PNRR, Privacy GDPR, Bando Isi, malattie professionali

portaleconsulenti News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023. PNRR MISE Sicurezza Lavoro
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 21 del 25 Maggio 2023

PNRR, Privacy GDPR, Bando Isi, malattie professionali.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Bando Isi 2021 proroga

INAIL: bando ISI 2021 – proroga termine upload documentazione Avviso: Prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione. Avviso: In esito alle …LEGGI TUTTO


PNRR colonnine di ricarica a fondo perduto

Bandi PNRR colonnine di ricarica a fondo perduto, al via le domande di ammissione Pubblicati i bandi per gli incentivi del PNRR per installare colonnine di ricarica dei veicoli elettriciLEGGI TUTTO


Giochi invernali 2026 protocollo intesa

Giochi invernali del 2026, tra Inail e Società Infrastrutture Milano Cortina un protocollo per la sicurezza nei cantieri. L’intesa di durata triennale prevede la realizzazione di iniziative congiunte per tutelare …LEGGI TUTTO


ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE

GUIDA PER UNA CONSAPEVOLE ALIMENTAZIONE. MI PROTEGGO MANGIANDO. INAIL 2023. Pubblicazione realizzata da Inail Direzione centrale prevenzione Guida per una più consapevole alimentazione L’idea di pubblicare una guida per una …LEGGI TUTTO


Rapporto malattie professionali 2023

MALPROF 2019-2020 – IL DECIMO RAPPORTO INAIL – REGIONI SULLE MALATTIE PROFESSIONALI. 2023. Pubblicazione realizzata da Inail Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale. Si è aperta una …LEGGI TUTTO


La scuola a prova di privacy

La scuola a prova di privacy – Vademecum ed. 2023. Pubblicazione del Garante della Privacy. LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY Il sistema educativo di istruzione e formazione, dalla scuola …LEGGI TUTTO


Guida Privacy 2023

GUIDA ALL’APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTOEUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. Garante Privacy 2023. Guida all applicazione del Regolamento UE 2016 679. INTRO Regolamento UE 2016 679 Dalla liceità del …LEGGI TUTTO


VPN Cos’è

Una VPN (Virtual Private Network, rete virtuale privata) è un semplice software creato per proteggere la tua privacy online e rendere la vita più difficile agli hacker, celando nell’anonimato il …LEGGI TUTTO


VOUCHER DIGITALI, Campania Startup, INFORTUNI CAVA, Stress.

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 20 del 18 Maggio 2023 VOUCHER DIGITALI, Campania Startup, INFORTUNI CAVA, Stress. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 21 del 25 Maggio 2023

PNRR, Privacy GDPR, Bando Isi, malattie professionali.

PNRR colonnine di ricarica a fondo perduto

Bandi PNRR colonnine di ricarica a fondo perduto, al via le domande di ammissione

Pubblicati i bandi per gli incentivi del PNRR per installare colonnine di ricarica dei veicoli elettrici sulle superstrade e nei centri urbani. La presentazione dei progetti entro il 9 giugno

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito 2 avvisi per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici sulle superstrade e nei centri urbani, che consentiranno di potenziare l’infrastruttura di ricarica e accelerare la diffusione dei veicoli elettrici nel nostro Paese. L’intervento rientra nella misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, dedicata allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità elettrica.

Si tratta, in particolare, di una misura per la concessione dei benefici a fondo perduto prevista dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3 del Piano. Lo scopo è di incentivare con contributi a fondo perduto fino al 40% la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici veloci e ultra-veloci, ristrutturando la rete di distribuzione dei carburanti: 21.255 colonnine per auto elettriche entro il 2025, di cui 13.755 punti di ricarica in città e 7.500 fast e ultrafast in superstrada (cioè strade extraurbane principali e secondarie, ma non autostrade); questo quanto chiesto dal PNRR.

Oggi il PNRR rappresenta per l’Italia un’occasione irripetibile per una crescita economica, sostenibile ed inclusiva. Ti ricordo che esiste una piattaforma cloud per i lavori pubblici in grado di organizzare in un unico fascicolo digitale tutta la documentazione di un’opera pubblica, che consente di gestire correttamente e secondo la norma i progetti del Piano.

