Cura e potatura delle chiome degli alberi
Cura e potatura delle chiome degli alberi. Suva 2024
Lista di controllo
Potete affermare di lavorare in modo sicuro durante gli interventi di cura e potatura delle chiome degli alberi?
Gli interventi sulle chiome degli alberi (ad es. nei frutteti e nei parchi) sono sempre più spesso causa di infortuni. A farne le spese è il personale operante nel settore dell’agricoltura e silvicoltura, nonché portinai di immobili, operai comunali, giardinieri e altri.
Ecco i pericoli principali:
• cadere dall’albero o dalla scala
• essere colpiti da oggetti che cadono (ad es. rami, parti di albero, attrezzi vari)
• elettrocuzione a causa delle linee elettriche
Con la presente lista di controllo potete individuare meglio queste fonti di pericolo. Se si lavora con le motoseghe è necessario che il personale impiegato possieda adeguate conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro (equipaggiamento) e di tecniche di lavoro (esecuzione e tecniche di taglio, conoscenze di arboricoltura). Per eseguire tali lavori occorre rivolgersi a specialisti (ad es. arboricoltori e selvicoltori). L’utilizzo delle motoseghe non è quindi l’argomento principale della presente lista di controllo.
DPI per i lavori sulle chiome
DPI anticaduta (imbracatura con cosciali o imbracatura anticaduta con cintura ditrattenuta integrata)
due funi di posizionamento (fune di posizionamento con anima in acciaio durante l’uso della motosega o della forbice elettrica per potatura alberi)
casco per l’alpinismo e l’arrampicata con cinturino sottogola
occhiali di protezione
calzature robuste con suola antiscivolo
guanti da lavoro
indumenti ad alta visibilità conformi alla norma SN EN 20471 per chi lavora sulle strade pubbliche e nelle ferrovie
dispositivi di protezione per chi lavora con la motosega
