Avviso pubblico formazione

Avviso: Prorogato al 19 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di registrazione e posticipato dal 3 al 7 luglio 2023 il termine per l’invio della domanda. Avviso pubblico formazione.

Inail finanzia la realizzazione ed erogazione di interventi formativi tematici a contenuto prevenzionale, attraverso la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali/provinciali, in attuazione dell’articolo 9 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 nonché del disposto dell’art.12 della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Finalità

Il presente Avviso si propone di diffondere e implementare la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nell’intero territorio nazionale.

Destinatari dei finanziamenti

I destinatari delle attività formative sono:
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo
  • responsabili dei servizi di prevenzione e protezione
  • lavoratori

Soggetti proponenti

Possono presentare domanda di partecipazione i soggetti proponenti, in forma singola o in aggregazione, ubicati nel territorio regionale/provinciale, indicati negli avvisi pubblici regionali/provinciali.
Progetti ammessi a finanziamento
Sono ammissibili al finanziamento esclusivamente i progetti che si articolano sulla base del catalogo delle offerte formative, delle condizioni e dei requisiti indicati negli avvisi pubblici regionali/provinciali.
Risorse economiche destinate ai finanziamenti
L’entità delle risorse previste è pari a euro 13.957.710,00. L’importo complessivo è ripartito in budget regionali/provinciali.
Modalità e tempistiche di presentazione delle domande
Sul portale – nella sezione Accedi ai Servizi Online – i soggetti proponenti hanno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli avvisi pubblici regionali/provinciali.
La domanda, compilata e registrata esclusivamente in modalità telematica, deve essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo apposite istruzioni tecniche che sono pubblicate successivamente.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica sono pubblicate nella presente sezione.

Punti di contatto formazione Avviso

Per informazioni e assistenza è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail.
È anche possibile rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.

CONTRIBUTI SUPPORTO TRANSIZIONE DIGITALE ECOLOGICA IMPRESE

L’incentivo, promosso dalla Camera di commercio di Vicenza, supporta gli investimenti in tecnologie digitali, software, applicativi e servizi specialistici, anche finalizzati ad approcci green oriented. CONTRIBUTI TRANSIZIONE DIGITALE ECOLOGICA IMPRESE.

A chi si rivolge

Il bando è rivolto alle imprese di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, ed in regola con il pagamento del diritto annuale. Sono escluse le imprese attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura (compresa l’attività di trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti) e quelle attive esclusivamente nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, mentre sono ammissibili le imprese che, pur svolgendo attività agricola a titolo principale, svolgano anche altre attività (anche di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli).

CHI PUÒ USUFRUIRNE

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, ed in regola con il pagamento del diritto annuale.
Sono escluse le imprese attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura (compresa l’attività di trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti).
Sono escluse le imprese attive esclusivamente nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, mentre sono ammissibili le imprese che, pur svolgendo attività agricola a titolo principale, svolgano anche altre attività (anche di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli).

SPESE PER LE QUALI È POSSIBILE OTTENERE IL CONTRIBUTO

Sono ammesse a contributo le spese, al netto IVA, specificate all’articolo 8 del bando, e cioè spese di consulenza e costi di servizio (tassativamente escluso l’acquisto di beni materiali) relativi a:

tecnologie di innovazione digitale 4.0
software gestionale e/o per servizi all’utenza
digital marketing
consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all’analisi e all’attestazione dell’interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali;
canoni di leasing per beni materiali/strumentali 4.0 (solo quelli sostenuti e pagati nel periodo che decorre dal 1 gennaio 2023 fino al momento della domanda);

studi di fattibilità e di sostenibilità tecnico-economica in uno dei seguenti ambiti di intervento: economia circolare, verifica del ciclo di vita dei processi/prodotti, anche ai fini del loro riutilizzo o riciclabilità (es: Life Cycle Assessment – LCA) e diagnosi energetiche dei consumi;
assistenza tecnica, affiancamento, accompagnamento a processi per la redazione del bilancio di sostenibilità, l’ottenimento di certificazioni BCorp (con esclusione del costo di emissione della certificazione) e/o per la trasformazione dell’azienda in Società Benefit;
assistenza tecnica, affiancamento, accompagnamento a processi di assessment finalizzato ad avviare un percorso di implementazione di politiche ESG.

MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, accedendo al link restart.infocamere.it (completamente gratuito, si veda la guida all’utilizzo del portale disponibile a fondo pagina ) dalle ore 14:00 del 20 giugno 2023 alle ore 14:00 del 28 settembre 2023, salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili.

Per assistenza tecnica sulla compilazione e presentazione della pratica telematica contattare l’assistenza al link https://restart.infocamere.it/aiuto

ALLEGATI

 Bando doppia transizione 23HT -200 KB
 Allegato A – Modulo di domanda -200 KB
 Allegato A2 – Modulo di riepilogo delle spese sostenute -204 KB
 Allegato B – Dichiarazione soggetti senza posizione INPS/INAIL -129 KB
 Guida Restart -458 KB

Bando Sviluppo di Strategie Digitali

Cosenza Bando Sviluppo di Strategie Digitali Contributo a fondo perduto 50% fino a 5.000 euro per lo sviluppo ed il potenziamento del canale tradizionale di vendita attraverso strategie digitali.

Beneficiario

Chi sono i beneficiari dell’agevolazione?

Sono beneficiarie del bando imprese di tutti i settori con sede legale nella provincia di Cosenza.

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di euro 5.000.

Dotazione finanziaria complessiva pari a 50.000 euro.

Scadenza

Qual’è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili dalle ore 10.00 del 08/06/2023 al 31/10/2023.

Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Spese ammissibili :

1. Acquisto di hardware e software per l’implementazione di soluzioni digitali;

2. Servizi di analisi e sviluppo delle strategie di marketing digitale;

3. Servizi di consulenza tecnica e informatica per l’implementazione delle soluzioni digitali;

4. Acquisto di apparecchiature di comunicazione;

5. Servizi di formazione e training del personale sull’utilizzo delle soluzioni digitali.

Spese non ammissibili:

1. Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria;

2. Acquisto di beni di lusso come telefoni di ultima generazione o tablet di alto livello;

3. Acquisto di beni non direttamente correlati allo sviluppo del canale tradizionale di vendita.

L’agevolazione del bando Provincia di Cosenza per il potenziamento del canale tradizionale di vendita attraverso strategie digitali prevede l’ammissibilità di diverse spese, tra cui l’acquisto di hardware e software, servizi di consulenza tecnica e informatica, formazione del personale e analisi delle strategie di marketing digitale. Tuttavia, non sono ammissibili spese di manutenzione, acquisto di beni di lusso o beni non correlati allo sviluppo del canale di vendita tradizionale. Questa agevolazione punta a favorire il potenziamento del commercio tradizionale attraverso l’utilizzo di soluzioni digitali, per restituire una nuova linfa vitale alle attività locali e promuovere la crescita economica del territorio.

download Strategie Digitali Bando Sviluppo. Strategie Digitali Contributo a fondo perduto 50% fino a 5.000 euro. Scarica documento Bando.
download

Bando Videosorveglianza – II Edizione

Il bando sarà attivo dal 08.06.2023. L’incentivo mira a promuovere e sostenere la realizzazione degli investimenti in sistemi di videosorveglianza digitale.

A chi è rivolto

Micro, piccole e medie imprese con sede legale nella provincia di Cosenza.

Descrizione 

Il bando, in particolare, intende promuovere e sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese supportando la realizzazione di investimenti in sistemi di videosorveglianza digitale attraverso l’assegnazione di voucher al 50% degli investimenti diretti a tale scopo.

La dotazione finanziaria complessiva destinata all’iniziativa è pari a complessivi Euro 100.000,00.

