Prodotti chimici, HSE MANAGER, Decreto ENERGIA, Voucher

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 45 del 29 Novembre 2023

Prodotti chimici, HSE MANAGER, Decreto ENERGIA, Voucher

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Prodotti chimici nocivi

Prodotti chimici nocivi in azienda. Lista di controllo. SUVA 2023. Nella vostra azienda vengono utilizzate sostanze nocive disponibili sul mercato e queste vengono manipolate in sicurezza? Le sostanze nocive possono …LEGGI TUTTO


Scale portatili e sgabelli a gradini sicurezza

Scale portatili e sgabelli a gradini. Lista di controllo. SUVA 2023 Siete sicuri che le scale portatili siano l’attrezzatura più adeguata al vostro lavoro? Se sì, le usate in condizioni …LEGGI TUTTO


HSE MANAGER

Gli ambienti di lavoro che si occupano di intricati sistemi operativi, sostanze chimiche pericolose e macchinari pesanti in genere richiedono il controllo della gestione della salute e della sicurezza. I …LEGGI TUTTO


Decreto ENERGIA 2023

Fine del mercato tutelato: nessuna proroga nel decreto Energia. Ok a polo eolico offshore. Con il decreto legge in materia di energia varato dal Governo si conferma la fine del …LEGGI TUTTO


Voucher certificazione delle competenze Umbria

Bando Voucher certificazione delle competenze (PCTO), anno 2023. Nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola lavoro. Voucher certificazione delle competenze Umbria. Descrizione Nell’ambito della formazione e orientamento, è operativo il Bando voucher …LEGGI TUTTO


Lavoro notturno e salute riproduttiva

Lavoro notturno e salute riproduttiva. INAIL 2023. È documentato da anni come lavorare in periodo notturno possa essere condizione di stress per l’organismo e condurre a specifiche alterazioni dello stato …LEGGI TUTTO


Scuola dossier 2023

La pubblicazione raccoglie dettagliatamente tutte le attività portate avanti dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza …LEGGI TUTTO


ZES UNICA, ATTREZZATURE, Formare per assumere, Voucher

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 44 del 23 Novembre 2023 ZES UNICA, ATTREZZATURE, Formare per assumere, Voucher In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Prodotti chimici, HSE MANAGER, Decreto ENERGIA, Voucher

Utilizzo dei carrelli elevatori

Utilizzo dei carrelli elevatori: dinamiche infortunistiche, fattori di rischio e misure preventive. Il prodotto pone l’attenzione sulle più comuni dinamiche infortunistiche in cui è attiva la presenza di un carrello elevatore. Contestualmente, esso si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di tali infortuni.

Infor.MO INAIL 2023

L’analisi è stata svolta partendo dall’approfondimento dei casi di infortuni mortali contenuti nella banca dati Infor.Mo, il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni sul lavoro, che cataloga attualmente diverse migliaia di casi di infortuni mortali e gravi avvenuti tra il 2002 e il 2020.

La scheda tecnica in oggetto fa riferimento ai casi di infortunio mortale presenti nella banca dati del sistema Infor.Mo in cui si è registrata la presenza ed il coinvolgimento attivo nella dinamica di un carrello elevatore.

Si tratta di 245 eventi, su un totale di circa 5.500 casi, registrati tra il 2002 ed il 2020.

L’obiettivo è quello di porre l’attenzione su alcuni dati significativi che emergono dall’analisi dei casi, e al contempo evidenziare le principali misure da mettere in atto per consentire di evitare, o quanto meno ridurre, il ripetersi degli eventi che vedono il coinvolgimento di un carrello. Il carrello elevatore è una macchina progettata e costruita per sollevare e trasportare carichi di materiale.

Esso ha assunto un’importanza rilevante all’interno di molti comparti produttivi, motivo per cui è stato oggetto di diverse evoluzioni costruttive. Esistono infatti molteplici tipi di carrelli, adatti a scopi differenti in settori di attività anche molto diversi tra loro.

Non ci soffermeremo in questa sede sulle caratteristiche dei diversi carrelli, sia perché non è questo l’oggetto della nostra analisi, sia perché spesso dalla ricostruzione delle dinamiche di infortunio presenti in banca dati non è possibile sapere con esattezza le caratteristiche precise del carrello in questione.

Riguardo al rapporto di lavoro, il 57% degli infortunati aveva un lavoro a tempo indeterminato e poco meno del 10% era socio (anche di cooperative).

