasto schiacciato proprio per il ribalta mento della trave durante le operazioni di sezionamento, nello svolgimento di una lavorazione mai eseguita prima da quella ditta. Il A.A., in quanto datore di lavoro, non era esonerato dall’affidamento di un incarico di redigere il DVR a proprio tecnico, avendo consentito lo svolgimento di una lavorazione mai eseguita prima senza assicurarsi che la stessa fosse descritta nel DVR e che in quel documento fossero previste le misure di prevenzione e sicurezza necessarie, trattandosi di adempimenti non meramente burocratici ma effettivi.

La Corte del gravame, dal canto suo, tenuto conto delle doglianze veicolate con l’appello, ha ritenuto intanto infondata la tesi per la quale nessun obbligo di gestione del rischio incombesse al A.A. n.q., quanto alla sicurezza sul luogo di lavoro, non essendo la C.I.S.A.M. proprietaria del capannone: al contrario, era emerso che l’esecuzione della lavorazione era stata appaltata alla Elettromeccanica che, a sua volta, l’aveva subappaltata alla C.I.S.A.M. Inoltre, era provato che il DVR redatto per quest’ultima non contemplava la specifica lavorazione, ma anche la correlazione di tale omissione all’evento, il F.F. avendo erroneamente rimosso prima i bulloni esterni, quindi quelli interni. I giudici dell’appello, inoltre, non hanno condiviso l’assunto per il quale il vero gestore del rischio, nella specie, sarebbe stato lo stesso F.F., siccome socio-titolare e preposto, poiché, in ogni caso, la sua eventuale corresponsabilità non giovava a esonerare il datore di lavoro, amministratore unico della società e destinatario di specifici obblighi di tutela, tra i quali la redazione del DVR e il suo adeguamento in base alla tipologia delle lavorazioni da eseguire. Infine, quanto all’elemento soggettivo, la Corte territoriale ha escluso che l’intimo convincimento dell’imputato circa la bontà del DVR da altri redatto giovasse a esonerarlo dalla responsabilità, atteso che l’addebito mosso consisteva proprio nella mancata valutazione del rischio specifico.

3. La difesa del A.A. ha proposto ricorso, formulando due motivi.

Con il primo, ha dedotto vizio della motivazione quanto alla disciplina applicata e alla individuazione degli obblighi di sicurezza e delle figure tenute alla gestione dei relativi rischi. La difesa ha rilevato che il capannone era di proprietà di terzi e che la ELETTROMECCANICA del G.G. era stata incaricata dello smontaggio, taglio e trasporto del carroponte, avendo poi subappaltato a C.I.S.A.M. di effettuare il taglio. In tal modo si era costituito un vero e proprio cantiere mobile con conseguente applicazione dell’art. 89 D.Lgs. n. 81/2008, rispetto al quale era obbligo della committenza individuare il coordinatore della sicurezza per la fase dell’esecuzione.

Sotto altro profilo, il deducente ha opposto che, in maniera contraddittoria, la Corte d’appello aveva valutato il DVR vigente all’epoca del fatto: infatti, la sua modifica era intervenuta solo al fine di eliminare o ridurre la contravvenzione, opponendosi la preesistente coerenza del documento originario con le prescrizioni normative. Ha, poi, offerto una diversa lettura del documento, inferendone la previsione del rischio specifico.

Infine, con riferimento all’inquadramento lavorativo della vittima, la difesa ne ha sottolineato la qualità di socio paritetico della ditta e la condizione di soggetto altamente formato, nel POS dell’appaltatrice Elettromeccanica egli essendo stato indicato in qualità di capocantiere e, in tale veste, sarebbe spettato proprio al F.F. effettuare tutti i controlli.

Con il secondo motivo, ha dedotto violazione di legge, avuto riguardo alla ritenuta cooperazione colposa: il carroponte era di proprietà di terzi, diversi dalla subappaltante, cosicché sul luogo di lavoro si erano trovate ad operare più imprese: contesta l’assunto del primo giudice per il quale, nella specie, non si verserebbe in ipotesi di cantiere mobile, non avendo la Corte del gravame, dal canto suo, preso posizione sul punto, considerato che anche le opere fisse possono essere permanenti o temporanee come il carroponte, ossia un’opera fissa, temporanea, in metallo; sotto altro profilo allega ancora una volta la regolarità ciel DVR sin dall’inizio e la circostanza che la sua successiva modifica era stata disposta per scopi economici (evitare un gravosa sanzione pecuniaria).

3. Il Procuratore generale, in persona del sostituto Lignola Ferdinando, ha rassegnato conclusioni scritte, con le quali ha chiesto la declaratoria di inammissibilità del ricorso.

