Lavoratori stranieri comunicazione lavoratori

FOCUS TECNICI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Fattori di rischio, igiene del lavoro, prevenzione, reinserimento lavorativo e aspetti assicurativi. Comunicazione in materia di salute e sicurezza per i lavoratori stranieri. INAIL 2025

Introduzione

Gli ultimi decenni hanno visto aumentare in maniera pressoché costante il numero di lavoratori stranieri in Italia, provenienti in gran parte da Paesi extra-Ue. Stando al XIV Rapporto annuale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, a tutt’oggi essi ammontano a più di 2,3 milioni.

I settori con la più alta incidenza di occupati stranieri sono i seguenti:
servizi personali e collettivi (es. sanità, pulizie, assistenza domiciliare);
agricoltura;
ristorazione e turismo (HO.RE.CA.);
costruzioni.

L’ordinamento giuridico nazionale equipara gli immigrati ai cittadini italiani nel godimento di tutti i diritti correlati al lavoro, tra i quali la tutela della salute e della sicurezza.

Ciononostante, i lavoratori stranieri sono particolarmente suscettibili al rischio di infortunarsi e/o di contrarre tecnopatie, soprattutto a causa di:

difficoltà linguistiche e barriere culturali;
bassa percezione dei pericoli e dell’esposizione a essi;
scarsa conoscenza delle norme di sicurezza in generale e delle procedure di lavoro.

Per mettere gli stranieri in condizione di svolgere la propria attività in maniera sicura e salubre, è essenziale che costoro siano oggetto di efficaci iniziative di informazione/formazione.

L’Inail, con il contributo di diverse strutture – tra le quali la Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza (Ctss) – ha elaborato e messo a disposizione svariati prodotti editoriali che possono essere utilizzati nell’ambito di percorsi informativi e formativi destinati a lavoratori immigrati.


Lavoratori stranieri comunicazione lavoratori. artt. 36 e 37 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i Fattori di rischio, igiene del lavoro, prevenzione.
Download Materiale INAIL

I prodotti possono essere impiegati sia a scopo informativo che formativo, alla luce di quanto prescritto dagli artt. 36 e 37 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. nei confronti dei lavoratori immigrati. INAIL 2025.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E NORMATIVI

1. Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. “Attuazione dell’Art. 1 della legge 3 agosto 2007 n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”
2. Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. XIV Rapporto annuale. Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia, 2024.

Interpello 8 2024 formazione

Quesito in materia di formazione (art.37 comma 2 del DLgs.81/08) relativa al numero di partecipanti ai corsi rivolti agli studenti universitari che rientrano nella definizione di “lavoratori equiparati”. Interpello 8 2024 formazione.

L’Università di Siena ha richiesto il parere della Commissione per gli Interpelli, in merito al seguente tema:

“In deroga alla disposizione della Conferenza Stato Regioni che nell’Accordo del 21 dicembre 2011 che stabilisce che partecipino a ogni corso di formazione sulla sicurezza non più di 35 persone, si chiede la possibilità di riconoscere gli insegnamenti inseriti nella carriera degli studenti universitari aventi le caratteristiche stringenti precedentemente descritte, equivalenti ai corsi di formazione a rischio alto ex art. 37 del D.Lgs. 81/08 s.m.i. nonostante che in alcuni corsi di studio il numero di partecipanti possa essere superiore alle 35 unità, dal momento che l’Ateneo si assume la responsabilità di effettuare un esame finale secondo standard accademici”.

La Commissione ritiene opportuno ricordare, in via preliminare, come la stessa sia tenuta, ai sensi dell’articolo 12, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, a fornire chiarimenti unicamente in ordine a “quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa di salute e sicurezza del lavoro” e non a quesiti relativi a fattispecie specifiche. Pertanto, ritiene di non poter formulare un riscontro in ordine alla valenza dei contenuti della formazione e della metodologia di insegnamento proposti, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo in questione.

