Lavoratori e IA, Rischi emergenti, Prodotti fitosanitari, ATECO 2025

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 10 del 13 Marzo 2025

Lavoratori e IA, Rischi emergenti, Prodotti fitosanitari, ATECO 2025.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


PortaleConsulenti.it lancia il suo Canale WhatsApp

Un Nuovo Strumento per rimane informato.

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo Canale WhatsApp ANONIMO dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, ambiente, qualità, HACCP, formazione, E-learning, etc.

Con questo nuovo strumento, PortaleConsulenti.it intende offrire un canale diretto e rapido per fornire aggiornamenti costantinotizie rilevantinovità normative e contenuti formativi a chiunque sia coinvolto in questi ambiti cruciali. Il nostro obiettivo è semplificare l’accesso a informazioni tempestive e utili per supportare l’aggiornamento e la crescita professionale dei nostri iscritti.… LEGGI TUTTO


Gestione dei lavoratori tramite l’IA

La presente scheda informativa analizza la diffusione dei sistemi di gestione del personale basati sull’IA e su algoritmi, in grado di migliorare la produttività automatizzando le decisioni e ottimizzando l’organizzazione …LEGGI TUTTO


I rischi emergenti

I progetti di previsione dell’EU-OSHA anticipano i cambiamenti che potrebbero portare a nuove sfide in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL), per prevenire i rischi futuri e garantire …LEGGI TUTTO


Dossier donne 2025

Un’analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico delle lavoratrici elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail in base ai dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e a quelli consolidati del quinquennio 2019-2023. …LEGGI TUTTO


Prodotti fitosanitari ad uso non professionale

Prodotti fitosanitari ad uso non professionale – Cosa sono e come usarli in sicurezza. I prodotti fitosanitari ad uso non professionale (PFnP) sono impiegati per la cura e la difesa …LEGGI TUTTO


Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo Canale WhatsApp dedicato a tutti i professionisti che operano nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, ambiente, qualità, HACCP, formazione, E-learning, etc.


Nuovi ATECO 2025: il via dal 1° aprile

Come specificato dall’ISTAT, dal 1 gennaio 2025 è in vigore la nuova classificazione degli ATECO 2025 che sarà adottata operativamente a partire dal 1 aprile 2025 prossimo. L’Istat rende e renderà disponibili gli strumenti …LEGGI TUTTO


SEARCH ENGINE OPTIMIZATION

Introduzione alla SEO (Search Engine Optimization) La Search Engine Optimization (SEO) è l’insieme di tecniche e pratiche utilizzate per migliorare la visibilità di un sito web nei motori di ricerca …LEGGI TUTTO


Diisocianati, Amianto, SORVEGLIANZA SANITARIA, Sabatini

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 9 del 6 Marzo 2025 Diisocianati, Amianto, SORVEGLIANZA SANITARIA, Sabatini, Decreto Bollette. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Pubblica amministrazione, Intelligenza Artificiale, cantiere

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 8 del 26 Febbraio 2025 Pubblica amministrazione, Intelligenza Artificiale, logistica di cantiere, gas di scarico. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Lavoratori e IA, Rischi emergenti, Prodotti fitosanitari, ATECO 2025.

Prodotti fitosanitari ad uso non professionale

Prodotti fitosanitari ad uso non professionale – Cosa sono e come usarli in sicurezza. I prodotti fitosanitari ad uso non professionale (PFnP) sono impiegati per la cura e la difesa delle piante coltivate, edibili e ornamentali, da coloro che non svolgono questa attività per scopi occupazionali e commerciali (decreto legislativo 14/08/2012, n. 150; decreto 22 gennaio 2018 n. 33).

La normativa intende garantire un’idonea protezione dell’utilizzatore non professionale e dell’ambiente, nonché di tutti coloro che possono venire in contatto direttamente o indirettamente con il prodottofitosanitario utilizzato in un contesto non professionale (decreto 22 gennaio  2018 n. 33), tenendo conto che l’utilizzatore non professionale non è comunemente in possesso di un’adeguata conoscenza degli effetti dannosi che possono derivare dall’uso dei prodotti fitosanitari né delle necessarie competenze per una corretta applicazione di misure di protezione per l’uomo e per l’ambiente che esulino dalle consuete pratiche di igiene.

I PFnP devono avere requisiti specifici relativamente a composizione, classificazione di pericolo, formulazione, confezionamento e taglia al fine di minimizzare il rischio di un’esposizione pericolosa dell’utilizzatore, delle persone che accidentalmente possono essere esposte al prodotto, degli organismi non bersaglio (insetti utili, organismi acquatici, piccoli mammiferi, uccelli) e dell’ambiente, anche in assenza di dispositivi e di misure di protezione.

Il presente opuscolo, realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), in collaborazione con l’Enea, il Ministero della Salute, il Crea e l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, ha lo scopo di informare i consumatori sull’uso corretto e sicuro di tali prodotti fitosanitari, sulla base di quanto previsto dalla normativa nazionale,  illustrandone i requisiti più importanti e le misure adeguate, relativamente alla manipolazione, stoccaggio e smaltimento degli imballaggi al fine di dare al lettore le indicazioni fondamentali per l’adozione di comportamenti corretti nell’impiego dei PFnP per la tutela della sua e dell’altrui sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.

