- Versione
- Download 9
- Dimensioni file 316.46 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 1 Settembre 2023
- Ultimo aggiornamento 1 Settembre 2023
settore ferroviario sicurezza lavoro
La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel settore ferroviario, tra norme generali e norme speciali DSL 1-2023
di Paolo Pascucci
SOMMARIO: 1. A Brandizzo, l’ultima notte di agosto 2023. – 2. Le ferrovie e la l. n. 191/1974. – 3. L’armonizzazione mancata. – 3.1. La “provvisoria” sopravvivenza della l. n. 191/1974 e dei dd.PP.RR. n. 547/1955 e n. 164/1956. – 4. Le norme tecniche della l. n. 191/1974 e quelle dei titoli da II a XII del d.lgs. n. 81/2008. – 5. La vigenza dei principi fondamentali del d.lgs. n. 81/2008 nel settore ferroviario. – 5.1. Argomenti sistematici... – 5.2. … e letterali. – 6. Principio di specialità e principio della massima sicurezza possibile. – 7. La sopravvivenza degli altri decreti presidenziali degli anni cinquanta richiamati dalla l. n. 191/1974. – 8. L’obsolescenza di alcune vecchie previsioni rispetto al d.lgs. n. 81/2008. – 9. Le competenze in materia di vigilanza. – 9.1. La vigilanza “congiunta”. – 9.2. La vigilanza degli ispettori del lavoro: fine di una ambiguità. – 10. Il rebus delle sanzioni. – 10.1. Una breve casistica. – 10.2. Gli spazi per le sanzioni del d.lgs. n. 81/2008. – 11.
Conclusione