FNC: formazione e attestazione delle competenze

FNC, modalità erogazione della formazione e attestazione delle competenze.

Pubblicata la nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023 che riguarda le modalità di erogazione della formazione e l’attestazione delle competenze.

Nel caso in cui le Regioni non abbiano ancora definito un elenco di enti titolati alla certificazione delle competenze, le imprese possono fare ricorso agli enti regionali accreditati alla formazione per erogare la formazione prevista dal Fondo nuove competenze e per rilasciare ai partecipanti l’attestazione finale, ferma restando la possibilità di fare ricorso agli enti titolati a livello nazionale.


Nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023

L’avviso pubblico relativo all’attuazione del Fondo Nuove Competenze – 2^ edizione – prevede al paragrafo 7, punto 5, in attuazione dell’art. 4, comma 5, del D.M. 22 settembre 2022, che “Nel caso in cui il datore di lavoro non aderisca a Fondi Paritetici Interprofessionali ovvero il Fondo cui aderisce non partecipi all’attuazione degli interventi del FNC ovvero ricorrano ragioni oggettive che impediscano il finanziamento dell’intero percorso formativo da parte dei Fondi che hanno manifestato interesse a partecipare all’attuazione degli interventi del FNC” la formazione dovrà essere erogata da uno o più tra i soggetti richiamati al punto 1 dello medesimo paragrafo 72 “con il concorso di un ente titolato nazionale o regionale ai sensi del decreto legislativo n.13 del 2013 […]”.

Inoltre il paragrafo 8, punto 5, prevede che “Ove gli esiti dei percorsi formativi non siano referenziabili alle ADA dell’Atlante del Lavoro […]” e “nei casi in cui la formazione non sia finanziata da un Fondo Paritetico Interprofessionale aderente al FNC, le attestazioni devono essere prodotte dall’ente titolato nazionale o regionale con cui è stata realizzata la formazione o da un ente accreditato con il concorso dell’ente titolato nazionale o regionale medesimo”.

Considerato che alcune regioni non hanno ancora definito l’elenco degli Enti titolati in attuazione delle Linee guida in materia di certificazione delle competenze adottate con decreto interministeriale del 5 gennaio 2021 e che gli Enti regionali accreditati alla formazione, in rapporto ai servizi formativi per i quali sono autorizzati, soggiacciono, ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo n. 13 del 2013, al rilascio di attestazioni conformi con quanto definito dall’art. 4, comma 2, del Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 22 settembre 2022, per le finalità di cui ai punti dell’Avviso sopra richiamati, le imprese possono fare ricorso agli Enti regionali accreditati alla formazione, ferma restando la possibilità di fare ricorso agli Enti titolati a livello nazionale.

SCARICA NOTA INTEGRATIVA ALL’AVVISO FONDO NUOVE COMPETENZE – FNC

download Modalità erogazione della formazione e attestazione delle competenze. FNC ANPAL Nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023. SCARICA.
download

Fondo nuove competenze, MUD 2023, Bonus, DOSSIER DONNE

portaleconsulenti News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023. PNRR MISE Sicurezza Lavoro
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 10 del 8 Marzo 2023

Fondo nuove competenze, MUD 2023, Bonus, DOSSIER DONNE.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Qualità delle acque destinate al consumo umano

 

Qualità delle acque destinate al consumo umano, D.Lgs. 23.02.2023, n. 18: Gazzetta Ufficiale n. 55 del 06.03.2023 DECRETO LEGISLATIVO 23 febbraio 2023, n. 18  Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del …LEGGI TUTTO


MUD 2023 slitta a luglio

 

Rifiuti: MASE, MUD in vigore entro il 10 marzo, obblighi slittano a luglio. MUD 2023 Il Decreto della Presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica per il Modello Unico di …LEGGI TUTTO


Impianti di distribuzione L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL

 

MINISTERO DELL’INTERNO DECRETO 16 febbraio 2023. Impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto Modifiche all’allegato 1 del decreto …LEGGI TUTTO


Fondo nuove competenze

 

