Interpello, Alfabetizzazione digitale, parità di genere, lavoro

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 46 del 09 Gennaio 2025

Interpello, Alfabetizzazione digitale, parità di genere, lavoro.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Interpello 8 2024 formazione

Quesito in materia di formazione (art.37 comma 2 del DLgs.81/08) relativa al numero di partecipanti ai corsi rivolti agli studenti universitari che rientrano nella definizione di “lavoratori equiparati”. Interpello 8 …LEGGI TUTTO


Bando Isi 2024

Avviso pubblico Isi 2024 In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., e dell’articolo 1, commi 862 -864, della legge 28 dicembre …LEGGI TUTTO


Alfabetizzazione digitale

Alfabetizzazione digitale: Un’esigenza fondamentale nel mondo moderno In un mondo in cui la tecnologia è diventata parte integrante della vita quotidiana, l’alfabetizzazione digitale si è trasformata in una delle competenze …LEGGI TUTTO


Aree critiche in sanità

Infezioni nelle aree critiche in sanità. Misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità: tecnologie avanzate per l’impiego continuo di dpi e di disinfezione di nuova concezione. …LEGGI TUTTO


Certificazione della parità di genere esonero

Articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162. Esonero contributivo per i datori di lavoro privati che siano in possesso della “Certificazione della parità di genere” di cui all’articolo …LEGGI TUTTO


Disposizioni in materia di lavoro

Disposizioni in materia di lavoro L. n. 203/2024. Nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in …LEGGI TUTTO


Nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195 (file pdf), è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute …LEGGI TUTTO


Formazione professionale, ZES Unica, patente a crediti, Lavoro

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 45 del 18 Dicembre 2024 Formazione professionale, ZES Unica, patente a crediti, Lavoro. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Interpello, Alfabetizzazione digitale, parità di genere, lavoro.

Formazione professionale, ZES Unica, patente a crediti, Lavoro

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 45 del 18 Dicembre 2024

Formazione professionale, ZES Unica, patente a crediti, Lavoro.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


MIT formazione professionale lavoratori marittimi

MIT: addestramento e formazione professionale per i lavoratori marittimi. Il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 16 dicembre 2024, il Decreto 3 …LEGGI TUTTO


DDL Collegato lavoro

L’11 dicembre 2024 il Senato ha approvato il Disegno di Legge n. 1264, noto come DDL Collegato Lavoro, un provvedimento che introduce rilevanti modifiche alla normativa in materia di lavoro. …LEGGI TUTTO


Tecnologie digitali per la gestione dei lavoratori

Tecnologie digitali per la gestione dei lavoratori: implicazioni per la sicurezza e la salute. Uno studio comparativo di due aziende automobilistiche in Belgio e Italia. Agenzia europea per la sicurezza …LEGGI TUTTO


ZES Unica pubblicazione provvedimento riparto

Con provvedimento n. 446421 del 12 dicembre u.s., l’Agenzia delle Entrate ha determinato le percentuali del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nella ZES unica, di cui all’articolo 16 …LEGGI TUTTO


Lista di controllo pialle portatili

Le pialle portatili sono piccole e pratiche. Tuttavia il personale deve essere adeguatamente istruito sull’uso corretto e devono essere adottate specifiche misure di sicurezza. Con questa lista di controllo aumentate …LEGGI TUTTO


Regime sanzionatorio per la patente a crediti

Nota INL 9326 del 9/12/2024 – Regime sanzionatorio per la patente a crediti. La patente a crediti è uno strumento introdotto per migliorare la sicurezza nei cantieri edili in Italia, obbligatoria …LEGGI TUTTO


L’acrilonitrile: aspetti normativi e biomarcatori di dose e di effetto

La direttiva (UE) 2022/431 (CMRD), che modifica la CMD (anche con l’introduzione di sostanze tossiche per la riproduzione), recepita con d.lgs. del 4 settembre 2024, n. 135, (GU Serie generale … LEGGI TUTTO


Fondo nuove competenze, Interpello 7, Bando, formazione

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 44 del 11 Dicembre 2024 Fondo nuove competenze, Interpello 7, Bando, formazione. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Formazione professionale, ZES Unica, patente a crediti, Lavoro.

Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

Tale documento è stato sviluppato al fine di tenere il passo con l’evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato tutto il settore della prevenzione incendi, soprattutto a seguito dell’emanazione del d.m. 3 agosto 2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139”, meglio noto come “Codice di prevenzione incendi”. INAIL 2023. Accrescere la consapevolezza in merito ai contenuti dei nuovi Decreti Antincendio ed alla loro messa in pratica. Prevenzione incendi luoghi di lavoro.

