Occupazione e geografia del telelavoro in Europa

Cambiamenti regionali nell’occupazione e geografia del telelavoro in Europa.

La rapida e costante ripresa dell’occupazione dopo la pandemia di COVID-19 nell’UE ha beneficiato di risposte politiche proattive alla crisi e di mercati del lavoro resilienti. Quasi il 90% delle regioni dell’UE ha superato i livelli di occupazione pre-pandemia entro il 2022; tuttavia, permangono significative disparità regionali. Le regioni dell’UE hanno avuto risultati diversi, a seconda della loro specializzazione economica e in particolare della concentrazione di posti di lavoro in servizi ad alta intensità di conoscenza che possono essere svolti da remoto. La geografia del telelavoro nelle regioni dell’UE è stata principalmente modellata da differenze nella struttura occupazionale e la connettività Internet veloce rimane un fattore abilitante essenziale. Le recenti iniziative per supportare il lavoro da remoto nelle aree rurali, periferiche o emarginate attraverso la creazione di spazi di coworking mostrano come sia possibile promuovere dinamismo e diversità nelle economie rurali.

L’UE ha assistito a un aumento dell’importanza delle regioni delle capitali (regioni delle capitali) come motori di innovazione e crescita e come centri di sviluppo economico e umano. A gennaio 2021, il 16,3% dei residenti dell’UE, ovvero 72,7 milioni di persone, viveva nelle 27 regioni metropolitane delle capitali dell’UE. Ciò nonostante i noti svantaggi, come un costo della vita più elevato e problemi di congestione.

Nel frattempo, le aree scarsamente popolate continuano ad affrontare un declino economico a lungo termine e lo spopolamento, con un esodo di persone verso le città in cerca di prosperità economica. Meno opportunità di lavoro, accesso limitato ai servizi pubblici e infrastrutture più deboli sono tra le sfide incontrate dalle persone che vivono nelle aree rurali. Allo stesso tempo, godono di alloggi più accessibili e spaziosi, meno inquinamento e più servizi naturali.

Questo rapporto fornisce prove sulle recenti dinamiche occupazionali nelle regioni dell’UE, concentrandosi su come i modelli di specializzazione settoriale e il potenziale per il lavoro da remoto possano aver contribuito alla resilienza delle regioni capitali e principalmente delle regioni urbane alla crisi del COVID-19. Il rapporto esamina il ruolo chiave del telelavoro nel fornire un cuscinetto contro lo shock occupazionale causato dalla pandemia e la continua importanza del telelavoro nella ripresa post-pandemia da una prospettiva regionale. Esamina inoltre i fattori che contribuiscono alle differenze rimanenti tra aree urbane e rurali. Infine, il rapporto esamina come le politiche pubbliche potrebbero sfruttare le opportunità di telelavoro nelle aree rurali e periferiche per promuovere uno sviluppo regionale più equilibrato.

Contesto politico

Rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale è un obiettivo chiave dell’UE. La politica di coesione è il principale strumento utilizzato per promuovere uno sviluppo regionale equilibrato e sostenibile, ad esempio sostenendo le regioni meno sviluppate. Ad oggi, l’UE è riuscita a ridurre le disparità economiche tra gli Stati membri. Tuttavia, molte aree rurali affrontano sfide economiche e sociali, come il calo demografico, la mancanza di adeguate opportunità di lavoro, infrastrutture sottosviluppate e una connettività Internet più limitata.

Allo stesso tempo, i grandi centri urbani, in particolare le capitali, continuano a svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo economico. Hanno raccolto i frutti della rivoluzione del telelavoro, ma devono anche affrontare sfide significative in termini di sostenibilità: sovrappopolazione (che può tradursi in pressione sui servizi essenziali, tra cui assistenza sanitaria e alloggi), inquinamento e disuguaglianze sociali. In questo contesto, l’espansione del telelavoro potrebbe essere vista come un’opportunità per il rinnovamento economico e sociale delle aree rurali.

