Lista di controllo Veicoli battipista

Qual è il livello di sicurezza durante la guida e la manutenzione dei veicoli battipista nel vostro servizio piste.


Documento SUVA

Ecco i pericoli principali Veicoli battipista:
caduta durante la salita o la discesa dal veicolo
scivolamento, caduta, ribaltamento del veicolo battipista
collisione con altri utenti delle piste
Con la presente lista di controllo potete individuare meglio queste fonti di pericolo.

Compilate la lista di controllo Veicoli battipista

Se rispondete a una domanda con «no» o «in parte», occorre adottare
una contromisura che poi annoterete sull’ultima pagina. Tralasciate le
domande che non interessano la vostra azienda.

Una formazione adeguata e attività di perfezionamento regolari sono indispensabili.
Le cinture di sicurezza allacciate impediscono gli urti contro il parabrezza.
Mentre si sale sul veicolo bisogna tenersi alla maniglia.
Tranne in situazioni di emergenza, non è consentito trasportare persone sul ponte di carico.
La fresa posteriore deve essere spenta quando qualcuno si avvicina al veicolo.

download Veicoli battipista

È possibile che nella vostra azienda esistano altre fonti di pericolo su questo argomento. In tal caso, occorre adottare i necessari provvedimenti e annotarli sull’ultima pagina.

Si tengono regolarmente attività di perfezionamento interne all’azienda?

I conducenti devono essere istruiti di volta in volta sulle regole di sicurezza più importanti inerenti ai veicoli battipista e sull’obbligo di provvedere alla sicurezza della circolazione.

Durante la marcia vengono allacciate le cinture di sicurezza se richiesto?

Per i veicoli battipista che procedono a meno di 30 km/h non è obbligatorio né l’utilizzo né l’equipaggiamento delle cinture di sicurezza. Tuttavia l’utilizzo delle cinture di sicurezza è richiesto, di norma, dal fabbricante del veicolo nel manuale d’uso.

Lavori impianti a fune

Lista di controllo SUVA

Lavori sugli impianti a fune

Lista di controllo

Nella vostra azienda è garantita la sicurezza durante i lavori su funivie e sciovie?
Lavorare sugli impianti a fune, soprattutto in quota sui piloni, è impegnativo e comporta diversi pericoli che possono avere velocemente conseguenze drammatiche.

Ecco i pericoli principali:

essere trascinati o schiacciati durante i lavori sugli impianti
cadere in piano o dall’alto durante i lavori sugli edifici o gli impianti
essere colpiti dalla caduta di oggetti

Con la presente lista di controllo potete individuare meglio queste fonti di pericolo.

Lavori impianti a fune

Piattaforma di lavoro con protezione laterale.
A partire da un’altezza di caduta di 3 m bisogna usare un dispositivo anticaduta di tipo guidato.
Dispositivo di arresto di emergenza in corrispondenza dell’accesso a punti pericolosi.
Gli elementi mobili devono essere schermati.
Cesta di lavoro idonea fornita dal fabbricante
Durante i lavori in quota è necessario indossare un casco di protezione con sottogola
Comunicazione sicura con sistema ricetrasmittente.
In questo modo si evita la caduta degli attrezzi, ad es. con una fune di sicurezza attaccata al martello per il fissaggio all’imbracatura.

download Pianificazione delle misure Lavori sugli impianti a fune

È possibile che nella vostra azienda esistano altre fonti di pericolo su questo argomento.
In tal caso, occorre adottare i necessari provvedimenti e annotarli sull’ultima pagina.

Galvanotecnica

Lista di controllo SUVA

Conoscete i pericoli legati al trattamento delle superfici nella vostra azienda?

Questa lista di controllo aiuta a verificare se i rischi sono sotto controllo e propone diverse misure per garantire la sicurezza e la tutela della salute sul lavoro.

La galvanostegìa (composto di galvano- e del greco στέγω, «coprire») è una tecnica, usata per lo più in ambito industriale, che permette di ricoprire un metallo non prezioso con un sottile strato di un metallo più prezioso o più nobile o passivabile sfruttando la deposizione elettrolitica

Ecco i pericoli principali:
• vapori nocivi per la salute (intossicazioni, malattie delle vie respiratorie)
• prodotti chimici corrosivi (causticazioni)
• incendi ed esplosioni
Con la presente lista di controllo potete individuare meglio queste fonti di pericolo.

scarica

Galvanotecnica Lista di controllo

Conoscete i pericoli legati al trattamento delle superfici nella vostra azienda?