Inoltre, sono stati sviluppati alcuni contenuti per facilitare il recepimento delle modifiche legislative che hanno riguardato il d.m. 10 marzo 1998; revisione che, fondamentalmente, ha riguardato l’adozione di una metodologia di progettazione della sicurezza antincendio basata sull’approccio prestazionale.

Introduzione generale e finalità, prevenzione incendi luoghi di lavoro.

Questo lavoro, redatto con il contributo di FINCO (ACMI, FISA, ZENITAL), aderenti a CONFIMI INDUSTRIA, nasce in seno all’accordo tra INAIL e CONFIMI INDUSTRIA che mira alla realizzazione di iniziative informative e formative, finalizzate alla promozione dei valori della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro su specifiche tematiche che accrescano le conoscenze e le competenze dei professionisti, delle imprese e dei lavoratori che operano all’interno delle diverse realtà produttive.

D.M. 10 marzo 1998

Negli ultimi vent’anni, il d.m. 10 marzo 1998 ha rappresentato lo strumento principe per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro, continuandosi ad applicare nelle more dell’attuazione dell’art. 46, comma 3, del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i..

Tuttavia, dopo oltre due decenni, anche in conseguenza dell’importante evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato tutto il settore della prevenzione incendi, soprattutto a seguito dell’emanazione del d.m. 3 agosto 2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art. 15 del d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139”, meglio noto come “Codice di prevenzione incendi”, si è reso necessario allineare anche i contenuti del d.m. 10 marzo 1998 al nuovo corso dettato, fondamentalmente, dall’adozione di una metodologia di progettazione della sicurezza antincendio basata sull’approccio prestazionale, procedendo così ad una sua considerevole revisione, al fine di tenere il passo con l’evoluzione normativa.

D lgs 81

Il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., richiama tra le misure generali per la salute e sicurezza di tutti i lavoratori la formazione e l’informazione degli stessi, la creazione di squadre per la lotta antincendio e la gestione delle emergenze, la manutenzione di tutte le attrezzature antincendio, comprese la scelta delle persone che possiedono caratteristiche idonee per ricoprire i ruoli della sicurezza.

La creazione di una struttura con diverse figure che dialogano tra di loro su quanto è da svolgere per elevare i livelli di sicurezza, e mantenere adeguati gli standard stessi di sicurezza sui luoghi di lavoro si basa sul fatto che la formazione continua del lavoratore, lungo tutta la sua vita professionale, sia essenziale per poter mantenere vive e aggiornate le conoscenze nella persona e portare a un corretto comportamento da parte dello stesso al fine di valutare i rischi che potrebbe correre in questo contesto.

Decreti 2021

Le novità apportate dai tre decreti del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro di settembre del 2021 non sono altro che un ampliamento ed un logico sviluppo di quanto nato negli anni ’50, evoluto negli anni ‘90 e chiarito nel 2008: gli obiettivi posti dal decreto del Ministero dell’Interno 10 marzo ‘98 sono diventati molto più puntuali e chiari nella loro esplicazione pratica.

Il documento si presenta come una guida pratica e di facile consultazione che di fatto svolge la funzione di manuale formativo e informativo con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei datori di lavoro in merito alla valutazione e gestione del rischio incendio nei luoghi di lavoro.

download L'evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato il settore della prevenzione incendi. Prevenzione incendi luoghi di lavoro.
download Prevenzione incendi luoghi di lavoro.

PNRR, Bandi, MALATTIE PROFESSIONALI, lavoro

portaleconsulenti News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023. PNRR MISE Sicurezza Lavoro
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 13 del 28 Marzo 2023

PNRR, Bandi, MALATTIE PROFESSIONALI, lavoro

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Bando Nuove Imprese 2023

 

La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle proprie finalità di sostegno allo sviluppo economico e occupazionale del territorio provinciale, con particolare attenzione al supporto di quelle categorie che tradizionalmente …LEGGI TUTTO


Dati e analisi mercato del lavoro

 

Mercato del lavoro: il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 24 marzo 2023, la nota congiunta, con Banca d’Italia e ANPAL, con i dati delle …LEGGI TUTTO


Pnrr e Impianti rifiuti

 