Come fare

Partecipare è semplice. E’ sufficiente registrarsi o accedere al servizio Telemaco su www.registroimprese.it e seguire questi pochi passaggi:
  1. Vai a Sportello Pratiche -> Servizi e-gov -> Contributi alle imprese -> Crea modello -> Avvia compilazione
  2. Compila i campi richiesti
  3. Scarica il file prodotto dal sistema (cd. MODELLO BASE), firmalo digitalmente e riallegalo come richiesto. Attenzione, il modello base è un file in formato xml generato dal sistema da NON confondere con il Modello 1 – domanda di concessione di contributo.
  4. Clicca sulla funzione “Nuova” per creare la pratica
  5. Clicca sulla funzione “Allega” e allega i documenti che hai preparato
  6. Invia la pratica

Cosa serve

Per partecipare al bando:

  1. Scarica il modello di domanda, presente tra gli allegati in fondo alla pagina, compilalo, trasformalo in formato PDF e firmalo con la tua firma digitale.
  2. Trasforma in formato PDF, firma digitalmente  e allega anche questi documenti (anche in un unico file):
  • Preventivi degli investimenti che si prevede di effettuare relativi all’acquisto ed all’installazione degli impianti;
  • Ricevuta del pagamento dell’imposta di 16 euro – effettuata con Pago PA, utilizzando il seguente link camerale https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAA_CS ,avendo cura di valorizzare dal menu a tendina “Servizio*” il valore “Bandi ed Iscrizioni” e digitare nel campo “Causale*” il titolo del bando;
  • Eventuale dichiarazione sostitutiva relativa al possesso del rating di legalità di cui all’articolo 2, comma 3 resa e firmata digitalmente dal legale rappresentante/titolare dell’impresa.

Cosa si ottiene

La Camera di Commercio di Cosenza riconosce a ciascuna impresa un contributo pari al 50% delle spese ammissibili  fino ad un massimo di Euro 5.000,00 (cinquemila).

Il contributo è maggiorato al 60% nel caso di imprenditore (ditta individuale) oppure di socio (nel caso di società) diversamente abile (portatore di handicap così come definito dall’art.3 della legge n°104 del 5 febbraio 1992).

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.

Spese Ammissibili

Sono finanziabili spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di:
  1. Sistemi di video allarme antirapina in grado di interagire direttamente con gli apparati in essere presso le sale e le centrali operative della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri o degli Istituti di Vigilanza, conformemente ai principi predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali.
  2. Sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi biometrici per l’accesso a locali protetti, sistemi antintrusione con allarme acustico.
  3. Dispositivi di illuminazione notturna, esterni ai locali aziendali, installati allo scopo di consentire la vista dell’interno dei locali aziendali e quindi anche la presenza di eventuali intrusi.

Tempi e scadenze

Presenta la tua domanda dalle ore 10:00 del 08/06/2023 fino al 31/10/2023.
download Bando Videosorveglianza. L'incentivo mira a promuovere e sostenere la realizzazione degli investimenti in sistemi videosorveglianza digitale. 
download

Cambiamenti D lgs 81 con il DL 48/2023

Assocam Scuola Camerana dedicherà alcune ore di formazione, in modalità seminario, all’approfondimento sui cambiamenti del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza con il DL 48/2023, il giorno 06 Giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30.

In particolare il focus del seminario verterà su le novità introdotte dal Decreto Lavoro 2023 e le modifiche al Testo Unico di Salute e Sicurezza, fornendo una panoramica completa e dettagliata delle norme e delle disposizioni contenute nel documento. Analizzeremo inoltre gli impatti delle modifiche sulle imprese, i lavoratori e gli enti preposti alla vigilanza e alla sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle conseguenze positive e negative delle nuove regole.

Interverranno:

  • Dott. Dogliotti Mauro – Docente esperto in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e ISO, Formatore INL iscritto all’albo dei Formatori Esterni specializzati in Sicurezza sui Luoghi Lavoro
  • Dott. Bertino Antonino – Segretario Regionale UNPISI Comitato del Piemonte (Associazione professionale nazionale per il profilo sanitario del Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro)
  • Dott. Smania Paolo – Presidente Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione presso Ordine delle Professioni Sanitarie di Torino, Alessandria, Asti e Aosta

La partecipazione all’evento è gratuita e rilascerà dei crediti formativi per l’aggiornamento quinquennale RSPP e ASPP.