Fondi disponibili

L’importo complessivo dell’investimento in colonnine, erogato sotto forma di incentivi a fondo perduto, è pari a 741.320.000 euro. Il Governo ha sbloccato i primi 713 milioni, di cui circa:

  • 360 milioni per i punti di ricarica in superstrada;
  • 353 milioni per le infrastrutture nei centri urbani.

Linee d’intervento

L’investimento si compone di tre linee d’intervento:

  • linea A: installazione di stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici in strade extra-urbane da almeno 175 kW;
  • linea B: installazione di stazioni di ricarica rapida per veicoli elettrici in zone urbane da almeno 90 kW;
  • linea C: installazione di stazioni di ricarica pilota con natura sperimentale e stoccaggio di energia.
download Scarica BANDO PNRR colonnine di ricarica a fondo perduto. Bandi PNRR colonnine di ricarica a fondo perduto, al via le domande di ammissione
download

La graduatoria verrà pubblicata entro il 30 giugno. Una volta ricevuti i finanziamenti, le imprese e le Rti dovranno attivare le colonnine entro 12 mesi. Il termine può essere prorogato di tre mesi, ma solo per installare il 5% dei punti di ricarica e solo dietro istanza motivata presentata al Mase fino a 3 mesi prima della scadenza. Il ministero deciderà entro 30 giorni. In ogni caso, le colonnine dovranno entrare in funzione entro il 31 dicembre 2025.


Realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica sulle Superstrade.

PNRR, Bandi, MALATTIE PROFESSIONALI, lavoro

portaleconsulenti News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023. PNRR MISE Sicurezza Lavoro
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 13 del 28 Marzo 2023

PNRR, Bandi, MALATTIE PROFESSIONALI, lavoro

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Bando Nuove Imprese 2023

 

La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle proprie finalità di sostegno allo sviluppo economico e occupazionale del territorio provinciale, con particolare attenzione al supporto di quelle categorie che tradizionalmente …LEGGI TUTTO


Dati e analisi mercato del lavoro

 

Mercato del lavoro: il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 24 marzo 2023, la nota congiunta, con Banca d’Italia e ANPAL, con i dati delle …LEGGI TUTTO


Pnrr e Impianti rifiuti

 

Pubblicato il decreto del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica 27 gennaio 2023 sulla Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2023, n. 62 DECRETO 27 gennaio 2023 Riallocazione nelle linee di intervento …LEGGI TUTTO


MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DEL TRASPORTO SU STRADA

 

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DEL TRASPORTO SU STRADA. INAIL 2023. Sistema di sorveglianza delle malattie professionali. INTRODUZIONE Secondo i dati Eurostat relativi all’anno 2018, il settore dei servizi di …LEGGI TUTTO


PROMOZIONE DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

 

PROGRAMMI INTEGRATI E COMPLESSIVI PER LA PROTEZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DEI LAVORATORI – DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE CHIAVE INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale prevenzione 2020 – 2025 richiama …LEGGI TUTTO


SICUREZZA SUL LAVORO ICONOGRAFIA

 

COMUNICAZIONE E ICONOGRAFIA IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: EVOLUZIONI E MUTAMENTI NEL CORSO DEL NOVECENTO INTRODUZIONE La comunicazione e l’iconografia in tema di salute e sicurezza sul …LEGGI TUTTO


Protezione delle vie respiratorie

 

Le norme UNI EN 143 e UNI EN 14387 Protezione delle vie respiratorie. Recepite dalla Commissione Sicurezza. La sicurezza degli individui è la priorità della normazione. Lo si evince dai … LEGGI TUTTO


PNRR startup 550 milioni

 

PNRR, 550 milioni per sostenere l’innovazione delle startup Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti …LEGGI TUTTO


MEDICI COMPETENTI, Prevenzione Incendi, Whistleblowing, Prodotti Chimici

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 12 del 21 Marzo 2023 MEDICI COMPETENTI, Prevenzione Incendi, Whistleblowing, Prodotti Chimici In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti aLEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 13 del 28 Marzo 2023

PNRR, Bandi, MALATTIE PROFESSIONALI, lavoro

PNRR, Decreto Milleproroghe e MISE, Sicurezza Lavoro.

portaleconsulenti News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023. PNRR MISE Sicurezza Lavoro
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023

PNRR, Decreto Milleproroghe e MISE, Sicurezza Lavoro.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Regole per chi lavora con l’elettricità

 

