Rifiuti, amianto, Bando Voucher, Investimenti sostenibili 4.0

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 39 del 30 Ottobre 2024

Rifiuti, amianto, Bando Voucher, Investimenti sostenibili 4.0.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Formazione e gestione del fascicolo informatico d’impresa

MIMIT: formazione e gestione del fascicolo informatico d’impresa. DECRETO 17 settembre 2024, n. 159. Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 6 del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219, relativo …LEGGI TUTTO


Raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana, sicurezza

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell’igiene urbana. La pubblicazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza …LEGGI TUTTO


Bonifica da amianto

Bonifica da amianto – Piano di lavoro per le ditte specializzate. SUVA 2024 Prima dell’inizio dei lavori bisogna elaborare un piano di lavoro specifico per ogni bonifica da amianto. Il … LEGGI TUTTO


Lavorare in atmosfera sotto-ossigenata

Informazioni tecniche per la tutela della salute. Lavorare in atmosfera sotto-ossigenata. SUVA 2024 A cosa bisogna prestare attenzione quando si lavora in atmosfere sottoossigenate? In che modo le aziende possono …LEGGI TUTTO


Bando Voucher Transizione Energetica – anno 2024

La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle attività previste dal Progetto “La doppia transizione: digitale ed ecologica”, autorizzato con Decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy …LEGGI TUTTO


INAIL: Bando Isi 2023 – elenchi definitivi

INAIL: Bando Isi 2023 – elenchi definitivi e upload della documentazione L’Inail informa che nella pagina dedicata al Bando Isi 2023 sono disponibili gli elenchi cronologici definitivi delle domande di …LEGGI TUTTO


Investimenti sostenibili 4.0

Decreto ministeriale 13 settembre 2024 – Assegnazione di risorse del PN RIC 21- 27 all’intervento agevolativo “Investimenti sostenibili 4.0” Assegnazione di risorse del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per … LEGGI TUTTO


Comunicazione, Percorsi formativi, INL, Fondi editoria

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 38 del 23 Ottobre 2024 Comunicazione, Percorsi formativi, INL, Fondi editoria. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Rifiuti, amianto, Bando Voucher, Investimenti sostenibili 4.0.

Investimenti sostenibili 4.0

Decreto ministeriale 13 settembre 2024 – Assegnazione di risorse del PN RIC 21- 27 all’intervento agevolativo “Investimenti sostenibili 4.0”

Assegnazione di risorse del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” all’intervento agevolativo “Investimenti sostenibili 4.0” di cui al decreto ministeriale 15 maggio 2023 (c.d. “Investimenti sostenibili 4.0 – PN RIC 21-27”).

Le risorse aggiuntive sono utilizzate per lo scorrimento della graduatoria di ammissione alla fase istruttoria approvata con decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese 30 ottobre 2023.

Comunicato pubblicato nella GURI n. 247 del 21 ottobre 2024.

1. All’intervento agevolativo di cui al decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 15 maggio 2023, ad integrazione della dotazione finanziaria di cui all’articolo 3, comma 1, del medesimo decreto, sono assegnate risorse aggiuntive per euro 243.511.573,39, a valere sul Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027”, Priorità 1 “Ricerca, innovazione, digitalizzazione, investimenti e competenze per la transizione ecologica e digitale”, Obiettivo specifico 1.3, Azione 1.3.2 “Sviluppo delle PMI e nuova imprenditorialità”.

2. Le risorse di cui al comma 1 sono utilizzate per lo scorrimento della graduatoria di ammissione alla fase istruttoria approvata con decreto del Direttore generale per gli incentivi alle imprese 30 ottobre 2023, di cui al comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 7 novembre 2023, n. 260.

Il presente decreto sarà trasmesso ai competenti organi di controllo, pubblicato nel sito istituzionale del Ministero delle imprese e del made in Italy (www.mimit.gov.it) e nella piattaforma telematica “Incentivi.gov.it”. Della sua adozione sarà data comunicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Investimenti sostenibili 4.0

Con il decreto direttoriale 29 agosto 2023 sono definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni. Investimenti sostenibili 4.0.

Agevolazioni per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno

Dalle ore 10.00 del 20 settembre sarà possibile avviare la compilazione delle domande che potranno essere inviate a partire dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2023.

Le domande devono essere presentate, esclusivamente per via telematica, attraverso la procedura informatica accessibile nell’apposita sezione “Investimenti sostenibili 4.0 – PN RIC 2021-2027” del sito web di Invitalia.

MISURA

La misura Investimenti sostenibili 4.0, in continuità con il precedente bando di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 febbraio 2022, dà attuazione agli obiettivi di sviluppo perseguiti nell’ambito del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale” FESR 2021-2027.

In ragione dell’utilizzo delle risorse del predetto Programma nazionale, la misura sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) verso il paradigma del Piano Transizione 4.0, mediante l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali.

La misura prevede la concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da piccole e medie imprese conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea e per quelli destinati a favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare ovvero a migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.

ATECO

– tutte le attività manifatturiere della sezione C (tranne i codici 24, 05, 30.1, 20.60.00, 52, 35);
– attività di servizi alle imprese (con i seguenti codici 37.00, 38.1, 38.3, 52, 56.29, 58.2, 61, 62, 63.1, 70, 71, 72, 73, 82.20, 82.92, 95.1, 96.01.1, )

Obiettivo – Finalità

Sostegno investimenti – Transizione ecologica

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Impianti/Macchinari/Attrezzature

Spesa ammessa (min-max)

Da 750.000 €   a 5.000.000 €
GAZZETTA
Investimenti sostenibili 4.0
Investimenti sostenibili 4.0

Investimenti sostenibili 4.0

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto 12 aprile 2022 con cui stabilisce termini e modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da micro, piccole e medie imprese conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0.

A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere.

Investimenti sostenibili 4.0 è un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. L’obiettivo è favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dall’emergenza Covid e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

La misura prevede la concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da micro, piccole e medie imprese conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea e per quelli volti, in particolare, a:

  • favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare;
  • migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.

La dotazione finanziaria complessiva dello strumento è pari a euro 677.875.519,57, di cui:

  • 250.207.123,57 euro per le Regioni del Centro – Nord a valere sulle risorse dell’iniziativa “REACT – EU” destinate all’Asse prioritario VI del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020, come modificato da ultimo con la decisione di esecuzione C(2021) 5865 finale, del 3 agosto 2021;
  • 427.668.396,00 euro per le Regioni del Mezzogiorno.

Gli sportelli online verranno gestiti da Invitalia per conto del Ministero dello sviluppo economico

Decreto direttoriale 12 aprile 2022