Sette ragioni per cui il trasporto globale è così difficile da decarbonizzare.

Riportiamo un documento interessante di Marchio Cristiano Professore Associato in Trasporti, Energia e Ambiente, Unità di Studi sui Trasporti, Università di Oxford.

I trasporti rappresentano il 21% delle emissioni globali di carbonio . Ora è il più grande settore che emette in molti paesi sviluppati. Mentre l’Europa e il Nord America dominano le emissioni storiche dei trasporti, gran parte della crescita prevista delle emissioni è in Asia.

Anche se le politiche attuali e impegnate dovessero avere successo, le emissioni di carbonio dei trasporti aumenterebbero comunque di quasi il 20% entro il 2050 . Politiche molto ambiziose potrebbero ridurre queste emissioni del 70% , ma non a zero.

In vista della “giornata dei trasporti” al vertice sul clima COP26, ecco sette motivi per cui il trasporto globale è particolarmente difficile da decarbonizzare.

1. La domanda è strettamente legata alla popolazione e alla crescita economica
Man mano che le economie e le popolazioni crescono, cresce la domanda di beni, così come il numero di persone con il desiderio e i mezzi per viaggiare. A livello globale, l’attività di trasporto totale dovrebbe più che raddoppiare entro il 2050 rispetto al 2015 secondo la traiettoria che riflette gli sforzi attuali. Qualsiasi progresso tecnologico nella decarbonizzazione dei trasporti sarebbe semplicemente più che compensato da un aumento della domanda di mobilità. Ciò ha portato molti a credere che non sia possibile raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’accordo di Parigi entro il 2050 senza ridurre la domanda a livelli più sostenibili.

Ma questo è difficile da fare. Richiede la trasformazione dell’intero sistema di trasporto, compresa la risoluzione della frequenza e della distanza percorsa e dello spostamento delle merci. Alcune delle opzioni più promettenti, come la riallocazione dello spazio stradale e l’aumento delle tasse sui combustibili fossili, hanno incontrato resistenza.

2. I trasporti dipendono ancora al 95% dal petrolio
La (quasi) totale dipendenza dal petrolio in tutte le forme di trasporto passeggeri e merci è difficile da cambiare.
La sostituzione del petrolio con “combustibili” a basse emissioni di carbonio, come l’elettricità, ridurrà drasticamente le emissioni entro il 2050. Ma anche uno scenario ottimistico in cui le vendite globali di nuove auto fossero elettriche per il 60% entro la fine del decennio vedrebbe le emissioni di CO₂ delle auto diminuire solo del 14. % entro il 2030 rispetto al 2018.

La (quasi) totale dipendenza dal petrolio in tutte le forme di trasporto passeggeri e merci è difficile da cambiare. La sostituzione del petrolio con "combustibili
 

3. Siamo troppo ossessionati dalle auto elettriche
Il programma della presidenza della COP26 si concentra interamente sull’elettrificazione del trasporto su strada. Tuttavia, le emissioni del ciclo di vita dei veicoli elettrici dipendono fortemente dal tipo di elettricità, batteria e materiali utilizzati. A livello globale, la diffusione è stata lenta a parte alcuni leader, come la Norvegia, che ha gettato tutto sulla transizione, finanziata nientemeno che dai proventi delle esportazioni di combustibili fossili. Anche se da oggi tutte le nuove auto fossero elettriche, ci vorrebbero ancora 15-20 anni per sostituire le auto a combustibili fossili del mondo.

Le auto elettriche non risolvono problemi di congestione del traffico stradale, sicurezza e altri problemi di dipendenza dall’auto . Hanno anche bisogno di una fornitura di energia elettrica affidabile – non un dato in molte parti del mondo – e non affrontano la disuguaglianza dei trasporti e l’ingiustizia sociale all’interno e tra i paesi, specialmente nei paesi in via di sviluppo, dove le auto elettriche potrebbero essere un’opzione solo per i potenti e ricco.

