ESG, campi elettromagnetici, Parità di genere formazione

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 13 del 03 Aprile 2025

ESG, campi elettromagnetici, Parità di genere formazione.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


PortaleConsulenti.it lancia il suo Canale WhatsApp

Un Nuovo Strumento per rimane informato.

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo Canale WhatsApp ANONIMO dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, ambiente, qualità, HACCP, formazione, E-learning, etc.

Con questo nuovo strumento, PortaleConsulenti.it intende offrire un canale diretto e rapido per fornire aggiornamenti costantinotizie rilevantinovità normative e contenuti formativi a chiunque sia coinvolto in questi ambiti cruciali. Il nostro obiettivo è semplificare l’accesso a informazioni tempestive e utili per supportare l’aggiornamento e la crescita professionale dei nostri iscritti.… LEGGI TUTTO


Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici

Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G. Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). 2025. Campi elettromagnetici, 5G, Antenne …LEGGI TUTTO


La rendicontazione ESG, Environmental, Social, Governance.

La rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance) è diventata una pratica fondamentale per le aziende di ogni settore, man mano che cresce la consapevolezza globale riguardo ai temi ambientali, sociali e …LEGGI TUTTO


5×1000: elenchi ammessi ed esclusi A.F. 2024 e permanente 2025

5×1000: elenchi ammessi ed esclusi A.F. 2024 e permanente 2025. La Direzione Generale per le Politiche del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese ha provveduto il 31 marzo 2025 alla pubblicazione …LEGGI TUTTO


Operatori dei depositi di sostanze pericolose e impianti di processo

Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo. Il presente fact sheet prosegue la serie dal titolo STABILIMENTI …LEGGI TUTTO


Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo Canale WhatsApp dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, ambiente, qualità, HACCP, formazione, E-learning, etc.


Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale

L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili. INAIL 2025 …LEGGI TUTTO


Controllo a distanza oltre le prescrizione dell’ITL

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 533 del 21 marzo 2025, informa di aver sanzionato un’azienda di autotrasporto per aver controllato in modo illecito circa …LEGGI TUTTO


Parità di genere Linee guida attività di formazione

Decreto direttoriale n. 115/25. Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere. Il Ministero del lavoro ha adottato, con…LEGGI TUTTO


Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

Guida in 8 passi per donne vittime di violenza. Suggerimenti di navigazione e uso del portale INPS. Questa Guida ha l’obiettivo di far conoscere quali tutele e servizi INPS può …LEGGI TUTTO


QHSE, IA, Idrogeno e Pnrr, salari

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 12 del 27 Marzo 2025 QHSE, IA, Idrogeno e Pnrr, salari. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare … LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

ESG, campi elettromagnetici, Parità di genere formazione.

Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici

Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G. Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). 2025. Campi elettromagnetici, 5G, Antenne massive-MIMO, Analizzatore di spettro.

La legge 22 febbraio 2001, n. 36 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” attribuisce alle Agenzie per l’ambiente la competenza in materia di controllo delle emissioni di campo elettromagnetico emesso dagli impianti di telefonia mobile.

In questo settore, il recente avvento della tecnologia 5G, la quinta generazione di telefonia mobile, e delle antenne attive massive-MIMO ha migliorato le prestazioni delle reti di telecomunicazione in termini di velocità di connessione, favorendo l’efficienza dello scambio di dati e di informazioni tra un numero elevato di utenti e le smart things e consentendo l’implementazione di servizi a bassa latenza, quali ad esempio la guida autonoma e la telemedicina. L’utilizzo sempre più diffuso dei nuovi servizi porterà, nel futuro prossimo, a una rivoluzione tecnologica in molteplici settori.

Questa evoluzione della tecnologia delle telecomunicazioni, che prevede un utilizzo più esteso dello spettro elettromagnetico rispetto al passato, richiede alle Agenzie un aggiornamento della strumentazione, delle metodologie di misura e delle modalità di valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici generati dai nuovi sistemi. Pertanto, è sorta nel sistema l’esigenza di elaborare apposite Linee Guida, allo scopo di integrare il quadro della normativa tecnica di settore con elementi specifici e utili allo svolgimento dei compiti istituzionali svolti dalle Agenzie.

Le presenti Linee Guida, rivolte al personale delle Agenzie che effettuano i controlli sulle emissioni elettromagnetiche degli impianti in tecnologia 5G, riportano lo stato dell’arte sulle metodologie e tecniche di misura da utilizzare per una corretta valutazione del campo elettromagnetico generato da questa tipologia di sorgenti. Le modalità di misura descritte, relative ai più recenti sistemi di telecomunicazione mobile, forniscono gli strumenti necessari per valutare l’esposizione ai campi elettromagnetici e la conformità ai limiti previsti dalla normativa italiana.

Campi elettromagnetici,5G,Antenne massive-MIMO, Analizzatore di spettro, Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici
Download Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G

A conclusione del documento, è riportato uno schema riepilogativo di tutte le casistiche di misura, organizzate per le diverse tipologie di strumentazione utilizzate e per le finalità di indagine. Questo schema rappresenta una sintesi operativa completa, in grado di guidare i tecnici delle Agenzie nello svolgimento delle attività di misura in campo.

