I profili di rischio del comparto asfaltatori Inca News19 2015

I profili di rischio del comparto asfaltatori Inca News19 2015

Pubblicato dall' INAIL , Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale un volume dal titolo “ASFALTATORI. I profili di rischio nei comparti produttivi dell'artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi”, a cura di Diego De Merich e Massimo Olori (INAIL – Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale), insieme a Piero Emanuele Cirla e Irene Martinotti (Centro Italiano Medicina Ambiente Lavoro, Gruppo CIMAL).che analizza e fornisce indicazioni di supporto per il processo di valutazione dei rischi per le piccole e medie imprese del comparto asfaltatori un documento Tra i lavoratori del settore edile gli addetti alle opere di asfaltatura appaiono costituire un sottogruppo con caratteristiche lavorative e di rischio del tutto peculiari e che fa registrare dei picchi nel carico di lavoro generalmente nei periodi primavera-estate.

Necessaria premessa per potere comprendere a pieno i rischi connessi con il comparto asfaltatori, è prestare la giusta attenzione al significato di alcuni termini fondamentali. In particolare per “asfalto” o “conglomerato bituminoso” (asphalt mix negli Stati Uniti d'America), si intende una miscela (naturale o artificiale) di bitume ed elementi litici di varia granulometria (materiale inorganico inerte). Il “bitume” (negli Stati Uniti definito asphalt), è invece un materiale legante naturalmente presente in natura e ottenuto in raffineria dalla lavorazione del petrolio greggio. Esso contiene composti organici di origine prevalentemente idrocarburica, con tracce di zolfo, azoto, ossigeno, nichel, ferro e vanadio.

In particolare tra i composti organici ad alto peso molecolare sono prevalenti gli idrocarburi con un numero di atomi di carbonio maggiore di 25 e con un alto valore del rapporto C/H, tra cui gli Idrocarburi Policiclici Aromatici. Si tratta di un materiale di colore bruno o nerastro, con comportamento termoplastico, solido o semisolido, non volatile a temperatura ambiente, non solubile in acqua. In commercio si trova oltre che in forma semisolida (che è quella più adoperata), anche sottoforma di bitume liquido o emulsione bituminosa.

Lo stato di bitume liquido o di emulsione è provvisorio, desiderato per esigenze applicative ed ottenuto lavorando il bitume con acqua alcalinizzata, additivi e solventi.

Con il termine “catrame”, corrispondente all'inglese tar, ci si riferisce invece ad un materiale viscoso che seppur dotato di aspetto simile al bitume, se ne differenzia per origine e composizione chimica. Esso, infatti, è ottenuto tramite un processo industriale di distillazione distruttiva del carbon fossile e rispetto al bitume mostra un contenuto nettamente più elevato di idrocarburi policiclici aromatici (IPA), oltre che numerosi altri composti contenenti ossigeno, azoto e zolfo. In passato, nei paesi sprovvisti di asfalto naturale, come ad esempio l'Inghilterra, il catrame era diffusamente impiegato per la pavimentazione stradale (tarmacadam), a volte anche in miscela con il bitume. Tale uso, ora del tutto cessato e praticamente sconosciuto in Italia, ha favorito l'attuale confusione esistente ancora tra i termini catrame e bitume nel linguaggio comune ed in molti ambiti professionali.

Generalmente le attività  di asfaltatura sono svolte da aziende di piccole (da poche unità  ad una decina di operai) o medie dimensioni (30-100 operai). In questàultimo caso, tuttavia, le attività  svolte dall'impresa non sono limitate alla sola produzione dell'asfalto e pavimentazione ma coprono altri settori dell'edilizia civile: principalmente demolizioni, scavi e movimento terra, opere idrauliche, costruzioni civili (opere di urbanizzazione primaria e secondaria). Volendo restringere il conteggio ai soli dipendenti addetti alla specifica attività  di asfaltatura, questo è compreso in un intervallo più stretto (3 e 35).
Gli addetti alle opere di asfaltatura sono generalmente lavoratori dipendenti, il cui rapporto di lavoro è regolato dal contratto collettivo nazionale dell'edilizia. In particolare si tratta di operai edili specializzati, affiancati da uno o due operai semplici cui sono affidati i compiti che richiedono le competenze minori (trasporto carriola, utilizzo badile, sbandieratore), che lavorano in squadre di 3-10 persone.

La dipendenza dalle condizioni meteorologiche comporta un frequente ricorso a periodi di forzata inattività  o reimpiego in attività  differenti.

Nella ricerca vengono esaminati dettagliatamente i dati relativi agli infortuni e alle malattie professionali. Le malattie professionali denunciate dalle aziende esaminate per gli addetti alle opere di asfaltatura negli anni che vanno dal 1994 al 2007 sono state 11. Sono per lo più rappresentate da discopatie da movimentazione manuale di carichi, da alcuni casi di ipoacusia da rumore e da un caso di tumore cutaneo. Tutte hanno interessato personale maschile.

I profili di rischio del comparto asfaltatori Inca News19 2015Newsletter medico-legale INCA n.19 2015

I profili di rischio del comparto asfaltatori Inca News19 2015Asfaltatori i profili di rischio

Sicurezza, Qualità, GDPR, HACCP, Medicina del lavoro, E-learning, Videoconferenza, Qualifica Fornitori, CRM...