Risultati chiave

  • Nel 2022, quasi il 90% delle regioni NUTS 2 dell’UE aveva tassi di occupazione superiori ai livelli pre-COVID-19. Oltre due quinti di tutte le regioni avevano un tasso di occupazione pari o superiore al 78%, l’obiettivo di tasso di occupazione dell’UE per il 2030. Tuttavia, persistono marcate differenze.
  • Delle 10 regioni con i tassi di occupazione più elevati nel 2022, 6 erano regioni capitali. Hanno registrato la crescita occupazionale più forte tra il 2019 e il 2022, in particolare nei lavori altamente retribuiti; sono state anche più esposte a perdite di posti di lavoro nei lavori a bassa retribuzione e ad alta intensità di contatto.
  • Nelle capitali, 1 lavoratore su 4 è impiegato in servizi ad alta intensità di conoscenza nel settore privato, rispetto a 1 su 10 nelle regioni prevalentemente rurali. La resilienza dell’occupazione nelle regioni capitali e principalmente nelle regioni urbane alla crisi del COVID-19 è stata in parte dovuta all’elevata percentuale di lavoro che poteva essere svolto da remoto.
  • Tra le 20 regioni con le maggiori quote di persone che lavorano da casa nel 2022, la maggior parte comprende capitali nazionali o le circonda. In tutta l’UE, i tassi di telelavoro sono divergenti tra le aree urbane e il resto.
  • In tutta Europa, dall’inizio della pandemia di COVID-19 sono state lanciate alcune iniziative degne di nota per supportare il lavoro da remoto nelle aree rurali, periferiche o marginalizzate attraverso la creazione e l’espansione di spazi di coworking. Questi hanno il potenziale per contribuire alla rigenerazione sociale ed economica delle comunità in cui si trovano.

Indicazioni politiche

  • I fattori che attraggono datori di lavoro, lavoratori e investimenti infrastrutturali nelle città, tra cui il dinamismo economico, con mercati del lavoro profondi, abbondanti opportunità commerciali e un buon accesso a servizi e strutture pubbliche, si auto-rafforzano e rimangono relativamente costanti nel breve termine. Tuttavia, le politiche industriali e di innovazione regionali a lungo termine hanno il potenziale per modificare le disparità demografiche ed economiche tra aree rurali e urbane consentendo alle regioni di sfruttare le loro caratteristiche uniche e approfondendo la comprensione delle opportunità specifiche del luogo.
  • Il telelavoro può rendere possibile disaccoppiare la specializzazione economica dal luogo di lavoro, poiché allenta i vincoli alla delocalizzazione, creando così nuove opportunità per lo sviluppo regionale. Le politiche pubbliche possono supportare il lavoro da remoto nelle aree rurali, periferiche o marginalizzate attraverso iniziative mirate, ad esempio volte alla creazione di spazi di coworking. Questi possono promuovere dinamismo e diversità nelle economie rurali attraendo lavoratori e imprenditori basati sulla conoscenza.
  • La connettività Internet veloce è la tecnologia abilitante essenziale per il telelavoro. Gli sforzi per raggiungere gli obiettivi politici sulla connettività Internet sia nelle aree urbane che rurali hanno assunto una nuova urgenza e impulso dalla pandemia di COVID-19.
  • Entro il 2022, le aree rurali in media godevano di velocità Internet più elevate rispetto alle città solo tre anni prima. Tuttavia, le velocità Internet nelle città sono migliorate ancora più rapidamente, ampliando leggermente il divario urbano-rurale. Il programma politico Digital Decade 2030 prevede ulteriori investimenti nella connettività Internet, con particolare attenzione alle aree rurali.
  • Le aree rurali affrontano sfide molteplici e complesse in termini di declino economico e demografico, che la sola connettività Internet non può risolvere. Sono necessari anche investimenti nelle infrastrutture di trasporto e nei servizi pubblici (essenziali) per evitare che diventino “luoghi solitari” (luoghi vulnerabili in termini di accessibilità o connettività, ad esempio).
  • Mentre il lavoro da remoto può offrire opportunità di trasferimento fuori città, le aree urbane continuano a essere molto attraenti per una larga fetta della popolazione, soprattutto tra i più giovani. La politica pubblica può fare di più per modellare la transizione verso un futuro più sostenibile per le città, per renderle più vivibili.
Fonte www.eurofound.europa.eu