La Commissione ribadisce, altresì, quanto già esplicitato nell’interpello n. 2 del 18 aprile 2024 e pertanto, ritiene che, allo stato della normativa attuale, per quanto attiene al numero dei partecipanti ad ogni corso, non si possa prescindere da quanto previsto dal punto 12.8 e dall’allegato V dell’Accordo stipulato il 7 luglio 2016 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

download
download

Fondo nuove competenze, Interpello 7, Bando, formazione

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 44 del 11 Dicembre 2024

Fondo nuove competenze, Interpello 7, Bando, formazione.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Le strategie di apprendimento, formazione

Le strategie di apprendimento per guidare la formazione sulle competenze tecniche per gli studenti attraverso diversi livelli di competenza. L’apprendimento delle competenze tecniche è diventato un aspetto fondamentale nella preparazione …LEGGI TUTTO


Bando Competenze&Innovazione – Regione Lombardia

Bando Competenze&Innovazione – Regione Lombardia. Innovazione e ricerca – Digitalizzazione – Transizione ecologica. Contributo/Fondo perduto Cos’è La misura è finalizzata allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la …LEGGI TUTTO


Scavi e fosse luoghi di lavoro sicuri

Rendete scavi e fosse luoghi di lavoro sicuri. SUVA 2024 Quando i lavoratori eseguono scavi di fondazione rischiano di restare sepolti, schiacciati o essere colpiti dalla caduta di materiali pesanti. …LEGGI TUTTO


Uso sicuro della pialla portatile Lista di controllo

Le pialle portatili sono piccole e pratiche. Tuttavia il personale deve essere adeguatamente istruito sull’uso corretto e devono essere adottate specifiche misure di sicurezza. Con questa lista di controllo aumentate …LEGGI TUTTO


Fondo nuove competenze 2024

Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori. Fondo nuove competenze 2024. Le domande di contributo potranno …LEGGI TUTTO


Interpello 7 2024

La commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha risposto, con l’Interpello 7 2024, alla Camera di commercio di Modena. Oggetto: Interpello ai sensi dell’articolo … LEGGI TUTTO


Sostenibilità imprese, UNI 11962, Fondo Nuove Competenze, Bando

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 43 del 4 Dicembre 2024 Sostenibilità imprese, UNI 11962, Fondo Nuove Competenze, Bando. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti …LEGGI TUTTO


 

Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Fondo nuove competenze, Interpello 7, Bando, formazione.

Le strategie di apprendimento, formazione

Le strategie di apprendimento per guidare la formazione sulle competenze tecniche per gli studenti attraverso diversi livelli di competenza.

L’apprendimento delle competenze tecniche è diventato un aspetto fondamentale nella preparazione degli studenti per il mondo del lavoro moderno. Con l’evoluzione rapida delle tecnologie e dei settori industriali, è essenziale che le istituzioni educative adottino approcci innovativi e strutturati per formare gli studenti in modo che possiedano le abilità tecniche richieste. Ma come fare in modo che gli studenti progrediscano attraverso diversi livelli di competenza in modo efficace? In questo articolo esploreremo le migliori strategie di apprendimento per guidare la formazione delle competenze tecniche.

Approccio Basato sulle Competenze

Una delle strategie più efficaci per insegnare competenze tecniche è l’approccio basato sulle competenze. Questo approccio si concentra sullo sviluppo di specifiche abilità richieste in ambito tecnico, come la programmazione, l’analisi dei dati o l’ingegneria. Ogni studente avanza al proprio ritmo, acquisendo una competenza chiave prima di passare al livello successivo. Questo permette una personalizzazione dell’apprendimento, riducendo il rischio di frustrazione per gli studenti che potrebbero non essere pronti a progredire troppo velocemente.

Come implementarlo?

  • Piani di apprendimento personalizzati: Ogni studente ha un percorso di apprendimento definito che si adatta al suo livello di partenza.
  • Valutazioni basate sulle prestazioni: Non si misura solo la teoria, ma anche l’applicazione pratica delle competenze.

Apprendimento Attivo e Problemi del Mondo Reale

Un’altra strategia importante è l’apprendimento attivo. L’apprendimento attivo incoraggia gli studenti a partecipare attivamente al processo educativo, piuttosto che limitarsi a ricevere passivamente le informazioni. L’uso di problemi reali e progetti concreti consente agli studenti di applicare immediatamente ciò che apprendono, facilitando il passaggio dal livello teorico al livello pratico.

Come implementarlo?

  • Progetti pratici: Assegnare progetti che imitano situazioni reali, come la progettazione di software o la risoluzione di problemi tecnici complessi.
  • Collaborazione e discussioni: Favorire il lavoro di gruppo per risolvere problemi complessi, stimolando l’interazione e lo scambio di idee.