Pubblicato il decreto del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica 27 gennaio 2023 sulla Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2023, n. 62 DECRETO 27 gennaio 2023 Riallocazione nelle linee di intervento …LEGGI TUTTO


MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DEL TRASPORTO SU STRADA

 

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DEL TRASPORTO SU STRADA. INAIL 2023. Sistema di sorveglianza delle malattie professionali. INTRODUZIONE Secondo i dati Eurostat relativi all’anno 2018, il settore dei servizi di …LEGGI TUTTO


PROMOZIONE DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

 

PROGRAMMI INTEGRATI E COMPLESSIVI PER LA PROTEZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DEI LAVORATORI – DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE CHIAVE INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale prevenzione 2020 – 2025 richiama …LEGGI TUTTO


SICUREZZA SUL LAVORO ICONOGRAFIA

 

COMUNICAZIONE E ICONOGRAFIA IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: EVOLUZIONI E MUTAMENTI NEL CORSO DEL NOVECENTO INTRODUZIONE La comunicazione e l’iconografia in tema di salute e sicurezza sul …LEGGI TUTTO


Protezione delle vie respiratorie

 

Le norme UNI EN 143 e UNI EN 14387 Protezione delle vie respiratorie. Recepite dalla Commissione Sicurezza. La sicurezza degli individui è la priorità della normazione. Lo si evince dai … LEGGI TUTTO


PNRR startup 550 milioni

 

PNRR, 550 milioni per sostenere l’innovazione delle startup Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti …LEGGI TUTTO


MEDICI COMPETENTI, Prevenzione Incendi, Whistleblowing, Prodotti Chimici

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 12 del 21 Marzo 2023 MEDICI COMPETENTI, Prevenzione Incendi, Whistleblowing, Prodotti Chimici In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti aLEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 13 del 28 Marzo 2023

PNRR, Bandi, MALATTIE PROFESSIONALI, lavoro

La trasformazione digitale e i lavoratori

SISTEMI DI PREVENZIONE, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI NEL TEMPO DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE – METODOLOGIA E PRIME EVIDENZE. INAIL 2023.

I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e favorendo la diffusione di modelli guidati da piattaforme online che assumono lavoratori con contratti sottotutelati.


INTRODUZIONE E CONTESTO

I cambiamenti degli ultimi decenni legati ai processi di digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone anche la struttura organizzativa e contribuendo ad aumentare la diffusione di modelli basati su forme di economie a rete e sulla diffusione della gig economy, guidata da piattaforme online che assumono lavoratori con contratti brevi e sottotutelati.

Dalla letteratura si evidenzia come questi processi abbiano aumentato i fattori di rischio organizzativi e psicosociali, quali lo stress lavoro-correlato, la crescente pressione basata sulle prestazioni, la maggiore complessità del lavoro, gli orari lavorativi irregolari, la minore interazione sociale, i confini labili tra vita professionale e privata e nuove forme di lavoro con una posizione professionale indefinita.

La Commissione europea evidenzia che si stimano in oltre 28 milioni le persone nell’Ue che lavorano attraverso piattaforme digitali e che nel 2025 tale numero dovrebbe raggiungere i 43 milioni; inoltre, fino a 5,5 milioni di lavoratori potrebbero essere a rischio di errata classificazione e, quindi, poco tutelati.

Secondo Inapp, sono circa 570.000 i lavoratori su piattaforma digitale in Italia; si tratta di un tipo di lavoro che coinvolge lavoratori molto eterogenei, con interessi diversi a seconda che l’attività sia unica/prevalente o secondaria.

METODOLOGIA DI INDAGINE

Per il raggiungimento degli obiettivi del progetto, lo studio ha previsto una prima fase di analisi della letteratura e della dottrina giuridica di riferimento, una fase di interviste a testimoni privilegiati ed esperti, quindi la realizzazione di studi di caso aziendali emblematici delle trasformazioni oggetto di studio e infine la condivisione/confronto partecipato tramite un workshop.

download SISTEMI DI PREVENZIONE, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI NEL TEMPO DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE. INAIL 2023 Documento.
download

sicurezza dei veicoli sul lavoro

Guida elettronica per la sicurezza dei veicoli sul lavoro

Una guida alle buone pratiche per la gestione dei rischi legati al lavoro dei veicoli nell’UE, con particolare attenzione al trasporto sul posto di lavoro, alla guida per lavoro e al lavoro su o vicino a una strada.

