Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze.

Fibre sostitutive dell’amianto

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro. Le fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione grazie alla loro elevata resistenza termica e chimica sono sempre più usate per l’isolamento termico ed acustico in edilizia, nell’industria tessile e come rinforzanti di materiali plastici, di cementi e materiali compositi. INAIL 2025

Le FAV costituiscono attualmente il gruppo di fibre sostitutive dell’amianto commercialmente più importante grazie alla loro elevata resistenza termica e chimica; trovano largo impiego nell’isolamento termico e acustico in edilizia, nell’industria tessile e come rinforzanti di materiali plastici, di cementi e materiali compositi.

Appartengono alle FAV, le lane minerali (lana di vetro, di roccia, di scoria) e quelle di nuova generazione, come lane di silicati alcalino-terrosi (AES, dall’inglese Alkaline Earth Silicate wools) e lane ad alto contenuto di allumina e basso contenuto di silice (HT, dall’inglese High Temperature wools). Le lane di nuova generazione sono state sviluppate con l’obiettivo di avere proprietà simili all’amianto, ma una maggiore biosolubilità e minore biopersistenza nei tessuti polmonari, e quindi minori rischi per la salute. Sono costituite principalmente da ossidi di magnesio, calcio e silicio, con presenza di ossidi di altri metalli alcalino-terrosi.

Le lane AES sono fibre amorfe, utilizzate a temperature di applicazione fino a 1.200 °C in apparecchiature a funzionamento continuo, come materiale isolante nei
forni per la lavorazione dei metalli, nelle tubazioni e apparecchiature ad alta temperatura, nei forni industriali e nelle caldaie, al fine di assicurare un’efficiente ritenzione del calore.

Le HT hanno una bassa biopersistenza e un alto punto di fusione, caratteristiche che le rendono molto utilizzate nei processi di isolamento termico.

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro. Le fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione grazie alla loro elevata resistenza termica e chimica sono sempre più usate per l’isolamento termico ed acustico in edilizia, nell’industria tessile e come rinforzanti di materiali plastici, di cementi e materiali compositi. INAIL 2025
download
Sicurezza, Qualità, GDPR, HACCP, Medicina del lavoro, E-learning, Videoconferenza, Qualifica Fornitori, CRM...