Per gli elettricisti Vademecum SUVA 2023. Elettricità regole vitali Anche i professionisti più navigati non sono immuni dagli infortuni. Anch’essi devo avere sempre bene a mente le norme più importanti. …LEGGI TUTTO


I DIVARI TERRITORIALI NEL PNRR

 

Com’è noto, una componente significativa del territorio italiano è caratterizzata da divari rilevanti e persistenti. I DIVARI TERRITORIALI NEL PNRR: DIECI OBIETTIVI PER IL MEZZOGIORNO. Il Mezzogiorno è il territorio …LEGGI TUTTO


Bando Sicurezza lavoro camera commercio

 

La Camera di Commercio di Cosenza con il presente bando, allo scopo di promuovere e qualificare la Sicurezza sui Luoghi di lavoro, ha deciso di concedere un contributo (sotto forma …LEGGI TUTTO


Qualità dell’aria in Italia nel 2022

 

Dai dati SNPA sulla qualità dell’aria in Italia nel 2022 si rilevano i seguenti trend: stabile il particolato, in discesa il biossido di azoto e presenza picchi di ozono in …LEGGI TUTTO


PNRR 3 Decreto in Gazzetta

 

Pubblichiamo il testo del Decreto PNRR 3, denominato “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per …LEGGI TUTTO


AMBIENTE DI LAVORO

 

LA SICUREZZA SUL LAVORO È UN DIRITTO DI TUTTI Prodotto: Fact sheet Edizioni: Inail – 2023 Design for All Progettare secondo la strategia Design for All significa concepire ambienti, sistemi, …LEGGI TUTTO


Decreto Milleproroghe e MISE

 

Con il voto alla Camera il decreto Milleproroghe è Legge. Numerose le novità introdotte che interessano direttamente imprese e Made in Italy. Il provvedimento infatti introduce nuove misure di competenza …LEGGI TUTTO


ATTIVITÀ DI AUTORIMESSE PREVENZIONE INCENDI

 

PREVENZIONE INCENDI Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività adibita ad autorimessa, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante l’ormai abrogato d.m. 1 febbraio 1986 (regola tecnica …LEGGI TUTTO


Politica agricola, ISO14001:2015, Sovraccarico biomeccanico, parità di genere

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 8 del 22 Febbraio 2023 Politica agricola, ISO14001:2015, Sovraccarico biomeccanico, parità di genere In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023

PNRR, Decreto Milleproroghe e MISE, Sicurezza Lavoro.

I DIVARI TERRITORIALI NEL PNRR

Com’è noto, una componente significativa del territorio italiano è caratterizzata da divari rilevanti e persistenti. I DIVARI TERRITORIALI NEL PNRR: DIECI OBIETTIVI PER IL MEZZOGIORNO.

Il Mezzogiorno è il territorio arretrato più esteso dell’area euro, che ha sofferto in modo accentuato la Grande crisi del 2008 e, da ultimo, l’impatto della pandemia. Tuttavia, è anche un contesto dalle grandi potenzialità e differenziazioni interne, dove risiedono oltre venti milioni di abitanti (circa un terzo della popolazione italiana), con un tessuto produttivo che – pur debole e incompleto – potrebbe generare effetti positivi per il Paese.

Documento ISTAT 2023

Le evidenze salienti

In generale, il lavoro conferma la persistenza di divari strutturali di vario genere e livello, anche molto ampi; di rado si apprezzano processi di convergenza significativi col resto del Paese.

Le differenze interne – anche infra-regionali – sono molteplici, e tendono a delineare contesti più o meno critici che talvolta ricalcano criteri di perifericità geografica (distanza dal Centro-Nord), e in altri casi di marginalità territoriale (cosiddette “aree interne”). Nell’insieme sembra emergere una difficile sostenibilità dei divari, per l’impatto inedito sulla struttura demografica della società meridionale, che appare sempre più fragile nelle prospettive future.

Più in dettaglio:

1) Da oltre un ventennio il “PIL pro-capite” nel Mezzogiorno si aggira intorno al 55-58% del Centro-Nord; nel 2021 il PIL reale è di circa 18mila euro (33mila nel Centro-Nord). Tutto il Mezzogiorno si colloca sotto la media nazionale: la Regione di coda (Calabria) ha un Pil pro-capite pari al 39,5% della migliore (Trentino Alto Adige).

