Pubblica amministrazione, Intelligenza Artificiale, cantiere

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 8 del 26 Febbraio 2025

Pubblica amministrazione, Intelligenza Artificiale, logistica di cantiere, gas di scarico.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


PortaleConsulenti.it lancia il suo Canale WhatsApp

Un Nuovo Strumento per rimane informato.

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo Canale WhatsApp dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, ambiente, qualità, HACCP, formazione, E-learning, etc.

Con questo nuovo strumento, PortaleConsulenti.it intende offrire un canale diretto e rapido per fornire aggiornamenti costantinotizie rilevantinovità normative e contenuti formativi a chiunque sia coinvolto in questi ambiti cruciali. Il nostro obiettivo è semplificare l’accesso a informazioni tempestive e utili per supportare l’aggiornamento e la crescita professionale dei nostri iscritti.… LEGGI TUTTO


Movimentare carichi senza sforzi logistica di cantiere

Movimentare i carichi senza affaticare il corpo grazie a una logistica ottimale nei cantieri. Guida per l’esecuzione del progetto. SUVA 2025 Lavorare nei cantieri senza affaticare il corpo. Metodologia Esecuzione …LEGGI TUTTO


Il progetto “Atlante” dell’Inail

Il progetto “Atlante” dell’Inail per il miglioramento della sicurezza degli impianti che utilizzano acciai martensitici. Roma, 28 marzo 2025. Il progetto rappresenta un’importante risorsa per comprendere il comportamento di questi …LEGGI TUTTO


Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione, adottato il documento di indirizzo. Nel testo, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, vengono offerti orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e …LEGGI TUTTO


Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel

Esposizione ai gas di scarico dei motori diesel: valore limite di esposizione professionale e strategie nella valutazione dell’esposizione. Il D.I. 11 febbraio 2021, modificando gli allegati XLII e XLIII del …LEGGI TUTTO


Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo Canale WhatsApp dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, ambiente, qualità, HACCP, formazione, E-learning, etc.
 

Registro Nazionale dei Mesoteliomi

L’VIII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri operativi regionali (COR). INAIL 2025 …LEGGI TUTTO


Cos’è l’Intelligenza Artificiale (IA)

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dell’Internet delle Cose (IoT) sta trasformando radicalmente vari settori, con applicazioni che spaziano dalla gestione della privacy alla modernizzazione dei processi industriali, come l’Industria 4.0. …LEGGI TUTTO


Alberi con funi, Agricoltura, FNC, Informatizzazione

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 7 del 20 Febbraio 2025 Alberi con funi, Agricoltura, FNC, Informatizzazione. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Pubblica amministrazione, Intelligenza Artificiale, logistica di cantiere, gas di scarico.

Cos’è l’Intelligenza Artificiale (IA)

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e dell’Internet delle Cose (IoT) sta trasformando radicalmente vari settori, con applicazioni che spaziano dalla gestione della privacy alla modernizzazione dei processi industriali, come l’Industria 4.0. Questo corso esplorerà come le aziende, in particolare nel settore dei trasporti, possono sfruttare queste tecnologie per migliorare l’efficienza, la sicurezza e l’esperienza dell’utente. Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

Cos’è l’Intelligenza Artificiale (IA)?

L’Intelligenza Artificiale (IA) è un ramo dell’informatica che si concentra sullo sviluppo di sistemi e algoritmi in grado di svolgere compiti che, tradizionalmente, richiedono intelligenza umana. Questi compiti includono il riconoscimento del linguaggio naturale, la comprensione visiva, la presa di decisioni autonome, la pianificazione, e l’apprendimento da esperienze passate.

In altre parole, l’IA mira a simulare le capacità cognitive degli esseri umani, come l’apprendimento, il ragionamento, la memoria e la risoluzione di problemi, ma a una velocità e scala molto superiori.

L’Intelligenza Artificiale si suddivide in due categorie principali:

  1. IA ristretta (o debole): Progettata per svolgere compiti specifici in modo efficiente. Esempi includono i motori di ricerca, i sistemi di raccomandazione (come quelli usati da Netflix e Amazon), e gli assistenti vocali come Siri o Alexa.
  2. IA generale (o forte): Ancora una visione teorica, rappresenta un’intelligenza artificiale capace di comprendere e svolgere qualsiasi compito cognitivo umano in modo equivalente. Questa forma di IA, se sviluppata, potrebbe essere in grado di imparare e adattarsi autonomamente a qualsiasi situazione.

Cos’è l’Internet delle Cose (IoT)?

