Amianto, Finanziamenti, Rifiuti Speciali, Bric 2022

portaleconsulenti
portale consulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 25 del 30 Giugno 2022, Amianto, Finanziamenti, Rifiuti Speciali, Bric 2022.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Amianto rimozione pavimenti industriali

 

Pubblichiamo 2 schede SUVA ( In Svizzera l’assicurazione sociale statale contro gli infortuni è gestita prevalentemente dall’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni) per pavimenti industriali in materiale composito …LEGGI TUTTO


Rifiuti Speciali 2022

 

ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2022 l Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla ventunesima edizione, fornisce un quadro puntuale e aggiornato sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e … LEGGI TUTTO


Edifici salute e sicurezza sul lavoro

 

Gli edifici di domani: quali problemi di salute e sicurezza sul lavoro? Documento INRS tradotto in Italiano Nel 2019, il centro scientifico e tecnico francese per l’edilizia (CSTB) e l’agenzia …LEGGI TUTTO


Acqua: superato il limite di sicurezza

 

Cambiamento climatico, Acqua, Tempo metereologico, Deforestazione, Confini planetari, Ciclo dell’acqua, Ciclo idrologico. L’acqua verde – l’acqua piovana a disposizione delle piante nel terreno – è indispensabile per la vita sopra …LEGGI TUTTO


Le migliori pratiche educative

 

LMS Elearning Suggerimenti attuabili per standardizzare le migliori pratiche educative Un processo è definito come una serie di attività congiunte eseguite al fine di realizzare un prodotto specifico. Nel caso …LEGGI TUTTO


Consolidamento di imprese culturali

 

consolidamento di imprese culturali e creative Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile SPESA AMMESSA Fino a 500.000 € Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, …LEGGI TUTTO


591 milioni per le imprese

 

Rifinanziamento Accordi Innovazione: altri 591 milioni per le imprese Con un incremento di nuove risorse pari a oltre 591 milioni di euro, che si aggiungono alla dotazione finanziaria iniziale di…LEGGI TUTTO


Bando Bric 2022

 

Con il bando Bric 2022, l’Inail intende valorizzare e implementare la propria rete scientifica, mediante l’affidamento di progetti in collaborazione di durata biennale, per lo sviluppo di tematiche di ricerca … LEGGI TUTTO


Bonus 200 euro dichiarazione del lavoratore

 

Scarica fac-simile di dichiarazione. Bonus 200 euro Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti. Articolo 31, comma 1, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50. Dichiarazione del lavoratore L’INPS, con il messaggio n. 2559 del 24 giugno …LEGGI TUTTO


Finanziamenti, Bonus 200 euro, fattori di rischio, cibersicurezza

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 24 del 23 Giugno 2022, Finanziamenti, Bonus 200 euro, fattori di rischio, cibersicurezza. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti …LEGGI TUTTO


Siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 25 del 30 Giugno 2022

Rifiuti Speciali 2022

ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2022

l Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla ventunesima edizione, fornisce un quadro puntuale e aggiornato sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi

Il presente Rapporto è stato elaborato dal Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il contributo delle Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione Ambientale (ARPA/APPA).

Nel rapporto la produzione nazionale dei rifiuti speciali è stata quantificata a partire dalle informazioni contenute nelle banche dati del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) relative alle dichiarazioni annuali effettuate ai sensi della normativa di settore. I dati illustrati nella presente edizione del Rapporto si riferiscono all’anno 2020 e sono stati desunti dalle dichiarazioni presentate nell’anno 2021 ai sensi del DPCM 23 dicembre 2020.

Analogamente a quanto effettuato nelle precedenti edizioni del Rapporto, la banca dati MUD è stata sottoposta ad un processo di bonifica che prevede, oltre alle necessarie verifiche sugli errori di unità di misura, sulle doppie dichiarazioni e sulle incongruenze tra schede e moduli, anche l’esclusione, dalle quantità complessivamente prodotte dei rifiuti provenienti da utenze non domestiche assimilati agli urbani.

Sono stati ricompresi i quantitativi di rifiuti speciali derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani, identificati con codici del capitolo 19 dell’elenco europeo dei rifiuti, la cui gestione viene contabilizzata nel ciclo di gestione dei rifiuti urbani.

Settori esonerati

Per i settori interamente esentati dall’obbligo di dichiarazione e per quelli caratterizzati da un’elevata presenza di piccole imprese, dunque, l’elaborazione della banca dati MUD non può fornire un’informazione completa sulla produzione dei rifiuti non pericolosi.

