MEDICI COMPETENTI, Prevenzione Incendi, Whistleblowing, Prodotti Chimici

portaleconsulenti News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023. PNRR MISE Sicurezza Lavoro
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 12 del 21 Marzo 2023

MEDICI COMPETENTI, Prevenzione Incendi, Whistleblowing, Prodotti Chimici

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


MEDICI COMPETENTI DISABILITÀ E LAVORO

 

DISABILITÀ E LAVORO: ALCUNI RISULTATI PRELIMINARI DI UNA SURVEY TRA MEDICI COMPETENTI. INAIL 2023 Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine …LEGGI TUTTO


Esposizione ad Agenti Cancerogeni

 

Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia. La sorveglianza epidemiologica della storia occupazionale dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la …LEGGI TUTTO


Linee guida qualità del suolo e sul carbonio nel suolo

 

Linee guida per la redazione dei piani di monitoraggio o di gestione dell’impatto sulla qualità del suolo e sul carbonio nel suolo Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 64 del 16/03/2023. …LEGGI TUTTO


Whistleblowing Gazzetta Ufficiale n.63 del 15 marzo 2023

 

Whistleblowing. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.63 del 15 marzo 2023 il Decreto legislativo del 10 marzo 2023, n. 24 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre …LEGGI TUTTO


Prevenzione Incendi. Circolare VVF

 

Prevenzione Incendi. Circolare VVF 13/03/2023 sull’abilitazione dei tecnici manutentori qualificati. Ministero dell’Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E …LEGGI TUTTO


medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria

 

Medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria interpello n. 2 del 14 marzo 2023 La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro ha …LEGGI TUTTO


BONIFICA MATRICI MATERIALI DI RIPORTO

 

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLO STATO QUALITATIVO DELLE MATRICI MATERIALI DI RIPORTO ALL’INTERNO DEI SITI OGGETTO DI PROCEDIMENTO DI BONIFICA ISPRA Il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 “Governance del Piano …LEGGI TUTTO


Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici

 

Ministero della Salute 2023 Attività di Controllo sui Prodotti Chimici Il presente Piano è stato predisposto dal Ministero della salute, in qualità di Autorità competente nazionale per l’implementazione dei regolamenti …LEGGI TUTTO


MUD 2023, Incentivi apprendistato, Lavoro e formazione

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 11 del 14 Marzo 2023 MUD 2023, Incentivi apprendistato, Lavoro e formazione In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 12 del 21 Marzo 2023

MEDICI COMPETENTI, Prevenzione Incendi, Whistleblowing, Prodotti Chimici

Prevenzione Incendi. Circolare VVF

Prevenzione Incendi. Circolare VVF 13/03/2023 sull’abilitazione dei tecnici manutentori qualificati.


Ministero dell’Interno

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

Alle Direzioni interregionale e regionali dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile
E, p.c.: All’ Ufficio del Capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco
Alle Direzioni centrali
All’Ufficio Centrale Ispettivo
Ai Comandi dei Vigili del fuoco

Oggetto: Decreto del Ministero dell’Interno del 1 settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n° 81” – Ulteriori indicazioni.

Con la presente nota si forniscono ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati, per consentire ai soggetti formatori di presentare le istanze per il riconoscimento dei requisiti alla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica e alle Direzioni regionali e per il successivo avvio degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati.
A tale scopo, si allegano alla presente:
1. la modulistica per il riconoscimento dei requisiti dei soggetti formatori,
2. l’aggiornamento dell’appendice III della nota DCPREV 14804 del 6 ottobre 2021.
Sono in corso di aggiornamento le appendici I e II della medesima nota DCPREV 14804 del 6 ottobre 2021, anche per il recepimento delle modifiche introdotte dal D.M. 15/9/2022 relativamente ai corsi e agli esami per i manutentori dei sistemi di evacuazione di fumo e calore e dei sistemi a polvere. Nelle more dell’aggiornamento complessivo della circolare, si ritiene che possa comunque essere dato avvio agli esami sulla base dei contenuti dei corsi e delle attrezzature indicati nella circolare vigente, che, con riferimento a tutte le tipologie di presidi antincendio, riporta un “dataset” minimo che può comunque essere ampliato, nel rispetto dei programmi dei corsi indicati dal D.M. 1/9/2021 medesimo.
Si rammenta che la qualificazione degli aspiranti manutentori che superano l’esame avrà efficacia, in ogni caso, a partire dalla data di entrata in vigore dell’art.4 del D.M. 1 settembre 2021 e non prima.