Guidare per lavoro

Guidare nel traffico è la cosa più rischiosa che molte persone fanno mentre sono al lavoro. La maggior parte delle persone non ne è consapevole. Venditori, pizzaioli, idraulici, consulenti informatici, ostetriche e molti altri rischiano di avere un incidente stradale ogni volta che guidano per lavoro.

Lavora su o vicino a una strada

Dalla manutenzione stradale alla raccolta dei rifiuti, su o vicino a una strada vengono svolte molte attività lavorative diverse, ciascuna delle quali è associata a un insieme unico di fattori di rischio. Tuttavia, domina un fattore di rischio: l’interazione con il traffico stradale.

Trasporto sul posto di lavoro

Il trasporto sul posto di lavoro o la movimentazione del carico (l’uso di un veicolo o di altre attrezzature mobili, da parte di un datore di lavoro, lavoratore, lavoratore autonomo o visitatore) è una delle principali cause di infortuni sul lavoro. Un’elevata percentuale di incidenti di trasporto sul posto di lavoro, ad esempio relativi alla movimentazione dei carichi, coinvolge i non conducenti, ovvero persone che non hanno il controllo diretto del veicolo o dell’attrezzatura.

Questa guida elettronica è stata commissionata dalla Commissione Europea ( Direzione Generale per l’Occupazione, gli Affari Sociali e l’Inclusione ). È stato sviluppato da un consorzio composto da TNO , TOI , Kooperationstelle, Fesvial , vhp e Learnways .

rischi dei veicoli

I rischi dei veicoli legati al lavoro rappresentano il 29% di tutti gli incidenti mortali sul lavoro. Tuttavia, negli Stati membri dell’UE sono già state attuate buone pratiche per evitare e ridurre questi rischi. La loro condivisione può aiutare datori di lavoro e lavoratori a migliorare la sicurezza relativa ai veicoli.

Con questa e-guida interattiva vengono fornite molte buone pratiche, nonché una panoramica delle normative e delle informazioni pertinenti in tre aspetti chiave dei rischi dei veicoli:
guida sicura per lavoro,
sicurezza dei trasporti sul posto di lavoro,
lavoro su o vicino a una strada.

Questo sito web one-stop shop è stato sviluppato per un’ampia gamma di utenti, compresi i conducenti, i loro datori di lavoro e gli esperti di sicurezza.

Link: https://eguides.osha.europa.eu/vehicle-safety/

ALIMENTAZIONE E LAVORO

Lavoro e alimentazione

PREMESSA

Le abitudini alimentari sono profondamente influenzate dai fattori socio-economico-culturali nonché dalle condizioni psico-fisiche individuali che incidono a loro volta sulla qualità della vita.

L’Inail ha promosso il progetto di ricerca-intervento di prevenzione alimentare al lavoro favorendo un cambiamento sulla salute alimentare individuale e dell’ambiente di lavoro, secondo la visione sistemica della salute. La scheda informativa riassume il modello di intervento attuato per la sua realizzazione e predisporlo come una soluzione procedurale.

scorretta alimentazione

La scorretta alimentazione è un fattore di rischio modificabile e prevenibile che può portare all’insorgenza o al peggioramento di alcune malattie croniche non trasmissibili. Le abitudini alimentari sono profondamente influenzate dai fattori socio-economicoculturali nonché dalle condizioni psico-fisiche individuali che incidono a loro volta sulla qualità della vita.

In questi termini, il luogo di lavoro rappresenta un setting ideale di promozione della salute e del benessere in quanto si può agire direttamente sia sul lavoratore (coinvolgendolo attivamente e fornendogli gli strumenti adatti a migliorare la propria conoscenza e il proprio comportamento alimentare) sia sull’ambiente di lavoro (implementandolo in termini strutturali, strumentali e organizzativi). Il rispetto dei principi di una sana ed equilibrata alimentazione potrebbe inoltre avere ricadute positive anche sulla produttività e sul clima lavorativo, in ottica di sostenibilità e di welfare aziendale, come peraltro ribadito nei programmi e nei modelli di intervento di organismi internazionali.

Ilo

L’International labour organization (Ilo) ad esempio, sostiene che […] un regime alimentare troppo povero o un’alimentazione troppo ricca sul luogo di lavoro può provocare una perdita di produttività del 20% e che a monte di modesti investimenti per migliorare l’alimentazione sul lavoro, le ricadute in termini di riduzione dei giorni di malattia e degli infortuni sul lavoro sarebbero notevoli.

ALIMENTAZIONE AL LAVORO
download