Diritto

1. Il ricorso è inammissibile per manifesta infondatezza dei motivi.

2. La Corte genovese ha esaminato le doglianze difensive veicolate con l’atto di appello, sostanzialmente riproposte in ricorso, muovendo dalla questione inerente alla posizione di gestore del rischio ricoperta dall’imputato, ricavandola, al di là della natura del contratto sussistente tra la proprietaria del capannone e l’appaltatrice, dalla incontestata circostanza che un dipendente della società dallo stesso amministrata era stato impegnato in una lavorazione inerente al carroponte di cui tratta.

Al di là della circostanza, sulla quale la difesa è tornata anche con il ricorso, se nella specie si fosse trattato di un cantiere mobile o di un intervento avente a oggetto uno strumento lavorativo, la posizione dell’imputato non può risentirne, dal momento che l’eventuale esistenza di altre figure di gestori del rischio infortunistico non esonerano il datore di lavoro dall’obbligo oggetto specifico della contestazione.

Ciò posto, è preliminare all’esame dei motivi inerenti alla posizione dell’imputato, la disamina della questione che riguarda invece la sussistenza stessa del rapporto lavorativo tra la persona offesa e la società della quale il A.A. è responsabile legale. Sul punto, deve rilevarsi che la difesa non ha operato un effettivo confronto con quanto affermato dai giudici territoriali in maniera conforme, quanto all’esistenza di tale rapporto lavorativo. E tale omissione fonda pienamente il giudizio di manifesta infondatezza delle censure, la difesa avendo inteso rassegnare al vaglio di legittimità questioni di puro merito, sulle quali consta un articolato, congruo, logico e non contraddittorio percorso argomentativo della Corte territoriale. Peraltro, versandosi in ipotesi di giudizio conforme sulla questione specifica, deve pure ribadirsi che è precluso alla difesa riproporre tesi difensive esaminate dai giudici d’appello (sez. 3 n. 13926 del 1/12/2011, dep. 2012, Valerio, Rv. 252615), ma anche sollecitare a questa Corte una rivisitazione del giudizio di merito sostenuto da una congrua, logica e non contraddittoria motivazione (tra le altre, sez. 3 n. 44418 del 16/7/2013, Argentieri, Rv, 257595; sez. 2, n. 37295 del 12/6/2019, Rv. 277218), essendo del tutto estranei al giudizio di legittimità la valutazione e l’apprezzamento del significato degli elementi probatori che attengono interamente al merito, con la conseguente inammissibilità di censure che siano sostanzialmente intese a sollecitare una rivalutazione del risultato probatorio, secondo diversi parametri di ricostruzione e valutazione dei fatti, indicati come maggiormente plausibili o dotati di migliore capacità esplicativa rispetto a quelli adottati dal giudice del merito (Sez. 6 n. 47204 del 7/10/2015, Rv. 265;482; Sez. 6 n. 25255 del 14/2/2012, Rv. 253099).

3. Fatta tale premessa, quanto alla violazione della regola cautelare contestata e alla sua correlazione rispetto al rischio specifico connesso alla lavorazione alla quale era intento il F.F., deve rilevarsi che il ragionamento svolto nella sentenza censurata è del tutto coerente con i principi più volte affermati da questa Corte di legittimità.

È pacifico, intanto, che il datore di lavoro é tenuto a redigere e sottoporre ad aggiornamento il documento di valutazione dei rischi previsto dall’art. 28 del D.Lgs. n. 81 del 2008, all’interno del quale deve indicare in modo specifico i fattori di pericolo concretamente presenti all’interno dell’azienda, in relazione alla singola lavorazione o all’ambiente di lavoro e le misure precauzionali ed i dispositivi adottati per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. È altrettanto pacifico che il conferimento a terzi della delega relativa alla redazione di suddetto documento (come la difesa ha opposto nel caso all’esame), non lo esonera dall’obbligo di verificarne l’adeguatezza e l’efficacia, di informare i lavoratori dei rischi connessi alle lavorazioni in esecuzione e di fornire loro una formazione sufficiente ed adeguata (sez. 4, n. 27295 del 2/12/2016, dep. 2017, Furlan, Rv. 270355-01). Ciò vale anche nel caso di nomina di un preposto: la designazione di tale figura al rispetto delle misure di prevenzione non esonera, infatti, il datore di lavoro da responsabilità ove risulti, proprio come nella specie, secondo quanto ricostruito dai giudici di merito in base alle evidenze, l’inidoneità di una misura prevista nel documento di valutazione dei rischi (sez. 4, n. 22256 del 3/3/2021, Canzonetti, Rv. 281276-01, in cui, in applicazione del principio” la Corte ha ritenuto immune da censure la sentenza che aveva riconosciuto la penale responsabilità del datore di lavoro per le lesioni che un suo dipendente, alla guida di un muletto, aveva cagionato ad altro lavoratore, in quanto, pur avendo nominato un preposto, non aveva organizzato i luoghi di lavoro in modo tale da garantire una viabilità sicura, regolamentando la circolazione con cartellonistica e segnaletica orizzontale). Infatti, la redazione del documento di valutazione dei rischi e l’adozione di misure di prevenzione non escludono la responsabilità del datore di lavoro quando, per un errore nell’analisi dei rischi o nell’identificazione di misure adeguate, non sia stata adottata idonea misura di prevenzione (Sez. 4, n. 43350 del 5/10/2021, Mara, Rv. 282241-01).

