Certificazioni, COVID-19, MEDICI COMPETENTI, DPI

News sicurezza ambiente qualità  E-learning HSE, Banca dati Newsletter 9 del 11 Marzo 2021, Certificazioni, COVID-19, MEDICI COMPETENTI, DPI.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.

pORTALECONSULENTI

L’importanza delle certificazioni

Intervista al dottor Riccardo Bisagno, professionista di Accredia. Le certificazioni abbracciano oggi svariati settori, si va da quelle di processo e di prodotto a quelle relative al personale. Un panorama …

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI COVID-19 Weekly

Epidemiological Update Data as received by WHO from national authorities, as of 21 February 2021, 10 am CET The number of global new cases reported continues to fall for the sixth consecutive …

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI RIPRESA DEL LAVORO NELLE AZIENDE NON SANITARIE

PICCOLA GUIDA ALLA RIPRESA DEL LAVORO NELLE AZIENDE NON SANITARIE O SOCIO-SANITARIE IN EMERGENZA COVID-19. ATS MILANO su indicazioni del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e …

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

FAQ MEDICI COMPETENTI

I contatti stretti di un lavoratore risultato positivo al tampone per Covid dovranno essere cautelativamente sospesi dal lavoro.  ATS Milano I contatti stretti di un lavoratore risultato positivo al tampone

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

Monitoraggio sugli operatori sanitari

Monitoraggio sugli operatori sanitari risultati positivi a COVID-19 Monitoraggio sugli operatori sanitari risultati positivi a COVID-19 dall’inizio dell’epidemia fino al 30 aprile 2020: studio retrospettivo in sette regioni italiane. INAIL

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

MOLESTIA E VIOLENZA SUL LUOGO DI LAVORO

Ri-conoscere per prevenire i fenomeni di molestia e violenza sul luogo di lavoro I Comitati unici di garanzia contribuiscono all’attuazione del protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto …

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI

L’accertamento tecnico per la verifica periodica. INAIL 2020 Pubblicazione realizzata da Inail Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici. Partendo dal patrimonio informativo che negli anni …

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

rischio da radiazioni ottiche artificiali

ROA Il rischio da radiazioni ottiche artificiali Il rischio da radiazioni ottiche artificiali: Stato dell’arte, criticità Andrea Bogi, Iole Pinto, Nicola Stacchini, Francesco Picciolo A.U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità …

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

Marcature DPI

ABC dei Lavoratori Elenco Organismi Notificati CE per i Dispositivi di Protezione Individuale UNI EN 149:2009 A cura dell’ufficio Ambiente Salute e Sicurezza Uilm Nazionale Versione marzo 2021 Elenco degli …

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

Idoneità, Smart Working, Finanziamento, Radiazioni ionizzanti

News sicurezza ambiente qualità  E-learning HSE, Banca dati Newsletter 8 del 2 Marzo 2021, Idoneità, Smart Working, Finanziamento, Radiazioni ionizzanti.

BANCA DATI

 

Siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti.  Scopri di più

Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 9 del 11 Marzo 2021

finanziamento di interventi informativi

ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO COMUNICATO

Avviso pubblico per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro. (21A00992) (GU Serie Generale n.44 del 22-02-2021)

L’Inail pubblica il presente avviso, diretto ai soggetti proponenti di cui alle tipologie di seguito descritte, per la realizzazione di interventi informativi predisposti secondo preordinati programmi, con particolare riguardo alle azioni di informazione per la sensibilizzazione sui rischi infortunistici di tipo complesso e trasversale nei settori produttivi in cui risultano maggiormente presenti.

Avviso pubblico per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’Inail pubblica il presente avviso, diretto ai soggetti proponenti di cui alle tipologie di seguito descritte, per la realizzazione di interventi informativi predisposti secondo preordinati programmi, con particolare riguardo alle azioni di informazione per la sensibilizzazione sui rischi infortunistici di tipo complesso e trasversale nei settori produttivi in cui risultano maggiormente presenti.
Obiettivo
Realizzare una campagna informativa nazionale riguardante la promozione e lo sviluppo della cultura in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolta a soggetti coinvolti nel sistema della prevenzione.

Modalità di attuazione e normativa
L’avviso pubblico trova riferimento nelle disposizioni di cui all’art. 9 e all’art. 10 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché nel disposto dell’art. 12, della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni.

I finanziamenti oggetto del presente avviso saranno concessi con procedura a sportello di cui all’art. 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123.

La selezione delle iniziative ammissibili sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Soggetti destinatari
I destinatari delle attività oggetto dell’avviso pubblico sono:
i lavoratori;
i datori di lavoro, dirigenti e preposti;
i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS, RLST);
i responsabili del servizio protezione e prevenzione (RSPP) e gli addetti del servizio protezione e prevenzione (ASPP);
i medici competenti.