1. SOGGETTI FORMATORI

È stata elaborata una specifica modulistica per la richiesta di riconoscimento dei requisiti dei soggetti formatori con la quale i medesimi, oltre a chiedere il riconoscimento dei requisiti, forniranno l’elenco dei centri di formazione e delle sedi d’esame in possesso dei requisiti indicati nella predetta nota DCPREV 14804/2021.
È in corso di predisposizione una piattaforma informatica nella quale saranno inseriti tutti i soggetti formatori autorizzati con i relativi centri di formazioni e sedi d’esame.
I soggetti formatori che hanno centri di formazione e/o sedi d’esame in un’unica regione potranno presentare istanza di autorizzazione alla pertinente Direzione regionale dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Le istanze dei soggetti formatori con centri di formazione e/o sedi d’esame in più regioni dovranno essere presentate alla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, ovvero inoltrate a questa dalla Direzione regionale ricevente.
Nel caso in cui un soggetto formatore già autorizzato desideri aggiungere ulteriori centri di formazione e/o nuove sedi d’esame, oltre a quelle per le quali è stato già autorizzato, dovrà presentare una nuova istanza per le sole nuove sedi aggiuntive.
È inoltre evidente che il mantenimento in essere dei requisiti dei centri di formazione e delle sedi di esame, anche in riferimento alla qualificazione dei docenti, è una precisa responsabilità del soggetto formatore. Pertanto è opportuno che, nel caso in cui una sede di formazione o di esame già autorizzata cessi l’attività o non possieda più i requisiti per l’esercizio, il soggetto formatore comunichi la variazione alla Direzione che ha rilasciato l’autorizzazione, per il necessario aggiornamento.
Per le necessarie interlocuzioni con la Direzione centrale prevenzione e sicurezza tecnica e con le Direzioni regionali, è opportuno che il soggetto formatore individui un referente per ogni sede (di formazione e/o di esame).
Ad ogni richiesta del soggetto formatore, la Direzione che riceve l’istanza:
• ne valuta la conformità a quanto già disposto con nota DCPREV 14804 del 6 ottobre 2021 ;
• ne riscontra formalmente la richiesta. Il protocollo della nota di autorizzazione costituirà il codice di autorizzazione del soggetto formatore (es. DIRTOS U 23404/2023);
• compila (o aggiorna) il modello riepilogativo dei centri di formazione e delle sedi di esame dei soggetti formatori autorizzati (MOD.B). Le Direzioni interregionale e regionali invieranno il prospetto, ad ogni aggiornamento, alla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica; quest’ultima Direzione, a sua volta, invierà tale modello alle Direzioni regionali in cui sono presenti sedi d’esame o centri di formazione.

2. PROVE D’ESAME

Si rammentano le tre tipologie di prove d’esame previste dal D.M. 1/9/2021, a cui le commissioni di esame dovranno attenersi a seconda di quanto dichiarato dai candidati:
• CASO 1: richiesta di esame completo a seguito di frequenza di corso di formazione;
• CASO 2: richiesta di esame completo ai sensi dell’allegato II, punto 1, comma 5 (norma transitoria);
• CASO 3: richiesta di esame ridotto ai sensi dell’allegato II, punto 4, comma 4 (norma transitoria – solo valutazione del curriculum e prova orale).
Come previsto dall’allegato II del DM 1 settembre 2021, la prova orale in generale è tesa ad approfondire eventuali incertezze riscontrate nelle prove scritte e nella prova pratica. Nel caso 3, tale prova deve prevedere anche l’approfondimento del livello di conoscenza degli aspetti di tipo pratico relativi alla attività di manutenzione
Si rammenta che le abilitazioni di cui al CASO 2 e al CASO 3 prevedono l’ammissione diretta all’esame di personale con pregressa esperienza (e nel caso 3 anche pregressa formazione). Pertanto, le prove d’esame per i candidati in possesso degli specifici requisiti potranno essere programmate con celerità, una volta che saranno individuati ed autorizzate le sedi di esame. Quanto sopra anche per consentire che la manutenzione dei presidi antincendio venga regolarmente svolta dai manutentori senza soluzione di continuità dopo l’entrata in vigore del decreto stesso.