Inoltre, sempre in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, si è già chiarito che il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare idonee misure di sicurezza anche in relazione a rischi non specificamente contemplati dal documento di valutazione dei rischi, così sopperendo all’omessa previsione anticipata (sez. 4, n. 4075 del 13/1/2021, Paulicelli, Rv. 280389-01, in cui, in applicazione di tale principio la Corte ha ritenuto immune da censure la sentenza di condanna del datore di lavoro per le lesioni riportate da un lavoratore a seguito della precipitazione della cabina di un ascensore sulla quale stava lavorando, nonostante tale specifico pericolo di precipitazione non fosse contemplato nel DUVR).

4. Alla luce di tali premesse in diritto, deve quindi ritenersi la manifesta infondatezza dei due motivi, sia in relazione alle censure inerenti alla posizione di garanzia e al rapporto che legava la vittima alla società dell’imputato, che avuto riguardo alla individuazione del luogo di lavoro quale cantiere mobile, essendo indiscusso l’obbligo datoriale di previsione dei rischi nell’apposito documento, a prescindere dalla sussistenza di un rischio interferenziale e dalla necessità conseguente di nominare un coordinatore per la sicurezza, trattandosi di figura concorrente della sicurezza, come tale non in grado di esonerare il datore di lavoro dall’obbligo specificamente contestatogli.

Quanto, poi, alla asserita correttezza del DUVR,  la manifesta incongruenza del ragionamento difensivo secondo il quale il suo adeguamento post infortunio sarebbe dipeso dalla necessità di eliminare o ridurre le conseguenze della contravvenzione, con motivazione del tutto congrua, non contraddittoria e neppure manifestamente illogica i giudici del merito hanno ritenuto che detto documento non prevedesse la specifica lavorazione, conclusione peraltro del tutto coerente con la circostanza che quella era la prima volta che una simile lavorazione veniva eseguita dalla ditta dell’imputato.

5. Alla declaratoria di inammissibilità segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle Ammende, non ravvisandosi assenza di colpa in ordine alla determinazione della causa di inammissibilità (Corte cost. n. 186/2000), oltre alla rifusione, in solido con il responsabile civile C.I.S.A.M. Srl, delle spese sostenute dalle parti civili per questo giudizio di legittimità che si liquidano come in dispositivo.

 P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle Ammende, nonché alla rifusione, in solido con il responsabile civile C.I.S.A.M. Srl, delle spese di giudizio sostenute dalle parti civili B.B., C.C., D.D. e E.E., che liquida in Euro 5.700,00, oltre accessori come per legge.

Così deciso in Roma il 10 gennaio 2024.
Depositato in Cancelleria il 29 gennaio 2024.

Linee guida conservazione delle password

Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale. Ed è proprio con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi digitali sia degli sviluppatori di software, che nel dicembre 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare. Linee guida conservazione delle password.

Quali sono i soggetti destinatari del provvedimento del Garante in materia di conservazione delle password?

Il provvedimento del Garante intende fornire indicazioni su modalità e tempi di conservazione delle password, rivolgendosi in primo luogo a tutti i titolari e i responsabili del trattamento che conservano credenziali di autenticazione di utenti dei propri servizi all’interno di sistemi informatici.

Nell’osservanza delle linee guida, titolari e responsabili possono orientare le proprie scelte tecnologiche, oppure progettare e realizzare i propri
sistemi informatici e servizi online, in conformità ai principi di limitazione della conservazione e di integrità e riservatezza, nonché agli obblighi in materia di sicurezza del trattamento (artt. 5, par. 1, lett. e) e f), e 32 del Regolamento (UE) 2016/679).

Allo stesso tempo, il provvedimento invita i produttori di prodotti, servizi e applicazioni a tener conto delle indicazioni fornite dal Garante nelle fasi di progettazione e sviluppo, al fine di consentire a titolari e responsabili del trattamento di utilizzare sistemi e tecnologie che integrino i principî di protezione dei dati.


