Accordo formazione 2024, realtà virtuale, cybersicurezza, Registro carico e scarico

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 22 del 19 Giugno 2024

Accordo formazione 2024, realtà virtuale, cybersicurezza, Registro carico e scarico.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Interpello formazione realtà virtuale

Min.Lavoro: utilizzo della realtà virtuale come metodo di apprendimento e di verifica dei percorsi formativi.  Interpello n. 3/2024. Ministero del Lavoro Interpello ai sensi dell’articolo 12 decreto legislativo 9 aprile …LEGGI TUTTO


Sonno, salute e sicurezza anche sul lavoro

Sonno, salute e sicurezza anche sul lavoro: giocare, sperimentare e imparare con Sleep-Ro@d. INAIL 2024. L’incidentalità stradale rappresenta un problema di sanità pubblica e di sicurezza e salute sul lavoro. …LEGGI TUTTO


Lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno

Aggiornamento della stima dei lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro in Italia. INAIL 2024 La polvere di legno duro è classificata, a livello comunitario europeo, quale agente cancerogeno …LEGGI TUTTO


Posta elettronica nel contesto lavorativo

Provvedimento del 6 giugno 2024 – Documento di indirizzo. Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati [10026277]. Garante Privacy Nell’ambito di …LEGGI TUTTO


Direttiva NIS2 cybersicurezza

Dal Consiglio dei Ministri del 10 giugno 2024 il via libera del Governo al Decreto di recepimento della Direttiva “NIS2” direttiva (UE) 2022/2555, che dovrebbe assicurare un livello comune ed …LEGGI TUTTO


Accordo stato regioni 2024

Accordo Stato Regioni 2024 formazione sicurezza. bozza dell’accordo. Uscita possibile settembre 2024. Accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza. Ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del d.lgs. n. 81/2008, così come modificato dalla legge n. 215 del 2021, è necessario procedere all’accorpamento, alla rivisitazione e alla modifica degli accordi attuativi del d.lgs. n. 81/2008 in materia di formazione in modo da garantire: …LEGGI TUTTO


La gestione del Registro cronologico di carico e scarico

Manuale per la gestione del Registro cronologico di carico e scarico tramite il servizio di supporto. Rentri 2024 È disponibile il manuale con le istruzioni che gli operatori devono seguire, in ambiente … LEGGI TUTTO


Garante Privacy per gli IRCCS

Cosa sono gli IRCCS? Come possono utilizzare i dati personali raccolti per la cura dei pazienti per finalità di ricerca? A quali adempimenti sono tenuti in base al Codice privacy? …LEGGI TUTTO


Bandi, Sovraccarico biomeccanico, PNRR Linee Guida, Decreto coesione

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 21 del 12 Giugno 2024 Bandi, Sovraccarico biomeccanico, PNRR Linee Guida, Decreto coesione. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Accordo formazione 2024, realtà virtuale, cybersicurezza, Registro carico e scarico.

indicazioni operative attività di controllo e vigilanza

La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 27 luglio 2022 sancisce l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sulle indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza.


COMPITI

TENUTO CONTO che il Comitato per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di:

Stabilire le linee comuni delle politiche nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
Individuare obiettivi e programmi dell’azione pubblica di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;
Definire la programmazione annuale in ordine ai settori prioritari di intervento dell’azione di vigilanza, i piani di attività e i progetti operativi a livello nazionale, tenendo conto delle indicazioni provenienti dai comitati regionali di coordinamento e dai programmi di azione individuati in sede comunitaria;
Programmare il coordinamento della vigilanza a livello nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
Garantire lo scambio di informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di promuovere l’uniformità dell’applicazione della normativa vigente;
Individuare le priorità della ricerca in tema di prevenzione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori;
CONSIDERATO il proficuo confronto fra i vari componenti del Comitato e, in particolare

– tra le Regioni, l’Ispettorato nazionale del lavoro e in seno al Gruppo Tecnico Interregionale per la tutela della Sicurezza e salute sul lavoro;

Che il suindicato documento è stato approvato in sede tecnica dagli assessori regionali in data 6 giugno 2022;
Altresì, che il medesimo è stato approvato all’unanimità nel corso della seduta plenaria del Comitato ex art.5 del decreto legislativo 81/2008 tenutasi il giorno 15 giugno 2022;

SI CONVIENE

di approvare il documento recante le “Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 81/2008, come modificato dal decreto legge 21 ottobre 2021, n.146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n.215, recante le Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”;  (Allegato 1)
che il Governo, le Regioni, le Province autonome di Trento e di Bolzano si impegnino ad adottare e mettere in atto le indicazioni previste nel predetto documento;
che l’attuazione da parte delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano delle anzidette azioni sia realizzata nel rispetto della connessa programmazione economico finanziaria, in riferimento alle risorse umane, strumentali e finanziarie previste dalla normativa vigente;
che all’attuazione del presente accordo si provveda nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

P.5 CSR Atto Rep. N. 142 27 Luglio 2022

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano sancisce l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sulle “Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 81/2008, come modificato dal decreto legge 21 ottobre 2021, n.146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n.215, recante le Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”