ALLEGATI:

1. Modello istanza soggetto formatore (MOD. A)
2. Modello elenco centri di formazione e sedi d’esame autorizzati (MOD. B)
3. Modello Appendice III nota DCPREV 14804/2021 rev. 1/23 – domanda di esame

IL CAPO DEL CORPO NAZIONALE
DEI VIGILI DEL FUOCO
(PARISI)


SCARICA ALLEGATI

download Prevenzione Incendi. Circolare VVF 13/03/2023 sull'abilitazione dei tecnici manutentori qualificati. SOGGETTI FORMATORI. PROVE D’ESAME. Prevenzione Incendi VVF
download

Prevenzione Incendi Circolare VVF

ATTIVITÀ DI AUTORIMESSE PREVENZIONE INCENDI

PREVENZIONE INCENDI

Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività adibita ad autorimessa, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante l’ormai abrogato d.m. 1 febbraio 1986 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.6, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.

INAIL 2023

Pubblicazione realizzata da Inail
Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, Responsabili scientifici: Raffaele Sabatino  Stefano Marsella Gaetano Fede

La progettazione della sicurezza antincendio nelle attività soggette alle visite ed ai controlli dei Vigili del Fuoco, finalizzata alla riduzione della probabilità di insorgenza di un incendio e alla limitazione delle relative conseguenze, è sancita dal d.p.r. 1 agosto 2011 n. 151 e, se luoghi di lavoro, è assoggettata alle previsioni del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (Testo Unico sulla salute e sicurezza).

Tale progettazione si basa sulla preliminare valutazione del rischio d’incendio e può seguire un approccio progettuale di tipo prescrittivo o di tipo prestazionale.

La progettazione antincendio, nel rispetto della normativa vigente, può quindi essere effettuata elaborando soluzioni tecniche flessibili e aderenti alle specifiche caratteristiche ed esigenze delle attività esaminate (metodologia prestazionale).

In questo contesto si inserisce il “Codice di prevenzione incendi” (d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i.) che si propone, privilegiando l’approccio flessibile, come promotore del cambiamento e in grado di garantire standard di sicurezza antincendio elevati mediante un insieme di soluzioni progettuali, sia conformi che alternative.

In sostanza, il Codice rappresenta uno strumento finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza antincendio, caratterizzato da un linguaggio allineato con gli standard internazionali.

La strategia antincendio in esso descritta, in funzione dei livelli di prestazione scelti, garantisce i prefissati obiettivi di sicurezza, mediante l’adozione di diverse soluzioni progettuali, grazie all’apporto ed alla compresenza delle varie misure antincendio (approccio di tipo olistico).

download ATTIVITÀ DI AUTORIMESSE PREVENZIONE INCENDI
download

PREVENZIONE INCENDI: le differenze tra l’approccio prescrittivo e quello prestazionale

La prevenzione incendi può essere approcciata utilizzando due diverse metodologie.

L’approccio prescrittivo, di natura deterministica, storicamente utilizzato nella normativa italiana, è caratterizzato da un insieme di norme, per l’appunto, prescrittive che richiedono al progettista l’applicazione pedissequa del disposto normativo senza particolari spazi di manovra e senza poter incidere nella progettazione dell’attività esaminata.

I vantaggi dell’approccio prescrittivo consistono nella sua agevole e omogenea applicazione da parte del progettista e, lato “controllori”, nella ragionevole aspettativa di uniformità di giudizio.

D’altro canto, gli svantaggi maggiori di tale metodologia risiedono nell’estrema rigidità che si manifesta nelle prescrizioni previste dal normatore che, sovente, obbliga il progettista a dover ricorrere all’istituto della deroga.

L’approccio prestazionale, di tipo ingegneristico (Fire Safety Engineering), di origine anglosassone, è fondato, invece, sullo studio dell’evoluzione dinamica dell’incendio e sulla previsione scientifica della prestazione dell’attività progettata, mediante l’utilizzo di opportuni modelli di calcolo.

