Decreto direttoriale n. 115/25. Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere.
Il Ministero del lavoro ha adottato, con Decreto direttoriale n. 115, del 17 marzo 2025, le “Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere” con l’obiettivo di stimolare la condivisione e la convergenza su alcuni elementi di contenuto e di contesto utili al processo di programmazione degli interventi.
DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL LAVORO, PREVIDENZIALI, ASSICURATIVE E PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, DEI SERVIZI PER IL LAVORO E DEGLI INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE
Il Direttore generale Massimo Temussi decreta che al fine di dare attuazione alle disposizioni di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità del 18 gennaio 2024, sono adottate le “Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità del 18 gennaio 2024”, che costituiscono parte integrante del presente decreto (Allegato 1).
Allegato 1
Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità del 18 gennaio 2024
Premessa
1. Finalità delle Linee guida
1.1 Inquadramento normativo e programmatico
2. Ambiti tematici degli interventi formativi
I. Formazione introduttiva
II. Formazione sui temi delle 6 aree di kpi
III. Formazione sui temi specifici di copertura degli indicatori di kpi
3. Modalità attuative della formazione
3. Modalità procedurali
News sicurezza, ambiente, qualità, E-learning, Formazione, Competenze. Newsletter 5 del 5 Febbraio 2025
Parità di genere, EU-OSHA, ISO 42001, Rifiuti urbani.
In caso di difficoltà nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.
Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.
Che cosa si intende con parità di genere
Che cosa si intende con parità di genere. Come spiegare la parità di genere. La parità di genere è un concetto fondamentale nella lotta per i diritti umani e l’uguaglianza …LEGGI TUTTO
Strategia dell’EU-OSHA per il periodo 2025-2034
Nuova strategia dell’EU-OSHA per il periodo 2025-2034: proteggere i lavoratori, conseguire risultati. La strategia dell’EU-OSHA per il periodo 2025-2034 affronta problematiche in evoluzione in materia di salute e sicurezza sul …LEGGI TUTTO
Il cambiamento climatico e l’impatto su salute e sicurezza del lavoro
Pubblicata su Environmental Research, la ricerca spiega come le misure di adattamento e di prevenzione dell’esposizione dei lavoratori a temperature estreme possano ottenere effetti benefici nella riduzione di rischi infortunistici …LEGGI TUTTO
UNI CEI ISO/IEC 42001:2024
Tecnologie informatiche – Intelligenza artificiale – Sistema di gestione. UNI CEI ISO/IEC 42001:2024. Data disponibilità: 28 gennaio 2025 La norma specifica i requisiti e fornisce una guida per la creazione, …LEGGI TUTTO
La sfida ambientale per la finanza sostenibile
La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali. ISPRA 2025 Gli obblighi di informativa introdotti dalla regolamentazione sulla Finanza sostenibile risultano così corposi e complessi, a …LEGGI TUTTO
Rapporto rifiuti urbani 2024
Nel 2023 cresce dello 0,7% la produzione di rifiuti urbani con la raccolta differenziata al 66,6%, il Mezzogiorno accorcia le distanze da Centro e Nord conferendo meno rifiuti in discarica. …LEGGI TUTTO
Locali chiusi sotterranei Nota INL
Nota INL con le prime indicazioni in merito all’utilizzo di locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei per attività lavorative. Con la Nota INL n. 811, del 29 gennaio 2025, indirizzata alle … LEGGI TUTTO
D lgs 81 Gennaio 2025, Finanziamento, Bando, lista controllo
News sicurezza, ambiente, qualità, E-learning, Formazione, Competenze. Newsletter 4 del 29 Gennaio 2025 D lgs 81 Gennaio 2025, Finanziamento, Bando, lista controllo. In caso di difficoltà nel recupero credenziali, non …LEGGI TUTTO
Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più
Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità in ambito HSE sicurezza ambiente qualità E-learning
Parità di genere, EU-OSHA, ISO 42001, Rifiuti urbani.
Che cosa si intende con parità di genere. Come spiegare la parità di genere.
La parità di genere è un concetto fondamentale nella lotta per i diritti umani e l’uguaglianza sociale. Ma che cosa significa davvero e come si può spiegare in modo chiaro ed efficace? In questo articolo, esploreremo il significato della parità di genere, le sue implicazioni, e l’importanza di promuovere una società in cui uomini e donne, così come le persone di ogni genere, abbiano pari opportunità e diritti.
