Protezione degli occhi
Protezione occhi: industria e artigianato. Lista di controllo. Proteggete gli occhi nella vostra azienda? In molti ambienti di lavoro e in diverse attività proteggere gli occhi è fondamentale. Nella maggior parte dei casi, in azienda sono disponibili gli occhiali di protettivi; tuttavia si verificano ancora molti infortuni con lesioni agli occhi. SUVA 2023
Ecco i pericoli principali:
di natura meccanica (colpi, urti, punture, corpi estranei, proiezione di frammenti)
natura ottica (saldatura, raggi UV)
natura chimica (acidi, liscive, solventi)
Le cause d’infortunio sono diverse:
mancato uso di un dispositivo di protezione per gli occhi
mancanza di dispositivi di protezione individuale per gli occhi
dispositivi di protezione per gli occhi non idonei per la mansione prevista
Con la presente lista di controllo potete individuare meglio queste fonti di pericolo
Compilate la lista di controllo.
Se rispondete a una domanda con «no» o «in parte», occorre adottare una contromisura che poi annoterete sull’ultima pagina. Tralasciate le domande che non interessano la vostra azienda.
- Applicazione dei diversi tipi di occhiali.
- Diversi tipi di dispositivi di protezione per gli occhi
- Segnali di obbligo per la protezione degli occhi
- Occhiali di protezione con clip e sopraocchiali
- Prodotti per la pulizia dei dispositivi di protezione per gli occhi

Tipologie di occhiali: quali scegliere
La scelta dell’occhiale più adatto dipende dall’attività svolta e da quali rischi comporta.
Ecco alcuni tipologie di occhiali:
occhiali di sicurezza con le ali laterali utili per proteggersi nei lavori di meccanica o con lenti gialle per l’edilizia
occhiali di sicurezza in policarbonato con lente scura specifici per lavori di saldatura e contro i rischi termici e ottici
occhiali di sicurezza con bordo superiore per la protezione contro la caduta dall’alto di particelle liquide
occhiali di sicurezza a maschera, antiappannamento e antigraffio a schermo panoramico da usare con occhiali da vista o con mascherine monouso