Gas naturale

Gas naturale durante i lavori in sotterraneo: prevenzione contro il rischio di incendio
ed esplosioni.

Documento SUVA

A contatto con l’aria, le esalazioni di gas presenti nella roccia possono formare un’atmosfera esplosiva. Per questo motivo è fondamentale chiarire la presenza (o la problematica) di eventuali esalazioni prima ancora di iniziare i lavori in sotterraneo.

E questo è uno dei compiti dei geologi.

Se la perizia geologica indica un potenziale pericolo di esalazione di gas, debole o forte che sia, è necessario adottare misure adeguate per prevenire il pericolo di incendio ed esplosioni.

Con il presente documento si intende mostrare alla committenza, al progettista e all’impresa come affrontare tali pericoli nelle diverse fasi di lavoro in sotterraneo, allo scopo di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.


Gas naturale

Nel presente documento, con il termine «gas naturale» si intendono tutti i gas combustibili, presenti nella crosta terrestre, costituiti da idrocarburi saturi, principalmente da metano.

Lavori in sotterraneo

Sono considerati lavori sotterranei l’esecuzione, l’allargamento, la conservazione o la ricostruzione sotto terra di opere come tunnel, cunicoli, pozzi e caverne. Sono parimenti considerati lavori sotterranei l’estrazione sotterranea di rocce, i lavori di avanzamento mediante spingitubo, i lavori eseguiti all’interno di tratti chiusi di tunnel a cielo aperto.

Nei lavori in sotterraneo, in presenza di rocce emananti gas naturale occorre adottare misure di prevenzione adeguate, ad esempio ventilando artificialmente il cantiere, per evitare la formazione di atmosfere esplosive ed eventuali fonti di accensione.

Il monitoraggio delle concentrazioni consente di rilevare una fuoriuscita eccessiva di gas.

In questo modo è possibile spegnere automaticamente fonti di accensione predefinite, come le attrezzature di lavoro, rendendole così inefficaci.

GAS NATURALE

Norma UNI 11856-1:2022

Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici

Gli Organismi Paritetici (in virtù del D. Lgs. 81/2008) possano effettuare, su richiesta delle aziende aderenti, l’attività di asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza MOG-SSL e rilasciare la relativa attestazione.

L’asseverazione si configura come una attività finalizzata ad attestare l’adozione ed efficace attuazione dei MOG-SSL, a testimonianza di modalità organizzative e gestionali fondate sull’approccio partecipativo realizzate e perseguite da parte di un’azienda con la partecipazione delle rappresentanze dei lavoratori, aziendali e territoriali, in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

In questo contesto ben si inserisce la normazione tecnica e nello specifico la commissione Sicurezza che ha di recente elaborato la UNI 11856 parte 1.

Questo documento definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nelle aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali al fine di garantire modalità uniformi su tutto il territorio nazionale, utili ad attestare l’adozione e l’efficace attuazione del MOG-SSL delle aziende.

L’argomento oggetto della norma nasce dall’esperienza maturata con l’applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 22:2016 “Linee Guida per la procedura operativa per l’asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza nelle aziende dei servizi ambientali territoriali”. È stata, inoltre, elaborata anche sulla base dell’UNl/TR 11709 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza – Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici” che fornisce un testo valido proprio per l’elaborazione delle norme tecniche che trattino queste modalità da parte degli OP di specifici settori.

Gli Organi di Vigilanza possono tenere conto dell’attività di asseverazione ai fini della programmazione delle proprie attività.


Norma numero : UNI 11856-1:2022
Titolo : Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali – Parte 1: Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici
ICS : [13.100]
Stato : IN VIGORE
Commissioni Tecniche : [Sicurezza] [Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro]
Data entrata in vigore : 17 marzo 2022
Data ritiro :
Sommario : La norma definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nelle aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali al fine di garantire modalità uniformi su tutto il territorio nazionale, utili ad attestare l’adozione e l’efficace attuazione del MOG-SSL delle aziende.

L’argomento oggetto della presente norma nasce dall’esperienza maturata con l’applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 22:2016 “Linee Guida per la procedura operativa per l’asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza nelle aziende dei servizi ambientali territoriali”

Fonte https://www.uni.com/

Vademecum Piano Vaccinazione

Piano Aziendale – Vademecum per i lavoratori Rls – Rlst – Rsu – Rsa
Punti Straordinari di Vaccinazione A cura dell’ufficio Ambiente Salute e Sicurezza Uilm Nazionale

Attivazione Punti Straordinari di Vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi di lavoro del 06 Aprile 2021

Il presente piano aziendale è finalizzato a realizzare l’impegno dell’azienda e del datore di lavoro alla vaccinazione diretta dei lavoratori che a prescindere dalla tipologia contrattuale prestano la loro attività infavore dell’azienda, tale attività costituisce un’attività di sanità pubblica che si colloca nell’ambito del Pianostrategico nazionale per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 predisposto dal Commissario Straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica.

Il datore di lavoro nell’elaborazione del presente piano aziendale si è attenuto al rispetto delle Indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro, nonché di ogni altra prescrizione e indicazione adottata dalle Autorità competenti per la realizzazione in sicurezza della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/Covid-19.

Vaccini disponibili
Vaccino Comirnaty di Pfizer-BioNtech – è il primo vaccino ad essere stato autorizzato in Unione Europea: il21 dicembre 2020 dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e il 22 dicembre dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Vaccino Moderna – il 6 gennaio è stato autorizzato dall’EMA e il 7 gennaio dall’AIFA.

Vaccino AstraZeneca VAXZEVRIA (Previously COVID-19 vaccine ASTRAZENECA) – il 29 gennaio è stato autorizzato dall’EMA e il 30 gennaio dall’AIFA.

Vaccino Janssen di Johnson & Johnson – è il quarto vaccino autorizzato dall’EMA l’11 marzo e dall’AIFA il 12 marzo 2021.

scarica