4. “Jet zero” è ancora un miraggio
I viaggi aerei di media e lunga distanza sono difficili da decarbonizzare perché le tecnologie realistiche del “jet zero” sono limitate per le distanze più lunghe. Le batterie degli aerei elettrici semplicemente non possono immagazzinare abbastanza energia pur rimanendo abbastanza leggere. I carburanti per aviazione a zero emissioni di carbonio e gli aerei di linea elettrici non sono né provati né possono essere scalati fino al livello necessario affinché le emissioni del volo diminuiscano rapidamente.

Tuttavia, dovremmo essere in grado di ridurre il numero totale di voli, ad esempio introducendo tasse per i viaggiatori frequenti . Pochi frequent flyer causano la maggior parte delle emissioni: nel 2018 il 50% delle emissioni del trasporto aereo è stato causato dall’1% della popolazione mondiale . Circa l’80% delle persone nel mondo non ha mai volato. Una nuova ricerca mostra che un calo annuo del 2,5% dei voli potrebbe limitare in modo significativo l’effetto di riscaldamento dell’aviazione entro il 2050. Sebbene la maggior parte delle persone non ne risentirà, i frequent flyer dovrebbero ridurre radicalmente la loro abitudine, il che potrebbe essere difficile da applicare, poiché sono più probabile che sia ricco e potente.

5. Le navi da carico funzionano a diesel e durano decenni
Il settore del trasporto marittimo, difficile da decarbonizzare, non faceva parte dell’accordo di Parigi e si prevede che rappresenterà fino al 10% di tutte le emissioni globali entro il 2050 se non controllato. Le navi durano decenni e funzionano in gran parte con il tipo più inquinante di diesel fossile. L’elettrificazione non è un’opzione praticabile.
Come per l’aviazione, le navi operano in un mercato globale, quindi sono difficili da governare e regolamentare. Ma il settore ha un potenziale significativo per ridurre le emissioni attraverso una combinazione di retrofit per utilizzare combustibili a zero emissioni di carbonio, come l’ ammoniaca verde , e il “vapore lento”. Una riduzione del 20% della velocità della nave può far risparmiare circa il 24% di CO₂ .

6. Un senso collettivo di diritto allo status quo
Un senso collettivo di diritto e antipatia per la limitazione della “scelta personale” hanno molto a che fare con l’inazione nel ridurre e migliorare i viaggi con veicoli a motore. Molte persone sono riluttanti a rinunciare all’auto o al volo, ritenendo che si tratti di una violazione dei loro diritti. Gli sforzi per decarbonizzare i trasporti sono ostacolati da un attaccamento culturale allo status quo inquinante, che non è così presente in altri settori.

7. Siamo bloccati in cattive abitudini
Molti paesi sviluppati sono saldamente bloccati in infrastrutture e stili di vita ad alto contenuto di carbonio. La maggior parte delle città moderne sono state costruite per servire le automobili, non le persone. Le strade, i parcheggi, i passi carrai necessari sono destinati a durare decenni.

Per invertire questa tendenza è necessario un cambiamento nel modo in cui utilizziamo la nostra terra e trasformiamo le nostre città, sia in termini di mitigazione del cambiamento climatico che di adattamento ai suoi effetti. .

Ciò richiederà investimenti e volontà politica. I maggiori finanziamenti per nuovi programmi di costruzione di strade dovrebbero essere riassegnati per finanziare trasporti pubblici di alta qualità ea emissioni zero e viaggi attivi . Questa è la parte facile. La volontà politica e la leadership di fronte all’incertezza e all’iniziale resistenza al cambiamento sono più difficili da trovare.

Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale

Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale ex Parte Sesta del D.lgs 152/2006

Il 28 ottobre 2021 alle ore 10:00 nell’ambito di Ecomondo 2021 (Rimini Fiera), in occasione dell’evento: “Transizione ecologica e Recovery Fund nella bonifica e riqualificazione dei siti contaminati in Italia“, organizzato da Unem, Ispra parteciperà con un intervento intitolato “La prima linea guida sulla valutazione del danno ambientale (SNPA n. 33/2021): identità e differenze con la bonifica” nel corso del quale verrà presenta la Linea Guida Snpa “Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale ex parte sesta del Dlgs 152/2006”

Le linee guida rappresentano il primo documento che ricostruisce la procedura di valutazione tecnica del danno ambientale definito ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006 e che ha visto coinvolte in modo diretto molte Agenzie ed Ispra.