L’Internet delle Cose (IoT) è una rete di dispositivi fisici, veicoli, apparecchiature industriali e altri oggetti incorporati con sensori, software e altre tecnologie, che consentono loro di raccogliere e scambiare dati tramite internet. Ogni dispositivo “connesso” può comunicare con altri oggetti e sistemi, migliorando l’automazione, il monitoraggio e l’interazione tra le macchine.

Esempi di IoT includono:

  • Sensori di temperatura e umidità nelle case intelligenti.
  • Sistemi di monitoraggio delle flotte di veicoli per la logistica.
  • Dispositivi indossabili come smartwatch che raccolgono dati sul nostro stato di salute.

Come Interagisce l’Intelligenza Artificiale con l’IoT?

L’interazione tra Intelligenza Artificiale e IoT crea un potente ecosistema che migliora l’efficienza, la previsione e la gestione automatizzata di dispositivi e processi in tempo reale. Ecco come avviene questa interazione:

  1. Raccolta e Analisi dei Dati: I dispositivi IoT generano enormi quantità di dati. L’IA, con l’ausilio di algoritmi avanzati, può analizzare questi dati per estrarre informazioni utili, fare previsioni e prendere decisioni. Ad esempio, in un’azienda di trasporti, i sensori IoT nei veicoli possono raccogliere dati sul traffico, sulla condizione dei motori e sui percorsi, mentre l’IA può ottimizzare le rotte in tempo reale.
  2. Automazione e Ottimizzazione: Con l’IA, i dispositivi IoT non solo raccoglieranno e trasmetteranno dati, ma anche prenderanno decisioni autonome. In un contesto industriale, un impianto connesso tramite IoT potrebbe automaticamente regolare la produzione, rilevare anomalie e avvisare il personale in caso di guasti, grazie ai modelli predittivi basati su IA.
  3. Miglioramento dell’Esperienza Utente: Le interazioni tra dispositivi IoT e IA permettono di creare esperienze utente personalizzate. Ad esempio, nei dispositivi domestici intelligenti (come i termostati smart), l’IA può analizzare i comportamenti degli utenti e regolare automaticamente la temperatura in base alle abitudini quotidiane.
  4. Manutenzione Predittiva: Una delle applicazioni più promettenti della combinazione tra IA e IoT è la manutenzione predittiva. Nei settori industriali, i sensori IoT possono monitorare in tempo reale lo stato di funzionamento delle macchine. L’IA può analizzare questi dati per prevedere guasti o malfunzionamenti prima che accadano, riducendo i tempi di fermo e ottimizzando la produttività.
  5. Sicurezza e Privacy: Poiché i dispositivi IoT raccolgono e trasmettono una quantità enorme di dati, la sicurezza e la privacy diventano questioni cruciali. L’IA può essere impiegata per analizzare i flussi di dati IoT in tempo reale, rilevare comportamenti anomali (ad esempio, attività di hacking) e proteggere i dati sensibili da minacce.

L’Intelligenza Artificiale e l’Internet delle Cose, se integrati insieme, creano un ciclo virtuoso dove l’IoT raccoglie i dati, e l’IA li analizza per prendere decisioni intelligenti e ottimizzare i processi. Questa combinazione potenzia l’automazione, l’efficienza operativa e la personalizzazione dei servizi, con applicazioni in settori che vanno dalla gestione delle città intelligenti (smart cities) alla logistica, alla sanità e oltre.

Nel contesto di un’azienda, l’uso combinato di IA e IoT può rivoluzionare la gestione delle flotte, migliorare la sicurezza, ottimizzare i costi e, soprattutto, offrire un servizio migliore e più rapido ai clienti.

Finanziamento a fondo perduto intelligenza artificiale

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Bando 3/2024. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a progetti del Terzo Settore riguardanti l’intelligenza artificiale.

Con D.M. n. 122 del 29 luglio 2024, registrato dalla Corte dei Conti il 7 agosto 2024 al n. 2217, disponibile sul sito internet del Ministero, sono stati individuati gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili attraverso il fondo di cui all’art. 72 del D.lgs. n. 117 del 2017, per l’annualità 2024, a valere sulle risorse disponibili per il corrente esercizio finanziario e destinate ai progetti di rilevanza nazionale. Una parte di esse, pari a complessivi € 2.500.00,00, è dedicata specificamente ai progetti riguardanti l’area prioritaria di intervento riguardante l’intelligenza artificiale (nel prosieguo del presente atto indicata come “I.A.”), da realizzarsi da parte di ODV, APS e fondazioni del Terzo settore.

