DOSSIER SCUOLA 2020
Il livello di diffusione del Covid-19
” DOSSIER SCUOLA 2020
INAIL 2020

La scuola ha nella sua natura il carattere di apertura, di socialità , di dialogo tra persone, fianco a fianco. La scuola è specchio della società , e ne riflette le difficoltà , ne riflette le aspettative. Ecco perché questi giorni, in cui le scuole riaprono e si popolano nuovamente dei loro studenti e insegnanti, sono giorni di speranza.
La scuola serve anche a questo: a formare cittadini consapevoli, a sconfiggere l'ignoranza con la conoscenza, a frenare le paure con la cultura, a condividere le responsabilità . La scuola, la cultura, il confronto continuo sono anche antidoti al virus della violenza e dell'intolleranza, che può infettare anch'esso la comunità se viene ridotta l'attenzione. La scuola è davvero un cammino di libertà , verso la conoscenza, verso la piena cittadinanza.
Questa strada è piena di valori e di opportunità , che non sempre riconosciamo subito. Ma quando qualcuno o qualcosa ce li manifesta, allora si compie un salto nella crescita.
Anche dalle esperienze più negative si possono ricavare lezioni. Ad esempio, la didattica a distanza è stata una grande sfida, a cui non eravamo preparati, ma che ci ha fornito strumenti utili per il futuro. In generale, l'uso delle tecnologie digitali ha fatto compiere a tutta la nostra comunità dei progressi che ora possono aiutare il lavoro e migliorare i modelli sociali.”
I giovani sono più avanti nella conoscenza e nella pratica dei mezzi informatici, e quanto è stato sperimentato a scuola allarga ulteriormente le possibilità di incontro, di confronto, di studio. Nulla potrà mai sostituire il contatto tra le persone, il tenersi per mano. Tuttavia questa diffusione dello strumento digitale rappresenta un'opportunità che non va dismessa, ma coltivata e inclusa nella didattica e nei percorsi formativi.”
Se si è data continuità alla didattica pur in condizioni di inedita difficoltà , questo è stato possibile grazie alla dedizione, all'impegno, al forte senso della missione educativa degli insegnanti. Li ringraziamo per quel che hanno fatto. Abbiamo avuto esempi straordinari di collaborazione, di lavoro in comune. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che, in ruoli diversi e con differenti responsabilità , si sono adoperati affinché l'anno scolastico potesse cominciare, assicurando a ogni bambina e bambino, a ogni ragazza e ragazzo, il bene fondamentale dell'istruzione.