Soggetti proponenti Possono presentare domanda i seguenti soggetti proponenti:
organizzazioni nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, come rappresentate nell’ambito della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6 del decreto legislativo n. 81/2008, anche per il tramite delle società di servizi controllate (ai sensi art. 2359 del codice civile comma 1, punto 1) o di diretta ed esclusiva emanazione delle predette organizzazioni, con esclusione delle associazioni e federazioni ad esse aderenti;
organismi paritetici;
enti di patronato nazionali;
enti di patronato costituiti dalle confederazioni e associazioni operanti esclusivamente nelle Province autonome di Trento e Bolzano.

I soggetti proponenti come sopra individuati potranno partecipare al presente avviso in forma singola o in aggregazione.

Progetti ammessi al finanziamento
Sono finanziabili esclusivamente i progetti che si articolano nel rispetto dei moduli nonché nelle modalità e delle condizioni indicate nell’avviso pubblico.

Risorse finanziarie
L’entità delle risorse previste è pari a complessivi euro 4.000.000,00.

Importo ammesso al finanziamento
Ai progetti di informazione sarà riconosciuto un contributo finanziario di importo predeterminato, variabile in funzione del numero dei partecipanti e delle ore in cui si articolano e della modalità di svolgimento scelta.

Tale importo, nel caso di iniziative attuate in modalità in presenza è pari ad euro 20,00 x ora x partecipante; nel caso di iniziative attuate in modalità remota (videoconferenza sincrona), l’importo riconosciuto è pari a euro 15,00 x ora x partecipante.

Possono essere presentate proposte progettuali per interventi informativi di importo complessivo compreso tra un minimo di euro 18.000,00 ed un massimo di euro 500.000,00.

Detta misura minima non si applica per i patronati che operano esclusivamente nelle Province autonome di Trento e di Bolzano, calcolando in questo caso iniziative provinciali con un minimo pari a euro 3.000,00.

Le date di apertura e chiusura della procedura saranno pubblicate sul portale istituzionale www.inail.it nella sezione Attività>Prevenzione e sicurezza>Agevolazioni e finanziamenti>Finanziamenti per la sicurezza>Avviso pubblico informazione per la prevenzione 2020.

scarica file

 

 

 

SCARICA AVVISO PUBBLICO

Rivista 2021 – NUMERO 7

In questo numero:
Rischio covid e sicurezza – intervista a Maria Giovannone
Risk Management in sanità
Falsi Rimborsi – Phishing
Smart Working nella Pubblica amministrazione
Sovraindebitamento
Aiuti ai piccoli imprenditori
Video sorveglianza e Pubblica Amministrazione
Violenza sul lavoro e sicurezza
Ot 23
Firma digitale, una necessità

scarica file

 

 

 

COMPARTIMENTAZIONE ANTINCENDIO

Focus sulla misura S.3 del Codice di prevenzione incendi

La presente pubblicazione è il risultato della collaborazione tra Inail, Sapienza Università di Roma, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Consiglio Nazionale degli Ingegneri
nell’ambito dei progetti previsti nel Piano delle attività di ricerca dell’Inail per il triennio 2019/2021.

La progettazione della sicurezza antincendio nelle attività soggette alle visite ed ai controlli dei Vigili del Fuoco e, in generale, nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l’insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze, è sancita dal d.p.r. 1 agosto 2011 n. 151 per le attività soggette, mentre nei luoghi di lavoro è prescritta dall’art. 17 del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (Testo unico per la sicurezza).

Le suddette misure, che si basano sulla preliminare valutazione del rischio incendio, possono essere individuate a partire da un approccio progettuale di tipo prescrittivo o di tipo prestazionale.

Si ribadisce che tali obblighi valgono anche in attività che non sono luoghi di lavoro in virtù del d.lgs. 139 dell’8 marzo 2006 e s.m.i..

La progettazione antincendio, nel rispetto della normativa vigente in materia, può essere effettuata elaborando soluzioni tecniche flessibili e aderenti alle specifiche caratteristiche ed esigenze delle attività soggette al controllo di prevenzione incendi (metodo prestazionale).

In questo contesto si inserisce il Codice di prevenzione incendi (Co.P.I.) il quale, senza effettuare uno strappo rispetto al passato, si propone come promotore del cambiamento, privilegiando l’approccio prestazionale, in grado di garantire standard di sicurezza antincendio elevati mediante un insieme di soluzioni progettuali, sia conformi che alternative.

In sostanza, il Codice rappresenta uno strumento finalizzato all’ottenimento degli obiettivi di sicurezza antincendio, caratterizzato da un linguaggio allineato con gli standard internazionali.

La strategia antincendio in esso rappresentata, in dipendenza dei livelli di prestazione scelti, garantisce i prefissati obiettivi di sicurezza, mediante diverse soluzioni progettuali, grazie alla compresenza ed all’apporto delle varie misure antincendio.

scarica file

 

 

 

L’utilizzo della metodologia del caso studio, normalmente adottata nel campo della ricerca empirica come tecnica che ha la funzione di approfondimento di una questione, nello specifico, si ritiene possa favorire l’apprendimento dei metodi e degli strumenti offerti dal Codice, illustrandone l’applicazione pratica in contesti reali.