Rifiuti, Ecobonus, prevenzione incendi, Bando Isi 2022

portaleconsulenti
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 5 del 2 Febbraio 2023

Rifiuti, Ecobonus, prevenzione incendi, Bando Isi 2022

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani

 

Istanza per interpello ex Art.3 septies D.Lgs.vo 152/2006 Rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani: art.183 comma 1, lettera b-ter), n.2 del D.Lgs.vo 152/2006, come modificato dal D.Lgs.vo 116/2020; art.184 comma …LEGGI TUTTO


Ecobonus – Mobilità sostenibile

 

Stanziati 630 milioni di euro per l’acquisto veicoli non inquinanti (autoveicoli, veicoli commerciali, motocicli e ciclomotori). Ecobonus. Cos’è L’ecobonus automotive è la misura promossa del Ministero per favorire l’acquisto di veicoli …LEGGI TUTTO


Ispettori del lavoro dell’UE

 

Gli ispettori del lavoro dell’UE hanno un ruolo fondamentale per rendere la sicurezza e la salute sul lavoro una realtà Gli ispettorati del lavoro, attraverso sistemi di sanzioni e misure …LEGGI TUTTO


VVF, modelli istanze prevenzione incendi

 

VVF, modelli istanze prevenzione incendi utilizzabili da marzo 2023 La nuova modulistica entra in vigore dal 1° marzo e sostituisce la corrispondente modulistica attualmente in uso. Pubblicati dai Vigili del …LEGGI TUTTO


Decreto trasparenza indicazioni del Garante

 

Questioni interpretative e applicative in materia di protezione dei dati connesse all’entrata in vigore del d. lgs. 27 giugno 2022, n. 104 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e …LEGGI TUTTO


INL: provvedimento sospensione microimpresa

 

INL: provvedimento di sospensione a microimpresa All’Ispettorato interregionale del lavoro di Roma e p.c. alla Direzione centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro agli Ispettorati interregionali …LEGGI TUTTO


Bando Isi 2022

 

Avviso pubblico Isi 2022: In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e dell’articolo 1, commi 862 e ss., della legge 28 dicembre 2015, …LEGGI TUTTO


Infortuni gomma, materie plastiche prodotti chimici

 

Infor.MO, Fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici Prodotto: Fact sheet Edizioni: Inail – 2023 DATI DESCRITTIVI La scheda riporta l’analisi …LEGGI TUTTO


Anpal, AGENTI FISICI, Clima, SGSL

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 4 del 25 Gennaio 2023 Anpal, AGENTI FISICI, Clima, SGSL In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 5 del 2 Febbraio 2023

Rifiuti, Ecobonus, prevenzione incendi, Bando Isi 2022

VVF, modelli istanze prevenzione incendi

VVF, modelli istanze prevenzione incendi utilizzabili da marzo 2023

La nuova modulistica entra in vigore dal 1° marzo e sostituisce la corrispondente modulistica attualmente in uso.

Pubblicati dai Vigili del Fuoco i nuovi modelli per la presentazione di istanze, segnalazioni e dichiarazioni per i procedimenti di prevenzione incendi che potranno essere utilizzati dal 1° marzo 2023.

Modelli pubblicati con DCPST n. 1/2023, che sostituiranno integralmente quelli attualmente in uso. Sono:

  • Istanza valutazione progetto;
  • Segnalazione Certificazione Inizio Attività;
  • Certificazione resistenza al fuoco;
  • Istanza di deroga;
  • Istanza di nulla osta di fattibilità;
  • Attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendio.

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Ministero dell’Interno, ha diffuso la Circolare prot. 739 datata 19 gennaio 2023, avente per oggetto: “Modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012” allegata alla presente.

L’aggiornamento di natura tecnica e normativa riguarda l’istanza di valutazione del progetto, la Segnalazione certificata di inizio attività, la Certificazione di resistenza al fuoco, l’istanza di deroga, l’istanza di nulla osta di fattibilità, l’attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio.

Tra le novità rileva l’esclusione della parte in cui si richiedeva di indicare se nel progetto si è fatto ricorso alle norme tecniche allegate al Decreto Ministeriale 3 agosto 2015 (c.d. Codice di prevenzione incendi) e/o alle regole tecniche verticali della sezione V dello stesso decreto.

LA CIRCOLARE DEI VIGILI DEL FUOCO:

https://www.vigilfuoco.it/aspx/download_file.aspx?id=32064


Scarica MODELLI prevenzione incendi:

https://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=737

Norme tecniche antincendio

Norme tecniche antincendio spettacolo pubblico

DECRETO 22 novembre 2022

Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita’ di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico. (22A06808) (GU Serie Generale n.282 del 02-12-2022)

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.282 del 2 dicembre 2022 il Decreto del Ministero dell’Interno del 22 novembre 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico. In vigore a trenta giorni dalla pubblicazione.

Le norme tecniche riguardano attività sia al chiuso che all’aperto, esistenti o nuove, in alternativa alle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi, decreto del Ministro dell’interno 19 agosto 1996. Riguardano anche le attività a carattere temporaneo.