Verranno illustrati come sono sono definiti nel dettaglio i criteri e le metodologie da utilizzare nelle fasi di screening e di accertamento dei danni ad habitat e specie protette, aree protette, acque e terreno.

Ispra nell’ambito di questo incontro con gli operatori economici risponde alle esigenze di arricchire la documentazione tecnica di riferimento nel percorso di potenziamento procedurale e amministrativo delle azioni ministeriali, a supporto delle quali il Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente è chiamato ad intervenire in base alla competenza istituzionale ai sensi della legge 132/2016 e rappresenta uno strumento necessario per ottimizzare le istruttorie di danno ambientale svolte dal Snpa.

scarica dal portale
portale consulenti download

I prezzi dell’elettricità hanno raggiunto livelli record

I prezzi dell’elettricità hanno raggiunto livelli record e chi ha poco tempo potrebbero soffrirne di più.

La bolletta elettrica verso un aumento del 40% per cento a ottobre. E’ il ministro della Transizione energetica, Roberto Cingolani che si prende la responsabilità di avvisare i comsumatori, oltre al mondo delle imprese.

L’aumento del costo del gas naturale e un inizio caldo, secco e senza vento dell’autunno 2021 hanno cospirato per creare un onnipotente mal di testa per i consumatori di energia in Europa.

Le fonti rinnovabili di energia, come l’eolico, stanno generando meno energia del previsto e le reti stanno bruciando più combustibili fossili che stanno rapidamente aumentando di prezzo. In combinazione con il fatto che alcuni generatori sono fuori servizio durante l’estate e devono ancora riavviarsi, il risultato è che i prezzi dell’elettricità all’ingrosso superano il loro livello più alto di sempre .

I clienti con tariffe variabili, che addebitano più o meno a seconda dell’ora del giorno, possono sfuggire alla crisi dei prezzi se possono spostare la loro domanda di energia lontano dai periodi in cui i prezzi sono più alti. Ma coloro che pagano una tariffa fissa probabilmente vedranno aumentare le bollette .

Si stima che ci saranno risparmi complessivi per la maggior parte dei consumatori su tali tariffe. Ma coloro che hanno poca scelta per consumare elettricità nei periodi di punta più costosi potrebbero finire per pagare molto di più.

Esempio.
Dopo un lungo turno in ospedale, è finalmente arrivato il momento di tornare a casa dai bambini. C’è un enorme mucchio di biancheria, un lavandino pieno di piatti, docce da fare e la cena da cucinare. Tutto deve essere fatto in modo che tutti possano andare a letto all’ora appropriata. Per i genitori single che lavorano con un budget familiare limitato, il tempo può essere prezioso quanto il denaro.

Le serate sono quelle in cui in ogni casa succedono molte cose. Le luci si accendono, il riscaldamento è acceso e la TV a tutto volume. Ecco perché ci sono picchi di domanda di elettricità nelle notti infrasettimanali. Soddisfare questi picchi serali è sempre stato difficile per i sistemi elettrici.

Quando la domanda è alta, è necessaria più generazione. Per decenni, i fornitori di energia hanno soddisfatto i picchi di domanda aggiungendo fonti al mix di offerta che possono essere facilmente accese e spente, come le centrali elettriche a carbone e gas.

Il governo Italiano mira a rompere questa dipendenza dall’energia fossile e sostituirla con le rinnovabili, stabilendo incentivi legali per decarbonizzare la rete . Le fonti rinnovabili, come l’eolico e il solare, sono intermittenti e dipendono dal tempo.

La domanda supera regolarmente la generazione rinnovabile disponibile durante la sera, quindi il costo della generazione di elettricità extra rimarrà più alto rispetto al resto della giornata. Al fine di ridurre la domanda durante i picchi serali, vengono gradualmente introdotte tariffe a tempo di utilizzo in modo che i consumatori paghino meno per il consumo di energia al di fuori di questi periodi.

