Disturbi muscolo-scheletrici Telelavoro

Documento European Agency for Safety and Health at Work

La pandemia di COVID-19 ha accelerato la tendenza già emergente del telelavoro. Lavorare da casa presenta alcuni vantaggi, ad esempio si risparmia il tempo necessario per recarsi in ufficio. Tuttavia è altresì associato al mantenimento più prolungato della posizione seduta, all’isolamento sociale dai colleghi e alla difficoltà a disconnettersi.

Questa scheda informativa spiega i motivi per cui ciò può influire negativamente sulla salute dei telelavoratori e contribuire all’insorgenza o all’aggravamento di disturbi muscolo-scheletrici. Inoltre offre numerosi suggerimenti ai lavoratori e ai datori di lavoro per creare postazioni di lavoro da casa confortevoli e salutari e consigli su come restare attivi durante la giornata di telelavoro.


Il telelavoro è salito alle stelle nel 2020, quando una quota importante dell’UE i datori di lavoro telelavoravano a tempo pieno al culmine del COVID-19 pandemia. Ciò ha sostanzialmente rafforzato la già tendenza al rialzo del telelavoro negli ultimi anni.

Impatto del telelavoro sulla salute dei lavoratori

Sebbene il telelavoro da casa presenti potenziali vantaggi, come il tempo e lo stress risparmiati non facendo il pendolarismo, migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, maggiore produttività e migliore concentrazione, a questo è anche associato ad un aumento della sedentarietà, orari di lavoro più lunghi e isolamento sociale. Questo potrebbe avere un impatto negativo sulla salute dei telelavoratori e contribuiscono al sviluppo o esacerbazione dei DMS.

Poiché gli MSD sono di origine multidimensionale e correlati all’ergonomia, organizzazione del lavoro, fattori ambientali e psicosociali fondamentale per identificare i rischi di DMS dei telelavoratori da casa e all’indirizzo loro in modo preventivo e proattivo.

Valutazione del rischio sul posto di lavoro è il primo passo

Il telelavoro deve essere incluso nel rischio obbligatorio che il datore di lavoro dovrà valutare. La partecipazione dei lavoratori e del management alla il processo di valutazione del rischio è importante. Oltre a fornire una chiave informativa per compiere i passi successivi verso un piano d’azione per prevenire i rischi, crea consapevolezza tra i telelavoratori e la gestione.

Mappatura interattiva del corpo e mappatura dei pericoli i metodi, combinati con strumenti online o liste di controllo, sono a un buon modo per identificare e comprendere i telelavoratori e relativi rischi di MSD.


Il telelavoro è una scelta che il dipendente fa all’origine del rapporto di lavoro, lavorare da casa anziché in ufficio, con l’obbligo di essere online durante tutto l’orario di lavoro.

Lo smart working non è una scelta definitiva, bensì una modalità anche temporanea, per particolari esigenze. Lo smart working può essere considerato una evoluzione del telelavoro, con una maggiore flessibilità rispetto al telelavoro.

Il dipendente può scegliere il luogo in cui lavorare, il quale non deve coincidere con la propria abitazione e può essere cambiato anche, in corso di esecuzione.

A differenza del telelavoro, lavorare in smart working, per definizione, presuppone flessibilità e adattamento, a differenza del telelavoro, fondato sulla necessità di una postazione fissa per il dipendente, solitamente la casa.

Per lo svolgimento dell’attività lavorativa in smart working non è obbligatorio che sussista un luogo fisico fisso in cui lavorare.

L’applicazione dello “smart working” presenta dei “pro” e dei “contro”, che si caratterizza “a macchia di leopardo” nel momento in cui si manifesta irregolarmente da azienda a azienda, pubblica o privata, da Nord a Sud soprattutto per il numero delle imprese presenti sul territorio.

DOWNLOAD DOCUMENTI
Portaleconsulenti documenti da scaricare

A quanto  lo smart working porta un maggiore livello di engagement e una crescita nei livelli motivazionali nei dipendenti, con anche una migliore identità organizzativa e professionale. Questo potrebbe risultare quindi in un aumento del livello medio di produttività da parte dei dipendenti.

