Prodotti fitosanitari ad uso non professionale
Prodotti fitosanitari ad uso non professionale – Cosa sono e come usarli in sicurezza. I prodotti fitosanitari ad uso non professionale (PFnP) sono impiegati per la cura e la difesa delle piante coltivate, edibili e ornamentali, da coloro che non svolgono questa attività per scopi occupazionali e commerciali (decreto legislativo 14/08/2012, n. 150; decreto 22 gennaio 2018 n. 33).
La normativa intende garantire un’idonea protezione dell’utilizzatore non professionale e dell’ambiente, nonché di tutti coloro che possono venire in contatto direttamente o indirettamente con il prodottofitosanitario utilizzato in un contesto non professionale (decreto 22 gennaio 2018 n. 33), tenendo conto che l’utilizzatore non professionale non è comunemente in possesso di un’adeguata conoscenza degli effetti dannosi che possono derivare dall’uso dei prodotti fitosanitari né delle necessarie competenze per una corretta applicazione di misure di protezione per l’uomo e per l’ambiente che esulino dalle consuete pratiche di igiene.
I PFnP devono avere requisiti specifici relativamente a composizione, classificazione di pericolo, formulazione, confezionamento e taglia al fine di minimizzare il rischio di un’esposizione pericolosa dell’utilizzatore, delle persone che accidentalmente possono essere esposte al prodotto, degli organismi non bersaglio (insetti utili, organismi acquatici, piccoli mammiferi, uccelli) e dell’ambiente, anche in assenza di dispositivi e di misure di protezione.
Il presente opuscolo, realizzato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit), in collaborazione con l’Enea, il Ministero della Salute, il Crea e l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, ha lo scopo di informare i consumatori sull’uso corretto e sicuro di tali prodotti fitosanitari, sulla base di quanto previsto dalla normativa nazionale, illustrandone i requisiti più importanti e le misure adeguate, relativamente alla manipolazione, stoccaggio e smaltimento degli imballaggi al fine di dare al lettore le indicazioni fondamentali per l’adozione di comportamenti corretti nell’impiego dei PFnP per la tutela della sua e dell’altrui sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
