[featured_image]
Download
Download is available until [expire_date]
  • Versione
  • Download 18
  • Dimensioni file 1.60 MB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 9 Agosto 2024
  • Ultimo aggiornamento 9 Agosto 2024

Transizione 5.0 Gazzetta Ufficiale

Decreto attuativo del 24 luglio 2024 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 agosto 2024. Transizione 5.0 Gazzetta Ufficiale.

Dalle ore 12 del 7 agosto 2024 è aperta la piattaforma del GSE sulla quale le imprese potranno depositare le domande per l’accesso alle agevolazioni previste dal Piano Transizione 5.0. Sempre sul sito del GSE sono disponibili i modelli e le istruzioni per la loro compilazione.

A disporlo è il decreto direttoriale 6 agosto 2024 firmato da Paolo Casalino, direttore generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le Pmi e il Made in Italy del Dipartimento per le politiche per le imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La pubblicazione del decreto direttoriale segue a stretto giro la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 6 agosto del Decreto Attuativo del piano Transizione 5.0.

TRANSIZIONE 5.0, OPERATIVO IL PORTALE

È operativo dalle ore 12:00 del 7 agosto 2024, in Area Clienti GSE, il portale per presentare le richieste di accesso alla misura “Transizione 5.0".

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Decreto Direttoriale di avvio del Piano, in attuazione dell'Investimento 15, Misura M7 – Investimento 15 “Transizione 5.0" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Piano ha l'obiettivo di sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili e vede la collaborazione del GSE come ente di gestione delle agevolazioni e del credito.

La misura concede un beneficio sotto forma di credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli investimenti effettuati. Le risorse finanziarie ammontano complessivamente a 6,3 miliardi di euro.

Possono accedere al credito i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 che prevedono una riduzione dei consumi energetici nel rispetto dei requisiti indicati nel decreto ministeriale.