RISCHIO BIOMECCANICO

METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOMECCANICO

INAIL 2021

Malattie e disturbi muscoloscheletrici da sovraccarico biomeccanico (DMS) sono assai diffusi tra i lavoratori.

In Italia nel 2020 le malattie professionali del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo hanno rappresentato il 69% del totale delle malattie denunciate all’Inail.

Il lavoro caratterizzato da movimenti ripetitivi è stato responsabile del 64% dei casi di patologie di origine lavorativa degli arti superiori, mentre la movimentazione dei carichi pesanti ha determinato circa il 55% dei casi di patologie della schiena (banca dati Inail).

Molti fattori possono contribuire, singolarmente o in associazione, all’instaurarsi di una condizione di sovraccarico biomeccanico e quindi alla comparsa dei DMS.

Le attività di lavoro critiche sono principalmente il sollevamento manuale di carichi pesanti, le attività di spinta e traino, le attività ripetitive e quelle che richiedono il mantenimento di posture incongrue e/o statiche.

Nel corso degli ultimi trent’anni sono stati sviluppati diversi metodi di valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico, ripresi all’interno degli standard internazionali ISO 11228, ISO 11226, ISO/TR 12295 e 12296 volti ad identificare le attività lavorative ad alto rischio e a valutare l’efficacia di interventi ergonomici di concezione o di correzione.

Tra i più noti, la Revised Niosh lifting equation (RNLE), il Rapid upper limb assessment (RULA), il Rapid entire body assessment (REBA), l’Occupational repetitive actions (OCRA), il Revised strain index (RSI) e l’Hand activity level (ACGIH – HAL).

Ognuno di questi metodi è stato pensato per specifici ambiti di applicazione, tenendo conto delle diverse caratteristiche lavorative e organizzative e, pur presentando molti vantaggi (economicità, non invasività, rapidità di applicazione, ecc.), nello stesso tempo presenta anche delle limitazioni.

Il principale limite riguarda l’alta soggettività, riscontrata in vari studi di letteratura e tutt’ora oggetto di discussione scientifica, nell’assegnazione dei punteggi che determinano il livello di rischio finale.

scarica dal portale
portale consulenti download

Metodologie innovative per la valutazione del rischio biomeccanico” è il primo di una serie di fact sheet realizzati dal Laboratorio di Ergonomia e Fisiologia del DiMEILA nell’ambito della Campagna europea EU-OSHA 2020-2022 “Alleggeriamo il carico!” e presenta le nuove metodologie di valutazione del rischio biomeccanico – Sistemi optoelettronici, Sensori inerziali (Intertial Measurement Units, IMUs) ed Elettromiografia di superficie (EMGs) – quantitative, oggettivabili e ripetibili che permettono di identificare il rischio anche nei moderni scenari lavorativi dove si sta sempre più diffondendo l’utilizzo di esoscheletri da parte dei lavoratori e la condivisione degli spazi lavorativi con i cobot.

DMS, digitalizzazione del lavoro

La digitalizzazione del lavoro: rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

disturbi muscoloscheletrici (DMS)

La digitalizzazione dell’economia ha modificato la natura del lavoro mediante il telelavoro, il lavoro su piattaforma digitale e il lavoro mobile basato sulle tecnologia dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Quando è scoppiata la pandemia di COVID-19, molti europei hanno iniziato a lavorare da casa a seguito delle misure di distanziamento sociale adottate.

Questo articolo esamina l’effetto della digitalizzazione sulla forza lavoro europea e sui fattori di rischio psicosociali (ad esempio stress lavorativo, carico di lavoro e equilibrio tra vita professionale e vita privata) nonché fisici (ad esempio compiti ripetitivi, postura) in materia di disturbi muscoloscheletrici. Illustra poi come prevenire tali disturbi e promuovere la salute e il benessere sul luogo di lavoro.


