Fondo Nuove Competenze 2024

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto del 10 ottobre 2024 recante il “Fondo Nuove Competenze (FNC)”.  Il fondo è finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, nonché a favorire nuova occupazione attraverso il riconoscimento di un contributo al costo del lavoro dei soggetti coinvolti in percorsi formativi di accrescimento delle competenze negli ambiti sopra indicati.

La dotazione del fondo Ammonta a complessivi 730 milioni, Che sono ripartiti tra le tipologie di intervento di seguito indicate:

  1. sistemi formativi 25%
  2. filiere formative 25%
  3. singoli datori di lavoro 50%

In ragione degli dell’andamento degli impegni e della spesa, tale ripartizione potrà essere oggetto di rimodulazione attraverso uno specifico decreto direttoriale.

Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.

Per raggiungere questo obiettivo sono stanziati 730 milioni di euro del Programma Nazionale “Giovani, donne e lavoro”, cofinanziato dal FSE+, a cui potranno essere aggiunte risorse del Programma Operativo Complementare “Sistemi di politiche attive per l’occupazione”, dei programmi operativi nazionali e regionali di FSE+ oltre che, per finalità specifiche, del fondo per la formazione e il sostegno al reddito previsto dalla legge Biagi (Dlgs n. 276/2003).

Queste somme finanziano in parte il costo orario dei lavoratori impegnati in percorsi formativi e novità di questa edizione del Fnc, dei disoccupati già preselezionati dall’azienda per la successiva assunzione.

“La formazione continua sarà il motore per il mondo del lavoro del futuro – ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone -; il sostegno a lavoratori e imprese, in un progetto complessivo di promozione della buona occupazione, non può che valorizzare gli investimenti in competenze per accompagnare le grandi transizioni in corso”.

Fonte Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Fondo Nuove Competenze 2024. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto del 10 ottobre 2024
download

DECRETO 5 gennaio 2021

Decreto ministeriale n. 115 del 9 luglio 2024

Fondo Nuove Competenze: in arrivo il bando

Sta per arrivare la terza edizione del bando relativo al Fondo Nuove Competenze. L’agevolazione favorisce la formazione dei lavoratori dipendenti

Il Fondo giunto alla sua 3° edizione, è nato per sostenere le imprese nella riqualificazione dei propri dipendenti per adeguare la produzione a nuove esigenze produttive e organizzative. Si prevede la pubblicazione nei prossimi mesi.
800 milioni in arrivo per il nuovo Fondo nuobe competenze 2024 e risposte alle  domande in sospeso entro aprile . Lo ha annunciato il Governo in risposta a  due Interrogazioni  a risposta immediata presentata dall’On. Nisini (LEGA) e dell’on Lupi  del  9  e 10 aprile 2024 sul fondo pubblico denominato Fondo Nuove competenze , nato  per sostenere le imprese nella riqualificazione dei propri dipendenti per adeguare la produzione a nuove esigenze produttive e organizzative.
Fondo nuove competenze
Il Fondo nuove competenze (Fnc) sostiene le imprese che hanno necessità di adeguarsi a nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali e in caso di progetti di investimento strategico o di transizione industriale, e che necessitano a questo fine di formare nuove competenze per i propri lavoratori e lavoratrici.
Gli interventi del Fondo nuove competenze hanno ad oggetto il riconoscimento di contributi finanziari per datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro destinati a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.
Il Fondo rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza della formazione e agevola in questo modo l’innalzamento del livello del capitale umano, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato di lavoro.
Il Fondo è nato nel 2020 per contrastare le restrizioni causate dalla pandemia da Covid-19 che hanno coinvolto tutte le attività economiche, con danni ingenti all’economia e al mercato del lavoro.

Sicurezza alimentare, FNC, Sostegni energia e sicurezza

portaleconsulenti News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023. PNRR MISE Sicurezza Lavoro
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 15 del 13 Aprile 2023

Sicurezza alimentare, FNC, Sostegni energia e sicurezza.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Sicurezza alimentare UNI ISO 22003

UNI ISO 22003, la salute e la sicurezza degli individui passa certamente anche dall’alimentazione. È sempre più facile riscontrare l’insorgere di intolleranze, allergie, ipersensibilità agli alimenti tra le persone. Questo …LEGGI TUTTO


Valori limite vigenti inquinamento acustico

Indagine sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico. Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) è operativo dal 14 gennaio 2017, data di … …LEGGI TUTTO


FNC: formazione e attestazione delle competenze

FNC, modalità erogazione della formazione e attestazione delle competenze. Pubblicata la nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023 che riguarda le modalità di erogazione della formazione e l’attestazione delle competenze. Nel caso in cui …LEGGI TUTTO


La digitalizzazione post COVID

I Servizi per il lavoro. La digitalizzazione post COVID Il percorso di potenziamento dei Servizi per il lavoro, avviato con il DM n. 74/19, prima, quindi con il DM n. …LEGGI TUTTO


