Con DECRETO 4 marzo 2025 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato le Linee guida in materia di sicurezza ferroviaria

Linee guida in materia di sicurezza ferroviaria

Con DECRETO 4 marzo 2025 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato le Linee guida in materia di sicurezza ferroviaria rivolte al sistema ferroviario italiano (ovvero l’insieme delle reti ferroviarie, le ferrovie turistiche ed i veicoli circolanti sulle reti). È in vigore dal 31 marzo 2025, data di pubblicazione del Decreto in Gazzetta.

Il documento, già in vigore, è stato adottato in attuazione dell’art. 13, comma 17-bis, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 e abroga il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 28 ottobre 2005 Sicurezza nelle gallerie ferroviarie.

Obiettivo sono un livello adeguato di sicurezza ferroviaria e l’omogeneità della normativa europea e nazionale sui requisiti di sicurezza delle gallerie.

Riporta indicazioni tecniche di prevenzione e protezione, indicazioni per il piano di emergenza e soccorso PES e si applica a reti del ferroviario interoperabile europeo, reti isolate dal resto del sistema ferroviario, ferrovie turistiche. Questo l’indice:

  1. Principi generali;
  2. Gestore dell’infrastruttura;
  3. Referente della manutenzione;
  4. Referente delle emergenze;
  5. Imprese ferroviarie;
  6. Veicoli;
  7. Gallerie di nuova realizzazione;
  8. Gallerie in esercizio;
  9. Disposizioni particolari per le reti ferroviarie isolate;
  10. Disposizioni particolari per le ferrovie turistiche;
  11. Piani di emergenza e soccorso ed esercitazioni;
  12. Determinazione e valutazione dei rischi;
  13. Requisiti per l’adeguamento delle gallerie in esercizio;
  14. Requisiti per i quali è necessario attivare le procedure di cui all’art. 5 comma 2 del decreto di approvazione delle linee guida.

Con DECRETO 4 marzo 2025 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato le Linee guida in materia di sicurezza ferroviaria
download DECRETO 4 marzo 2025
Sicurezza, Qualità, GDPR, HACCP, Medicina del lavoro, E-learning, Videoconferenza, Qualifica Fornitori, CRM...