La digitalizzazione dell’economia è un fenomeno complesso e proteiforme che copre un’ampia gamma di posti di lavoro e condizioni di lavoro a seguito della diffusione della robotizzazione in tutte le sue forme (materiale e virtuale), nuove forme di lavoro (es. lavoro a distanza e lavoro virtuale compreso il telelavoro), nuove forme di occupazione o ‘piattaformazione’ delle forme di lavoro ‘standard’ dei dipendenti/datori di lavoro (es. piattaforme digitali per ‘intermediare’ tra singoli fornitori (lavoratori piattaforma) e acquirenti di lavoro, o per assegnare compiti ai dipendenti e monitorarne le prestazioni) e nuovi modelli di business (es. l’economia della piattaforma) (Degryse, 2017; Bérastégui, 2021).

A seconda del ritmo di adozione dell’automazione, il 22 % delle attuali attività lavorative (equivalenti a 53 milioni di posti di lavoro) nell’UE potrebbe essere automatizzato entro il 2030, ipotizzando uno scenario intermedio.

scarica dal portale
portale consulenti download documento in ITALIANO tradotto dall’inglese

Stare in piedi vincolato a lungo al lavoro

Posizioni in piedi forzate per periodi prolungati: effetti sulla salute e consigli in materia di buone pratiche

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Rapporto sugli effetti sulla salute e sui consigli sulle buone pratiche

Rimanere in piedi per lunghi periodi nella stessa posizione comporta rischi per la salute, tra cui disturbi muscoloscheletrici (MSD) e molte altre affezioni.

La relazione esamina la frequenza con la quale si riscontra in Europa tale postura non naturale sul luogo di lavoro nonché i posti di lavoro e le categorie di lavoratori più soggetti. Passa in rassegna inoltre la legislazione dell’UE intesa a tutelare i lavoratori e le direttive sui limiti massimi previsti per i periodi ininterrotti di posizione in piedi.

La relazione contiene esempi di misure efficaci per ridurre il tempo passato in piedi, evidenziando l’importanza di adattare le valutazioni dei rischi e le misure di prevenzione alle esigenze dei singoli nonché di incoraggiare modalità di lavoro attivo e sostenibile.

In conclusione riassume i consigli in materia di buone pratiche da adottare nei luoghi di lavoro e le indicazioni sulle strategie di prevenzione a uso dei responsabili politici.


Questo rapporto esplora il problema della permanenza prolungata statica o vincolata al lavoro (al contrario del lavoro che comporta camminare).

La posizione eretta vincolata è un problema significativo per alcuni gruppi di lavoratori e gli effetti sulla salute di una posizione eretta prolungata includono disturbi muscoloscheletrici (DMS) e non-DMS, sebbene l’obiettivo principale di questo rapporto sia sui disturbi muscoloscheletrici associati a una posizione eretta forzata prolungata.

Il rapporto esamina l’entità della posizione eretta prolungata sul lavoro, gli effetti sulla salute, le linee guida sui “limiti di sicurezza” per la posizione eretta continua e le pratiche di prevenzione per evitare una posizione eretta prolungata, ridurre i rischi quando non possono essere evitati e promuovere uno stile di lavoro più dinamico. Include anche conclusioni e indicazioni per i decisori politici. Il rapporto mira a tenere conto delle esigenze delle micro e piccole imprese (MSE),

scarica dal portale
portale consulenti download documento in ITALIANO tradotto dall’inglese

Eu-Osha muoversi sul lavoro

Campaign 2020-2022, Disturbi muscoloscheletrici, Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Essere più attivi al lavoro può aiutare a prevenire problemi di salute come i disturbi muscoloscheletrici (DMS) e cardiopatie legate al lavoro sedentario, oltre a migliorare le prestazioni.

Punti chiave

• Poiché molti lavori diventano più sedentari, ci sono prove crescenti che collegano la cattiva salute a uno stile di vita sedentario.
• Il nostro corpo ha bisogno di movimento: evitare posture statiche fa parte del rendere il lavoro sostenibile.
• Stare semplicemente in piedi invece di stare seduti non è la soluzione, poiché anche stare in piedi a lungo può comportare rischi per la salute.
• È importante cambiare il più possibile la postura: i lavoratori dovrebbero essere in grado di adottare una varietà di posizioni durante il lavoro, preferibilmente in grado di variare tra seduti, in piedi e muoversi.
• Il modo migliore per sedersi è la “seduta dinamica”, in cui le posizioni di seduta vengono continuamente modificate.
• Lavorando insieme, datori di lavoro e lavoratori possono trovare modi pratici per promuovere modalità di lavoro più attive.
• La nostra prossima postura è la migliore postura!