Ma per la nostra infermiera, queste tariffe significano pagare circa due o tre volte di più per l’elettricità utilizzata nelle ore di punta (tra le 16:00 e le 20:00 nei giorni feriali) rispetto ad altre ore del giorno e nel fine settimana. In altri momenti della giornata, l’infermiera può dormire dopo il turno di notte o al lavoro. Spostare il consumo di elettricità ad altre ore del giorno, che è ciò che la tariffa a tempo di utilizzo dovrebbe incoraggiare, semplicemente non è possibile.

Se è probabile che le tariffe basate sul tempo di utilizzo avvantaggiano in media la maggior parte dei consumatori, ma colpiscono maggiormente le persone con poco tempo tempo, cosa si dovrebbe fare al riguardo? La risposta potrebbe essere l’introduzione di misure di sostegno, come uno sconto per i clienti vulnerabili sulle bollette energetiche.

Il tempo è denaro, dicono. E avere meno tempo è particolarmente costoso per chi ha meno soldi.

Agenti Fisici, Liste di controllo, incidenti, ambiente

News sicurezza ambiente qualità  E-learning HSE, Banca dati Newsletter 29 del 1 Settembre 2021, Agenti Fisici, Liste di controllo, incidenti, ambiente.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Lockdown 2020 alle foci dei fiumi

 

Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere Pubblicazione ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Paradossalmente, per certi …LEGGI TUTTO


 

Sollevare in modo intelligente

 

DOCUMENTO SUVA Modulo di prevenzione  Sollevare e portare carichi correttamente è fondamentale per prevenire problemi fisici e malattie. Ecco perché è importante sapere come fare. Obiettivi • Individuare i rischi …LEGGI TUTTO


INCIDENTI STRADALI IN ITALIA

 

Nel 2019 sono stati 172.183 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2%), con 3.173 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e …LEGGI TUTTO


Aggiornamento sulle misure di quarantena

 

Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta (lignaggio B.1.617.2). MINISTERO…LEGGI TUTTO


rischio da Agenti Fisici

 

prevenzione del rischio da Agenti Fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 Parte 1: Titolo VIII Capo 1 Parte 2: Radiazione Solare Parte 3: Microclima Parte 4: Rumore Parte 5: …LEGGI TUTTO


Lubrificanti Lista di controllo

 

Documento SUVA L’azienda rispetta i requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute nei lavori a contatto con i lubrificanti? Chi lavora a contatto con lubrificanti, lubrorefrigeranti, oli e grassi … LEGGI TUTTO


Lista di controllo canicola

 

Lavori all’aperto in condizioni di canicola Lista di controllo SUVA I vostri collaboratori sono sufficientemente protetti contro gli effetti della canicola, dei raggi UV e dell’ozono? Canicola: durante i periodi … LEGGI TUTTO


Bandi, Sorveglianza, disturbi muscoloscheletrici.

 

News sicurezza ambiente qualità  E-learning HSE, Banca dati Newsletter 28 del 4 Agosto 2021, Bandi, Sorveglianza, disturbi muscoloscheletrici. In caso di difficoltà…LEGGI TUTTO


Scale e piattaforme manutenzione

 

Lavorate in condizioni di sicurezza con le scale e le piattaforme per la manutenzione?
Gli infortuni sulle scale e sulle piattaforme per la manutenzione hanno spesso conseguenze molto gravi.…LEGGI TUTTO


Siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 29 del 1 Settembre 2021

lockdown 2020 alle foci dei fiumi

Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere

Pubblicazione ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Paradossalmente, per certi aspetti, è sembrato che l’ambiente abbia tratto qualche temporaneo, significativo beneficio. In particolare si è osservata, con un certo soddisfatto stupore, la grande capacità di resilienza del mare: trasparenza di acque generalmente torbide, avvistamenti inusuali di specie mediterranee lungo le coste italiane, recupero di zone di litorale normalmente sovra sfruttate.

