I rischi emergenti
I progetti di previsione dell’EU-OSHA anticipano i cambiamenti che potrebbero portare a nuove sfide in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL), per prevenire i rischi futuri e garantire luoghi di lavoro sicuri e sani.
I progetti individuano i rischi emergenti nonché la necessità di ulteriori ricerche e azioni. L’EU-OSHA realizza progetti di previsione su TIC/digitalizzazione, economia circolare, lavori «verdi» e nanomateriali e cambiamenti climatici.
Secondo una nuova ricerca dell’EU-OSHA, gli sviluppi tecnologici e i nuovi problemi di salute mentale hanno un impatto sui lavoratori. Le innovazioni, come l’uso delle energie rinnovabili nei trasporti e nelle tecnologie basate sui campi elettromagnetici, offrono opportunità, ma comportano anche rischi connessi alla salute e alla sicurezza sul lavoro, quali ustioni, elettrocuzione e stress termico. Inoltre,l’eco-ansia, una reazione emotiva negativa alla crisi ambientale dei cambiamenti climatici, è una nuova sfida per la salute mentale che incide anche sul benessere dei lavoratori.
Il lavoro e i luoghi di lavoro sono in costante evoluzione, il che può comportare rischi e sfide nuovi per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e implicare nuovi dilemmi. Attraverso i suoi progetti di previsione, l’EU-OSHA mira ad anticipare questi cambiamenti –
tecnologici, ambientali, sociali, politici ed economici – nonché a sostenere la prevenzione e l’attenuazione tempestive dei futuri rischi in materia di SSL.
Digitalizzazione
Questo progetto di previsione si è incentrato sull’impatto delle tecnologie digitali sulla SSL, tra cui le piattaforme online, l’intelligenza artificiale, gli strumenti di monitoraggio intelligenti, il lavoro a distanza e la robotica. Gli spunti del progetto hanno contribuito alla campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025 «Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale» con i suoi cinque settori prioritari
I progetti di previsione dell’EU-OSHA individuano le tendenze principali, i fattori di cambiamento e modellano gli scenari futuri al fine di sviluppare strategie per la prevenzione e la gestione dei rischi emergenti in materia di SSL.
