Salute e sicurezza nei porti. Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti

Sicurezza nei porti

Salute e sicurezza nei porti. Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005. INAIL 2025.

Sicurezza e Salute nei Porti: il Codice ILO come guida per un lavoro portuale più sicuro

Nel cuore del sistema logistico globale i porti rappresentano non solo snodi strategici per il commercio internazionale ma anche luoghi di intensa attività lavorativa dove la sicurezza e la salute dei lavoratori sono priorità assolute il Codice ILO di buone pratiche si propone come una bussola essenziale per orientare governi autorità portuali datori di lavoro e lavoratori verso standard più elevati di prevenzione e protezione in ogni fase dell’attività portuale

La complessità delle operazioni nei porti contemporanei impone una gestione attenta e integrata dei rischi dalle movimentazioni dei container all’accesso alle navi dalle infrastrutture alle attrezzature fino alla regolamentazione dei flussi di merci e persone ogni aspetto deve essere considerato nella sua interazione con l’ambiente operativo per garantire sicurezza efficienza e benessere dei lavoratori

Questo codice non ha valore vincolante ma offre linee guida solide e aggiornate che riflettono le migliori pratiche internazionali ed è il risultato di una revisione partecipata e globale che include esperti provenienti da tutti i continenti rappresentanti di governi datori di lavoro e sindacati è una visione comune che supera i confini e si adatta alle specificità nazionali

La protezione contro i rischi professionali si articola in numerosi ambiti dalle misure strutturali come l’illuminazione e la segnaletica alla formazione continua dei lavoratori passando per la corretta gestione dei DPI e la promozione di una cultura della sicurezza condivisa e partecipata il documento pone inoltre attenzione particolare alle innovazioni tecnologiche ai rischi emergenti e alla necessità di aggiornare costantemente i protocolli operativi

Grande rilievo viene dato al ruolo delle donne nei porti con l’invito a costruire politiche sensibili al genere capaci di garantire equità di trattamento accesso alla formazione e piena partecipazione a tutte le decisioni in materia di SSL viene altresì evidenziata la necessità di affrontare con serietà il tema delle malattie professionali comprese quelle trasmissibili sottolineando l’importanza dei servizi di medicina del lavoro e di un sistema di sorveglianza sanitaria efficace

Il Codice ILO rappresenta quindi una piattaforma concreta per la promozione del lavoro dignitoso nei porti un riferimento chiaro per affrontare le sfide attuali e future nel rispetto delle normative internazionali e nell’ottica di un miglioramento continuo delle condizioni lavorative uno strumento da adottare consultare e aggiornare per proteggere le persone che ogni giorno rendono possibile il funzionamento di una delle infrastrutture più dinamiche del mondo moderno.


Salute e sicurezza nei porti. Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti
download
Sicurezza, Qualità, GDPR, HACCP, Medicina del lavoro, E-learning, Videoconferenza, Qualifica Fornitori, CRM...