DL 48/2023 e D lgs 81. Cambiamenti D lgs 81 con il DL 48/2023  06 Giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Assocam Scuola Camerana.


DL 48/2023 RAFFORZAMENTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA SUL LAVORO ( CAPO III )

L’ intero capo terzo è dedicato al rafforzamento delle regole in materia di sicurezza sul lavoro, tutela contro gli infortuni e controlli ispettivi.:

• IL Decreto prevede l’istituzione di un Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione di attività formative ( art. 17 ). Viene estesa la tutela assicurativa agli studenti in formazione e alternananza scuola-lavoro ( art. 18 );

• Modificando le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 viene previsto l’obbligo per i datori di lavoro di nominare il medico competente se richiesto dalla valutazione rischi [ art. 14, lett. a) ] ;

• Viene introdotto l’obbligo di formazione specifica in capo al datore di lavoro nel caso di utilizzo di attrezzature di lavoro per attività professionali e conseguenti sanzioni in caso di inosservanza [ art. 14, lett. g) ].

Bravo Innovation Hub

Bravo Innovation Hub è la rete di acceleratori d’impresa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy -Mimit – e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative.

Gli Hub si trovano a Brindisi, Palermo e Cagliari e lavorano in sinergia con altri acceleratori, università e centri di ricerca.

Ecco cosa si puo’ fare nel programma di accelerazione:

  • assessment personalizzato per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento del tuo progetto
  • 60 ore di mentoring e coaching per lo sviluppo del tuo prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi
  • un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore dalla durata di circa 18 giornate
  • uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte
  • benchmark day per avere la possibilità di ascoltare e confrontarti con testimonial nazionali e internazionali, imprenditori, ricercatori ed esperti specializzati nel settore di tuo interesse
  • iniziative di business matching e Open Innovation
  • un evento conclusivo, Demo Day, durante il quale potrai presentare il tuo progetto a investitori nazionali e internazionali

Le imprese selezionate potranno inoltre contare su un grant di 20.000 euro.

E’ possibile presentare la domanda a partire dalle 12.00 del 29 maggio e fino alle 16.00 del 3 luglio 2023. Sono ammesse esclusivamente le imprese con sede operativa in Italia.

I programmi di accelerazione saranno realizzati dagli aggiudicatari dei bandi di gara indetti da Invitalia.

download Bravo Innovation Hub
download

5 programmi di accelerazione avranno luogo presso gli hub tecnologici di Brindisi, Cagliari e Palermo, per rendere più rapido ed efficace l’ingresso sul mercato delle nuove idee imprenditoriali.

In particolare, i programmi di Brindisi saranno dedicati a “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”, quelli di Palermo riguarderanno i temi “New energy, green e clean tech” e “Inclusione, impatto sociale e salute” e, infine, il programma di Cagliari, riguarderà “Mobilità green e smart cities”.

Bando Isi 2021 proroga

INAIL: bando ISI 2021 – proroga termine upload documentazione

Avviso: Prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione.

Avviso: In esito alle operazioni di redistribuzione di cui all’art. 4, come previsto dall’art. 15 dell’Avviso pubblico Isi 2021, a seguito di determinazione del direttore centrale prevenzione n. 14 del 31 marzo 2023, sono pubblicati in data 3 aprile 2023 gli elenchi definitivi cronologici delle domande di finanziamento.

L’Inail, in data 17 maggio 2023, informa che è stato prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione.

Le imprese subentrate con gli elenchi definitivi Isi 2021 possono concludere l’upload della documentazione fino alle ore 18.00 del 12 giugno 2023.

Avviso pubblico Isi 2021:

In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e dell’articolo 1, commi 862 e ss., della legge 28 dicembre 2015, n. 208, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Finalità:

Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Link INAIL
scarica file  INAIL: bando ISI 2021 – proroga termine upload documentazione Bando Isi 2021 proroga. Prorogato al 12 giugno 2023. l termine di scadenza per la fase di upload della documentazione. INAIL 2023 Bando.