Esclusi dall’applicazione:

  • “a) i luoghi non delimitati;
  • b) gli esercizi pubblici dove sono impiegati strumenti musicali o apparecchi musicali, in assenza di attività danzanti o di spazi ed allestimenti specifici per gli avventori;
  • le attrazioni di spettacolo viaggiante di cui alla legge 18 marzo 1968, n. 337, per cui si applica la normativa vigente”.

Campo di applicazione Norme tecniche antincendi

Le Norme tecniche antincendio di cui all’art. 1 si possono applicare alle attivita’ di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico, svolte al chiuso o all’aperto, di cui all’allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, ivi individuate con il numero 65, esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto ovvero a quelle di nuova realizzazione.

Le norme tecniche di cui all’art. 1 si possono applicare alle attivita’ di cui al comma 1 in alternativa alle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell’interno 19 agosto 1996.

Le norme tecniche di cui all’art. 1 si possono applicare anche alle attivita’ di cui al comma 1 a carattere temporaneo.

Scarica DECRETO 22 novembre 2022

antincendio Norme tecniche. Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo.
download

antincendio: Entrata in vigore: 01.01.2023

RIFIUTI, Prevenzione incendi, digitalizzazione imprese, Meccatronica

portaleconsulenti
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 42 del 28 Novembre 2022

RIFIUTI, Prevenzione incendi, digitalizzazione imprese, Meccatronica

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

ISTAT ha pubblicato il report “Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città” che delinea l’andamento e dei comportamenti delle famiglie negli anni 2020-2021 nel …LEGGI TUTTO


Napo in: I killer nascosti

Sconfiggere il cancro è una priorità del Framework Strategico della Unione Europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027. Napo in… I killer nascosti. Questo il nuovo filmato di Napo …LEGGI TUTTO


Prevenzione incendi attività ufficio

Prevenzione incendi. La Regola Tecnica Verticale V.4 del Codice. Pubblicazione realizzata da Inail Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici Prevenzione incendi La progettazione della sicurezza …LEGGI TUTTO


DOSSIER SCUOLA 2022

Il Dossier scuola contiene una sintesi dettagliata di tutte le attività svolte dall’Inail durante l’anno scolastico 2021-2022, a livello territoriale e centrale, per promuovere la diffusione della cultura della salute …LEGGI TUTTO


RISCHI LAVORATIVI LAVANDERIE INDUSTRIALI

ANALISI DEI RISCHI LAVORATIVI NELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI. INAIL 2022 Pubblicazione realizzata da Inail Consulenza statistico attuariale (CSA) Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) Prefazione Le lavanderie industriali svolgono unLEGGI TUTTO


BIOCIDI NATURALI

BIOCIDI NATURALI: POSSIBILE ALTERNATIVA PER LA SICUREZZA NEL SETTORE DEL RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. INAIL 2022 PREMESSA Le principali fasi del restauro di un manufatto (pulitura, consolidamento e …LEGGI TUTTO


Bando digitalizzazione imprese

Contributi per la digitalizzazione delle imprese del TURISMO e di ALTRI SETTORI La Camera di Commercio di Salerno ha approvato il “Bando PID voucher digitali Impresa 4.0 – Anno 2022 …LEGGI TUTTO


Meccatronica scade termine adeguamento

Quadro normativo Meccatronica: La legge n. 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, ha modificato l’art. 3 della legge 122/1992 disponendo che l’attività di autoriparazione si distingue in 3 …LEGGI TUTTO


La SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE

LA DISINFEZIONE AMBIENTALE E DI SUPERFICI DIVERSIFICATE COME MISURA DI SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE ED IN QUELLE AD ESSE ASSIMILABILI SICUREZZA NELLE STRUTTURE SANITARIE Pubblicazione INAIL 2022 Negli ultimi anni … LEGGI TUTTO


Il rischio di esposizione a legionella

Rischio di esposizione a legionella IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO CHE COS’È LA LEGIONELLOSI? Con il termine ‘legionellosi’ vengono indicate le forme morbose causate da batteri appartenenti al … LEGGI TUTTO


Fringe benefit, investimenti 4.0, bonus pubblicità, Sicurezza

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 41 del 16 Novembre 2022 Fringe benefit, investimenti 4.0, bonus pubblicità, Sicurezza In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 42 del 28 Novembre 2022

RIFIUTI, Prevenzione incendi, digitalizzazione imprese, Meccatronica