Al fine di sopperire, in parte, alla carenza di informazioni derivanti dalle esenzioni previste dalla norma, ISPRA ha, quindi, proceduto ad integrare i dati MUD mediante l’utilizzo di specifiche metodologie di stima.

Per tutti i settori analizzati si è proceduto ad effettuare la quantificazione dei rifiuti prodotti per singola tipologia, ossia operando a livello di codice dell’elenco europeo dei rifiuti; ulteriori elaborazioni sono state eseguite al fine di ripartire, su scala regionale, i quantitativi stimati.

Tale ripartizione è stata condotta utilizzando, come coefficienti moltiplicatori, i valori ottenuti rapportando il numero regionale di addetti di ciascun settore al numero totale di addetti rilevato a livello nazionale (dati ISTAT).

Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2022

CAPITOLO 1 – PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
CAPITOLO 2 – GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
CAPITOLO 3 – MONITORAGGIO DI SPECIFICI FLUSSI DI RIFIUTI
APPENDICE 1 – DETTAGLIO PER MACROAREA GEOGRAFICA DEI DATI DI PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2020
APPENDICE 2 – QUADRO REGIONALE DELLA PRODUZIONE E DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2020
APPENDICE 3 – CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI DI COINCENERIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2020
APPENDICE 4 – CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2020
APPENDICE 5 – CENSIMENTO DELLE DISCARICHE DI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2020

Rapporto Rifiuti pericolosi

Rifiuti Speciali, Sicurezza, la formazione, bando, Green Pass

News sicurezza ambiente qualità  E-learning HSE, Banca dati Newsletter 22 del 16 GIUGNO 2021, Rifiuti Speciali, Sicurezza, la formazione, bando, Green Pass.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


  • Tutto
  • Bandi e Concorsi
  • Generale
  • In evidenza
  • Newsletter
  • Sicurezza
  • Testo Unico

Defibrillatori, acrilonitrile, MUD, Bandi

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 21 del 17 Giugno 2025 Defibrillatori, acrilonitrile, MUD, Bandi. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail … Read More

Regione Lombardia Accordo Stato Regioni sulla formazione

DELIBERA N.4515- (DL) RECEPIMENTO ACCORDO TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO, N. 59 DEL 17 APRILE 2025 (G.U. SERIE GENERALE N. 119 DEL … Read More

La diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori

La diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro. Negli ultimi anni, la diffusione dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro è stata incentivata da normative nazionali ed europee. … Read More

Differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici

Il ruolo della differenza di sesso e di genere nell’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti cutanei. INAIL 2025. L’esposizione ad agenti chimici sensibilizzanti per la cute rappresenta una delle condizioni più … Read More

Lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile. Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale. Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell’esposizione professionale ad acrilonitrile … Read More

Fibre sostitutive dell’amianto

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro. Le fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione grazie alla loro … Read More

Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) 2025

Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) 2025. Nuovo modello e istruzioni operative Il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) 2025, adottato con D.P.C.M. del 29 gennaio 2025 e pubblicato … Read More

Italian Greenhouse Gas Inventory

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023. National Inventory Document 2025. ISPRA Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto … Read More

Contributi per la realizzazione di PCTO

Contributi per la realizzazione di PCTO e per la certificazione delle competenze – Anno 2025 – CCIAA Pistoia Prato. FORMA agevolazione: Contributo/Fondo perduto SPESA AMMESSA: Fino a 4.000 € Data … Read More

Impariamo dagli errori

La scheda “Un “sacco” di errori” racconta di un infortunio mortale per caduta di materiale dall’alto durante le operazioni di trasferimento di frammenti di pietrisco da BIG BAG deteriorato ad … Read More

Credito d’imposta, Prevenzione incendi, Ricerca e sviluppo, FNC 3

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 20 del 29 Maggio 2025 Credito d’imposta, Prevenzione incendi, Ricerca e sviluppo, FNC 3. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non … Read More

Crescere Green, al via il maxi-bando

Crescere Green, al via il maxi-bando da 96 milioni per formare 20.000 lavoratori nelle competenze verdi. Il progetto si propone di incentivare lo sviluppo di competenze rivolte alla transizione verde, al … Read More


Siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti.  Scopri di più

Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 22 del 16 giugno 2021