La natura si è presa questo tempo per mostrarci come sia ancora possibile provare a ripristinare un equilibrio che sembrava ormai compromesso dal crescente impatto antropico sull’habitat marino – costiero dovuto a vari fattori quali l’agricoltura intensiva, la zootecnia, le attività industriali ed i traffici marittimi, interrotti o comunque ridotti, durante il lungo periodo di lockdown nazionale di inizio 2020.

Inevitabilmente, ma anche comprensibilmente, ha subito una battuta di arresto l’inquinamento incontrollato, abusivo, illecito da sempre monitorato e combattuto con grande attenzione dalla Guardia Costiera, a prescindere dalla presenza del COVID-19, attraverso controlli puntuali eseguiti sul nostro mare grazie alla capillarità delle sue articolazioni periferiche.

È ormai nota la centralità della Guardia Costiera in tema di tutela dell’ambiente marino a 360° e l’impegno che il Corpo pone per la sua salvaguardia, confermato e rinnovato nel 2018 proponendo al Ministero della Transizione Ecologica (MITE ex MATTM) la sottoscrizione del tanto auspicato piano di rilancio della strategia marina.

Grazie anche alle apprezzate campagne di comunicazione quali “alla natura non serve”, a favore del corretto smaltimento delle mascherine e dei guanti, che tutti noi, ormai, abitualmente indossiamo per proteggerci dal contagio, alle numerose “reti fantasma” recuperate, estremamente dannose per gli ecosistemi marini e alle svariate campagne di sensibilizzazione sulla raccolta dei rifiuti e della plastica in mare – per non parlare delle campagne di polizia ambientale marittima, organizzate per garantire prevenzione e deterrenza nei confronti dei comportamenti illeciti, attraverso l’impiego delle componenti specialistiche del Corpo (navale, aerea, subacquea e scientifica ambientale) – è stato dato un impulso decisivo all’avvio di un percorso virtuoso che ha particolarmente a cuore il benessere del mare e di tutti gli organismi che vi abitano.

scarica dal portale
portale consulenti download

Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive.
A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, oltre ad ISPRA.

Attraverso l’analisi dei solidi sospesi, nutrienti disciolti e prodotti della disinfezione, parametri significativi in relazione alle pressioni antropiche, sono state caratterizzate le acque di quattro aree prospicienti importanti foci fluviali italiane (Po, Brenta – Adige, Metauro e Tevere) nel periodo tra fine aprile e fine maggio 2020, suddiviso in cinque campagne.

Il rapporto descrive i dati raccolti nel periodo finale di lockdown e nel successivo post-lockdown del 2020, confrontandoli con le relative serie storiche raccolte tra il 2014 e il 2019 (dati Eionet). Inoltre, riporta ulteriori evidenze di carattere qualitativo ottenute mediante l’analisi degli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto nel particellato sospeso.

la balneazione in Italia

Da aprile a settembre gli 8.300 km di coste italiane sono campionati oltre 32.000 volte. E a farlo quasi ovunque è il personale delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, gli enti pubblici che, insieme a Ispra, formano il Sistema nazionale di protezione ambientale.

I dati del quadriennio 2017-2020 – pubblicati sui siti delle diverse Arpa/Appa, sul portale acque del Ministero della Salute e dalla Agenzia Europea dell’ambiente, che ha realizzato anche una mappa interattiva – hanno portato al giudizio che resterà in vigore per tutta la stagione balneare 2021: da scarso (meno del 2% dei casi) a eccellente, ogni singolo tratto di costa mantiene per tutta l’estate la classificazione che testimonia il recente andamento di quel tratto.

Discorso diverso invece per la balneabilità durante tutto il periodo estivo: raccolti e analizzati in laboratorio almeno una volta al mese, i campioni  prelevati servono a verificare l’assenza o la presenza (sopra una certa soglia) di due parametri, Escherichia coli ed enterococchi intestinali.

Tornando alla classificazione e al sistema di controllo, sono sei le regioni italiane con oltre 300 punti di balneazione da gestire: Liguria, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

A livello nazionale, la maggior parte delle regioni presenta quest’anno quasi il 90% di acque in classe eccellente; sommando anche le buone, il 90% viene superato praticamente ovunque, arrivando a livello nazionale al 94%.

