Comunicazione, Percorsi formativi, INL, Fondi editoria

Tutti i servizi banca dati e download sono rigorosamente gratuiti.
Il Portale

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 38 del 23 Ottobre 2024

Comunicazione, Percorsi formativi, INL, Fondi editoria.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Comunicazione e informazione dei lavoratori

La Comunicazione e informazione dei lavoratori, riveste un ruolo fondamentale nell’ambito della prevenzione sul lavoro, specialmente per quanto riguarda la sensibilizzazione dei lavoratori sui rischi e sulle misure di sicurezza. …LEGGI TUTTO


Impresa e giovani talenti

Impresa e giovani talenti: 10.000€ per ogni stagista con Rete! Sei un’impresa? Partecipa alla nuova call del Progetto Rete e accogli stagisti qualificati in Italia o presso una tua filiale …LEGGI TUTTO


Percorsi formativi in tema di salute e sicurezza

Percorsi formativi in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la Deliberazione n. XII/421 del Consiglio Regione Lombardia. Il Consiglio regionale della Lombardia visto il decreto legislativo 9 … LEGGI TUTTO


INL: controllo a distanza

La Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 7020 del 25 settembre 2024, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in …LEGGI TUTTO


Fondi editoria

Fondi editoria: domande dal 28.10 per l’innovazione tecnologia e digitale Fondo straordinario editoria: via alle domande per il contributo per l’innovazione digitale e tecnologica delle imprese editrici: domande entro il …LEGGI TUTTO


Interazione uomo-macchina

Interazione uomo-macchina – L’uso scorretto può essere ragionevolmente prevedibile? Valutare e prevedere le prestazioni cognitive è fondamentale per qualsiasi disciplina che si occupi di operatori umani nel contesto di comportamenti …LEGGI TUTTO


ESG, Piano Transizione, Bonus, DPI

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 37 del 16 Ottobre 2024 ESG, Piano Transizione, Bonus, DPI. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una …LEGGI TUTTO


Credito d’imposta, Patente a crediti, Whistleblower, telelavoro

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 36 del 9 Ottobre 2024 Credito d’imposta, Patente a crediti, Whistleblower, telelavoro. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a …LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Comunicazione, Percorsi formativi, INL, Fondi editoria.

Fondi editoria

Fondi editoria: domande dal 28.10 per l’innovazione tecnologia e digitale
Fondo straordinario editoria: via alle domande per il contributo per l’innovazione digitale e tecnologica delle imprese editrici: domande entro il 19.11

A partire dal 28 ottobre e fino al 19 novembre 2024 le imprese editrici di emittenti radiofoniche e televisive potranno presentare domanda, su piattaforma dedicata, per accedere agli incentivi per gli investimenti orientati all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale

l MIMIT con avviso del 17 ottobre pubblica le regole per l’altra misura agevolativa rivolta alle imprese editrici di quotidiani e periodici prevista dal Fondo Straordinario per l’Editoria.

Ricordiamo che tale Fondo ha previsto varie agevolazioni, leggi: Fondo straordinario Editoria 2023: il calendario di tutte le agevolazioni e tra queste vi è quella per la transizione digitale e tecnologica in partenza il prossimo 28 ottobre.

Con il decreto 4 luglio 2024 della Presidenza del Consiglio dei Ministri − Dipartimento per l’informazione e l’editoria, sono disciplinate le disposizioni applicative per la fruizione dei contributi del “Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2023”, al quale è stata assegnata una dotazione di 140 milioni di euro, dei quali 45 milioni di euro destinati agli investimenti in tecnologie innovative realizzati da emittenti televisive e radiofoniche.

Il contributo, che ha l’obiettivo di migliorare la qualità dei contenuti e la loro fruizione da parte dell’utenza, riguarda gli investimenti effettuati nel 2023 e sarà concesso sotto forma di rimborso, in misura pari al 70% delle spese sostenute dalle imprese del settore dell’editoria radiofonica e televisiva per investimenti in tecnologie innovative finalizzati all’adeguamento delle infrastrutture e dei processi produttivi orientati alla transizione digitale.

Le spese ammesse e le modalità di fruizione del contributo vengono dettagliate di seguito come indicate dal provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 4 luglio 2024.

Qualora il totale dei contributi richiesti risulti superiore alle risorse disponibili, si procederà al riparto proporzionale tra i soggetti aventi diritto.

Le risorse, stanziate nell’ambito del “Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria”, sono così suddivise:

  • 20 milioni di euro per i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) nazionali
  • 15 milioni per gli FSMA operanti in ambito locale
  • 10 milioni per i titolari di concessioni radiofoniche, i fornitori di contenuti radiofonici digitali e i consorzi di imprese editoriali operanti in tecnica DAB.