Sistemi di gestione ambientale

Pubblicata dalla Commissione Ambiente la norma UNI EN ISO 14002-1 “Sistemi di gestione ambientale – Linee guida per l’utilizzo della ISO 14001.

Un focus sui sistemi di gestione ambientale

Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14002 parte 1. Il documento fornisce linee guida generali per le organizzazioni che cercano di gestire sistematicamente aspetti ambientali specifici.

Cambiamento climatico, consumo di acqua dolce, cambiamento dell’uso del suolo e perdita della biodiversità sono alcune delle grandi sfide che la società oggi è chiamata ad affrontare.

La famiglia delle ISO 14000 può aiutare le organizzazioni a proteggere l’ambiente e a sostenerle nei cambiamenti a favore del pianeta.

È il caso del recente recepimento anche in lingua italiana da parte della commissione Ambiente della EN ISO 14002 parte 1.

Questo documento fornisce linee guida generali per le organizzazioni che intendono gestire sistematicamente gli aspetti e gli impatti ambientali specifici per una o più aree tematiche ambientali, sulla base della ISO 14001, e costituisce il quadro degli elementi comuni alle parti successive della serie ISO 14002.

La serie ISO 14002 fornisce delle linee guida destinate a tipi specifici di aspetti ambientali e di condizioni ambientali correlati tra loro quali, ad esempio, quelli correlati all’acqua, al clima, ai rifiuti. I benefici dell’applicazione di questa serie di norme da parte di un’organizzazione possono includere:

  1. il miglioramento delle prestazioni ambientali nell’ambito di specifiche aree tematiche ambientali, per esempio un uso efficiente dell’acqua;
  2. la protezione dell’ambiente prevenendo o mitigando gli impatti ambientali negativi nell’ambito di specifiche aree tematiche ambientali, per esempio le interconnessioni delle risorse materiali con gli ecosistemi;
  3. la riduzione di potenziali effetti negativi sull’organizzazione causati per esempio da inondazioni o siccità;
  4. allineare il sistema di gestione ambientale alla strategia dell’organizzazione, per esempio a supporto di una politica ambientale specifica.

Le organizzazioni che desiderano intraprendere questo percorso devono mettere in atto azioni di pianificazione per poter confrontare le proprie prestazioni nel tempo e intraprendere azioni di miglioramento all’interno del proprio sistema di gestione ambientale.

A breve verrà resa disponibile anche la traduzione italiana della parte 2.

Fonte www.uni.com

ISO14001:2015 Lista di controllo

Sistema di gestione ambientale Lista di controllo per la valutazione ISO14001:2015

Questa lista di controllo per la valutazione del sistema di gestione ambientale è uno strumento di comprensione requisiti della ISO14001:2015 “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti con guida per l’uso”.

Lista di controllo

La lista di controllo copre i requisiti delle clausole 4-10 con sondaggi domande su come un’organizzazione ha affrontato i requisiti e quale obiettivo sono disponibili prove a sostegno dell’attuazione.

Le informazioni risultanti possono essere utile per identificare le aree in cui i requisiti vengono soddisfatti o in cui potrebbero esserci delle lacune comprensione o la disponibilità di prove oggettive. Essere consapevoli del fatto che la lista di controllo potrebbe essere un buon punto di partenza per capire lo stato di attuazione ma non lo è intendeva essere pienamente esaustivo nella sua portata, ma piuttosto fornire una guida e un pensiero domande provocatorie.

Il framework utilizzato nello sviluppo dello standard ISO14001:2015 era basato su Allegato SL delle Direttive ISO/IEC, Parte 1, che definisce le procedure di base (compresa la clausola numerazione) da utilizzare nella progettazione di nuovi standard ISO e anche quando gli standard ISO sono rivisto. Di conseguenza vedrai questo framework qui in ISO14001: 2015 e altro standard del sistema di gestione in quanto adottano uniformemente questa nuova struttura di alto livello (HLS).

Le clausole 4-10 dello standard ISO14001:2015 contengono i requisiti che le organizzazioni devono incontrarsi prima della registrazione. Le clausole aggiuntive della Norma e l’informativa

Gli allegati forniscono spiegazioni, comprensione e orientamento durante l’attuazione di questi requisiti. ISO14001:2015 ha anche un elenco aggiornato di termini e definizioni che sono utile per comprendere le esigenze e le aspettative.

ISO14001:2015

La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un’organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali. La norma è destinata ad un’organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico che contribuisce al pilastro ambientale della sostenibilità.

La norma aiuta un’organizzazione a raggiungere gli esiti attesi dal proprio sistema di gestione ambientale, che forniscono valore aggiunto per l’ambiente, per l’organizzazione stessa e per le parti interessate. Coerentemente con la politica ambientale dell’organizzazione, gli esiti attesi di un sistema di gestione ambientale comprendono: – il raggiungimento delle prestazioni ambientali; – l’adempimento degli obblighi di conformità; – il raggiungimento degli obiettivi ambientali.

La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e natura e si applica agli aspetti ambientali delle sue attività, dei prodotti e servizi che l’organizzazione determina di poter controllare o influenzare, considerando una prospettiva del ciclo di vita.

La norma non stabilisce alcun criterio specifico di prestazione ambientale. La norma può essere utilizzata, in tutto o in parte, per migliorare in modo sistematico la gestione ambientale. Le dichiarazioni di conformità alla presente norma, tuttavia, non sono accettabili a meno che tutti i requisiti della norma non siano incorporati in un sistema di gestione ambientale dell’organizzazione e soddisfatti senza esclusione.

download
download