Cranio e sedi multiple risultano le voci maggiormente ricorrenti per quanto riguarda la sede della lesione, con valori rispettivamente del 31% e del 25% circa.

Interessante notare come la voce preponderante relativamente alla natura della lesione sia lo schiacciamento, con un valore molto alto, il 52% circa, a fronte di un 35% per le fratture, sintomo del fatto che l’impatto con un carrello o con i materiali trasportati dai carrelli comporta spesso danni di una certa gravità.

Utilizzo dei carrelli elevatori dinamiche infortunistiche, fattori di rischio e misure preventive. Attenzione sulle dinamiche infortunistiche.

Alternanza scuola lavoro Sicurezza

PCTO – Alternanza scuola lavoro Tutela INAIL per gli studenti. Dott.ssa Giovanna Tajarollo Responsabile Sede Inail di Conegliano Veneto 6 febbraio 2023.


Obbligo assicurativo per gli studenti e tutela infortuni

Gestione Conto Stato– ( Artt. 127 e 190 D.P.R. 1124/1965 e D.M. 10.10.1985

Gli studenti delle scuole o istituti di istruzione di qualsiasi ordine e grado, anche privati, comprese le Università, sono assicurati obbligatoriamente presso l’Inail contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

In particolare, gli studenti sono assicurati soltanto se svolgono esperienze tecnico – scientifiche, esercitazioni pratiche e di lavoro;
attività di educazione fisica nella scuola secondaria;
attività di scienze motorie e sportive, nonché attività di alfabetizzazione informatica e di apprendimento di lingue straniere con l’ausilio di laboratori nella scuola primaria e secondaria;
viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo

Infortunio durante i PCTO

Per quanto riguarda gli eventi occorsi durante i periodi di apprendimento svolti nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro mediante esperienze di lavoro, premesso che, ai sensi dell’art.1 del decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77, i suddetti progetti non danno luogo alla costituzione di rapporti di lavoro, l’attività svolta dagli studenti, in tale ambito, è sostanzialmente assimilata a quella dei lavoratori presenti in azienda, in quanto sono esposti ai medesimi rischi lavorativi che incombono su tutti i soggetti presenti in quest’ultima.

Infortunio in itinere

Sono, inoltre, da ammettere a tutela anche gli infortuni occorsi durante il tragitto tra la scuola presso cui è iscritto lo studente e il luogo in cui si svolge l’esperienza di lavoro, in quanto tale percorso è organizzativamente e teleologicamente, quale prolungamento dell’esercitazione pratica, scientifica o di lavoro, riconducibile all’attività protetta svolta durante l’esperienza di alternanza scuola-lavoro, così come previsto nell’ambito del progetto educativo.

Documento PCTO – Alternanza scuola lavoro Tutela INAIL per gli studenti. Dott.ssa Giovanna Tajarollo Responsabile Sede Inail. Scarica.
download documenti

HTTPS e HTTP cosa sono

Cosa significa Https e Http e quale conviene per il tuo sito

Http e https non sono la stessa cosa. Esistono delle differenze importanti che non tutti conoscono e spesso si tende a confonderne il significato. In questo articolo spiegheremo nel dettaglio questi due acronimi molto utilizzati, così da capirne il funzionamento e da saper scegliere quale tra i due, al momento attuale, risulta migliore per la creazione di un sito web professionale e di successo.


Quali sono le differenze

La principale differenza tra il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) e HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure) riguarda il grado di sicurezza offerto. Nella prima variante, lo scambio di risorse tra client e server avviene in chiaro, quindi l’informazione può essere letta da chiunque decida di intromettersi nello scambio di dati. Nell’HTTPS la comunicazione è protetta grazie a certificati come il Secure Socket Layer (SSL) che garantisce:

  • l’identità dei dati e la loro riservatezza;
  • la cifratura del traffico;
  • la verifica di integrità del traffico.

Inoltre, i due protocolli utilizzano una porta standard differente: HTTP sfrutta la porta 80, mentre HTTPS usa la porta 443.

L’importanza di proteggere il proprio sito con il protocollo https

A partire da luglio 2018, utilizzare un protocollo https che a sua volta faccia uso di connessioni protette da crittografia è diventato ancora più importante. Google Chrome, uno dei motori di ricerca più utilizzati al mondo, ha iniziato a segnalare all’utente come “non sicuri” tutti i siti che sono sprovvisti di certificati SSL: il messaggio è affiancato da una “i” e da un’icona rossa di avvertimento. La scomparsa della dicitura “sicuro” è, quindi, un monito ad impiegare il protocollo https, che è diventato lo standard per definizione.