2) Il livello d’istruzione nel Mezzogiorno conferma una grave arretratezza: migliora nelle giovani generazioni ma lo svantaggio è ancora molto ampio. Nel 2020, un terzo (32,8%) dei meridionali in età 25-49 anni (24,5% nel Centro-Nord) ha concluso al più la terza media; il 22,6% (27,6% nel Centro-Nord) ha un titolo terziario.

3) La condizione lavorativa vede fortemente penalizzati i giovani meridionali. Dal 2000 in poi si registrano abbastanza stabilmente circa 3 occupati ogni 10 in meno nel Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord (25-34 anni). Tranne rare eccezioni, l’intero Mezzogiorno presenta tassi di occupazione giovanile molto inferiori alla media.

4) Ne scaturisce una preoccupante ripresa dell’emigrazione di massa. Nel 2020, Sud e Isole hanno perso ben 42 giovani residenti (25-34 anni) ogni 100 movimenti anagrafici nei flussi interni extra-regionali (+ 22 nel Centro-Nord) e 56 su 100 in quelli esteri (49 nel Centro-Nord). Il fenomeno è accentuato nelle province con bassa occupazione e nelle cosiddette “aree interne”.

5) Nell’ultimo ventennio il processo di digitalizzazione è stato molto rapido, ma il Mezzogiorno non ha ancora recuperato il gap di partenza: il 60% circa dei residenti ha opportunità ridotte di accesso alla Banda ultra-larga, e circa 1 su 5 (17,3%) vive in contesti molto distanti da questo standard (4,2% nel Centro-Nord).

6) L’obsolescenza delle reti idriche è un fattore critico data la sempre più grave siccità che interessa il Paese. Nel Meridione spesso si registrano perdite per circa la metà dell’acqua per uso civile. Livelli di inefficienza superiori alla media caratterizzano tre quarti delle province del Mezzogiorno (1/4 nel Centro-Nord).

7) Il Mezzogiorno presenta una dotazione di infrastrutture di trasporto visibilmente inferiore alle altre ripartizioni. La densità della rete ferroviaria è nettamente più bassa, soprattutto nell’alta velocità (0,15 Km ogni 100 Km2 di superficie; 0,8 al Nord; 0,56 al Centro). Negli ultimi decenni l’ampliamento è stato molto modesto (+0,3% contro +7,1% del Centro-Nord) mentre è aumentato il gap qualitativo (58,2% di rete elettrificata; 79,3% del Centro-Nord).

8) Nel Mezzogiorno, gli outcome dell’istruzione sono notevolmente peggiori: le competenze degli studenti risultano più basse in tutte le discipline e il gap aumenta nei diversi gradi d’istruzione. Nel 2021-‘22 il 42,7% degli studenti meridionali di V superiore presenta competenze “molto deboli” in matematica (28,3% in Italia; 15% nel Nord-Est) e solo il 6,7% si colloca a un livello “molto buono” (14,9% in Italia; 22,6% nel Nord-Est).

9) I servizi per l’infanzia sono cruciali per la crescita del bambino e per l’occupabilità delle donne con figli. L’offerta di questi servizi è in crescita su tutto il territorio nazionale, ma i gap restano significativi. Due terzi dei bambini (0-3 anni) nel Mezzogiorno vive in contesti con livelli di offerta inferiori agli standard nazionali e il 17,8% in zone con una dotazione molto bassa o nulla (5,3% nel Centro-Nord);

10) Divari territoriali rilevanti caratterizzano l’efficienza, appropriatezza e qualità dei servizi sanitari. Nel Mezzogiorno – soprattutto in alcune regioni coinvolte dai Piani di Rientro (6 su 7 in questa ripartizione) – la contrazione della spesa pubblica ha inciso negativamente sui LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Permane una diffusa “emigrazione sanitaria”: i ricoveri extra-regionali sono il 9,6% di quelli interni (6,2% nel CentroNord). In oltre 1 Provincia su 5 (21,1%; 7,2% nel Centro-Nord) tale mobilità sanitaria è molto intensa.

