Fondo nuove competenze 2024

Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori. Fondo nuove competenze 2024.

Le domande di contributo potranno essere presentate sulla piattaforma di servizi online MyANPAL a partire dal 10 febbraio 2025 e fino al 10 aprile 2025.

AGEVOLAZIONE

Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, secondo le seguenti modalità:

  • 60% della retribuzione oraria, al netto degli oneri a carico del lavoratore,
  • 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione, inclusivi della quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi.
  • 100% della retribuzione oraria nel caso di disoccupati da almeno 12 mesi e assunti successivamente alla data di pubblicazione del decreto (27/11/2024) e prima dell’avvio della formazione

Se gli accordi di rimodulazione prevedono la partecipazione anche di disoccupati preselezionati dall’azienda, il datore di lavoro riceverà un contributo di 800 euro, qualora almeno il 70% siano assunti a tempo indeterminato o apprendistato entro la presentazione del saldo.

Pertanto, possono accedere ai fondi tutte le aziende, indipendentemente dal settore, purché stipulino un accordo collettivo con le rappresentanze sindacali, che definisca gli obiettivi e i contenuti dei corsi. Questo requisito mira a garantire che la formazione erogata sia realmente utile per la crescita professionale dei lavoratori e in linea con le strategie aziendali.

FORMAZIONE AMMESSA

Gli interventi di formazione ammessi:

  • progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata minima di 30 ore e massima di 150 ore.

Il progetto formativo è indirizzato all’accrescimento delle competenze dei lavoratori nei seguenti temi:

  • Sistemi tecnologici e digitali
  • Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
  • Sostenibilità ed impatto ambientale
  • Economia circolare
  • Transizione ecologica
  • Efficientamento energetico
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo

I progetti di formazione devono puntare all’acquisizione di competenze riconosciute a livello internazionale, seguendo specifici riferimenti come il DigComp 2.1 per le competenze digitali di base, la norma UNI EN 16234-1 per competenze digitali avanzate, e la classificazione ESCO per quelle legate alla sostenibilità ambientale.

Inoltre, è richiesto che i programmi formativi valorizzino le competenze già detenute dai lavoratori e siano personalizzati basandosi su valutazioni iniziali, in linea con gli standard professionali di qualificazione del Repertorio nazionale, definiti dall’art. 8 del decreto legislativo n. 13 del 2013.

FONDI INTERPROFESSIONALI E FONDO NUOVE COMPETENZE

Per poter aderire al Fondo Nuove Competenze è necessario utilizzare il fondo interprofessionale di appartenenza.

Il fondo interprofessionale finanzierà l’attività di formazione:

  • costi di progettazione
  • docenza
  • coordinamento/direzione
  • tutoraggio e monitoraggio
  • amministrazione

mentre i fondo nuove competenze finanzierà in quota parte la retribuzione oraria del dipendente in formazione.

Il datore di lavoro può partecipare al Fondo Nuove Competenze senza il fondo interprofessionale qualora:

  • L’azienda non aderisca ad un fondo interprofessionale
  • Il fondo interprofessionale di appartenenza non partecipi all’attuazione degli interventi di FNC
  • Il fondo interprofessionale abbia esaurito le risorse necessarie al finanziamento dell’intervento formativo

Introduzione dei voucher formativi che permettono alle aziende di accedere più facilmente ai percorsi di formazione tramite enti accreditati.

EROGATORI DELLA FORMAZIONE

Sono individuabili come soggetti erogatori dei percorsi formativi tutti gli enti accreditati a livello nazionale o regionale, ovvero altri soggetti anche privati, che per statuto o istituzionalmente, sulla base di specifiche disposizioni legislative o regolamentari anche regionali, svolgono attività di formazione ivi comprese le Università statali e non statali legalmente riconosciute, gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, i Centri per l’Istruzione per gli Adulti-CPIA, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), i Centri di ricerca accreditati dal Ministero dell’Istruzione, anche in forma organizzata in reti di partenariato territoriali o settoriali. Ai sensi della legge n. 240 del 2010 le attività di formazione erogate dalle Università sono riconoscibili in termini di crediti formativi universitari nell’ambito di ulteriori percorsi di formazione universitaria.

Il datore di lavoro che presenta istanza di ammissione a contributo non potrà essere soggetto erogatore della formazione

COME PRESENTARE DOMANDA?

Le aziende interessate devono:

  • Individuare i fabbisogni formativi dei propri lavoratori.
  • Stipulare accordi collettivi con le rappresentanze sindacali per la rimodulazione dell’orario di lavoro a favore delle attività di formazione.
  • Presentare la domanda di accesso al fondo, seguendo le modalità che saranno specificate nel bando della terza edizione.

È possibile richiedere un anticipo pari al 40% dell’importo concesso, previa presentazione di una fideiussione

  • Consulta le slide di presentazione della terza edizione del Fondo Nuove Competenze


Fondo nuove competenze 2024, AGEVOLAZIONE, FORMAZIONE AMMESSA, FONDI INTERPROFESSIONALI E FONDO NUOVE COMPETENZE
download Fondo nuove competenze 2024 slide di presentazione della terza edizione del Fondo Nuove Competenze

Fondo Nuove Competenze 2024

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto del 10 ottobre 2024 recante il “Fondo Nuove Competenze (FNC)”.  Il fondo è finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, nonché a favorire nuova occupazione attraverso il riconoscimento di un contributo al costo del lavoro dei soggetti coinvolti in percorsi formativi di accrescimento delle competenze negli ambiti sopra indicati.

La dotazione del fondo Ammonta a complessivi 730 milioni, Che sono ripartiti tra le tipologie di intervento di seguito indicate:

  1. sistemi formativi 25%
  2. filiere formative 25%
  3. singoli datori di lavoro 50%

In ragione degli dell’andamento degli impegni e della spesa, tale ripartizione potrà essere oggetto di rimodulazione attraverso uno specifico decreto direttoriale.

Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.

Per raggiungere questo obiettivo sono stanziati 730 milioni di euro del Programma Nazionale “Giovani, donne e lavoro”, cofinanziato dal FSE+, a cui potranno essere aggiunte risorse del Programma Operativo Complementare “Sistemi di politiche attive per l’occupazione”, dei programmi operativi nazionali e regionali di FSE+ oltre che, per finalità specifiche, del fondo per la formazione e il sostegno al reddito previsto dalla legge Biagi (Dlgs n. 276/2003).

Queste somme finanziano in parte il costo orario dei lavoratori impegnati in percorsi formativi e novità di questa edizione del Fnc, dei disoccupati già preselezionati dall’azienda per la successiva assunzione.

“La formazione continua sarà il motore per il mondo del lavoro del futuro – ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone -; il sostegno a lavoratori e imprese, in un progetto complessivo di promozione della buona occupazione, non può che valorizzare gli investimenti in competenze per accompagnare le grandi transizioni in corso”.

Fonte Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Fondo Nuove Competenze 2024. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto del 10 ottobre 2024
download

DECRETO 5 gennaio 2021

Decreto ministeriale n. 115 del 9 luglio 2024