Rifiuti, Lavoro agile, Amianto, Radioprotezione

portaleconsulenti
portale consulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 32 del 7 Settembre 2022, Rifiuti, Lavoro agile, Amianto, Radioprotezione.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Lavoro agile comunicazioni semplificate

 

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, ha emanato il decreto ministeriale di attuazione della norma contenuta nel Dl Semplificazioni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 agosto, con …LEGGI TUTTO


REGIONE VENETO AGGIORNAMENTO PIANO REGIONALE GESTIONE DEI RIFIUTI

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 988 del 09 agosto 2022 Approvazione dell’Aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali a seguito della conclusione delle procedure di verifica di assoggettabilità … LEGGI TUTTO


Requisiti per gli esperti di radioprotezione

 

Esperti di radioprotezione Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministro della Salute, ha emanato il Decreto del 9 agosto 2022, in attuazione dell’articolo 129, comma 4, del decreto …LEGGI TUTTO


Green New Deal italiano

 

Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano Presentazione domande dal 17 novembre 2022. 750 milioni per il Green … LEGGI TUTTO


I pesci alieni nei nostri mari

 

Una campagna di Ispra e Cnr-Iribim spiega come riconoscere e monitorare la presenza di quattro specie ittiche di origine tropicale. Pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce …LEGGI TUTTO


Amianto riconoscerlo consigli per pittori e gessatori.

 

Pittori e gessatori: riconoscerlo, valutarlo e intervenire correttamente Documento SUVA L’amianto riconoscerlo L’amianto (o asbesto) è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali appartenenti ai silicati e alle serie mineralogiche del …LEGGI TUTTO


Amianto: riconoscerlo, valutarlo

 

Riconoscerlo, valutarlo e intervenire correttamente. Regole vitali per chi lavora con l’elettricità Documento SUVA AMIANTO Con il termine amianto si identifica un gruppo di fibre minerali presenti in determinate …LEGGI TUTTO


Gas naturale

 

Gas naturale durante i lavori in sotterraneo: prevenzione contro il rischio di incendio ed esplosioni. Documento SUVA A contatto con l’aria, le esalazioni di gas presenti nella roccia possono formare … LEGGI TUTTO


Trasporti Bonus voucher da 60 euro

 

Bonus trasporti dal primo settembre: ecco come ottenere il voucher da 60 euro Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della …LEGGI TUTTO


Lavoro agile, pannelli fotovoltaici, Interpello, aerazione

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 31 del 30 Agosto 2022, Lavoro agile, pannelli fotovoltaici, Interpello, aerazione. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviareLEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 32 del 7 Settembre 2022

Rifiuti, Lavoro agile, Amianto, Radioprotezione

Amianto riconoscerlo consigli per pittori e gessatori.

Amianto: riconoscerlo, valutarlo e intervenire correttamente

Documento SUVA


L’amianto riconoscerlo

L’amianto (o asbesto) è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali appartenenti ai silicati e alle serie mineralogiche del serpentino (crisotilo o amianto bianco) e degli anfiboli (crocidolite o amianto blu). Le fibre minerali comprendono sia materiali fibrosi naturali, come l’amianto; sia fibre artificiali, tra le quali la lana di vetro, la lana di roccia, ed altri materiali affini.

L’amianto ha trovato un vasto impiego particolarmente come isolante o coibente e, secondariamente, come materiale di rinforzo e supporto per altri manufatti sintetici (mezzi di protezione e tute resistenti al calore).

Attualmente l’impiego è proibito per legge, tuttavia la liberazione di fibre di amianto da elementi strutturali preesistenti, all’interno degli edifici può avvenire per lento deterioramento di materiali che lo contengono oppure per danneggiamento diretto degli stessi da parte degli occupanti o per interventi di manutenzione.


Normativa Italiana

Con la legge 257 del 1992 è stata ormai vietata la produzione e l’installazione di materiali in amianto.

Nel documento sono presenti esempi/consigli per pittori e gessatori. Attenzione la normativa di riferimento è quella Elvetica.

Rinnovo di facciate
Ridipingere l’appartamento
Rifiuti su un cantiere di bonifica
Polvere prodotta da lavori effettuati nel locale adiacente

AMIANTO

Cosa fare in ITALIA

La tutela dal rischio amianto coinvolge tutti i proprietari di immobili o cose con amianto, singoli cittadini, aziende ma anche Enti Pubblici (Province, Comuni, Aziende Ospedaliere, …) che, supportati da professionisti che eseguono le verifiche e le bonifiche, provvedono a mantenere in sicurezza i materiali contenenti amianto.

La verifica della eventuale presenza di amianto e dello stato di conservazione è a carico del proprietario e/o del responsabile dell’attività che si svolge nell’immobile.