Attività dei servizi di alloggio e ristorazione

Gestione della SSL nei settori dei servizi di alloggio e ristorazione. Risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER). I servizi di alloggio e ristorazione rappresentano …LEGGI TUTTO


Risorse interventi aree crisi industriale complessa

Risorse per gli interventi nelle aree di crisi industriale complessa Cosa sono Le aree di crisi industriale complessa riguardano territori soggetti a recessione economica e perdita occupazionale di rilevanza nazionale e con …LEGGI TUTTO


Sostegni energia e sicurezza vitivinicola

DECRETO 13 dicembre 2022. Vitivinicola. Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e successive modifiche ed integrazioni per quanto riguarda l’applicazione della …LEGGI TUTTO


Bonus, Buoni mobilità bicicletta, Lista di controllo, Direttiva macchine

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 14 del 5 Aprile 2023 Buoni mobilità bicicletta, Bonus, Lista di controllo, Direttiva macchine. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non …LEGGI TUTTO


 

Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 15 del 13 Aprile 2023

Sicurezza alimentare, FNC, Sostegni energia e sicurezza

FNC: formazione e attestazione delle competenze

FNC, modalità erogazione della formazione e attestazione delle competenze.

Pubblicata la nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023 che riguarda le modalità di erogazione della formazione e l’attestazione delle competenze.

Nel caso in cui le Regioni non abbiano ancora definito un elenco di enti titolati alla certificazione delle competenze, le imprese possono fare ricorso agli enti regionali accreditati alla formazione per erogare la formazione prevista dal Fondo nuove competenze e per rilasciare ai partecipanti l’attestazione finale, ferma restando la possibilità di fare ricorso agli enti titolati a livello nazionale.


Nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023

L’avviso pubblico relativo all’attuazione del Fondo Nuove Competenze – 2^ edizione – prevede al paragrafo 7, punto 5, in attuazione dell’art. 4, comma 5, del D.M. 22 settembre 2022, che “Nel caso in cui il datore di lavoro non aderisca a Fondi Paritetici Interprofessionali ovvero il Fondo cui aderisce non partecipi all’attuazione degli interventi del FNC ovvero ricorrano ragioni oggettive che impediscano il finanziamento dell’intero percorso formativo da parte dei Fondi che hanno manifestato interesse a partecipare all’attuazione degli interventi del FNC” la formazione dovrà essere erogata da uno o più tra i soggetti richiamati al punto 1 dello medesimo paragrafo 72 “con il concorso di un ente titolato nazionale o regionale ai sensi del decreto legislativo n.13 del 2013 […]”.

Inoltre il paragrafo 8, punto 5, prevede che “Ove gli esiti dei percorsi formativi non siano referenziabili alle ADA dell’Atlante del Lavoro […]” e “nei casi in cui la formazione non sia finanziata da un Fondo Paritetico Interprofessionale aderente al FNC, le attestazioni devono essere prodotte dall’ente titolato nazionale o regionale con cui è stata realizzata la formazione o da un ente accreditato con il concorso dell’ente titolato nazionale o regionale medesimo”.

Considerato che alcune regioni non hanno ancora definito l’elenco degli Enti titolati in attuazione delle Linee guida in materia di certificazione delle competenze adottate con decreto interministeriale del 5 gennaio 2021 e che gli Enti regionali accreditati alla formazione, in rapporto ai servizi formativi per i quali sono autorizzati, soggiacciono, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 13 del 2013, al rilascio di attestazioni conformi con quanto definito dall’art. 4, comma 2, del Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 22 settembre 2022, per le finalità di cui ai punti dell’Avviso sopra richiamati, le imprese possono fare ricorso agli Enti regionali accreditati alla formazione, ferma restando la possibilità di fare ricorso agli Enti titolati a livello nazionale.

SCARICA NOTA INTEGRATIVA ALL’AVVISO FONDO NUOVE COMPETENZE – FNC

download Modalità erogazione della formazione e attestazione delle competenze. FNC ANPAL Nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023. SCARICA.
download

Fondo Nuove Competenze 1 miliardo euro

Registrato alla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 22 settembre 2022, concernente il rifinanziamento del Fondo per le nuove competenze di cui all’articolo 11-ter del Decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.

Fondo nuove competenze

È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19. Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione. Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao, gestito da Anpal.

La finalità

La finalità del Fondo, rifinanziato con un miliardo di euro e orientato al sostegno delle transizioni digitali ed ecologiche, si conferma quella di offrire ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato di lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.

In tale prospettiva il Fondo Nuove Competenze insieme al Programma GOL e al Sistema duale, costituisce uno dei Programmi guida del Piano Nazionale Nuove Competenze nato con il PNRR per rafforzare il sistema della formazione professionale , difendere l’occupabilità dei lavoratori e far crescere la produttività delle aziende.

L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro sarà responsabile della gestione della misura e pubblicherà l’avviso che consentirà alle aziende di candidare i loro progetti.