Parità di Genere: Definizione e Significato
La parità di genere si riferisce alla condizione in cui uomini, donne e persone di ogni genere godono delle stesse opportunità, diritti e risorse, senza discriminazioni basate sul sesso o sull’identità di genere. Ciò implica non solo l’uguaglianza legale, ma anche l’uguaglianza sociale, economica e politica. La parità di genere riguarda quindi la rimozione di barriere che impediscono l’accesso equo a opportunità e risorse per tutti, indipendentemente dal loro sesso.
In molti contesti, la parità di genere significa che uomini e donne devono avere le stesse opportunità di:
Accedere all’istruzione
Essere trattati equamente nel lavoro
Partecipare alla vita politica e sociale
Essere protetti dalla violenza e dalle discriminazioni
L’Importanza della Parità di Genere
La parità di genere non riguarda solo i diritti delle donne, ma è una questione che tocca tutta la società. Quando si promuove la parità di genere, si favorisce una maggiore giustizia sociale, si migliora l’accesso alle risorse e si potenzia l’economia. Le società che perseguono l’uguaglianza di genere sono più stabili, più prosperose e più giuste. Inoltre, l’uguaglianza di genere aiuta a ridurre la povertà e a migliorare le condizioni di vita delle persone.
Come Spiegare la Parità di Genere in Maniera Semplice?
Quando si cerca di spiegare la parità di genere, è utile usare esempi concreti per far comprendere i suoi principi. Ecco alcuni modi semplici per farlo:
Nel Mondo del Lavoro: Spiegare che uomini e donne dovrebbero ricevere lo stesso stipendio per lo stesso lavoro. In molte società, purtroppo, le donne guadagnano meno degli uomini per le stesse mansioni, una disparità che può essere ridotta promuovendo la parità di genere.
Nell’Istruzione: Tutti i bambini, indipendentemente dal loro sesso, dovrebbero avere accesso alla stessa qualità di istruzione e le stesse opportunità di apprendimento. La parità di genere implica anche il diritto di ragazze e ragazzi di sviluppare liberamente il proprio potenziale.
Nella Politica: La parità di genere si riflette anche nella partecipazione politica. In molti paesi, la rappresentanza politica femminile è ancora molto bassa, ma la parità di genere implica che anche le donne debbano avere la possibilità di assumere ruoli di leadership.
Nel Riconoscimento dei Diritti: Ogni individuo, indipendentemente dal sesso, dovrebbe godere degli stessi diritti civili, tra cui il diritto di voto, il diritto alla salute, e il diritto di vivere una vita libera da violenza e discriminazione.
Parità di Genere e Le Sfide Attuali
Nonostante i progressi fatti nel corso degli anni, la parità di genere è ancora lontana dall’essere raggiunta in molte parti del mondo. Le discriminazioni di genere continuano ad esistere in molte aree, tra cui:
Violenza di genere: Le donne e le ragazze sono spesso vittime di violenza domestica, molestie e stupri.
Discriminazione sul lavoro: Le donne sono spesso sottopagate rispetto agli uomini e affrontano difficoltà nell’accesso a posizioni dirigenziali.
Rappresentanza politica: Le donne sono sotto-rappresentate nelle cariche politiche a livello globale.
Stereotipi di genere: Le aspettative sociali su come dovrebbero comportarsi gli uomini e le donne continuano a limitare le opportunità per molti individui.
Promuovere la Parità di Genere
In sintesi, la parità di genere non è solo un obiettivo per le donne, ma per tutta la società. Promuovere l’uguaglianza di genere porta vantaggi concreti in molti ambiti, dall’istruzione alla politica, fino all’economia. Per costruire una società più giusta e prospera, è fondamentale lavorare insieme per superare le discriminazioni di genere e per garantire che tutti, indipendentemente dal sesso o dal genere, abbiano le stesse opportunità nella vita.
Parità di Genere: Un Obiettivo per il Futuro
La lotta per la parità di genere è una sfida che coinvolge ognuno di noi. Promuovere il cambiamento inizia con l’educazione, la consapevolezza e l’impegno di tutti. Ogni passo verso la parità di genere è un passo verso una società più equa e prospera.
La Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, che si ispira alla Gender Equality Strategy 2020-2025 dell’Unione europea, con una prospettiva di lungo termine, rappresenta lo schema di valori, la direzione delle politiche che dovranno essere realizzate e il punto di arrivo in termini di parità di genere. La Strategia è una delle priorità trasversali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il riferimento per l’attuazione della riforma del Family Act.