Direttiva Macchine, certificazione delle competenze, incendio ed esplosione

News sicurezza ambiente qualità  E-learning HSE, Banca dati Newsletter 4 del 4 Febbraio 2021, Direttiva Macchine, certificazione delle competenze, incendio ed esplosione.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.

pORTALECONSULENTI

Videosorveglianza domande più frequenti

ABC della Sicurezza ad uso dei lavoratori Videosorveglianza domande più frequenti Faq garante per la protezione dei dati personali Quali sono le regole da rispettare per installare sistemi di videosorveglianza?

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

La Direttiva Macchine Dubbi e Perplessità

La Direttiva Macchine Dubbi e Perplessità ABC della Sicurezza ad uso dei lavoratori A cura dell’ufficio Ambiente Salute e Sicurezza Uilm Nazionale Versione Gennaio 2021 Con questo contenuto, vogliamo

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI Linee guida certificazione delle competenze

Linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari nell’ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze Il Ministero del Lavoro informa circa la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.13 del 18 gennaio 2021
BANCA DATI
pORTALECONSULENTI Sollevamento persone

Ponti sospesi Apparecchi di sollevamento persone I ponti sospesi e relativi argani rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del d.lgs. 81/0
BANCA DATI
pORTALECONSULENTI Inail – Regioni sulle malattie professionali

La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof, si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una …

BANCA DATI
pORTALECONSULENTI Rischio incendio ed esplosione

Rischio incendio La pubblicazione si inserisce nell’ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro
BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

COVID-19 E RITORNO AL LAVORO

Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori Aggiornamento: dicembre 2020 Contesto e ambito di applicazione degli orientamenti I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare dator
BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA AGENTI FISICI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA AGENTI FISICI: FACCIAMO IL PUNTO Iole Pinto A.U.S.L. Toscana Sud Est Laboratorio di Sanità Pubblica Siena Laboratorio Agenti Fisici Centro LAT Acustica n.164 Articolo 181
BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

Agenti Fisici

La valutazione del rischio da Agenti Fisici ed il Portale  Agenti Fisici: facciamo il punto. Pietro Nataletti Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, INAIL, Roma Seminario
BANCA DATI
pORTALECONSULENTI

Bollettino trimestrale sui finanziamenti alla ricerca

Finanziamenti alla ricerca Lo scorso marzo la Commissione europea ha adottato un nuovo piano d’azione per l’economia circolare, uno dei principali elementi del Green Deal europeo, il nuovo programma
BANCA DATI

 

Newsletter 3 del 26 Gennaio 2021, Licenziamenti, Lavoro Notturno, malattie professionali, interpello. Leggi

Siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti.  Scopri di più

Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 4 del 4 Febbraio 2021

La Direttiva Macchine Dubbi e Perplessità

La Direttiva Macchine Dubbi e Perplessità

ABC della Sicurezza ad uso dei lavoratori

A cura dell’ufficio Ambiente Salute e Sicurezza Uilm Nazionale
Versione Gennaio 2021

Con questo contenuto, vogliamo porre le nostra attenzione alle macchine immesse sul mercato dopo l’anno 1996 domandandoci come dev’essere effettuata la marcatura CE.

Prendendo in considerazione l’articolo 12 della Direttiva Macchina, le macchine post 1996 vengono suddivise in due tipologie:
1. Macchine elencate in allegato IV, ritenute più pericolose, per le quali il processo di marcatura è più cautelativo
2. Macchine escluse dall’allegato IV.

Per le prime, il fabbricante è tenuto a seguire una tra le seguenti procedure:
• Valutazione della conformità con controllo interno sulla fabbricazione
• Procedura di esame per la certificazione CE e controllo interno sulla fabbricazione della
macchina
• Procedura di garanzia qualità totale

Tuttavia, queste procedure sono applicabili se si verificano tutte le seguenti condizioni:
• Esistono norme di tipo C applicabili alla macchina presa in analisi
• Sono applicate, alla macchina, una o più norme di tipo C
• Sono soddisfatti tutti i RES, requisiti essenziali di sicurezza

Nel caso in cui le condizioni qui sopra elencate non siano rispettate, il fabbricante deve seguire una delle successive due procedure riportate, che prevedono il coinvolgimento di un organismo notificato:
• Procedura di esame per la certificazione CE e controllo interno sulla fabbricazione della
macchina
• Procedura di garanzia di qualità totale

Per le seconde, ovvero macchine non elencate in allegato IV, il fabbricante o mandatario deve applicare la procedura di valutazione della conformità con controllo interno sulla fabbricazione.

scarica file

Faq garante per la protezione dei dati personali

Videosorveglianza domande più frequenti

A cura dell’ufficio Ambiente Salute e Sicurezza Uilm Nazionale
Versione Gennaio 2021