Sostanze chimiche
Sostanze chimiche sensibilizzanti. Gli agenti chimici sensibilizzanti rappresentano una problematica sanitaria importante, che ha richiamato l’attenzione della comunità europea con importanti azioni di restrizioni d’uso. INAIL 2024
INQUADRAMENTO NORMATIVO E DIMENSIONE DEL PROBLEMA
Secondo la normativa europea un agente chimico viene classificato come “sensibilizzante” nel caso in cui risponda a specifici criteri definiti nel regolamento (CE) 1272/2008 (regolamento CLP). In particolare, viene classificato come “sensibilizzante respiratorio” (cat. 1) se c’è evidenza, nell’essere umano, della possibilità di indurre una specifica ipersensibilità respiratoria oppure in presenza di risultati positivi da appropriati test su animali.
Analogamente, si classifica come “sensibilizzante per la cute” (cat. 1) se c’è evidenza che la sostanza possa causare nell’essere umano una sensibilizzazione per contatto cutaneo oppure se ci sono risultati positivi da appropriati test sull’animale.
L’attenzione al rischio legato all’esposizione ai sensibilizzanti chimici è andata crescendo negli ultimi anni: in Europa si è stimato che circa 5 milioni di persone siano sensibilizzate a diverse sostanze, in particolare per contatto con articoli tessili o di cuoio .
Per quanto riguarda gli effetti sulla pelle e partendo dall’inventario delle classificazioni ed etichettature, più di 14.000 sostanze, di cui oltre 1.000 in classificazione armonizzata, hanno indicazioni di un rischio di sensibilizzazione cutanea .
Già dal 2012 il Comitato degli Stati membri (MSC) ha ritenuto che “forti” sensibilizzanti respiratori per la loro aggressività dessero luogo a un livello di preoccupazione equivalente a quello delle sostanze estremamente preoccupanti (VHC), che annoverano anche gli agenti chimici cancerogeni, mutageni e reprotossici