Il documento strategico è il risultato di un percorso ampio e partecipato che ha coinvolto le amministrazioni, le parti sociali e le principali realtà associative. Cinque le priorità: Lavoro, Reddito, Competenze, Tempo e Potere, con obiettivi e target dettagliati e misurabili, da raggiungere entro il 2026. L’obiettivo è guadagnare 5 punti nella classifica del Gender Equality Index dell’EIGE.
download Strategia Nazionale per la parità di genere 2021/2026
News sicurezza, ambiente, qualità, E-learning, Formazione, Competenze. Newsletter 46 del 09 Gennaio 2025
Interpello, Alfabetizzazione digitale, parità di genere, lavoro.
In caso di difficoltà nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.
Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.
Interpello 8 2024 formazione
Quesito in materia di formazione (art.37 comma 2 del DLgs.81/08) relativa al numero di partecipanti ai corsi rivolti agli studenti universitari che rientrano nella definizione di “lavoratori equiparati”. Interpello 8 …LEGGI TUTTO
Bando Isi 2024
Avviso pubblico Isi 2024 In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., e dell’articolo 1, commi 862 -864, della legge 28 dicembre …LEGGI TUTTO
Alfabetizzazione digitale
Alfabetizzazione digitale: Un’esigenza fondamentale nel mondo moderno In un mondo in cui la tecnologia è diventata parte integrante della vita quotidiana, l’alfabetizzazione digitale si è trasformata in una delle competenze …LEGGI TUTTO
Aree critiche in sanità
Infezioni nelle aree critiche in sanità. Misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità: tecnologie avanzate per l’impiego continuo di dpi e di disinfezione di nuova concezione. …LEGGI TUTTO
Certificazione della parità di genere esonero
Articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162. Esonero contributivo per i datori di lavoro privati che siano in possesso della “Certificazione della parità di genere” di cui all’articolo …LEGGI TUTTO
Disposizioni in materia di lavoro
Disposizioni in materia di lavoro L. n. 203/2024. Nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in …LEGGI TUTTO
Nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195 (file pdf), è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute …LEGGI TUTTO
Formazione professionale, ZES Unica, patente a crediti, Lavoro
News sicurezza, ambiente, qualità, E-learning, Formazione, Competenze. Newsletter 45 del 18 Dicembre 2024 Formazione professionale, ZES Unica, patente a crediti, Lavoro. In caso di difficoltà nel recupero credenziali, non esiti …LEGGI TUTTO
Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più
Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità in ambito HSE sicurezza ambiente qualità E-learning
Interpello, Alfabetizzazione digitale, parità di genere, lavoro.
News sicurezza, ambiente, qualità, E-learning, Formazione, Competenze. Newsletter 30 del 28 Agosto 2024
TRANSIZIONE 5.0, Bandi, Esempi di MOG, parità di genere.
In caso di difficoltà nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.
Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.
Bando contributi alle micro imprese
Bando contributi alle micro imprese per l’adozione di sistemi di gestione certificati – anno 2024. Un nuovo bando destinato alle micro imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, 100mila …LEGGI TUTTO
Esempi di M.o.g. semplificati settore terziario
Esempi di M.o.g. semplificati prodotti da aziende afferenti al settore terziario: analisi di punti qualificanti e criticità. Attraverso lo studio attuale, oggetto della presente pubblicazione, si conclude il percorso avviato …LEGGI TUTTO
STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) hanno ampiamente rivelato, ormai già da alcuni anni a questa parte, il proprio impatto pervasivo e il proprio potenziale … LEGGI TUTTO
Donne vittime di violenza. Guida INPS
Donne vittime di violenza: la guida dell’INPS. Dal numero verde al Reddito di Libertà: le informazioni sui servizi e sulle prestazioni dell’Istituto per le vittime di stalking, violenza o abusi. …LEGGI TUTTO
Certificazione della parità di genere Esonero contributivo
Esonero contributivo per i datori di lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione della parità di genere. Chiarimenti riguardanti la modalità di trasmissione delle richieste. Differimento dei …LEGGI TUTTO
TRANSIZIONE 5.0, OPERATIVO IL PORTALE
Operativo dalle ore 12:00 del 7 agosto 2024, in Area Clienti GSE, il portale per presentare le richieste di accesso alla misura “Transizione 5.0″. TRANSIZIONE 5.0, OPERATIVO IL PORTALE. Link al Portale: …LEGGI TUTTO
News sicurezza, ambiente, qualità, E-learning, Formazione, Competenze. Newsletter 29 del 06 Agosto 2024 Semplificazione, Infortuni, Privacy, Sostanze chimiche. In caso di difficoltà nel recupero credenziali, non esiti a inviare una …LEGGI TUTTO
Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più
Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità in ambito HSE sicurezza ambiente qualità E-learning
TRANSIZIONE 5.0, Bandi, Esempi di MOG, parità di genere.