Prodotti fitosanitari ad uso non professionale. Prodotti fitosanitari ad uso non professionale - Cosa sono e come usarli in sicurezza.
download

Etichettatura fitosanitari, chiarimenti

Indirizzi operativi in materia di etichettatura di prodotti fitosanitari

A cura di Ministero della salute

L’etichetta di tutti i prodotti fitosanitari dovrà riportare la denominazione ed il rispettivo contenuto di ciascuna sostanza attiva presente nel prodotto oltre all’indicazione di eventuali altre sostanze che hanno determinato la classificazione del preparato, in una o più delle sotto indicate categorie di pericolo, secondo quanto indicato dall’art. 9, comma 4 del D.L.vo. 65/2003:
a) cancerogeno, categoria 1, 2 o 3
b) mutageno categoria 1, 2 o 3
c) tossico per il ciclo riproduttivo categoria 1, 2 o 3
d) molto tossico, tossico o nocivo a causa di effetti non letali dopo un’unica esposizione
e) tossico o nocivo a causa di effetti gravi dopo esposizione ripetuta o prolungata
f) sensibilizzante.

Al nome e all’indirizzo del titolare dell’autorizzazione deve essere aggiunto il numero telefonico.
Nel caso di preparati aerosol vi è l’obbligo di rispettare anche le disposizioni specifiche definite dal Decreto del Ministero dell’Industria n. 208 del 08.05.1997 relativo ai generatori aerosol.
Occorre inoltre verificare, caso per caso, l’applicabilità delle disposizioni speciali di etichettatura di taluni preparati di cui all’Allegato IV del D.L.vo. 65/2003.
Si segnala in particolare che la frase di cui alla lettera B, punto 9 del succitato allegato, ove ne ricorrano le circostanze, dovrà essere inserita nel riquadro immediatamente al di sotto della composizione.

Le indicazioni di rischio e di prudenza devono essere precisate rispettivamente in:
Frasi di rischio (tutte le definizioni corrispondenti alla frasi R);
Consigli di prudenza (tutte le definizioni corrispondenti alla frasi S);

I preparati ai quali sono attribuite le frasi di rischio R 52 (Nocivo per gli organismi acquatici) e R 53 (Può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico), sono preparati classificati Pericolosi per l’ambiente, ma non sono contrassegnati dal simbolo <N>;

I prodotti fitosanitari esenti da classificazione di pericolo non devono riportare la frase “Natura del rischio: sostanza pericolosa per ingestione, inalazione e contatto con la pelle”. dovranno invece recare in etichetta:
a. la frase “Attenzione manipolare con prudenza”;
b. i consigli di prudenza: S 2-13-20/21;
c. le informazioni per il medico

L’etichetta dovrà riportare un’indicazione che consenta di risalire in modo inequivocabile al decreto dirigenziale di cui è parte integrante. In tal modo sarà possibile avere una tracciabilità di tutte le modifiche autorizzate, intervenute dal momento della prima registrazione del prodotto fitosanitario che hanno cambiato, di volta in volta, il testo dell’etichetta.

Pertanto, l’Impresa dovrà inserire, a carattere di stampa, nella parte destra, al fondo dell’etichetta, la seguente dicitura: “etichetta autorizzata con decreto dirigenziale del…………….”.

Scarica nota del 22 aprile il Ministero della Salute

download
download

Prodotti fitosanitari

Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all’impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc.). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.

La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha predisposto una procedura per l’applicazione dell’art.34 del Regolamento (CE) n. 1107/2009 per consentire la possibilità di accesso al mercato per gli operatori che ricadano nelle condizioni previste dall’art.34 stesso, nell’attesa della messa a punto di una linea guida comunitaria in tale ambito.

L’art. 34 del Regolamento(CE) 1107/2009 prevede la possibilità, per i richiedenti di un’autorizzazione, di essere “esentati dall’obbligo di fornire le relazioni dei test e degli studi di cui all’articolo 33, paragrafo 3, se lo Stato membro cui è presentata la domanda dispone delle relazioni dei test e degli studi in questione e i richiedenti dimostrano di aver ottenuto l’accesso conformemente agli articoli 59, 61 o 62 oppure che l’eventuale periodo di protezione dei dati è scaduto”.

Prevede, inoltre, che: “su richiesta dello Stato membro interessato, i dati necessari per dimostrare che il prodotto fitosanitario ha effetti comparabili a quelli del prodotto fitosanitario ai cui dati protetti i richiedenti comprovano di avere accesso”.

Consulta la nota dell’8 marzo 2022

>> Procedura per la gestione delle istanze di autorizzazione in attuazione dell’art. 34 del Regolamento (CE) n. 1107/2009

Prodotti fitosanitari, gestione delle istanze di autorizzazione secondo l’art. 34 del Regolamento (CE) n. 1107/2009