Amianto: riconoscerlo, valutarlo

Amianto: riconoscerlo, valutarlo e intervenire correttamente.

Regole vitali per chi lavora con l’elettricità

Documento SUVA


AMIANTO

Con il termine amianto si identifica un gruppo di fibre minerali presenti in determinate rocce. La sua particolarità sta nel possedere una struttura fibrosa particolarmente resistente.

Caratteristiche:
– resiste al calore fno a 1000 °C
– resiste all’azione di numerosi agenti chimici aggressivi
– possiede un elevato potere isolante dal punto di vista elettrico e termico
– è molto elastico e resistente alla trazione
– si lega facilmente con altri materiali

Grazie a queste sue caratteristiche è stato usato ampiamente nell’industria e nella tecnica, e ancora oggi è presente in molte strutture.

Rischi per la salute

Come penetra nel corpo umano?
E’ pericoloso solo quando le fibre di cui è composto possono essere inalate. Anche a basse concentrazioni nell’aria può favorire l’insorgere di malattie dell’apparato respiratorio (polmoni e pleura).

Come agisce?

Le fbre di amianto presentano una struttura cristallina. Se sottoposte a lavorazione meccanica queste tendono a sfaldarsi in senso longitudinale dando origine ad altre particelle ancora più sottili. Queste ultime possono diffondersi in spazi molto ampi. Se inalate durante la lavorazione l’organismo non è più in grado di scomporle o espellerle.

Quali malattie provoca?

Le fibre, a causa della loro lunga permanenza negli alveoli polmonari, possono provocare diverse malattie, tra cui l’asbestosi, il carcinoma polmonare o il mesotelioma pleurico maligno.

Lunga latenza

Ciò che accomuna le malattie da amianto è la loro lunga latenza che si aggira tra i 15 e i 45 anni dalla prima esposizione. Il rischio aumenta con la durata dell’esposizione e con la sua intensità, ossia con la concentrazione di polveri di amianto nell’aria. Per evitare inutili rischi, è importante individuare tempestivamente i materiali contenenti amianto e adottare le necessarie misure di protezione.

AMIANTO

Cos’è l’amianto e dove si trova? Rischi per la salute
Applicazioni: fortemente agglomerato, debolmente agglomerato, puro
Cosa fare in caso di sospetta presenza di amianto? (schema)
Esposizione, misure necessarie

Formazione 4.0, amianto, rischio caldo, radiazioni ionizzanti

portaleconsulenti
portale consulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 27 del 13 Luglio 2022, Formazione 4.0, amianto, rischio caldo, radiazioni ionizzanti.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Campagna informativa salviamoci la pelle

 

Salviamoci la pelle Nell’opuscolo, frutto della collaborazione di Inail Liguria e Associazione dermatologi ospedalieri italiani e dedicato a lavoratrici e lavoratori che svolgono attività all’aperto, sono indicati i rischi per …LEGGI TUTTO


Mappatura dei materiali contenenti amianto

 

La normativa italiana (l.n. 93/2001 e d.m. 101/03) prevede la mappatura dei materiali contenenti amianto su tutto il territorio nazionale. Al fine di accelerare l’acquisizione di dati spaziali a larga …LEGGI TUTTO


Formare a distanza

 

Le norme per regolare la formazione a distanza in Italia hanno avuto un’accelerazione con la pandemia. Da oltre 2 anni si sente parlare sempre più spesso di formazione a distanza …LEGGI TUTTO


Prevenzione degli incendi

 

Umbria, Inail e Vigili del fuoco lanciano la campagna per la prevenzione degli incendi. Alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, previste per il 25 settembre 2022 la direzione …LEGGI TUTTO


Rischio caldo

 

ESPOSIZIONE A TEMPERATURE ESTREME ED IMPATTI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. IL PROGETTO WORKLIMATE E LA PIATTAFORMA PREVISIONALE DI ALLERTA. Rischio caldo Guida informativa per i lavoratori, i datori …LEGGI TUTTO


RADIAZIONI IONIZZANTI

 

Principali impieghi delle radiazioni ionizzanti INAIL 2022 L’obiettivo del presente approfondimento è presentare una panoramica dei settori in cui le radiazioni ionizzanti di origine artificiale vengono correntemente e deliberatamente utilizzate. …LEGGI TUTTO


Formazione 4.0 decreto

 

Formazione 4.0 Per garantire un sistema efficace di attività formative 4.0 e sviluppare nuove competenze digitali tra i lavoratori è riconosciuto alle imprese un credito d’imposta potenziato fino al 70% per le piccole e al …LEGGI TUTTO


Didattica da remoto sicurezza lavoro

 