Esonero contributivo per i datori di lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione della parità di genere. Chiarimenti riguardanti la modalità di trasmissione delle richieste. Differimento dei termini di presentazione delle domande per le certificazioni conseguite entro il 31 dicembre 2023.
L’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162, prevede un esonero dal versamento dell’1% dei contributi previdenziali, nel limite massimo di 50.000 euro annui per beneficiario, a favore dei datori di lavoro privati che siano in possesso della certificazione della parità di genere di cui all’articolo 46-bis del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (di seguito, Codice delle pari opportunità tra uomo e donna), introdotto dall’articolo 4 della medesima legge.
Ai sensi del decreto del Ministro per le Pari opportunità e la famiglia del 29 aprile 2022, attuativo del citato articolo 46-bis, la certificazione della parità di genere viene rilasciata in conformità alla Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, dagli Organismi di valutazione della conformità accreditati in questo ambito ai sensi del regolamento (CE) 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008.
Pertanto, solo le certificazioni rilasciate dai citati Organismi di certificazione, riportanti il marchio UNI e quello dell’Ente di accreditamento, sono valide ai fini del riconoscimento ai datori di lavoro privati del beneficio contributivo in argomento.
Con la circolare n. 137 del 27 dicembre 2022, il cui contenuto deve ritenersi integralmente richiamato, è stato illustrato l’esonero contributivo introdotto dal citato articolo 5 della legge n. 162/2021 e sono state fornite istruzioni operative per consentire, ai datori di lavoro che hanno conseguito la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022, di accedere alla misura di esonero in esame.
In particolare, al paragrafo 7 della citata circolare è stato indicato che per accedere al beneficio i datori di lavoro del settore privato devono avvalersi dello specifico modulo telematico denominato “PAR_GEN”, strutturato secondo le indicazioni di dettaglio previste dal decreto 20 ottobre 2022, emanato dal Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze e con il Ministro per le Pari opportunità e la famiglia.
Con riferimento alle modalità e alle tempistiche di trasmissione delle richieste di esonero per l’anno 2022, con il messaggio n. 1269 del 3 aprile 2023 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande e forniti ulteriori chiarimenti, al cui contenuto si rinvia integralmente.
Nello specifico, nel citato messaggio, con riferimento alle modalità di compilazione delle richieste, è stato chiarito che, in sede di compilazione della domanda di esonero, i soggetti interessati devono indicare la retribuzione media mensile globale e non quella del singolo lavoratore.
Con il successivo messaggio n. 4614 del 21 dicembre 2023 sono state fornite indicazioni per la presentazione delle domande di esonero relative alle certificazioni conseguite nell’anno 2023, ed è stato ribadito che al momento della presentazione deve essere indicata, tra le altre informazioni necessarie, la retribuzione media mensile globale relativa al periodo di validità della certificazione della parità di genere.
Tuttavia, nonostante i chiarimenti forniti con i citati messaggi, è emerso, in fase di elaborazione delle richieste, l’inserimento da parte dei datori di lavoro interessati, nei moduli di domanda, di una retribuzione media mensile globale non coerente, in quanto inferiore a quella effettiva.
Al riguardo, si precisa che l’indicazione della retribuzione media mensile globale stimata relativa al periodo di validità della certificazione della parità di genere è un elemento essenziale del modulo di domanda e che il riconoscimento del beneficio è strettamente correlato a quanto indicato dal datore di lavoro in fase di richiesta della misura agevolata.
In merito, si precisa che la retribuzione media mensile globale deve essere intesa come la media di tutte le retribuzioni mensili corrisposte dal datore di lavoro nel periodo di validità della certificazione.
In sostanza, la retribuzione media mensile globale si riferisce a tutte le retribuzioni corrisposte o da corrispondere da parte del datore di lavoro interessato a beneficiare dell’esonero in oggetto e non alla retribuzione media dei singoli lavoratori.
