PULIZIA, DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE NELLE STRUTTURE SCOLASTICHE
Prodotto editoriale realizzato a supporto dei datori di lavoro delle scuole”
PULIZIA, DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE NELLE STRUTTURE SCOLASTICHE

Questo documento rappresenta la base su cui costruire la pianificazione delle attività di pulizia, disinfezione e sanificazione all'interno di un ambiente scolastico; non ha alcun carattere di obbligatorietà , ma sulla scorta delle indicazioni contenute nella presente pubblicazione, della valutazione dei rischi, della specificità di ogni ambiente, dell'organizzazione, della tipologia di contratti in essere, il dirigente scolastico, nella qualità di Datore di lavoro ai sensi del d.lgs. 81/2008, può redigere una procedura, un regolamento o un documento in cui siano fissate delle istruzioni ben specifiche, siano attribuiti compiti e responsabilità e sia definita una frequenza delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle diverse aree che compongono l'istituto scolastico.”
Su alcuni aspetti, quali sorveglianza sanitaria e sistema dei controlli, la prima afferente all'applicazione del d.lgs. 81/2008 e l'altra ad un sistema di gestione, si forniscono solo alcuni brevi cenni in quanto è un aspetto fortemente caratterizzato dall'organizzazione interna, dai requisiti previsti dal legislatore in tempi normali o in presenza di pandemie, da protocolli già in essere e da strumenti, quali check list o moduli, già previsti presso le strutture.”
Il raggiungimento degli obiettivi fissati relativamente all'attività di pulizia, disinfezione e sanificazione sono ricollegabili, anche, all'attività di informazione e formazione rivolta in primis a tutto il personale direttamente coinvolto e poi a tutti gli utenti; il rispetto di alcune regole basilari di igiene personale e di modalità d'uso di locali e di attrezzature consentirebbe di raggiungere più agevolmente quanto prefissato a tutela di tutti coloro che a qualsiasi titolo frequentano i locali stessi. Per tale ragione, per questa tematica come per molte altre relative alla sicurezza, la condivisione e la massima collaborazione da parte di tutti costituiscono dei tasselli fondamentali al raggiungimento di risultati efficaci.”
Il documento, realizzato con la supervisione di ISS e Ministero della Salute, si compone di una parte generale su dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici, detergenti e disinfettanti, per poi passare ad una parte più specifica delle procedure di pulizia e sanificazione. In allegato sono fornite delle schede distinte per ambiente, in cui sono evidenziate le attività di pulizia, disinfezione e sanificazione da svolgere, i materiali necessari, i prodotti da utilizzare e una frequenza ipotetica di ciascuna attività da svolgere, sulla scorta degli accordi o contratti in essere, da parte di una ditta esterna o dei collaboratori scolastici, ma anche in taluni casi da docenti e alunni.”
Sono state inserite, inoltre, alcune indicazioni scaturite dalla necessità di uniformare i comportamenti in casi di emergenza, come quella attuale (COVID – 19). Una corretta igiene e disinfezione dei locali scolastici o degli ambienti in cui è prevista la presenza di molte persone costituisce un buon punto di partenza alla lotta alle infezioni e ai contagi in qualsiasi tempo.