I controlli sulle acque di balneazione riguardano anche laghi e (in pochi casi) fiumi, dove alcune regioni raggiungono addirittura il 100% di acque eccellenti.

Il lavoro di controllo e monitoraggio condotto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente scaturisce dalla direttiva comunitaria 2006/7/CE, che stabilisce le regole della classificazione in tutta la Comunità Europea delle acque di balneazione nelle quattro classi di qualità (eccellente, buona, sufficiente e scarsa).

Nell’ambito dei controlli della balneazione si svolge anche il monitoraggio che riguarda le alghe potenzialmente tossiche, presenti negli ambienti acquatici: la loro ricerca serve anche per capire eventuali correlazioni con il riscaldamento globale. Sono organismi unicellulari che vivono soprattutto in specifici punti a scarso ricambio idrico, caratterizzati da piccole insenature, presenza di scogli, ciottoli, barriere artificiali, oltre ad altre macroalghe.  I cianobatteri, ricercati anche nelle acque di balneazioni lacustri, e lungo le coste marine in particolare Ostreopsis ovata, possono, in particolari condizioni favorevoli, dare luogo ad evidenti fioriture – i cosiddetti bloom – fenomeni di riproduzione esponenziale fino a milioni di cellule per litro d’acqua.

fonte: https://www.snpambiente.it/

Linee Guida, MOBILITY MANAGER, Ponteggi, CLP

News sicurezza ambiente qualità  E-learning HSE, Banca dati Newsletter 20 del 1 GIUGNO 2021, Linee Guida, MOBILITY MANAGER, Ponteggi, CLP.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Linee Guida riapertura

Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali 28 maggio 2021 La Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida per la riapertura di alcune attività in condizioni … LEGGI TUTTO

GARANZIA GIOVANI

INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE GARANZIA GIOVANI. Un’analisi valutativa. Il lavoro rientra nelle attività previste dal Piano triennale ANPAL realizzate dalla Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I – Monitoraggio e valutazione dei … LEGGI TUTTO

DECRETO MOBILITY MANAGER

SPOSTAMENTI CASA LAVORO E MOBILITY MANAGER, DECRETO PUBBLICATO SULLA GU Il presente decreto è finalizzato a consentire la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle … LEGGI TUTTO

AMBIENTI DI LAVORO E AMIANTO NATURALE

Nel lavoro si riporta lo stato dell’arte sulla presenza di amianto di origine naturale (NOA – Naturally Occurring Asbestos) in Italia, evidenziando le problematiche gestionali ad esso correlate e formulando … LEGGI TUTTO

Vaccinazione aziende Lazio

Regione Lazio, Det. 24 maggio 2021, n. G06144 – Attuazione Protocollo nazionale per la realizzazione di piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di … LEGGI TUTTO

Batterie di accumulatori al piombo

Batterie di accumulatori al piombo Misure di ventilazione, manipolazione e manutenzione Usate le batterie di trazione per i vostri veicoli elettrici (ad es. carrelli elevatori)? Oppure avete installato un accumulatore … LEGGI TUTTO

ponteggi mobili su ruote

Otto domande fondamentali sui ponteggi mobili su ruote Prima dell’uso controllo il ponteggio mobile su ruote? Avere ponteggi mobili su ruote… LEGGI TUTTO

10 consigli contro le cadute

STOP RISK 10 consigli contro le cadute Guarda dove metti i piedi • Cammino sul pietrisco. Non metto mai i piedi sul fungo della rotaia, sulle traverse e sugli aghi …LEGGI TUTTO

CLP, Regolamento Delegato 2021/84

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2021/849 DELLA COMMISSIONE dell’11 marzo 2021 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, dell’allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento … LEGGI TUTTO

Newsletter 19 del 25 MAGGIO 2021,

Lavoro agile, Reazione al fuoco, Ecobonus, Internet Explorer… LEGGI TUTTO


Siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti.  Scopri di più

Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 20 del 1 giugno 2021