Sollevare in modo intelligente. Breve lezione per istruire il personale all’interno dell’azienda sulle tecniche di sollevamento dei carichi.

Sollevare in modo intelligente

Breve lezione per istruire il personale all’interno dell’azienda sulle tecniche di sollevamento dei carichi. Tecniche per sollevare i carichi in modo sicuro e senza farsi male.

Suva 2024

Questa breve lezione ha lo scopo di istruire piccoli gruppi di lavoratori su come movimentare determinati tipi di carichi e si basa soprattutto sulle esperienze passate dei partecipanti.

Il personale conosce perfettamente le condizioni generali di lavoro e di solito anche le regole di comportamento essenziali. In base a queste si stabiliscono insieme le tecniche di movimentazione dei carichi per ridurre al minimo il sovraccarico biomeccanico, come previsto dalla buona prassi.

È rivolta ai lavoratori addetti alla movimentazione manuale dei carichi.

La movimentazione manuale dei carichi è paragonabile a una disciplina sportiva. Per farlo senza pericoli è opportuno seguire alcuni semplici principi che conosciamo già dallo sport.

Assumere la posizione di partenza ideale: il baricentro del carico deve trovarsi il più vicino possibile a quello del corpo. In pratica, bisogna avvicinarsi al carico o portarlo verso di sé. Più i bracci di leva sono corti, più il carico è leggero.

Prima di movimentare il carico, afferrarlo con sicurezza tenendo i piedi ben appoggiati a terra. Di solito, inoltre, ci si può stabilizzare appoggiando un gomito su una parte del corpo (coscia o busto). Trovare un equilibrio stabile tra il corpo e il carico.

Prima di sollevare il carico bisogna creare una certa tensione corporea («pancia in dentro!») e guardare in avanti, in modo da raddrizzare la schiena. Il carico va sollevato lentamente (mai a strappi) tenendo il più possibile il carico vicino al corpo. Le spalle sono rilassate e le braccia vicine al corpo. Il carico è appoggiato al corpo o viene trasportato tenendo le braccia distese.


Sollevare in modo intelligente. Breve lezione per istruire il personale all’interno dell’azienda sulle tecniche di sollevamento dei carichi.
download
Sollevare in modo intelligente. Breve lezione per istruire il personale all’interno dell’azienda sulle tecniche di sollevamento dei carichi.
download

Movimentazione manuale dei carichi

Differenti comparti produttivi comportano la necessità da parte dell’operatore di effettuare attività di movimentazione manuale di carichi. Questi, fortemente eterogenei per pesi e dimensioni, possono essere movimentati seguendo modalità, geometrie e frequenze assai diversificate in base alle singole necessità lavorative. Certamente la suddetta attività implica un impegno fisico anche gravoso da parte dell’operatore, con il coinvolgimento in particolare delle strutture osteo-muscolari della colonna vertebrale.

Proprio la movimentazione di carichi può rappresentare una delle cause favorenti l’insorgenza di disturbi e patologie a livello di tale distretto anatomico. Necessario quindi procedere ad una corretta valutazione del rischio da movimentazione manuale di carichi, al fine dell’attuazione di idonei interventi di prevenzione e protezione che vadano a mitigare, se non annullare, eventuali danni a carico degli operatori.

Sicurezza, Qualità, GDPR, HACCP, Medicina del lavoro, E-learning, Videoconferenza, Qualifica Fornitori, CRM...