Inoltre, Google ha deciso di inserire il protocollo https tra i fattori di ranking del motore di ricerca: questo significa che, a parità di autorevolezza e valore, risorse che utilizzano il protocollo https si posizioneranno meglio di quelle che non lo usano.

Sicurezza

Un protocollo HTTP standard non crittografa le connessioni. Ciò significa che le righe di testo in una richiesta o risposta HTTP sono visibili a chiunque monitori la connessione, inclusi hacker e criminali informatici.

L’utilizzo di HTTP standard generalmente pone problemi minimi se il testo contiene solo informazioni generali, ad esempio per caricare una pagina web pubblica.

Tuttavia, se contiene dati sensibili come nomi utente, password o dettagli di carte di credito, l’utilizzo di HTTP non crittografato può comportare gravi rischi per la sicurezza. Poiché queste informazioni sono visibili a chiunque, violazioni dei dati, hack e furto di identità diventano problemi seri.


certificati SSL “Let’s Encrypt” sono gratuiti e sono forniti da un’autorità garante no profit: essi sono ottimi per gli e-commerce e per altri portali di carattere commerciale dove sono previste transazioni in denaro. Tuttavia, questi certificati non forniscono una protezione completa, in quanto sono in grado di proteggere solo l’utente: non è previsto alcun tipo di validazione (semplicemente il lucchetto verde vicino all’url del sito) e non sono previsti controlli della proprietà del dominio da parte dello sviluppatore che attiva il certificato.

Il certificato SSL a pagamento (Commercial Certificate) è quello assolutamente più raccomandato. L’autenticazione avviene con la validazione del dominio, verificando che la proprietà sia del privato o dell’azienda che lo ha registrato.

L’elettricità in tutta sicurezza

Si può parlare di «elettricità sicura»? Sì, ma a patto di rispettare sempre le norme di sicurezza anche nella fretta del lavoro quotidiano. Elettricità in tutta sicurezza.

La presente pubblicazione contiene le informazioni di base sulla sicurezza nell’uso dell’elettricità. SUVA 2023

Nozioni di base per l’uso pratico

Usiamo tutti i giorni l’elettricità senza pensare ai pericoli che comporta perché la consideriamo sicura.

Questo ci fa però «dimenticare» che l’elettricità è sicura solo se la usiamo in maniera sicura. La fretta ci può indurre a sottovalutare i pericoli e a ignorare le norme di
sicurezza.

Un difetto apparentemente insignificante di un cavo può avere esiti fatali. Inoltre, l’elettricità è invisibile e inodore e i pericoli sono poco evidenti. Anche questo può far sì che non valutiamo correttamente i rischi elettrici.

La presente pubblicazione vuole attirare l’attenzione su questi pericoli presentando situazioni tipiche e ricordando le principali regole di sicurezza.

La pubblicazione è destinata non solo a chi usa apparecchi elettrici da «profano» ma anche agli elettricisti. L’abitudine può infatti far dimenticare molto facilmente i pericoli dell’elettricità anche alle persone più esperte.

Le riparazioni di apparecchi e impianti elettrici devono essere effettuate unicamente da elettricisti. L’utilizzatore comune deve comunque essere in grado di riconoscere subito una situazione di pericolo e rivolgersi tempestivamente a un esperto.

Quali sono le situazioni di pericolo più frequenti?

Si ha una situazione di pericolo quando una persona tocca un elemento sotto tensione, ad esempio quando:

manca una copertura;

le coperture e gli alloggiamenti sono danneggiati;

gli apparecchi sono difettosi;

la testa del fusibile è danneggiata;

non si procede con la dovuta cautela durante la sostituzione di lampadine o cartucce di fusibili;

si entra in contatto con conduttori scoperti o con elementi sotto tensione;

vengono scoperti elementi sotto tensione, ad esempio rimuovendo coperture, elementi dell’alloggiamento, coperchi ecc.