Microapprendimento e Formazione Modulabile

Il microapprendimento è un approccio che offre brevi sessioni di contenuti formativi che possono essere consumati in pochi minuti. È particolarmente efficace nel contesto delle competenze tecniche, poiché consente agli studenti di imparare concetti specifici senza essere sopraffatti da contenuti eccessivamente lunghi.

Come implementarlo?

  • Moduli brevi e mirati: Ogni modulo affronta un aspetto specifico della competenza tecnica, rendendo più facile per gli studenti assimilare nuove informazioni.
  • Accesso on-demand: Offrire risorse facilmente accessibili, come tutorial video, articoli o quiz, che possano essere consultati in qualsiasi momento.

Gamification e Simulazioni

La gamification può essere un potente strumento per coinvolgere gli studenti nell’apprendimento delle competenze tecniche. Utilizzare elementi di gioco, come punti, livelli e sfide, rende l’apprendimento più motivante e stimolante. Le simulazioni, d’altra parte, permettono agli studenti di testare le loro abilità in un ambiente sicuro e controllato, simulando situazioni reali senza i rischi associati agli errori.

Come implementarlo?

  • Sfide e punteggi: Creare attività in cui gli studenti guadagnano punti o avanzano di livello al completamento di esercizi pratici.
  • Simulazioni software: Fornire agli studenti accesso a piattaforme software che riproducono scenari complessi, come la programmazione di macchine o la gestione di progetti.

Mentorship e Apprendimento Collaborativo

La mentorship gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle competenze tecniche. Avere un mentore che possa guidare lo studente, offrirgli feedback costruttivi e consigli pratici permette un avanzamento più rapido e una comprensione più profonda delle competenze da acquisire. Inoltre, l’apprendimento collaborativo, dove gli studenti imparano gli uni dagli altri, favorisce un ambiente di supporto reciproco che arricchisce l’esperienza di apprendimento.

Come implementarlo?

  • Mentorship individuali: Creare un programma di tutoraggio in cui studenti più esperti o professionisti del settore guidano i più giovani.
  • Gruppi di studio: Organizzare sessioni di apprendimento collettivo dove gli studenti collaborano per risolvere problemi complessi.

Feedback Continuo e Auto-valutazione

Un altro pilastro fondamentale per l’apprendimento delle competenze tecniche è il feedback continuo. Questo consente agli studenti di comprendere i propri punti di forza e le aree da migliorare. Inoltre, l’auto-valutazione aiuta gli studenti a sviluppare una mentalità di crescita e a monitorare autonomamente i propri progressi.

Come implementarlo?

  • Valutazioni formative regolari: Includere quiz, test e progetti con feedback tempestivi per garantire che gli studenti rimangano sulla buona strada.
  • Strumenti di auto-valutazione: Incoraggiare gli studenti a riflettere sul loro progresso e a stabilire obiettivi personali di miglioramento.

Tecnologie Educative per Supportare l’Apprendimento

Infine, l’uso di tecnologie educative avanzate può migliorare significativamente la formazione sulle competenze tecniche. Le piattaforme online, i corsi a distanza, le app di apprendimento e i software specializzati consentono un’educazione personalizzata e accessibile a livello globale.

Come implementarlo?

  • Piattaforme LMS: Utilizzare sistemi di gestione dell’apprendimento (LMS) per organizzare e monitorare il progresso degli studenti.
  • Strumenti di realtà aumentata e virtuale: Sfruttare la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) per simulare scenari tecnici complessi in modo immersivo.

Conclusioni strategie di apprendimento

L’apprendimento delle competenze tecniche è essenziale per preparare gli studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro in continua evoluzione. Utilizzando un mix di strategie come l’apprendimento basato sulle competenze, l’apprendimento attivo, la gamification e la mentorship, gli educatori possono garantire che gli studenti progrediscano efficacemente attraverso i diversi livelli di competenza. La chiave è offrire un’esperienza di apprendimento personalizzata e pratica, che li prepari al meglio per le future sfide professionali.

Percorsi formativi in tema di salute e sicurezza

Percorsi formativi in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Deliberazione n. XII/421 del Consiglio Regione Lombardia.