FORMAZIONE Il quadro normativo relativo alla formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008) prevede due modalità di erogazione: in presenza e da remoto (tramite e-learning). videoconferenza sincrona L’emergenza …LEGGI TUTTO


Cantieri che beneficiano agevolazioni fiscali

 

Sicurezza nei cantieri edili che beneficiano di agevolazioni fiscali CNI e Ance hanno pubblicato il Vademecum “Sicurezza nel cantieri che beneficiano delle agevolazioni fiscali” che chiarisce i principali dubbi di imprese e professionisti …LEGGI TUTTO


Sicurezza lavoro, F.I.R., Bando ELA, Protocollo COVID

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 26 del 5 Luglio 2022, Sicurezza lavoro, F.I.R., Bando ELA, Protocollo COVID. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a … LEGGI TUTTO


Amianto, Finanziamenti, Rifiuti Speciali, Bric 2022

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 25 del 30 Giugno 2022, Amianto, Finanziamenti, Rifiuti Speciali, Bric 2022. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare LEGGI TUTTO


Inoltre siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Ad ogni modo, Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 27 del 13 Luglio 2022

Mappatura dei materiali contenenti amianto

La normativa italiana (l.n. 93/2001 e d.m. 101/03) prevede la mappatura dei materiali contenenti amianto su tutto il territorio nazionale. Al fine di accelerare l’acquisizione di dati spaziali a larga scala, gli enti locali utilizzano sempre più tecniche di telerilevamento per la geolocalizzazione delle coperture in cemento amianto (Ac). INAIL 2022

Tuttavia, i metodi operativi differiscono da regione a regione. L’ Inail ha sostenuto la ricerca scientifica focalizzata sulle tecniche di telerilevamento, al fine di adottare misure per limitare il rischio amianto, proteggere i lavoratori e salvaguardare le comunità residenti.

Questa scheda informativa riporta i risultati di recenti ricerche e descrive lo stato dell’arte ed i migliori approcci per il telerilevamento di coperture contenenti amianto.

Tali procedure risultano coerenti con quanto richiesto dalla normativa italiana, ma anche europea ed internazionale, e pertanto possono risultare un utile riferimento procedurale anche a scala mondiale.


L’attività di ricerca dell’Inail ha dedicato grande attenzione alla complessa questione dell’amianto e alla mappatura di aree contaminate da questa sostanza, allo scopo di adottare misure per limitare il relativo rischio, proteggere lavoratori e salvaguardare le comunità residenti.

Prendendo nota degli studi e delle sperimentazioni di telerilevamento per il rilievo e la mappatura delle coperture in ca, l’Istituto ha promosso un Bando per la Ricerca Collaborativa (Bric 57/2016), con l’obiettivo di effettuare una valutazione delle diverse tecniche per l’identificazione e il riconoscimento di superfici contenenti amianto, entrambi di origine antropica e naturale, da telerilevamento immagini.

Il progetto, al quale ha aderito l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, il Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l’Università degli studi di Milano Bicocca, con il coordinamento della Direzione Innovazione per l’Innovazione Tecnologica e la Sicurezza degli impianti, dei prodotti e degli insediamenti antropici (Dit), ha portato a definire lo stato di l’arte ei migliori approcci per il telerilevamento di coperture contenenti amianto.

Sulla base di questa valutazione, sono state sviluppate linee guida e procedure di riferimento definito, utilizzabile dalle autorità preposte e da operatori del settore per l’estrazione di informazioni utili alla mappatura delle coperture in ca queste tecniche.

L’Inail ha investito anche in questo settore da formazione di personale qualificato attraverso borse di studio e Dottorati di ricerca (presso l’Università “La Sapienza” di Roma).

amianto

Amianto, Finanziamenti, Rifiuti Speciali, Bric 2022

portaleconsulenti
portale consulenti

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 25 del 30 Giugno 2022, Amianto, Finanziamenti, Rifiuti Speciali, Bric 2022.

In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti a inviare una mail a mail@portaleconsulenti.it.

Ricordiamo che l’accesso al Portale è Gratuito per l’utilizzo dell’intera Banca Dati.


Amianto rimozione pavimenti industriali

 

Pubblichiamo 2 schede SUVA ( In Svizzera l’assicurazione sociale statale contro gli infortuni è gestita prevalentemente dall’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni) per pavimenti industriali in materiale composito …LEGGI TUTTO


Rifiuti Speciali 2022

 

ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali Edizione 2022 l Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla ventunesima edizione, fornisce un quadro puntuale e aggiornato sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e … LEGGI TUTTO


Edifici salute e sicurezza sul lavoro

 

Gli edifici di domani: quali problemi di salute e sicurezza sul lavoro? Documento INRS tradotto in Italiano Nel 2019, il centro scientifico e tecnico francese per l’edilizia (CSTB) e l’agenzia …LEGGI TUTTO