Scarica Documento completo

Stress, controllo e vigilanza, Campi elettromagnetici, PNRR

portaleconsulenti
portale consulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 36 del 12 Ottobre 2022, Stress, controllo e vigilanza, Campi elettromagnetici, PNRR.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


stress sul luogo di lavoro COVID-19

 

Una nuova indagine dell’UE rivela che lo stress sul luogo di lavoro in Europa è in aumento dalla pandemia di COVID-19 Più di quattro lavoratori su dieci (44 %) affermano …LEGGI TUTTO


indicazioni operative attività di controllo e vigilanza

 

La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 27 luglio 2022 sancisce l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sulle indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza. …LEGGI TUTTO


Campi elettromagnetici Valori limite di esposizione

 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro della Salute, ha pubblicato il Decreto del 30 settembre 2022, in attuazione dell’articolo 212 del decreto legislativo …LEGGI TUTTO


Acque marine Buono Stato Ambientale

 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Programma di misure per il conseguimento e/o mantenimento del Buono Stato Ambientale DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 luglio 2022 Programma di misure …LEGGI TUTTO


Infezione epatite infermiere professionale

 

La sezione lavoro, ha motivato la sua decisione spiegando che «nell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, costituisce causa violenta anche l’azione di fattori microbici o virali che, penetrando nell’organismo …LEGGI TUTTO


INAIL Calciatrici professioniste

 

INAIL La legge 23 marzo 1981, n.91, concernente norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti stabilisce all’articolo 2 che sono sportivi professionisti gli atleti, gli allenatori, i … LEGGI TUTTO


PNRR: 610 milioni a Regioni e Province

 

Fascicolo Sanitario Elettronico Il Governo ha stanziato oltre 610 milioni di euro per l’adozione e l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nelle Regioni e nelle Province Autonome. Gli investimenti, sanciti …LEGGI TUTTO


Fondo nuove competenze, Liste di controllo, Antincendio, Bonus

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 35 del 4 Ottobre 2022, Fondo nuove competenze, Liste di controllo, Antincendio, Bonus . In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 36 del 12 Ottobre 2022

Stress, controllo e vigilanza, Campi elettromagnetici, PNRR

PNRR: 610 milioni a Regioni e Province

Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Governo ha stanziato oltre 610 milioni di euro per l’adozione e l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nelle Regioni e nelle Province Autonome.

Gli investimenti, sanciti con il Decreto Interministeriale pubblicato in Gazzetta lo scorso 4 ottobre 2022 sono il risultato della fruttuosa e positiva collaborazione tra Regioni, Province Autonome e Governo. Le risorse sono destinate al potenziamento dell’infrastruttura digitale dei sistemi e all’incremento delle competenze dei professionisti del sistema sanitario.

DECRETO

Il Decreto, firmato dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, rappresenta un tassello fondamentale per attuare gli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che al Fascicolo Sanitario Elettronico dedicano 1,38 miliardi di euro.

610 milioni di euro

Dei 610 milioni di euro allocati, 311 milioni saranno destinati al rafforzamento delle competenze digitali degli operatori sanitari e quasi 300 milioni al potenziamento tecnologico dell’infrastruttura digitale. Le risorse saranno impiegate nelle attività definite nei piani operativi che saranno predisposti dalle Regioni e dalle Province Autonome e che dovranno essere approvati dal Ministero della Salute e dal Dipartimento per la trasformazione digitale.

L’erogazione dei fondi, subordinata al raggiungimento di obiettivi specifici di alimentazione del Fascicolo e formato dei documenti, avverrà su base annuale, fatta salva l’erogazione dell’anticipo previsto per l’anno 2022.

Prosegue quindi il percorso verso la digitalizzazione di servizi di alta qualità ed omogenei su tutto il territorio nazionale, reso possibile dalla condivisione di obiettivi, modelli operativi e strategie attuative tra Regioni, Province Autonome e Governo.

SCARICA DECRETO Fascicolo Sanitario Elettronico

Fascicolo Sanitario Elettronico

 

PNRR

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) intende rendere, attraverso la Missione 6 “Salute”, le strutture italiane più moderne, digitali e inclusive, favorendo equità di accesso ai migliori servizi sanitari del nostro Paese per tutti i cittadini.

In questo piano, la trasformazione digitale si pone come un tassello fondamentale per uniformare opportunità e standard su tutto il territorio nazionale.

Il PNRR, attraverso l’investimento “Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione”, intende arricchire e armonizzare i Fascicoli Sanitari Regionali, rendendoli interoperabili e collegando le infrastrutture tra loro. Questo passo è fondamentale per realizzare le componenti centrali necessarie alla ricerca e alle politiche sanitarie.