Il Consiglio regionale della Lombardia visto

il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007. n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, e i relativi Accordi in Conferenza Stato-Regioni attuativi del decreto legislativo stesso;

vista

la Circolare regionale 17 settembre 2012, n. 7 “Indicazioni in ordine all’applicazione dell’Accordo tra il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del d.lgs. 81/08 (rep. Atti n. 223/ esr del 21 dicembre 2011) e per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37, comma 2 del d.lgs. 81/08 (rep. Atti n. 221/ esr del 21 dicembre 2011)” che recepisce in Lombardia gli Accordi nazionali sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro;

premesso che

dagli Accordi sulla sicurezza si evince che i corsi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro possono essere erogati da una molteplicità di soggetti, tra i quali:

  • i soggetti “istituzionali” come previsti dall’articolo 32 del d.lgs. 81/2008 e ripresi dalla bozza definitiva del nuovo Accordo Stato Regioni, ossia Regioni e PA di Trento e di Bolzano, università, INAIL, Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Scuola superiore della pubblica amministrazione e altre Scuole superiori delle singole

amministrazioni, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero della difesa, Ministero della salute, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Ministero dell’interno, Formez, le organizzazioni di volontariato della Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana ed il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, nei confronti del proprio personale;

  • le associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale (articolo 32 del lgs. 81/2008) e gli organismi paritetici così come individuati dall’articolo 51 del d.lgs. n. 81/2008. Nella bozza del nuovo Accordo Stato Regioni questi soggetti sono sotto la dicitura/gruppo “Altri soggetti”. La stessa bozza comprende nel gruppo “Altri soggetti” anche i fondi interprofessionali di settore nel caso in cui, da statuto, si configurino come erogatori diretti di formazione;
  • i datori di lavoro, che possono organizzare direttamente i corsi di formazione in applicazione dell’articolo 37, comma 2, del d.lgs. 81/2008 nei confronti dei propri lavoratori, preposti e dirigenti;
  • i soggetti accreditati in conformità al modello di accreditamento definito in ogni Regione e Provincia autonoma ai sensi dell’Intesa sancita in data 20 marzo 2008 e pubblicata sulla GURI del 23 gennaio 2009. Per Regione Lombardia si tratta dei soggetti accreditati alla formazione Sezione B che quindi rappresentano una minima parte di soggetti che erogano corsi sicurezza;

considerato che

i corsi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro devono rispettare gli standard previsti dagli specifici e molteplici accordi sanciti in Conferenza permanente Stato-Regioni, che individuano: gli specifici soggetti erogatori (che sono diversi per ciascuna tipologia di corso), durata e contenuti minimi della formazione, modalità della formazione obbligatoria e della verifica finale di apprendimento, nonché le specifiche dei corsi per l’abilitazione all’uso di determinate attrezzature di lavoro;

atteso che

gli Accordi attualmente esistenti confluiranno in un unico Accordo omnicomprensivo che è in via di definizione a seguito di un complesso e lungo lavoro del gruppo interistituzionale MLPS, INAIL, INL e Regioni all’uopo costituito. Tale accordo, di cui è stata redatta una bozza definitiva, sta concludendo l’iter istituzionale e sarà dunque quanto prima approvato in Conferenza Stato-Regioni;

impegna la Giunta regionale

  • ad avviare l’interlocuzione tra i tecnici delle due direzioni generali coinvolte (DG Welfare e DG IFL) volte a progettare, creare e rilasciare una piattaforma digitale ad hoc che permetta di tracciare e monitorare, con un supporto informatico, i percorsi di formazione in materia salute e sicurezza sul lavoro erogati da tutti gli enti/soggetti titolati – e non solo gli accreditati alla formazione – in modo da consentirne l’attività di controlli ex-ante, in itinere ed ex post;
  • a rivedere, per gli enti accreditati, i requisiti di accesso all’accreditamento dei soggetti formatori che intendono erogare corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, creando un’apposita sezione dell’albo dedicata ai soggetti accreditati che erogano tali percorsi; limitando al contempo la formazione FAD/e-learning valorizzando il più possibile la formazione pratica in presenza in quanto si ritiene che questo sia un approccio didattico più coerente per questa tipologia di percorsi. Infine, innalzare il titolo di studio d’accesso, in possesso dei docenti, che erogano la formazione;
  • a consultare la commissione consiliare competente nella definizione dei parametri attuativi dei due punti precedentemente ”.
Percorsi formativi in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Deliberazione n. XII/421 del Consiglio Regione Lombardia.
download Deliberazione n. XII/421 Regione Lombardia