Acqua: superato il limite di sicurezza

 

Cambiamento climatico, Acqua, Tempo metereologico, Deforestazione, Confini planetari, Ciclo dell’acqua, Ciclo idrologico. L’acqua verde – l’acqua piovana a disposizione delle piante nel terreno – è indispensabile per la vita sopra …LEGGI TUTTO


Le migliori pratiche educative

 

LMS Elearning Suggerimenti attuabili per standardizzare le migliori pratiche educative Un processo è definito come una serie di attività congiunte eseguite al fine di realizzare un prodotto specifico. Nel caso …LEGGI TUTTO


Consolidamento di imprese culturali

 

consolidamento di imprese culturali e creative Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile SPESA AMMESSA Fino a 500.000 € Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, …LEGGI TUTTO


591 milioni per le imprese

 

Rifinanziamento Accordi Innovazione: altri 591 milioni per le imprese Con un incremento di nuove risorse pari a oltre 591 milioni di euro, che si aggiungono alla dotazione finanziaria iniziale di…LEGGI TUTTO


Bando Bric 2022

 

Con il bando Bric 2022, l’Inail intende valorizzare e implementare la propria rete scientifica, mediante l’affidamento di progetti in collaborazione di durata biennale, per lo sviluppo di tematiche di ricerca … LEGGI TUTTO


Bonus 200 euro dichiarazione del lavoratore

 

Scarica fac-simile di dichiarazione. Bonus 200 euro Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti. Articolo 31, comma 1, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50. Dichiarazione del lavoratore L’INPS, con il messaggio n. 2559 del 24 giugno …LEGGI TUTTO


Finanziamenti, Bonus 200 euro, fattori di rischio, cibersicurezza

 

News sicurezza, ambiente, qualità,  E-learning, Formazione,  Competenze. Newsletter 24 del 23 Giugno 2022, Finanziamenti, Bonus 200 euro, fattori di rischio, cibersicurezza. In caso di difficoltà  nel recupero credenziali, non esiti …LEGGI TUTTO


Siamo alla ricerca di writer editor che vogliono collaborare con il PortaleConsulenti. Scopri di più

Gruppo linkedin del Portale Consulenti

Cliccando sul link del gruppo potrai ricevere le notifiche direttamente da Linkedin ed essere aggiornato costantemente sulle novità  in ambito HSE sicurezza ambiente qualità  E-learning

Newsletter 25 del 30 Giugno 2022

Amianto rimozione pavimenti industriali

Quali misure di protezione siano indispensabili dipende dal potenziale di dispersione di fibre nell’aria.
amianto

Pubblichiamo 2 schede SUVA ( In Svizzera l’assicurazione sociale statale contro gli infortuni è gestita prevalentemente dall’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni) per pavimenti industriali in materiale composito contenente amianto.


L’amianto (o asbesto) è un materiale fibroso, costituito da fibre minerali naturali appartenenti ai silicati e alle serie mineralogiche del serpentino (crisotilo o amianto bianco) e degli anfiboli (crocidolite o amianto blu).

Le fibre minerali comprendono sia materiali fibrosi naturali, come l’amianto; sia fibre artificiali, tra le quali la lana di vetro, la lana di roccia, ed altri materiali affini.

Come intervenire

Se si sospetta che la rimozione dei pavimenti in materiale composito possa causare un rilascio di fibre di amianto nell’aria, prima di iniziare i lavori è necessario determinare con
precisione questo rischio.

In Svizzera, fino al 1990, negli edifici commerciali e nei capannoni industriali le pavimentazioni erano realizzate in materiale composito contenente amianto.

In Italia con la legge 257 del 1992 è stata ormai vietata la produzione e l’installazione di materiali in amianto.

Dal 1990 vige un divieto generale all’uso dell’amianto. È quindi molto probabile che i pavimenti posati dopo questa data siano privi di amianto.

Prima di lavorare o rimuovere i rivestimenti in materiale composito bisogna chiarire se ci può essere un rilascio di fibre di amianto.

Quali misure di protezione siano indispensabili dipende dal potenziale di dispersione di fibre nell’aria. I lavori che comportano un’elevata dispersione di fibre nell’aria devono essere eseguiti solo ed esclusivamente da ditte specializzate in bonifiche da amianto riconosciute.

Il secondo documento riguarda la rimozione mediante fresatura con aspirazione e nebulizzazione d’acqua.

Questa scheda tematica descrive le misure da adottare per rimuovere i pavimenti industriali in materiale composito* contenente amianto evitando il più possibile il rilascio di fibre di amianto.

Prima di iniziare i lavori, occorre individuare i pericoli e pianificare le misure di protezione necessarie.

SCARICA DOCUMENTI SUVA