RENTRI, Impianti Fotovoltaici, Bonus trasporti, Interpello

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 46 del 6 Dicembre 2023

RENTRI, Impianti Fotovoltaici, Bonus trasporti, Interpello

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Nel corso dell’evento “Il nuovo registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti” svoltosi il 9 Novembre a Ecomondo la Direzione Generale Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza …LEGGI TUTTO


Lavori su isolamenti

Lavori su isolamenti in sughero, materiale di riporto e colle per parquet contenenti catrame. Documenti SUVA 2023 L’essenziale in breve Negli edifici costruiti prima del 1990 è possibile la presenza …LEGGI TUTTO


Impianti Fotovoltaici

Impianti Fotovoltaici: ENEA consiglia come usarli bene anche in inverno. ENEA spiega come usare gli impianti fotovoltaici in modo efficiente anche in inverno: depliant in 12 punti del 1 dicembre …LEGGI TUTTO


Bonus trasporti – il 1° dicembre riaperta la piattaforma

Bonus trasporti – il 1° dicembre riaperta la piattaforma. All’esaurimento della dotazione finanziaria non sarà più possibile inviare le istanze. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che …LEGGI TUTTO


Ministero Lavoro: riduzione dei premi e contributi per l’anno 2024

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il Decreto 8 novembre 2023, concernente la “Riduzione dei premi e …LEGGI TUTTO


Dossier sanitario, Garante privacy

Dossier sanitario, Garante privacy: accessibile solo per ragioni di cura Sanzionata una Asl per 40mila euro Sanzione di 40mila euro del Garante privacy ad una Asl per non aver configurato il …LEGGI TUTTO


Manuale Sicurezza Lavoro

Lo sviluppo di una cultura della #prevenzione dei rischi per la salute e la #sicurezza passa attraverso la conoscenza. Un investimento che guarda al futuro e passa attraverso norme e …LEGGI TUTTO


Interpello n. 5/ 2023 preposto

Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81).  Individuazione del preposto. La Camera di Commercio di …LEGGI TUTTO


Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico che abbiamo causato, avrà effetti almeno per 50.000 anni e probabilmente molto più a lungo. Articolo di Jens Zinke Nel febbraio 2000, Paul Crutzen ha parlato al … LEGGI TUTTO


Prodotti chimici, HSE MANAGER, Decreto ENERGIA, Voucher

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 45 del 29 Novembre 2023 Prodotti chimici, HSE MANAGER, Decreto ENERGIA, Voucher In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

RENTRI, Impianti Fotovoltaici, Bonus trasporti, Interpello

Formazione e lavoro, App IO, RENTRI, Medicina e Sanità

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 42 del 16 Novembre 2023

Formazione e lavoro, App IO, RENTRI, Medicina e Sanità

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


INAIL: Piano triennale per la prevenzione

INAIL: Piano triennale per la prevenzione 2022-2024 – aggiornamento 2023 Il Consiglio di indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’Inail, ha emanato la delibera n. 16 del 7 novembre 2023, con l’aggiornamento, …LEGGI TUTTO


350mila euro di contributi alle imprese per formazione e lavoro

La Camera di Commercio di Verona, a supporto di imprese e territorio e a sostegno dell’economia veronese, ha approvato un nuovo bando per l’annualità 2023: “Concessione di voucher alle Micro …LEGGI TUTTO


Nuovi servizi disponibili sull’App IO

Disponibili i nuovi servizi di “Apertura pratica di infortunio” e “Apertura pratica di malattia professionale” sull’app IO. A partire dal 9 Novembre 2023 sono attivi due nuovi servizi, volti ad informare …LEGGI TUTTO


Convegno Nazionale di Medicina e Sanità

I volumi raccolgono gli Atti del Convegno Nazionale di Medicina e Sanità Inail e rappresentano un momento di riflessione scientifica condivisa da tutta la comunità dei medici dell’Istituto, a cui …LEGGI TUTTO


asbesto malattie correlate

L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’ Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, …LEGGI TUTTO


Modalità operative trasmissione dei dati al RENTRI

Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto sulle modalità operative per la trasmissione dei dati al RENTRI. Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 …LEGGI TUTTO


Certificazione competenze, D lgs 81, sicurezza scuole, bandi

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 41 del 7 Novembre 2023 Certificazione competenze, D lgs 81, sicurezza scuole, bandi In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti …LEGGI TUTTO


Bando Isi, Reati ambientali, Bonus, enti sportivi

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 40 del 31 Ottobre 2023 Bando Isi, Reati ambientali, Bonus, enti sportivi In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Formazione e lavoro, App IO, RENTRI, Medicina e Sanità

Modalità operative trasmissione dei dati al RENTRI

Tracciabilità dei rifiuti – Pubblicato il decreto sulle modalità operative per la trasmissione dei dati al RENTRI.

Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.

DEFINITI

In particolare, nell’allegato al D.D. n. 143/2023 sono definiti:
le modalità operative per assicurare la trasmissione dei dati al Rentri e il suo funzionamento;
le istruzioni per l’accesso e l’iscrizione da parte degli operatori;
i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità del Rentri con i sistemi adottati dagli operatori;
le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto e dei servizi messi a disposizione degli operatori per l’assolvimento degli adempimenti previsti

Articolo 1 (Modalità operative)

1. Ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettere a), b), c) e g) del Decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 4 aprile 2023, n. 59 si approva il documento, allegato al presente provvedimento, che ne costituisce parte integrante e sostanziale, concernente le “Modalità operative” di seguito indicate:
− Modalità operative per assicurare la trasmissione dei dati al RENTRI ed il suo funzionamento, di cui al comma 1, lettera a);
− Istruzioni per l’accesso e l’iscrizione al RENTRI da parte degli operatori, di cui al comma 1, lettera b);
− Requisiti informatici per garantire l’interoperabilità del Registro elettronico nazionale con i sistemi adottati dagli operatori, di cui al comma 1, lettera c);
− Modalità di funzionamento degli strumenti di supporto e dei servizi messi a disposizione degli operatori per l’assolvimento degli adempimenti previsti, di cui alla lettera g).