Ambienti di lavoro sani alleggeriscono il carico

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) sta conducendo una campagna a livello europeo dal 2020 al 2022 per aumentare la consapevolezza sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) legati al lavoro e sull’importanza di prevenirli.

L’obiettivo è incoraggiare i datori di lavoro, i lavoratori e le altre parti interessate a collaborare per prevenire i disturbi muscoloscheletrici e promuovere una buona salute muscoloscheletrica tra i lavoratori dell’UE.

Il comportamento sedentario è in aumento sia al lavoro che al di fuori del lavoro e vi sono prove crescenti degli effetti negativi sulla salute degli stili di vita sedentari. I rischi per la salute includono diabete e malattie cardiache e vascolari, oltre a problemi muscoloscheletrici.

Gli stili di vita sedentari sono stati anche collegati alla depressione e ad alcuni tipi di cancro. Gli effetti sulla salute si verificano perché i nostri corpi hanno bisogno di movimento per far pompare il nostro sangue e far circolare l’ossigeno intorno ai nostri corpi.

Mantenere la stessa postura pone carichi maggiori sui muscoli e sui tendini rispetto al cambiamento di postura. Chiunque abbia una condizione muscoloscheletrica cronica non dovrebbe sedersi troppo a lungo ed evitare posture statiche fa parte del rendere il lavoro sostenibile.

scarica
download documenti

Rischi Covid e Dms

Eu-Osha, rischi Covid e Dms per i lavoratori migranti in UE

COVID-19 costituisce un nuovo rischio sanitario emergente correlato al lavoro. Il presente documento di riflessione valuta i rischi spropositati cui sono esposti i lavoratori migranti, che sono già tra le forze lavoro più vulnerabili in Europa.

Analizza gli impieghi correlati a un rischio particolarmente elevato di esposizione alla COVID-19 e ai disturbi muscolo-scheletrici (DMS), un altro rischio principalmente correlato al lavoro.

I risultati mostrano che i lavoratori migranti sono sovrarappresentati negli impieghi ad alto rischio di esposizione alla COVID-19 e di disturbi muscolo-scheletrici, a conferma del fatto che la COVID-19 ha esacerbato diseguaglianze pregresse per questa categoria di lavoratori.

Il documento propone una serie di misure per garantire la tutela della salute e del benessere dei lavoratori migranti, incluse campagne di informazione mirate, accesso all’assistenza sanitaria e misure di sostegno all’occupazione.

La diffusione di COVID-19 nel 2020 è stata la minaccia sanitaria più grave al mondo dalla cosiddetta influenza spagnola nel 1918. Con quasi tutti i paesi colpiti in tutto il mondo, 100 milioni di casi confermati, oltre 2 milioni di morti e una significativa contrazione del lordo globale prodotto interno (PIL), la pandemia ha comportato enormi costi umani ed economici.

Come tutti noi abbiamo capito rapidamente, la trasmissione del virus avviene in gran parte in ambienti chiusi con una distanza spaziale ridotta tra gli individui (WHO, 2020).

Pertanto, i luoghi di lavoro, così come le famiglie, le scuole e altri spazi pubblici chiusi, furono presto identificati come ambienti in cui il contagio poteva diffondersi rapidamente.

Anche la condivisione del trasporto o dell’alloggio è stata individuata come un fattore che potrebbe aumentare il rischio di contagio.

scarica
download documento EU-OSHA

COVID-19 e disturbi muscolo-scheletrici: doppio carico di rischi per i lavoratori migranti in Europa?

Questo il nuovo documento pubblicato da Eu-Osha che rientra tra le ricerche le schede e i manuali per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2020-2022 Alleggeriamo il carico.

Il documento riporta i rischi da esposizione al Covid per settore e per Paese, le misure di tutela, buone prassi e campagne informative.

Accanto al rischio Covid, elevato per giornate lavorative che prevedono contatti ripetuti tra le persone, viene evidenziato il rischio disturbi muscolo-scheletrici, associabile alle mansioni ripetitive, alle modalità di lavoro in settori come l’agricoltura.