Fondo nuove competenze: proroga delle domande al 27 marzo.  Altri 180milioni. Prorogata al prossimo 27 marzo la presentazione delle domande al Fondo nuove competenze. Lo stesso termine vale anche per …LEGGI TUTTO


DOSSIER DONNE INAIL 2023

 

Donne e sicurezza sul lavoro. DOSSIER DONNE. La nuova pubblicazione, elaborata dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico al femminile attraverso i dati provvisori dell’ultimo biennio e …LEGGI TUTTO


Bonus revisione auto

 

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro E’ on line la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a …LEGGI TUTTO


Ambiente e fonti rinnovabili

 

DECRETO-LEGGE 24 febbraio 2023, n. 13. Ambiente e fonti rinnovabili Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al …LEGGI TUTTO


PNRR, Decreto Milleproroghe e MISE, Sicurezza Lavoro.

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023 PNRR, Decreto Milleproroghe e MISE, Sicurezza Lavoro. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Politica agricola, ISO14001:2015, Sovraccarico biomeccanico, parità di genere

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 8 del 22 Febbraio 2023 Politica agricola, ISO14001:2015, Sovraccarico biomeccanico, parità di genere In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 10 del 8 Marzo 2023

Fondo nuove competenze, MUD 2023, Bonus, DOSSIER DONNE.

Fondo nuove competenze

Fondo nuove competenze: proroga delle domande al 27 marzo.  Altri 180milioni.

Prorogata al prossimo 27 marzo la presentazione delle domande al Fondo nuove competenze. Lo stesso termine vale anche per la stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro. E’ quanto si legge nel comunicato stampa dell’ANPAL, pubblicato il 27 febbraio 2023, che annuncia la pubblicazione di un decreto di rifinanziamento del Fondo per un ammontare pari a 180 milioni di euro.

1. La dotazione finanziaria dell’Avviso approvato con decreto del Commissario Straordinario di ANPAL n. 320 del 10 novembre 2022, finalizzato alla realizzazione degli interventi afferenti al Fondo Nuove Competenze, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 22 settembre 2022, è incrementato di 180 milioni di euro, a valere sulle economie emerse in riferimento agli interventi finanziati dal Fondo nelle annualità precedenti a quella corrente.

2. Al paragrafo 4, punto 3, dell’Avviso di cui al comma 1, le parole “28 febbraio 2023” sono sostituite dalle seguenti “27 marzo 2023”.

3. Al paragrafo 5, punto 4, dell’Avviso di cui al comma 1, le parole “31 dicembre 2022” sono sostituite dalle seguenti “27 marzo 2023”.

4. Restano invariate le altre disposizioni dell’Avviso vigente approvato con decreto ANPAL n. 320 del 10 novembre 2022.

D.C.S. n. 31 del 24.02.2023 – rifinanziamento e proroga dei termini dell’Avviso 2022


Fondo nuove competenze

È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19.
Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione.
Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao, gestito da Anpal.

Milleproroghe estende l’operatività del Fondo Nuove Competenze

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che è passato un emendamento al Milleproroghe che prevede l’estensione a tutto il 2023 dell’operatività del Fondo Nuove Competenze.

Fondo Nuove Competenze.

Al decreto legge, al momento all’esame del Senato, è aggiunto l’articolo 22-bis di modifica dell’articolo 88 del cd. decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020). In questo modo, i contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale potranno prevedere, anche per il 2023, specifiche intese di rimodulazione di parte dell’orario di lavoro al fine di permettere al personale la frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze, in relazione a mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa.

La spesa relativa alle ore di formazione, contributi previdenziali e assistenziali inclusi sarà a carico del Fondo Nuovo Competenze, costituito presso l’Anpal (Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro), nel limite di 230 milioni di euro a valere sul Programma Operativo Nazionale SPAO.

Per accedere al contributo finanziato, oltre alla stipula degli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro è necessario procedere a inviare le domande contenenti i progetti formativi tramite la piattaforma dedicata dell’Anpal

Fonte: Ministero del Lavoro

La bozza di legge di conversione del decreto Milleproroghe

Testo proposto dalle Commissioni Permanenti 1ª e 5ª del Senato, relativo alla bozza di legge di conversione del cd. decreto Milleproroghe (Decreto Legge n. 198/2022).

download La bozza di legge di conversione del decreto Milleproroghe
download

Fondo nuove competenze

È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19. Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione.

Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao, gestito da Anpal.

La finalità del Fondo

La finalità del FNC è quella di agevolare l’innalzamento del livello del capitale umano, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato di lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali
ovvero qualora emerga un bisogno di adeguamento strutturale delle competenze dei lavoratori conseguente alla sottoscrizione di accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico ovvero conseguente al ricorso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale.

FAQ formazione 2022, Fondo Nuove Competenze, Bonus occhiali, Liste di controllo

portaleconsulenti
portale consulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 40 del 9 Novembre 2022

FAQ formazione 2022, Fondo Nuove Competenze, Bonus occhiali, Liste di controllo

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Parrucchieri protezione della pelle

 

Protezione della pelle anche per gli apprendisti parrucchieri Suva 2022 Molti parrucchieri e parrucchiere soffrono di problemi cutanei dovuti ai lavori frequenti a contatto con l’umidità (lavaggio dei capelli, applicazione …LEGGI TUTTO


Ventilazione cantieri sotterranei

 

La ventilazione nei lavori in sotterraneo Lista di controllo SUVA 2022 Ventilazione cantieri sotterranei Avete previsto tutte le misure necessarie per garantire una corretta ventilazione nel vostro cantiere? La qualità …LEGGI TUTTO


Scala a pioli Lavorare sugli alberi

 

Lavorare sugli alberi Suva 2022 Progetta di utilizzare una scala a pioli e lavorare su un albero? I nostri consigli la aiutano a mettersi in sicurezza e a evitare infortuni …LEGGI TUTTO


udito agenti oto/neurotossici e rumore

 

Esposizioni multiple ad agenti oto/neurotossici e rumore in ambito occupazionale: i microrna quali biomarcatori innovativi di effetto epigenetico. INAIL 2022 Dati preliminari delle campagne di biomonitoraggio, analizzati mediante statistica mutivariata, …LEGGI TUTTO


FAQ Avviso formazione 2022

 

Inail finanzia la realizzazione ed erogazione di interventi formativi tematici a contenuto prevenzionale, attraverso la pubblicazione di singoli avvisi pubblici regionali/provinciali, in attuazione dell’articolo 9 del decreto legislativo 9 aprile …LEGGI TUTTO


Malattie asbesto correlate

 

Pubblicazione INAIL 2022 Analisi statistica L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’ Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette …LEGGI TUTTO


Fondo Nuove Competenze 1 miliardo euro

 

Registrato alla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 22 settembre 2022, concernente il …LEGGI TUTTO


Bonus occhiali

 

Contributo Il bonus occhiali è un contributo una tantum dell’ammontare totale di 50 euro, per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive. Le spese per questi …LEGGI TUTTO


Infortuni, Stress settore sanitario, interpello, vigilanza

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 39 del 3 Novembre 2022 Infortuni, Stress settore sanitario, interpello, vigilanza, Formazione In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 40 del 9 Novembre 2022

FAQ formazione 2022, Fondo Nuove Competenze, Bonus occhiali, Liste di controllo

Fondo Nuove Competenze 1 miliardo euro

Registrato alla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 22 settembre 2022, concernente il rifinanziamento del Fondo per le nuove competenze di cui all’articolo 11-ter del Decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.

Fondo nuove competenze

È un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19. Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione. Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao, gestito da Anpal.

La finalità

La finalità del Fondo, rifinanziato con un miliardo di euro e orientato al sostegno delle transizioni digitali ed ecologiche, si conferma quella di offrire ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato di lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.

In tale prospettiva il Fondo Nuove Competenze insieme al Programma GOL e al Sistema duale, costituisce uno dei Programmi guida del Piano Nazionale Nuove Competenze nato con il PNRR per rafforzare il sistema della formazione professionale , difendere l’occupabilità dei lavoratori e far crescere la produttività delle aziende.