Decreto del Ministro del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

download Fondo nuove competenze
download

Anpal ha reso disponibili alcune faq di chiarimento sulle modalità di calcolo dei costi del lavoro ai fini del saldo del finanziamento Fondo Nuove competenze. CLICCA QUI

Fondo nuove competenze

Fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19.

Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione. Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao, gestito da Anpal.

Anpal ha reso disponibili alcune faq di chiarimento sulle modalità di calcolo dei costi del lavoro ai fini del saldo del finanziamento Fondo Nuove competenze.

L’art. 24 del DL 17/2022 ha esteso le possibilità di utilizzo del Fondo Nuove competenze non solo alle aziende danneggiate dalle conseguenze della pandemia COVID 19 e quelle interessate alla transizione ecologica e digitale (DL 146 2021) ma anche i datori di lavoro che

abbiano sottoscritto accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico, ai sensi dell’art. 43 del DL 25.6.2008 n. 112, conv. L. 6.8.2008 n. 133,
siano ricorsi al Fondo per il sostegno alla transizione industriale di cui all’art. 1 co. 478 della L. 30.12.2021 n. 234 (legge di bilancio 2022).
in relazione ai quali sia necessario un adeguamento delle competenze del personale.

L’operatività del Fondo attendeva nuovo decreto interministeriale attuativo per l’utilizzo di nuove risorse in arrivo dall’Unione europea legate al Fondo React EU.

Modalità di calcolo e verifica del costo del lavoro e rendicontazione.

Alcune FAQ Fondo Nuove competenze

Come si deve calcolare il costo del lavoro e come viene verificato da ANPAL?
Nel calcolo del costo del lavoro devo considerare anche i costi per l’assicurazione obbligatoria INAIL?
Un lavoratore ha avuto un aumento contrattuale (scatto di anzianità, modifica CCNL, ecc), rispetto a quanto riportato nell’allegato 2 o 2bis caricato in fase di presentazione istanza, posso considerare tale aumento nel calcolo del costo del lavoro in fase di rendicontazione?
L’azienda ha un divisore diverso da 1.720, come si calcola il costo orario?
Ho presentato il saldo prima della pubblicazione del Decreto 275 del 23/09/2022 e, a seguito di quanto descritto, si determina un costo del lavoro maggiore di quello rendicontato, come posso modificare la richiesta di saldo?
Devo ancora presentare il saldo e a seguito di quanto descritto nel Decreto 275 del 23/09/2022 si determina un costo del lavoro maggiore di quello ammesso, come devo procedere?
Nell’allegato 4bis devo riportare i costi di retribuzione e contribuzione inseriti in fase di presentazione nell’allegato 2bis oppure posso inserire i costi e i livelli aggiornati?
Si possono sostituire dei lavoratori durante la formazione?
È possibile svolgere la formazione durante le ore di straordinario?
Si possono considerare ai fini della rendicontazione le frazioni di ore
È possibile che un lavoratore effettui più ore formative di quelle previste nell’allegato 2 o 2bis?
…..

download Fondo nuove competenze
download

Link ANPAL FNC

Fondo nuove competenze

Nuove modalità di accesso al finanziamento per le aziende che hanno già presentato istanza


Il decreto del commissario straordinario n. 159 del 10 giugno 2022 riguarda le istanze presentate entro il 30 giugno 2021

Il decreto del commissario straordinario n. 159 del 10 giugno 2022 definisce nuove modalità per l’accesso al Fondo nuove competenze per le istanze già presentate entro il 30 giugno 2021.

Rispetto all’avviso del 4 novembre 2020 (e successive modifiche e integrazioni), il nuovo decreto prevede che, a seguito dell’ammissione a finanziamento, l’impresa possa scegliere alternativamente una delle due seguenti modalità di erogazione del contributo:

  • il 40% dell’importo richiesto, a titolo di anticipazione, previa presentazione di una fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa. La fideiussione, redatta secondo lo schema pubblicato sul sito di Anpal, dovrà essere caricata, entro 60 giorni a decorrere dall’ammissione a finanziamento, sull’apposito applicativo accessibile tramite MyANPAL e già in uso per la gestione delle istanze di accesso al Fondo nuove competenze. Il restante importo sarà erogato all’esito delle verifiche sulla documentazione allegata all’istanza di saldo.
  • oppure in un’unica tranche a saldo, all’esito delle verifiche sulla documentazione allegata all’istanza di saldo.

Si conferma che i termini previsti per la realizzazione dei percorsi di sviluppo delle competenze (cfr. paragrafo 5 dell’Avviso) decorrono dalla data di ammissione al contributo e possono essere prorogati una sola volta, fino a 180 giorni di calendario dalla data di approvazione della domanda.

Per usufruire della proroga è necessario presentare la richiesta, opportunamente motivata, tramite MyANPAL.

Il decreto del Commissario straordinario n. 159 del 10 giugno 2022 e lo schema di fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa sono reperibili a questa pagina.