Linee Guida

Le Linee Guida sono rivolte a tutte le imprese e le amministrazioni che, in qualità di titolari o responsabili del trattamento, conservano sui propri sistemi le password dei propri utenti, le quali si riferiscono a un numero elevato di interessati (es. gestori dell’identità digitale SPID o CieID, gestori PEC, gestori di servizi di posta elettronica, banche, assicurazioni, operatori telefonici, strutture sanitarie, etc.), a soggetti che accedono a banche dati di particolare rilevanza o dimensioni (es. dipendenti di pubbliche amministrazioni), oppure a tipologie di utenti che abitualmente trattano dati sensibili o giudiziari (es. professionisti sanitari, avvocati, magistrati).

Linee guida conservazione delle password Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale.
download Linee guida

Lavorare con i DPI anticaduta

Lavorare con i DPI anticaduta su terreni scoscesi. SUVA 2024

Punti essenziali

I DPI anticaduta vanno usati nei casi in cui, inciampando o scivolando, si corre il rischio di cadere.
• Prima di iniziare i lavori, procedere all’individuazione dei pericoli e alla valutazione dei rischi, verificando la presenza di pericoli naturali, quali la caduta di massi.
• Gli accessi agli ancoraggi devono essere sicuri.
• Disporre sempre di un secondo DPI con un cordino supplementare, ad esempio per superare punti di ancoraggio e ostacoli.
• Come dispositivi di protezione individuale anticaduta utilizzare esclusivamente imbracature anticaduta idonee e controllate.
• Affidare i lavori esclusivamente a persone adeguatamente formate.
• Prima di eseguire i lavori, prendere tutti i provvedimenti necessari per garantire il salvataggio e il primo soccorso in caso di infortunio. A tale scopo occorre mantenere sempre il contatto visivo, vocale o radio con una seconda
persona.

Possibili situazioni di lavoro

• Lavori su terreni scoscesi e scarpate.
• Lavori in prossimità di corsi d’acqua.
• Lavori sopra dirupi, tra cui cenge o muri di sostegno (raccolta del legname, cura del verde, lavori di costruzione, controllo e manutenzione)

Lavorare su terreni scoscesi con i DPI anticaduta è impegnativo e richiede un’adeguata formazione.

download
download

Sicurezza sul lavoro Ottobre patente a punti

Sicurezza sul lavoro, arriva la stretta: dal primo ottobre patente a «crediti» per imprese e autonomi. Per l’impresa o il lavoratore autonomo privi della patente o con un numero di crediti inferiore a 15 scatta la sanzione amministrativa a 6mila a 12mila euro. Sicurezza sul lavoro da Ottobre patente a punti.

A Palazzo Chigi il confronto, in due distinti tavoli, tra Governo e sindacati sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per il Governo hanno partecipato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano.

Al primo tavolo hanno preso parte i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confasal, Cisal, Confintesa e Usb e al secondo quelli di Confcooperative, Legacoop, Ance, Casartigiani, CNA, Confapi, Confartigianato, Confindustria e Confimi Industria.


La patente a punti

Arriva dal primo ottobre 2024 la patente a “crediti” per la sicurezza sul lavoro. Il sistema dei crediti – si parte con trenta – riguarda imprese e lavoratori autonomi che per operare ne devono avere almeno quindici.

Il sistema è descritto nella bozza del decreto legge Pnrr , approdato nel pomeriggio sul tavolo del Consiglio dei ministri. In mattinata il Governo ha incontrato le parti sociali.

La patente è rilasciata, in formato digitale, dalla competente sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro subordinatamente al possesso dei seguenti requisiti da parte del responsabile legale dell’impresa o del lavoratore autonomo richiedente.

Nella bozza del decreto Pnrr viene spiegato che la patente a punti per la sicurezza sul lavoro potrà essere decurtata di 20 punti in caso di morte del lavoratore (-15 crediti per un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale e -10 crediti per un’inabilità temporanea assoluta che comporti l’astensione dal lavoro per più di 40 giorni) ma si potrebbe anche sospendere la patente «fino a un massimo di 12 mesi».

Ancora: «Nei casi infortuni da cui sia derivata la morte o un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, la competente sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro può sospendere, in via cautelativa, la patente fino a un massimo di dodici mesi. L’ispettorato nazionale del lavoro definisce i criteri, le procedure e i termini del provvedimento di sospensione.

Ciascun provvedimento di cui al presente comma deve riportare i crediti decurtati. Gli atti ed i provvedimenti emanati in relazione al medesimo accertamento ispettivo non possono nel complesso comportare una decurtazione superiore a 20 crediti», si legge ancora nella bozza del provvedimento. I crediti decurtati, si legge ancora, «possono essere reintegrati» a seguito della frequenza di corsi.

In arrivo altri 766 ispettori del lavoro

Il decreto prevede inoltre misure per il rafforzamento del personale ispettivo. Arrivano altri 766 ispettori del lavoro. In particolare si tratta di 466 assunzioni che saranno sbloccate (sulla base di un vecchio concorso) e di 300 nuove assunzioni.