Con il Decreto direttoriale n. 370 del 30 dicembre 2024 è stato adottato l’Avviso 3/2024 per il finanziamento di progetti di rilevanza nazionale, riguardanti l’intelligenza artificiale, ai sensi dell’articolo 72 del Decreto legislativo 3 luglio n. 117 del 3 luglio 2017 – anno 2024, che sulla base degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività contenuti nell’atto di indirizzo, disciplina i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento, le procedure di avvio, l’attuazione e la rendicontazione degli interventi finanziati.

Avviso 3/2024

Modulistica:

Intelligenza artificiale, Bandi, Lista controllo, Data center

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 31 del 4 Settembre 2024

Intelligenza artificiale, Bandi, Lista controllo, Data center.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Bando Voucher Digitali Anno 2024

Fino a 10.000 euro di contributi in Voucher Digitali Impresa 4.0 per sostenere le iniziative di digitalizzazione. Bando Voucher Digitali Anno 2024 La Camera di Commercio di Roma, nell’ambito delle … LEGGI TUTTO


Intelligenza artificiale e istruzione

Intelligenza artificiale e istruzione: un approccio alla sicurezza e alla salute incentrato sugli insegnanti. European Agency for Safety and Health at Work 2024. Il settore dell’istruzione è qualificato come un …LEGGI TUTTO


Economia Circolare impianti per la produzione di calcestruzzo

Interpelli ambientali su Economia Circolare. Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 relativo alla possibilità di utilizzo del biochar in impianti di compostaggio ovvero in …LEGGI TUTTO


Data center linee guida per sostenibilità

LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE DEI DATA CENTER. MASE 2024. Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha recentemente adottato le nuove Linee Guida per la realizzazione …LEGGI TUTTO


Attuazione della direttiva (UE) 2022/431

Attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro …LEGGI TUTTO


Conferenza internazionale Sicurezza & Innovazione

Prima conferenza internazionale su “Sicurezza & Innovazione” Roma, dall’11 al 13 marzo 2025. Organizzato dal Dit dell’Inail in collaborazione con la Sezione Macchine e Sicurezza dei Sistemi dell’ISSA, l’evento è …LEGGI TUTTO


Salute e sicurezza in un mondo automatizzato

Strategie per la sicurezza e la salute. Strategie per la sicurezza e la salute in un mondo automatizzato. Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale. © Agenzia europea per la …LEGGI TUTTO


Lista controllo Scale portatili e sgabelli a gradini

Scale portatili e sgabelli a gradini. Lista di controllo SUVA 2024. Siete sicuri che le scale portatili siano l’attrezzatura più adeguata al vostro lavoro? Se sì, le usate in condizioni …LEGGI TUTTO


TRANSIZIONE 5.0, Bandi, Esempi di MOG, parità di genere.

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 30 del 28 Agosto 2024 TRANSIZIONE 5.0, Bandi, Esempi di MOG, parità di genere. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Intelligenza artificiale, Bandi, Lista controllo, Data center.

STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) hanno ampiamente rivelato, ormai già da alcuni anni a questa parte, il proprio impatto pervasivo e il proprio potenziale trasformativo delle dinamiche sociali e produttive. L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo in cui viviamo e le modalità con cui produciamo valore in tutti i settori, sta impattando profondamente sul sistema dell’educazione, sulle attività professionali e sull’industria. Le radici di questa rivoluzione risalgono alla metà del secolo scorso, ma l’avvento del machine learning nei primi anni 2000 e, più recentemente, delle tecniche di deep learning ha segnato una vera svolta, centrata sulla loro capacità di estrarre valore e conoscenza dall’analisi di enormi moli di dati.

Il testo è stato elaborato da un Comitato di esperti per supportare il Governo nella definizione di una normativa nazionale e delle politiche sull’IA.

ChatGPT

L’arrivo dei sistemi generativi ha poi, nell’ultimo anno, reso ancor più evidente la forza innovatrice e trasformativa dell’IA, abilitando lo sviluppo di processi di automazione contraddistinti da una facilità d’uso senza eguali. Spinta da grandi investimenti internazionali che non trovano precedenti nella storia dell’informatica, questa rivoluzione ha rapidamente travalicato il mondo accademico e dei centri di ricerca, assumendo la connotazione di un vero e proprio fenomeno sociale. Il lancio di ChatGPT, prodotto da OpenAI, ha contribuito in modo significativo a creare una consapevolezza diffusa, mai registrata prima, circa le potenzialità di un paradigma digitale capace di creare, in un futuro ormai imminente, un nuovo modello di supporto alle attività degli individui in una molteplicità di aree, contenuti e applicazioni. Il tutto all’interno di una cornice cognitiva che naturalmente alimenta dibattito e riflessione, in relazione ai limiti e ai rischi connessi all’utilizzo di tali piattaforme.

