Gpsr, direttiva NIS2, Primo soccorso, Fondo nuove competenze

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 2 del 15 Gennaio 2025

Gpsr, direttiva NIS2, Primo soccorso, Fondo nuove competenze.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Gpsr, nuovi obblighi per chi vende

Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) dell’UE: una nuova era per la tutela dei consumatori. In vigore dal 13 dicembre 2024, il regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e … LEGGI TUTTO


Digital Competence Framework for Citizens

Il Digital Competence Framework for Citizens: Un linguaggio comune per le competenze digitali. DigComp 2.2. Il Digital Competence Framework for Citizens, o più semplicemente DigComp, è uno strumento fondamentale per …LEGGI TUTTO


Legge di Bilancio 2025

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 305 del 31 dicembre 2024, Supplemento Ordinario n. 43, la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante il bilancio di previsione dello Stato …LEGGI TUTTO


La direttiva NIS2

La direttiva NIS2 (Network and Information Systems Directive 2) è una legge dell’Unione Europea che aggiorna e rafforza la prima versione della direttiva NIS, con l’obiettivo di migliorare la resilienza …LEGGI TUTTO


Primo soccorso agenti chimici

Azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Il primo soccorso in ambiente di lavoro per eventi accidentali con agenti chimici richiede azioni rapide per proteggere …LEGGI TUTTO


Lavoratori stranieri comunicazione lavoratori

FOCUS TECNICI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. Fattori di rischio, igiene del lavoro, prevenzione, reinserimento lavorativo e aspetti assicurativi. Comunicazione in materia di salute e sicurezza per i lavoratori stranieri. …LEGGI TUTTO


Guida al Fondo nuove competenze 3

Fondo Nuove Competenze, i materiali informativi a disposizione delle imprese. Guida al Fondo nuove competenze 3. In vista del 10 febbraio 2025, data di apertura delle domande di contributo a …LEGGI TUTTO


Interpello, Alfabetizzazione digitale, parità di genere, lavoro

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 46 del 09 Gennaio 2025 Interpello, Alfabetizzazione digitale, parità di genere, lavoro. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Gpsr, direttiva NIS2, Primo soccorso, Fondo nuove competenze.

Gpsr, nuovi obblighi per chi vende

Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) dell’UE: una nuova era per la tutela dei consumatori.

In vigore dal 13 dicembre 2024, il regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, sulla sicurezza generale dei prodotti, denominato anche regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR), sostituisce la direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti e inaugura una nuova era di tutela dei consumatori.

Il GPSR si applica ai prodotti di consumo, ma devono rispettarlo anche quelli progettati esclusivamente per uso professionale che in seguito raggiungono il mercato dei consumatori.

È complementare ad altre normative specifiche dell’UE in materia di sicurezza, che coprono eventuali aspetti e rischi aggiuntivi non contemplati dai requisiti di tale normativa specifica.

Il regolamento introduce diverse modifiche importanti che interessano sia gli operatori economici (OE) sia le autorità, con l’obiettivo di migliorare gli standard di sicurezza dei prodotti in tutta l’UE.

Principali cambiamenti introdotti dal GPSR

Copertura più ampia dei prodotti : il regolamento ora comprende una gamma più ampia di prodotti, inclusi quelli venduti online, nuovi, usati, riparati o ricondizionati. Introduce inoltre un elenco di esenzioni:
medicinali per uso umano o veterinario,
cibo e mangimi,
piante e animali viventi, organismi geneticamente modificati e microrganismi in uso confinato,
derivati ​​e sottoprodotti di origine animale,
prodotti fitosanitari,
mezzi di trasporto gestiti da un fornitore di servizi,
aeromobili a basso rischio,
antichità,
prodotti chiaramente contrassegnati per essere riparati o ricondizionati prima dell’uso.

Valutazione dei rischi rafforzata: gli EO devono condurre valutazioni dei rischi più rigorose durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
Maggiore responsabilità per gli OE: a un operatore economico responsabile nell’UE (un fabbricante, un importatore, un rappresentante autorizzato o un fornitore di servizi di evasione degli ordini dell’UE) saranno affidati compiti relativi alla sicurezza di ciascun prodotto disciplinato dal regolamento.

Maggiore sorveglianza del mercato : le autorità nazionali hanno maggiori poteri per condurre ispezioni più efficaci sui prodotti e adottare misure contro quelli non sicuri. RAPEX, il sistema di allerta rapida per i prodotti pericolosi, è ora rinominato ” Safety Gate ” e si concentra su un migliore scambio di informazioni sulle misure adottate contro i prodotti pericolosi non alimentari.

Rafforzamento dei consumatori : il regolamento fornisce ai consumatori maggiori informazioni e strumenti per segnalare prodotti non sicuri.
Sono state integrate misure di sicurezza informatica e funzionalità legate all’intelligenza artificiale per proteggere i prodotti dalle minacce esterne e consentire l’evoluzione, l’apprendimento e le capacità predittive dei prodotti.

Il regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR), a differenza della direttiva che abroga, è direttamente applicabile negli Stati membri.

Gpsr, nuovi obblighi per chi vende. Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) dell'UE: la tutela dei consumatori.
Download Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) a partire dal 13 dicembre 2024.

Il Regolamento 2023/988 trasforma radicalmente la sicurezza dei prodotti, obbligando aziende e marketplace a verificare la conformità. Un sistema che punta sulla trasparenza, sull’educazione del consumatore e sulla responsabilità diffusa.

Anche gli eCommerce responsabili della sicurezza dei prodotti.

Il GPSR riguarda la sicurezza dei prodotti per tutti i tipi di canali di vendita, comprese le vendite online e altri tipi di vendite a distanza.

Il requisito di sicurezza generale nel GPSR si applica ai prodotti di consumo. I prodotti progettati esclusivamente per uso professionale, ma che successivamente raggiungono il mercato dei consumatori, devono essere conformi al GPSR.

Il GPSR è complementare ad altre normative specifiche dell’UE in materia di sicurezza: se la legislazione dell’UE impone requisiti di sicurezza specifici per i prodotti, il GPSR copre tutti gli aspetti e i rischi aggiuntivi non contemplati da tali requisiti per garantire che tutti i prodotti di consumo siano sicuri.