Se si toccano elementi sotto tensione, l’esito è fatale soprattutto se sussiste un buon collegamento verso terra, ad esempio quando ci si trova vicino all’acqua o a piedi nudi su un prato bagnato o sul pavimento.

download L’elettricità in tutta sicurezza
download

Bandi, Bonus, INL, Sicurezza

portaleconsulenti News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023. PNRR MISE Sicurezza Lavoro
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 16 del 18 Aprile 2023

Bandi, Bonus, INL, Sicurezza.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Bando Fare Impresa in Sicilia

Fare Impresa in Sicilia: come funzionano i finanziamenti a fondo perduto. Contributo a Fondo Perduto che copre  il 90% della spesa del progetto che dovrà essere di importo minimo pari …LEGGI TUTTO


controllo a distanza e rilascio del provvedimento autorizzativo

INL: controllo a distanza e rilascio del provvedimento autorizzativo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2572 del 14 aprile 2023, con la quale fornisce, al proprio personale …LEGGI TUTTO


BONUS ENERGIA SICILIA

Sostegno alle imprese operanti sul territorio regionale per la mitigazione degli effetti prodotti dalla crisi internazionale, con riferimento ai fabbisogni di liquidità determinati dall’incremento delle spese legate al consumo energetico …LEGGI TUTTO


Bonus trasporti 2023, la piattaforma

Dalle ore 8:00 di lunedì 17 aprile è attiva la piattaforma digitale per richiedere il Bonus Trasporti 2023. Bonus fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, …LEGGI TUTTO


Bando Isi 2022 nuovi profili di intermediari

Bando Isi 2022: apertura procedura informatica e nuovi profili di intermediari. Dal 2 maggio al 16 giugno 2023, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande  …LEGGI TUTTO


Protocollo Inail, Ministero delle Infrastrutture

Protocollo d’intesa tra Inail, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e Assoporti Protocollo d’intesa per la realizzazione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e alla …LEGGI TUTTO


Sicurezza alimentare, FNC, Sostegni energia e sicurezza

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 15 del 13 Aprile 2023 Sicurezza alimentare, FNC, Sostegni energia e sicurezza. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Bonus, Buoni mobilità bicicletta, Lista di controllo, Direttiva macchine

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 14 del 5 Aprile 2023 Buoni mobilità bicicletta, Bonus, Lista di controllo, Direttiva macchine. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 16 del 18 Aprile 2023

Bandi, Bonus, INL, Sicurezza

MEDICI COMPETENTI, Prevenzione Incendi, Whistleblowing, Prodotti Chimici

portaleconsulenti News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 28 Febbraio 2023. PNRR MISE Sicurezza Lavoro
Newsletter portaleconsulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 12 del 21 Marzo 2023

MEDICI COMPETENTI, Prevenzione Incendi, Whistleblowing, Prodotti Chimici

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


MEDICI COMPETENTI DISABILITÀ E LAVORO

 

DISABILITÀ E LAVORO: ALCUNI RISULTATI PRELIMINARI DI UNA SURVEY TRA MEDICI COMPETENTI. INAIL 2023 Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine …LEGGI TUTTO


Esposizione ad Agenti Cancerogeni

 

Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia. La sorveglianza epidemiologica della storia occupazionale dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la …LEGGI TUTTO


Linee guida qualità del suolo e sul carbonio nel suolo

 

Linee guida per la redazione dei piani di monitoraggio o di gestione dell’impatto sulla qualità del suolo e sul carbonio nel suolo Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 64 del 16/03/2023. …LEGGI TUTTO


Whistleblowing Gazzetta Ufficiale n.63 del 15 marzo 2023

 

Whistleblowing. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.63 del 15 marzo 2023 il Decreto legislativo del 10 marzo 2023, n. 24 Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre …LEGGI TUTTO


Prevenzione Incendi. Circolare VVF

 

Prevenzione Incendi. Circolare VVF 13/03/2023 sull’abilitazione dei tecnici manutentori qualificati. Ministero dell’Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E …LEGGI TUTTO


medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria

 

Medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria interpello n. 2 del 14 marzo 2023 La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro ha …LEGGI TUTTO


BONIFICA MATRICI MATERIALI DI RIPORTO

 

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLO STATO QUALITATIVO DELLE MATRICI MATERIALI DI RIPORTO ALL’INTERNO DEI SITI OGGETTO DI PROCEDIMENTO DI BONIFICA ISPRA Il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 “Governance del Piano …LEGGI TUTTO


Piano Nazionale delle Attività di Controllo sui Prodotti Chimici

 

Ministero della Salute 2023 Attività di Controllo sui Prodotti Chimici Il presente Piano è stato predisposto dal Ministero della salute, in qualità di Autorità competente nazionale per l’implementazione dei regolamenti …LEGGI TUTTO


MUD 2023, Incentivi apprendistato, Lavoro e formazione

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 11 del 14 Marzo 2023 MUD 2023, Incentivi apprendistato, Lavoro e formazione In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più


Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 12 del 21 Marzo 2023

MEDICI COMPETENTI, Prevenzione Incendi, Whistleblowing, Prodotti Chimici