Voucher sistemi di gestione, formazione, patente a crediti

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 34 del 24 Settembre 2024

Voucher sistemi di gestione, formazione, patente a crediti.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


PMI, corsi gratuiti sul Gdpr

PMI, con Olivia 15 corsi gratuiti sul Gdpr e test di controllo. Il tool consente a titolari e responsabili del trattamento di verificare la conformità alla disciplina sulla privacy. La … LEGGI TUTTO


Bando voucher sistemi di gestione

Edizione 2024 – Bando per la concessione di voucher alle micro imprese per l’adozione di sistemi di gestione certificati. Data apertura: 01/10/2024 Data chiusura: 31/10/2024. FORMA agevolazione Regione Toscana Contributo/Fondo …LEGGI TUTTO


Bando formazione aggiornamento professionale

Bando per contributi a MPMI operanti in tutti i settori economici per la formazione e l’aggiornamento professionale – Provincia di Brescia – anno 2024 AGEF 2409. Data apertura: 10/02/2025. Data …LEGGI TUTTO


Pubblicato il regolamento per la patente a crediti

Nella Gazzetta Ufficiale del 20 settembre 2024 n. 221 è stato pubblicato il decreto ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente …LEGGI TUTTO


Bonus casa scadenze

I bonus in scadenza e quelli validi anche nel 2025. Bonus casa: Le agevolazioni ancora in vigore con indicazione delle spese di ristrutturazione della casa che rientrano negli sconti fiscali. …LEGGI TUTTO


Registro di carico e scarico e vidimazione dei FIR

Termini per la fruizione del servizio di stampa del format di registro di carico e scarico e vidimazione dei FIR e registri digitali. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, …LEGGI TUTTO


Sicurezza sul lavoro: i punti fondamentali

La sicurezza sul lavoro è uno degli aspetti più importanti nella gestione di qualsiasi organizzazione. Garantire un ambiente di lavoro sicuro non solo protegge i dipendenti da infortuni e malattie …LEGGI TUTTO


ESG futuro, certificazioni, PLe circolare, F-gas

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 33 del 12 Settembre 2024 ESG futuro, certificazioni, PLe circolare, F-gas. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Voucher sistemi di gestione, formazione, patente a crediti.

Patente a crediti, Bandi, rischi di genere, formazione

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 27 del 25 Luglio 2024

Patente a crediti, Bandi, rischi di genere, formazione.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Patente a crediti schema decreto attuativo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo a punto lo schema della patente a crediti in vista dell’entrata in vigore dello strumento a partire dal 1°ottobre 2024. La patente a crediti, obbligatoria per …LEGGI TUTTO


Metallurgia infortuni denunciati in calo

Metallurgia, tra il 2018 e il 2022 gli infortuni denunciati in calo del 12,2%. Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato a …LEGGI TUTTO


La valutazione dei rischi in ottica di genere

Questa monografia è la prima di una serie dedicata all’integrazione della valutazione dei rischi in ottica di genere.  INAIL 2024. La pubblicazione è organizzata in una parte generale per inquadrare … LEGGI TUTTO


Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella

Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella. Luglio 2024. Ministero della salute.  In un’ottica di risk management, un evento sentinella in una struttura sanitaria è da considerarsi un “particolare tipo …LEGGI TUTTO


Specializzazione intelligente

Progetti di ricerca e sviluppo nelle traiettorie della Strategia nazionale di specializzazione intelligente o di evoluzione delle stesse. Ministero delle Imprese e del Made in Italy. DATA APERTURA: 10/09/2024. DATA …LEGGI TUTTO


Bando per contributi a mpmi

Bando per contributi a mpmi operanti in tutti i settori economici per la formazione e l’aggiornamento professionale – Provincia di Brescia – anno 2024 AGEF 2409. FORMA AGEVOLAZIONE: Contributo/Fondo perduto. …LEGGI TUTTO


Effetti calore, Voucher, Avviso formazione INAIL, UNI EN ISO 14002

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 26 del 17 Luglio 2024 Effetti calore, Voucher, Avviso formazione INAIL, UNI EN ISO 14002. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Patente a crediti, Bandi, rischi di genere, formazione.