Regione Emilia-Romagna Delibera n. 1085 del 07/07/2025 ACCORDO STATO-REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO – 17 APRILE 2025 Percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

e presenti disposizioni regolano le modalità di attivazione dell’offerta formativa nel territorio regionale relativamente ai corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro previsti dall’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025 .

Rientrano nell’ambito di applicazione delle presenti disposizioni i corsi di formazione previsti dall’Accordo, inerenti le seguenti figure, compresi i relativi percorsi di aggiornamento:

Datori di lavoro, inclusi quelli dell’impresa affidataria, ai sensi degli articoli 37 e 97, comma 3-ter, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Allegato A, parte II, par. 3);

Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione, ai sensi dell’art. 34 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Allegato A, parte II, par. 4);

Responsabili e Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP), ai sensi dell’art. 32 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Allegato A, parte II, par. 5);

Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, ai sensi dell’art. 98 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Allegato A, parte II, par. 6);

Lavoratori, Datori di lavoro e Lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (Allegato A, parte II, par. 7);

Operatori di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione, ai sensi dell’art. 73, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Allegato A, parte II, par. 8).

COMUNICAZIONE E ICONOGRAFIA IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: EVOLUZIONI E MUTAMENTI NEL CORSO DEL NOVECENTO

INAIL 2023

DISABILITÀ E LAVORO: ALCUNI RISULTATI PRELIMINARI DI UNA SURVEY TRA MEDICI COMPETENTI

INAIL 2023

DALLA CONVENZIONE ONU ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Linee Guida per la valutazione dell’efficacia della formazione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

In un contesto generale in cui spesso la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro assume una veste più formale che sostanziale, anche a causa delle prescrizioni dettate in questi anni sul tema dalla Conferenza Stato Regioni, che sembrano dare priorità alla durata piuttosto che ai contenuti dei corsi.

Uno strumento che può consentire a imprese di qualsiasi tipologia e dimensione di progettare dei percorsi formativi mirati sui concreti fabbisogni e misurabili in termini di efficacia.  

Le aziende, infatti, così come i soggetti formatori, seguendo il percorso proposto dalla Linee Guida, con un approccio innovativo e basato su criteri scientifici, possono verificare la formazione erogata, individuare interventi di miglioramento e progettare percorsi adeguati al proprio contesto lavorativo.

INAIL e Confindustria Veneto

Implicazioni per la salute dei lavoratori: lavorare in sicurezza con le nuove tecnologie.

INAIL 2022

Gli edifici di domani: quali problemi di salute e sicurezza sul lavoro?

INRSfrance

Documento tradotto in ITA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA SICUREZZA E REGOLARITA’ NEI CANTIERI EDILI DEL TERRITORIO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Torino Comitato Provinciale Permanente di Studio e Coordinamento in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Fatti salvi gli obblighi di legge previsti per i datori di lavoro ed i lavoratori autonomi, per ogni singola opera è compito del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ove presente, la verifica della applicazione delle misure di prevenzione e protezione indicate nei piani di sicurezza e coordinamento, nonché la applicazione delle relative procedure di lavoro da parte di ogni appaltatore e subappaltatore.