Stress, controllo e vigilanza, Campi elettromagnetici, PNRR

portaleconsulenti
portale consulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 36 del 12 Ottobre 2022, Stress, controllo e vigilanza, Campi elettromagnetici, PNRR.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


stress sul luogo di lavoro COVID-19

 

Una nuova indagine dell’UE rivela che lo stress sul luogo di lavoro in Europa è in aumento dalla pandemia di COVID-19 Più di quattro lavoratori su dieci (44 %) affermano …LEGGI TUTTO


indicazioni operative attività di controllo e vigilanza

 

La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 27 luglio 2022 sancisce l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sulle indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza. …LEGGI TUTTO


Campi elettromagnetici Valori limite di esposizione

 

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro della Salute, ha pubblicato il Decreto del 30 settembre 2022, in attuazione dell’articolo 212 del decreto legislativo …LEGGI TUTTO


Acque marine Buono Stato Ambientale

 

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Programma di misure per il conseguimento e/o mantenimento del Buono Stato Ambientale DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 luglio 2022 Programma di misure …LEGGI TUTTO


Infezione epatite infermiere professionale

 

La sezione lavoro, ha motivato la sua decisione spiegando che «nell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, costituisce causa violenta anche l’azione di fattori microbici o virali che, penetrando nell’organismo …LEGGI TUTTO


INAIL Calciatrici professioniste

 

INAIL La legge 23 marzo 1981, n.91, concernente norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti stabilisce all’articolo 2 che sono sportivi professionisti gli atleti, gli allenatori, i … LEGGI TUTTO


PNRR: 610 milioni a Regioni e Province

 

Fascicolo Sanitario Elettronico Il Governo ha stanziato oltre 610 milioni di euro per l’adozione e l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nelle Regioni e nelle Province Autonome. Gli investimenti, sanciti …LEGGI TUTTO


Fondo nuove competenze, Liste di controllo, Antincendio, Bonus

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 35 del 4 Ottobre 2022, Fondo nuove competenze, Liste di controllo, Antincendio, Bonus . In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 36 del 12 Ottobre 2022

Stress, controllo e vigilanza, Campi elettromagnetici, PNRR

Campi elettromagnetici Valori limite di esposizione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro della Salute, ha pubblicato il Decreto del 30 settembre 2022, in attuazione dell’articolo 212 del decreto legislativo n. 81 del 2008, che definisce criteri e modalità per le autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE), di cui all’articolo 208, comma 1, del decreto legislativo n. 81 del 2008.

DECRETO campi elettromagnetici

Il presente decreto individua, ai sensi dell’articolo 212, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, i criteri e le modalità di autorizzazione delle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) di cui all’articolo 208, comma 1 del medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008, relative alle attività comportanti le esposizioni ai campi elettromagnetici.

Ai fini del presente decreto valgono le definizioni contenute nel decreto legislativo n. 81 del 2008 e, in particolare, quelle contenute nel titolo VIII, Capi I e IV

Modalità di richiesta dell’autorizzazione alla deroga

Il datore di lavoro trasmette istanza di autorizzazione secondo il modello riportato nell’allegato I al presente decreto, esclusivamente per via telematica, al Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione generale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (dgsalutesicurezza@pec.lavoro.gov.it).

La richiesta è formulata nel rispetto delle indicazioni di cui all’allegato II del decreto.

Tavolo tecnico istituzionale e istruttoria tecnica

Sulla base del parere favorevole del tavolo tecnico istituzionale, con decreto delle Direzioni generali competenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero della salute è adottato il provvedimento di autorizzazione alla deroga al rispetto dei VLE.

Il decreto di autorizzazione alla deroga è trasmesso al datore di lavoro richiedente e agli organi di vigilanza competenti per territorio.

Le medesime modalità previste per l’autorizzazione alla deroga si applicano anche per la richiesta di rinnovo dell’autorizzazione.

Verifiche e controlli

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero della salute possono chiedere in qualsiasi momento agli organi di vigilanza di effettuare sopralluoghi per la verifica delle condizioni in base alle quali è stata concessa l’autorizzazione alla deroga.

Qualora l’organo di vigilanza verifichi il venir meno delle condizioni per le quali è stata rilasciata l’autorizzazione alla deroga ne dà tempestiva e motivata comunicazione alle amministrazioni che hanno rilasciato l’autorizzazione.

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero della salute, sulla base della
comunicazione di cui al precedente comma 2 del presente articolo, provvedono alla revoca dell’autorizzazione medesima.

Sorveglianza

Qualora nel corso del periodo di validità della deroga, il medico competente riscontri effetti nocivi sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori riconducibili al superamento dei VLE oggetto di deroga, ne dà tempestiva comunicazione al datore di lavoro, che provvede a sospendere con immediatezza l’applicazione della deroga, informando le amministrazioni che hanno rilasciato l’autorizzazione.

A seguito della segnalazione del datore di lavoro di cui al precedente comma 1, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al fine di verificare la sussistenza delle condizioni previste per il mantenimento dell’autorizzazione alla deroga, convoca per l’acquisizione di apposito parere il tavolo tecnico istituzionale di cui all’articolo 3, comma 1 del presente decreto.

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero della salute, sulla base del parere di cui al precedente comma 2 del presente articolo, provvedono all’eventuale revoca dell’autorizzazione medesima.

SCARICA DECRETO

campi elettromagnetici Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro della Salute, ha pubblicato il Decreto del 30 settembre 2022, in attuazione dell’articolo 212 del decreto legislativo n. 81 del 2008, che definisce criteri e modalità per le autorizzazioni alle deroghe al rispetto dei valori limite di esposizione (VLE), di cui all’articolo 208, comma 1, del decreto legislativo n. 81 del 2008.

Rosaria Falsaperla(1), Daniele Andreuccetti(2)
(1) INAIL-DiMEILA, Monte Porzio Catone (Roma)
(2) IFAC-CNR, Sesto Fiorentino (Firenze)