Investimenti sostenibili, bandi MASE, Sicurezza nei porti, AI

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 15 del 16 Aprile 2025

Investimenti sostenibili, bandi MASE, Sicurezza nei porti, AI.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


PortaleConsulenti.it lancia il suo Canale WhatsApp

Un Nuovo Strumento per rimane informato.

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo Canale WhatsApp ANONIMO dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, ambiente, qualità, HACCP, formazione, E-learning, etc.

Con questo nuovo strumento, PortaleConsulenti.it intende offrire un canale diretto e rapido per fornire aggiornamenti costantinotizie rilevantinovità normative e contenuti formativi a chiunque sia coinvolto in questi ambiti cruciali. Il nostro obiettivo è semplificare l’accesso a informazioni tempestive e utili per supportare l’aggiornamento e la crescita professionale dei nostri iscritti.… LEGGI TUTTO


Investimenti sostenibili 4.0 – Bando 2025

Agevolazioni per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno (Decreto 22 novembre 2024). I temini per la presentazione delle domande si aprono il 20 maggio 2025. Precompilazioni dal 30 aprile. Termini e …LEGGI TUTTO


Mission Innovation 2.0: cinque bandi MASE

Impegno su fonti rinnovabili non programmabili, flessibilità e accumuli energetici, dati e digitalizzazione, elettrolizzatori, bioidrogeno e biocarburanti. Mission Innovation 2.0:  cinque bandi MASE da 200 milioni per ricerca e innovazione. …LEGGI TUTTO


Sicurezza nei porti

Salute e sicurezza nei porti. Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005. INAIL 2025. Sicurezza e …LEGGI TUTTO


La leadership sostenibile

La leadership sostenibile: un modello emergente. La complessità dell’attuale mondo del lavoro richiede alle organizzazioni paradigmi nuovi, multidisciplinarità e prospettive di lungo termine per una gestione. INAIL 2025 La Leadership …LEGGI TUTTO


Soluzioni basate su modelli AI

Documento INAIL 2025 Soluzioni basate su modelli AI. Chatbot per l’AI Act: come l’intelligenza artificiale può semplificare la normativa europea. L’intelligenza artificiale al servizio della comprensione normativa L’intelligenza artificiale (IA) …LEGGI TUTTO


Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo Canale WhatsApp dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, ambiente, qualità, HACCP, formazione, E-learning, etc.


Rischio stress lavoro-correlato

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al …LEGGI TUTTO


Vigilanza, sicurezza ferroviaria, soggetto formato, Infortuni

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 14 del 10 Aprile 2025 Vigilanza, sicurezza ferroviaria, soggetto formato, Infortuni. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Investimenti sostenibili, bandi MASE, Sicurezza nei porti, AI.

Sicurezza nei porti

Salute e sicurezza nei porti. Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005. INAIL 2025.

Sicurezza e Salute nei Porti: il Codice ILO come guida per un lavoro portuale più sicuro

Nel cuore del sistema logistico globale i porti rappresentano non solo snodi strategici per il commercio internazionale ma anche luoghi di intensa attività lavorativa dove la sicurezza e la salute dei lavoratori sono priorità assolute il Codice ILO di buone pratiche si propone come una bussola essenziale per orientare governi autorità portuali datori di lavoro e lavoratori verso standard più elevati di prevenzione e protezione in ogni fase dell’attività portuale

La complessità delle operazioni nei porti contemporanei impone una gestione attenta e integrata dei rischi dalle movimentazioni dei container all’accesso alle navi dalle infrastrutture alle attrezzature fino alla regolamentazione dei flussi di merci e persone ogni aspetto deve essere considerato nella sua interazione con l’ambiente operativo per garantire sicurezza efficienza e benessere dei lavoratori

Questo codice non ha valore vincolante ma offre linee guida solide e aggiornate che riflettono le migliori pratiche internazionali ed è il risultato di una revisione partecipata e globale che include esperti provenienti da tutti i continenti rappresentanti di governi datori di lavoro e sindacati è una visione comune che supera i confini e si adatta alle specificità nazionali

La protezione contro i rischi professionali si articola in numerosi ambiti dalle misure strutturali come l’illuminazione e la segnaletica alla formazione continua dei lavoratori passando per la corretta gestione dei DPI e la promozione di una cultura della sicurezza condivisa e partecipata il documento pone inoltre attenzione particolare alle innovazioni tecnologiche ai rischi emergenti e alla necessità di aggiornare costantemente i protocolli operativi

Grande rilievo viene dato al ruolo delle donne nei porti con l’invito a costruire politiche sensibili al genere capaci di garantire equità di trattamento accesso alla formazione e piena partecipazione a tutte le decisioni in materia di SSL viene altresì evidenziata la necessità di affrontare con serietà il tema delle malattie professionali comprese quelle trasmissibili sottolineando l’importanza dei servizi di medicina del lavoro e di un sistema di sorveglianza sanitaria efficace

Il Codice ILO rappresenta quindi una piattaforma concreta per la promozione del lavoro dignitoso nei porti un riferimento chiaro per affrontare le sfide attuali e future nel rispetto delle normative internazionali e nell’ottica di un miglioramento continuo delle condizioni lavorative uno strumento da adottare consultare e aggiornare per proteggere le persone che ogni giorno rendono possibile il funzionamento di una delle infrastrutture più dinamiche del mondo moderno.


Salute e sicurezza nei porti. Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti
download