L’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro sarà responsabile della gestione della misura e pubblicherà l’avviso che consentirà alle aziende di candidare i loro progetti.

Decreto del Ministro del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

download Fondo nuove competenze
download

Anpal ha reso disponibili alcune faq di chiarimento sulle modalità di calcolo dei costi del lavoro ai fini del saldo del finanziamento Fondo Nuove competenze. CLICCA QUI

Gestione rifiuti, interpello, Fondo nuove competenze, salari minimi

portaleconsulenti
portale consulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 38 del 25 Ottobre 2022

Gestione rifiuti, interpello, Fondo nuove competenze, salari minimi.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Direttiva Ue 2022 salari minimi

 

Direttiva Ue del 2022 sui salari minimi GU L 275/3 del 25.10.2022 Il 14 settembre 2022 il Parlamento dell’Unione Europea (Ue) ha approvato la proposta di Direttiva «COM(2020)682» sui salari …LEGGI TUTTO


Gestione rifiuti urbani

 

Pubblicata il 12 agosto 2022, ed in vigore dal 27 agosto 2022, la Legge n. 118/2022 – Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 recante disposizioni anche in …LEGGI TUTTO


I ghiacciai delle Alpi

 

ghiacciai delle Alpi Testimonianza di Neil Intrecciare Professore di scienze fluviali e resilienza climatica, Università di Salford I glaciologi come me usavano la parola “estremo” per descrivere la perdita annuale …LEGGI TUTTO


Ministero Lavoro, interpello 1/2022

 

Appalto di servizi di logistica: responsabilità solidale Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 1 del 17 ottobre 2022, con il quale risponde ad un …LEGGI TUTTO


Fondo nuove competenze

 

Fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19. Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione. Le …LEGGI TUTTO


Ecobonus 2 novembre nuovi incentivi

 

Ecobonus: dal 2 novembre 2022 i nuovi incentivi per acquisto auto non inquinanti Dalle 10.00 del 2 novembre 2022 si aprono sulla piattaforma Ecobonus le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto …LEGGI TUTTO


Installazione impianti geotermici

 

Decreto con prescrizioni e semplificazioni Installazione impianti geotermici Prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, destinata al riscaldamento e alla climatizzazione di …LEGGI TUTTO


Albo soggetti abilitati verifiche attrezzature

 

Circolare l’Inail n. 39 del 18 ottobre 2022 Nuovo applicativo del portale Asa, il nuovo applicativo dell’albo soggetti abilitati alle verifiche periodiche delle attrezzature. Con la circolare n. 39 del … LEGGI TUTTO


Chiarimenti classificazione dei rifiuti

 

Rifiuti Ministero della Transizione Ecologica DIPARTIMENTO SVILUPPO SOSTENIBILE (classificazione rifiuti) LINEE GUIDA SULLA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DEL SNPA DI CUI AL DECRETO DIRETTORIALE N. 47 DEL 9 AGOSTO 2021– CHIARIMENTI …LEGGI TUTTO


Bando formazione, organismi paritetici, rischi, Bonus bollette

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 37 del 19 Ottobre 2022, Bando formazione, organismi paritetici, rischi, Bonus bollette. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


INAIL Avviso formazione 2022

 

Risorse economiche destinate ai finanziamenti per la formazione, L’entità delle risorse previste è pari a euro 13.957.710,00. L’importo complessivo è ripartito in budget regionali/provinciali. AVVISO PUBBLICO DI FINANZIAMENTO DI INTERVENTI FORMATIVI E AGGIORNAMENTI TEMATICI A CONTENUTO PREVENZIONALE AI SENSI DELL’ART.9 DEL D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Inail finanzia la realizzazione ed erogazione di interventi per … LEGGI TUTTO


Repertorio nazionale organismi paritetici

 

Iscrizione organismi paritetici, Domanda di iscrizione. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 13 ottobre 2022, ha pubblicato il Decreto n. 171 dell’11 ottobre 2022, concernente l’istituzione, presso la Direzione generale per la…LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 38 del 25 Ottobre 2022

Gestione rifiuti, interpello, Fondo nuove competenze, salari minimi