Pertanto, la stessa si riferisce all’ammontare delle retribuzioni erogate o da erogare per la totalità dei lavoratori in carico all’azienda. Ad esempio, nelle ipotesi in cui il datore di lavoro abbia una forza aziendale pari a 100 lavoratori, la retribuzione media mensile globale da considerare è quella erogata o da erogare per la totalità dei suddetti 100 lavoratori e non quella media del singolo lavoratore.
Tanto rappresentato, con il presente messaggio, al fine di consentire all’Istituto di elaborare correttamente le domande di esonero in commento per l’ammontare spettante, si comunica che, i datori di lavoro interessati, che abbiano conseguito la certificazione in argomento entro il 31 dicembre 2023 e che abbiano erroneamente compilato il campo relativo alla retribuzione media mensile globale stimata, possono rettificare i dati inseriti previa rinuncia alla domanda presentata contenente le informazioni erronee.
A seguito di tale rinuncia, i datori di lavoro potranno presentare una nuova domanda, con l’esatta indicazione delle informazioni e, in particolare, della retribuzione media mensile globale, da calcolare secondo le indicazioni sopra specificate.
La suddetta rinuncia nonché il successivo invio di una nuova richiesta devono essere effettuate, su indicazione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, entro il termine perentorio del 15 ottobre 2024.
Alla scadenza del suddetto termine, tutte le domande in stato “trasmessa”, relative a certificazioni conseguite entro il 31 dicembre 2023, verranno massivamente elaborate secondo le indicazioni già fornite con la circolare n. 137/2022.
Pertanto, laddove il datore di lavoro interessato non rettifichi la domanda erroneamente presentata entro il termine sopra riportato, la stessa, qualora ricorrano tutti i requisiti di legge, sarà accolta per il minore importo determinato sulla base della retribuzione media mensile globale stimata erroneamente indicata.
All’esito dell’elaborazione massiva delle istanze, a ciascun contribuente sarà comunicato l’importo autorizzato con nota in calce al modulo di istanza online presente all’interno del “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”.
L’esonero autorizzato potrà essere fruito dal primo mese di validità della certificazione e per l’intero periodo di durata della stessa, come previsto dal decreto interministeriale 20 ottobre 2022 (cfr. l’art. 3, comma 3, del medesimo decreto).
Al riguardo, si precisa che l’INPS autorizzerà i datori di lavoro alla fruizione dell’esonero in misura non superiore all’1% dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico degli stessi datori di lavoro indicati nella domanda di autorizzazione, fermo restando il limite massimo di 50.000 euro annui per ciascun beneficiario (cfr. l’art. 5, comma 2, della legge n. 162/2021).
Sul punto, si sottolinea che l’ammontare massimo di 50.000 euro annui per beneficiario deve intendersi riferito al medesimo codice fiscale. Pertanto, nelle ipotesi in cui siano state presentate più domande per posizioni aziendali associate al medesimo codice fiscale, l’Istituto provvederà a riconoscere l’esonero nei limiti del massimale annuo di 50.000 euro per codice fiscale.
Le istanze per le quali sarà riconosciuto l’intero ammontare dell’esonero spettante saranno contrassegnate dallo stato “Accolta”.
Fermo restando il limite di spesa di 50 milioni di euro annui, di cui all’articolo 6, comma 1, del decreto interministeriale 20 ottobre 2022, nell’ipotesi di insufficienza di tali risorse, l’esonero – in conformità a quanto previsto dall’articolo 3, comma 3, del medesimo decreto interministeriale – sarà proporzionalmente ridotto per la totalità della platea dei beneficiari che hanno presentato una domanda potenzialmente ammissibile.
Qualora si rendesse necessario procedere a detta riduzione, le istanze saranno contrassegnate dallo stato “Accolta parziale”.
All’esito dell’elaborazione delle istanze, alle posizioni contributive che risulteranno beneficiarie dell’esonero sarà attribuito il codice di autorizzazione (CA) “4R”, che assume il significato di “Azienda autorizzata all’esonero di cui all’articolo 5 della legge n. 162/2021”.
La misura di esonero potrà, conseguentemente, trovare applicazione per i soli datori di lavoro ai quali, in base alle informazioni presenti negli archivi dell’Istituto, è stato attribuito il CA “4R”.
Si ricorda da ultimo che, ai fini della verifica del possesso dei requisiti legittimanti la fruizione dell’esonero, il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica all’INPS i dati identificativi dei datori di lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione della parità di genere di cui all’articolo 46-bis del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna.