Nella sua forte e radicata tradizione industriale, l’Italia ha saputo sempre ben interpretare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, caratterizzandosi come una avanguardia nello sviluppo e nell’adozione di soluzioni per l’automazione di prodotti e processi. Il tessuto produttivo italiano si articola in ecosistema del tutto peculiare, animato da un nucleo rilevante di grandi imprese e da una diffusa rete di piccole e medie imprese, la cui vocazione manifatturiera ne rappresenta probabilmente il tratto maggiormente distintivo.


STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) hanno ampiamente rivelato
download

Intelligenza artificiale, Garante privacy

Intelligenza artificiale: il Garante privacy scrive a Parlamento e Governo. Necessario individuare Autorità di vigilanza indipendenti e imparziali.

Il Garante per la protezione dei dati personali possiede i requisiti di competenza e indipendenza necessari per attuare il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale coerentemente con l’obiettivo di un livello elevato di tutela dei diritti fondamentali.

È quanto scrive il Presidente, Pasquale Stanzione, in una segnalazione inviata nei giorni scorsi ai Presidenti di Senato e Camera e al Presidente del Consiglio.

La recente approvazione dell’AI Act da parte del Parlamento europeo – spiega il Presidente dell’Autorità – “impone agli Stati membri alcune scelte essenziali sulle norme di adeguamento degli ordinamenti interni”.

L’incidenza dell’IA sui diritti suggerisce di attribuirne la competenza ad Autorità caratterizzate da requisiti d’indipendenza stringenti, come le Authority per la privacy, anche in ragione della stretta interrelazione tra intelligenza artificiale e protezione dati e della competenza già acquisita in materia di processo decisionale automatizzato.

L’AI Act – ricorda il Garante – si fonda sull’articolo 16 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che è la base giuridica della normativa di protezione dei dati, e lo stesso Regolamento sull’intelligenza artificiale prevede il controllo delle Autorità di protezione dei dati personali su processi algoritmici che utilizzino dati personali.

La sinergia tra le due discipline e la loro applicazione da parte di un’unica Autorità è quindi determinante per l’effettività dei diritti e delle garanzie sanciti – conclude Stanzione – suggerendo in proposito una riflessione a Parlamento e Governo.

Segnalazione al Parlamento e al Governo sull'Autorità per l'i. a.

Saldature sicure, programma Gol, Intelligenza artificiale

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 5 del 31 Gennaio 2024

Saldature sicure, programma Gol, Intelligenza artificiale

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Intelligenza artificiale e sicurezza lavoro

Innovazione: ENEA, intelligenza artificiale per una maggiore sicurezza sul lavoro. ENEA ha sviluppato nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale per misurare e migliorare sicurezza ed efficienza nei luoghi di lavoro. I primi test sono …LEGGI TUTTO


La vita dei minatori di cobalto

Articolo di Roy Maconachie Professore di risorse naturali e sviluppo, Università di Bath su Condizioni spaventose e salari di povertà: la vita dei minatori di cobalto nella RDC. È stata …LEGGI TUTTO


La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro

Venerdì, 9 febbraio 2024. Realizzato da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti antincendio. Partecipano il commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio …LEGGI TUTTO


Saldature sicure

Pubblicata la norma UNI EN ISO 25980:2023. Il documento tratta la salute e la sicurezza nei processi di saldatura. Saldature sicure. Come garantire la sicurezza degli individui durante i processi …LEGGI TUTTO


D.P.R. n. 177/2011 problematiche luoghi confinati

Oggetto: D.P.R. n. 177/2011 problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento. Direzione Centrale vigilanza e sicurezza del lavoro. Sono pervenute a questa Direzione generale, da parte degli Uffici …LEGGI TUTTO


Attivazione dei tirocini programma Gol

Campania: pubblicato l’avviso pubblico per l’attivazione dei tirocini della linea 4 del programma Gol CAMPANIA 27 milioni di euro disponibili per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro attraverso tirocini retribuiti. …LEGGI TUTTO


Ecobonus, Cybersecurity, Lavoro e malattie

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 4 del 24 Gennaio 2024 Ecobonus, Cybersecurity, Lavoro e malattie In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una …LEGGI TUTTO

 


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Saldature sicure, programma Gol, Intelligenza artificiale