Tabella scadenze Rentri

In riferimento alle tempistiche previste dal D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” relativa alle date per l’iscrizione al Registro elettronico nazionale, all’entrata in vigore dei nuovi modelli (registro di carico e scarico e FIR), alle date per la tenuta del registro di carico e scarico in formato digitale e alla data per l’emissione del Formulario di Identificazione del Rifiuto in formato digitale”. Tabella scadenze Rentri.

Tracciabilità dei rifiuti: al via il nuovo sistema RENTRI

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.126 del 31 maggio 2023, il Decreto 4 aprile 2023, n. 59 concernente il Regolamento recante la «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152».

Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, istituito ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, è gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica – Direzione Generale Economia Circolare – con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.

Considerato il carattere innovativo della digitalizzazione delle operazioni previste per assicurare la tracciabilità dei rifiuti attraverso il nuovo sistema RENTRI, il Regolamento prevede un’applicazione graduale degli obblighi a carico degli operatori. La tenuta del Registro cronologico di carico e scarico in modalità digitale diverrà obbligatoria a partire dal diciottesimo mese dall’entrata in vigore del decreto, mentre la gestione in modalità digitale del formulario di identificazione del rifiuto a decorrere dal trentesimo mese.

Il decreto RENTRI introduce i nuovi modelli di formulario di identificazione del rifiuto e del registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti che saranno vigenti a partire dal diciottesimo mese dall’entrata in vigore del decreto, ovvero a partire dal 15 dicembre 2024.

Analogo criterio è stato utilizzato per le tempistiche di iscrizione al RENTRI, prevedendo una gradualità temporale in relazione alla categoria e alla dimensione aziendale degli operatori. Il versamento di un contributo annuale e di un diritto di segreteria, anch’esso commisurato alla tipologia dei soggetti coinvolti e alla classe dimensionale, assicurerà la copertura degli oneri per il funzionamento del Registro Elettronico Nazionale.

L’introduzione degli adempimenti in modalità digitale rappresenta l’evoluzione dell’attuale sistema di tracciabilità dei rifiuti, in linea con il processo di modernizzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione.

Il RENTRI, oltre ad assicurare una maggiore efficacia delle attività di controllo sui rifiuti, metterà a disposizione delle imprese e del sistema pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.

Decreto 4 aprile 2023, n. 59

Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». (23G00065) (GU Serie Generale n.126 del 31-05-2023).

Tabella scadenze Rentri registro di carico e scarico in formato digitale e alla data per l’emissione del Formulario Rifiuti scadenza.
download

Tabella scadenze Rentri registro di carico e scarico in formato digitale e alla data per l’emissione del Formulario Rifiuti scadenza.

Tracciabilita’ dei rifiuti

DECRETO 4 aprile 2023, n. 59. Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita’ dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita’ dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». (23G00065) (GU Serie Generale n.126 del 31-05-2023)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/06/2023

RenTRi, il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 maggio, entrerà in vigore il prossimo 15 giugno e avrà come obiettivo la raccolta e la disponibilità in formato digitale dei dati relativi ai rifiuti generati e gestiti dai soggetti tenuti a iscriversi. Le prime iscrizioni saranno riservate esclusivamente ai produttori iniziali di rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi, che occupano più di 50 dipendenti e inizieranno soltanto a partire da dicembre 2024.


TRACCIABILITA’ RIFIUTI E REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE – REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

In G.U. n. 126 del 31 maggio 2023 è pubblicato il Decreto 4 aprile 2023, n. 59 del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.

Il nuovo regolamento definisce:

i modelli e i formati relativi al registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti e al formulario di identificazione di cui agli articoli 190 e 193 del decreto legislativo n. 152 del 2006 con l’indicazione delle modalità di compilazione, vidimazione e tenuta;

le modalità di iscrizione al Rentri e i relativi adempimenti, da parte dei soggetti obbligati ovvero di coloro che intendano volontariamente aderirvi;

il funzionamento del Rentri, ivi incluse le modalità di trasmissione dei dati relativi ai documenti;

le modalità per la condivisione dei dati del Rentri con l’Istituto superiore per la ricerca ambientale (Ispra) al fine del loro inserimento nel catasto di cui all’articolo 189 del decreto legislativo n. 152 del 2006, nonché le modalità di coordinamento tra le comunicazioni di cui alla legge 25 gennaio 1994, n. 70, e gli adempimenti trasmessi al Rentri, garantendone, ove possibile, la precompilazione automatica secondo quanto disposto dall’articolo 189, commi 8 e 9, del decreto legislativo n. 152 del 2006;

le modalità di interoperabilità per l’acquisizione della documentazione di cui al regolamento (Ce) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2006 relativo alle spedizioni di rifiuti;

le modalità di svolgimento delle funzioni di supporto tecnico-operativo da parte dell’Albo nazionale gestori ambientali ai sensi dell’articolo 188-bis, comma 1, del decreto legislativo n. 152 del 2006;

le modalità di accesso ai dati del Rentri da parte degli organi di controllo;

le modalità per la verifica e l’invio della comunicazione dell’avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti, di cui all’articolo 188-bis, comma 4, lettera h), del decreto legislativo n. 152 del 2006, nonché le responsabilità da attribuire all’intermediario.

download Tracciabilita' dei rifiuti
download Tracciabilita’ rifiuti