Qualora la certificazione indicata nella richiesta di esonero non corrisponda ai requisiti di cui sopra, la domanda di esonero non potrà, conseguentemente, trovare accoglimento.
Con riferimento all’esonero autorizzato si chiarisce, infine, che:
i datori di lavoro privati che hanno già presentato la domanda di esonero e che siano in possesso di un certificato di parità di genere conforme a quanto previsto dalla legge n. 162/2021 e dal decreto del Ministro per le Pari opportunità e la famiglia del 29 aprile 2022, non devono ripresentare domanda, in quanto, a seguito dell’accoglimento della stessa, l’esonero contributivo è automaticamente riconosciuto per tutti i 36 mesi di validità della certificazione. Pertanto, qualora la medesima posizione aziendale abbia già ricevuto un accoglimento della domanda presentata nel 2022, la domanda inoltrata per la certificazione conseguita nell’anno 2023 sarà respinta;
i datori di lavoro privati che hanno presentato domanda, indicando erroneamente un periodo di validità della certificazione inferiore a 36 mesi, potranno beneficiare dell’esonero per l’intero periodo legale di validità della certificazione stessa, in quanto l’INPS procederà d’ufficio alla sanatoria delle relative domande e al riconoscimento dell’esonero per l’intero periodo spettante.
Con riferimento alle modalità di fruizione dell’esonero autorizzato, si rinvia alle indicazioni operative già fornite con la citata circolare n. 137/2022 e si precisa che l’effettiva fruizione della misura di esonero potrà decorrere solo all’esito dell’elaborazione massiva delle istanze trasmesse.
News sicurezza, ambiente, qualità, E-learning, Formazione, Competenze. Newsletter 20 del 05 Giugno 2024
Intelligenza artificiale e Privacy, Bandi, parità di genere, No Click Day.
In caso di difficoltà nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.
Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.
Bando Isi 2023 No Click Day
Bando Isi 2023 – pubblicati gli elenchi cronologici No Click Day L’Inail, in data 3 giugno 2024, informa che sono stati pubblicati gli elenchi cronologici No Click Day. Nella pagina …LEGGI TUTTO
Specializzazione intelligente Mezzogiorno
Specializzazione intelligente Mezzogiorno – Ministero delle Imprese e del Made in Italy. DATA APERTURA 10/07/2024. DATA CHIUSURA 10/07/2024 NOTE: La chiusura avverrà ad esaurimento risorse. Cos’è Specializzazione intelligente è la …LEGGI TUTTO
Rapporto biennale parità di genere
Il rapporto biennale contenente i dati relativi alla parità di genere per il biennio 2022 2023 può essere compilato dal 4 giugno al 15 luglio 2024 Il Ministero del lavoro …LEGGI TUTTO
Intelligenza artificiale e Privacy
Intelligenza artificiale: dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping. 2024 Intelligenza artificiale: dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web …LEGGI TUTTO
Bando Bric 2024
Con il bando Bric 2024, l’Inail intende valorizzare e implementare la propria rete scientifica, mediante l’affidamento di progetti in collaborazione di durata biennale, per lo sviluppo di tematiche di ricerca …LEGGI TUTTO
MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DEL COMMERCIO
MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO. INAIL 2024 Secondo gli ultimi dati dell’Annuario statistico italiano (ISTAT 2022) nel 2020 il settore del commercio (Sezione Ateco G) annoverava 1.040.133 …LEGGI TUTTO
Strumenti per il sociale
Collana editoriale “Strumenti per il sociale”. Realizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti. L’obiettivo è armonizzare e sistematizzare gli strumenti operativi e metodologici che … LEGGI TUTTO
Formazione in modalità sincrona, asincrona, blended e aula
Un software per la gestione della formazione in modalità sincrona, asincrona, blended e aula dovrebbe includere i seguenti punti essenziali: Pianificazione e organizzazione dei corsi: Il software dovrebbe consentire di …LEGGI TUTTO
PNRR, Infortuni, Medicina, Cybersecurity
News sicurezza, ambiente, qualità, E-learning, Formazione, Competenze. Newsletter 19 del 30 Maggio 2024 PNRR, Infortuni, Medicina, Cybersecurity. In caso di difficoltà nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail …LEGGI TUTTO
Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più
Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità in ambito HSE sicurezza ambiente qualità E-learning
Intelligenza artificiale e Privacy, Bandi, parità di genere, No Click Day.
INFORMATIVA
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie necessari. Tuttavia, puoi visitare Cookie Settings per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.