Bando Camera di Commercio di Venezia sicurezza lavoro

Inizio domande: martedì 10 luglio 2012 ore 0.00
Scadenza domande: lunedì 31 dicembre 2012 ore 23.59

La Camera di Commercio di Venezia ha attivato, dal 10 luglio al 31 dicembre 2012, di un bando per l'erogazione di contributi a fondo perduto per la prevenzione antisismica e la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Si prevede un contributo pari all'80% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 5.000,00 per impresa.

La Camera di Commercio di Venezia, in applicazione del D.lgs n. 91/2008, delle norme in materia ambientale D.lgs 152/2006 (emissioni in atmosfera per agenti inquinanti), del D.lgs n. 257/2006 (esposizione ad amianto) e delle norme in materia di valutazione del rischio incendi nei luoghi di lavoro, allo scopo di incentivare gli interventi ed investimenti finalizzati alla tutela della saluta e della sicurezza dei lavoratori nelle imprese locali dei settori artigianato, industria, commercio, turismo, servizi e agricoltura, dispone l'attivazione dal 10 luglio al 31 dicembre 2012 di un bando per l'erogazione di contributi a fondo perduto, a sostegno di iniziative riconducibili alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il contributo per ciascuna azienda sarà  pari all'80% delle spese sostenute e riconosciute come ammissibili – al netto di IVA – fino ad un massimo di € 5.000,00. Alla misura è assegnato uno stanziamento complessivo di € 60.000,00.

Le domande di contributo dovranno essere inderogabilmente trasmesse tra il 10 luglio ed il 31 dicembre 2012 in modalità  telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all'interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov.

Per informazioni e chiarimenti:
CAMERA DI COMMERCIO I. A. A. DI VENEZIA – Sede di Marghera – Banchina Molini,8
Servizio Innovazione, Bandi e Progetti Internazionali
Unità  Operativa Bandi
Telefono: 041 786409–195 / Fax: 041 2576 652
E-mail: bandi.imprese@ve.camcom.gov.it

Bando Camera di Commercio di Novara MARCHIO DI QUALITA’ OSPITALITÀ ITALIANA

Rispettivamente per la certificazione della qualità  di ristoranti, hotel e campeggi, il bando per l'assegnazione del marchio di qualità  e Ospitalità  italiana, ammetterà  alla selezione tutte le strutture operanti nella provincia di Novara purché iscritte regolarmente alla Camera di Commercio in possesso di tutti i requisiti riguardanti la sicurezza alimentare HACCP, sicurezza sul lavoro e normative vigenti in termini di qualità  dei processi produttivi.

Il progetto “Marchio di qualità  Ospitalità  Italiana” è promosso dalla Camera di Commercio di Novara, in collaborazione e col supporto dell”´ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche – di Roma, e si colloca nell'ambito di una serie di iniziative finalizzate a favorire il rilancio del turismo locale, attraverso la riqualificazione dell'offerta turistica.

Il Marchio ha carattere volontario e gratuito e viene conferito su domanda dell”´impresa interessata, previa valutazione obiettiva, da parte di una commissione di esperti, del livello di servizio offerto dalla struttura richiedente.

L'obiettivo del Marchio di Qualità  non è quello di sostituire le tradizionali classificazioni delle strutture ricettive o della ristorazione, ma di fornire una garanzia di “tutela del cliente”, nonché di spingere gli operatori del settore a curare maggiormente il livello di qualità  del servizio, suggerendo miglioramenti per ottimizzare la propria offerta.

I bandi per l'edizione 2013 ed i relativi allegati sono disponibili nei link di collegamento suddivisi per le diverse seguenti tipologie:

1) marchio Quality Restaurants, suddivisi nelle tipologie ristorante classico italiano, ristorante gourmet e ristorante internazionale:” 
– Bando
– Disciplinare
– Scheda di adesione” 

2) marchio Quality Hotels:” 
– Bando
– Disciplinare
– Scheda da adesione

3) marchio Quality Campings:
– Bando
– Disciplinare
– Scheda di adesione” 

Il marchio Quality Agriturismi, verrà  avviato in un momento successivo in quanto è attualmente in corso di revisione, in accordo con la Regione Piemonte, ” il disciplinare di riferimento.
” ” 
Le strutture interessate all'iniziativa sono pregate di comunicare la loro disponibilità  ritornando entro venerdì” 10 agosto 2012″ a questa Camera di Commercio la scheda di adesione, compilata e firmata, con una delle seguenti modalità :” 

-” a mezzo posta elettronica all'indirizzo promozione@no.camcom.it
– invio tramite fax al numero 0321-338289
– a mano presso l'ufficio Affari Generali, Segreteria e Relazioni con il pubblico dell'Ente camerale in via Degli Avogadro 4 – 28100 Novara.” 

Eventuali informazioni sull'iniziativa possono essere chieste al settore Promozione dell'Ente (0321/338270; promozione@no.camcom.it ).

Per promuovere gli hotels, i campeggi, i ristoranti e gli agriturismo di qualità  del Novarese, la Camera di Commercio ha realizzato la “Guida all'Ospitalità  in provincia di Novara” che è scaricabile on line da questo sito.

Guida Edizione 2012 :

Guida all'Ospitalità  in provincia di Novara

Per maggiori informazioni sull'iniziativa e per consultare l'elenco delle strutture che hanno ottenuto il Marchio, a livello locale e nazionale,” è possibile visitare il sito http://www.10Q.it/

Azienda Usl n. 1 di Citta’ di Castello 2 posti di dirigente medico

Bandi ed avvisi di concorso nel Bollettino Ufficiale della Regione dell'Umbria in uscita il 10 luglio. Dell'Azienda Usl n. 1 di Citta' di Castello, il Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 2 posti di dirigente medico – disciplina oftalmologia; il Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 1 posto di collaboratore tecnico professionale – ingegnere (cat. D) per l'area tecnica e patrimoniale.

L'Azienda Usl n. 2 di Perugia diffonde l'avviso di pubblicazione della graduatoria provinciale definitiva dei biologi ambulatoriali aspiranti ad incarichi provvisori e di sostituzione per l'anno 2012, nonche' l'elenco degli esclusi dalla suddetta graduatoria.; le graduatorie provinciali definitive degli psicologi ambulatoriali aspiranti ad incarichi provvisori e di sostituzione per l'anno 2012, nonche' l'avviso di pubblicazione dell'elenco degli esclusi dalle suddette graduatorie.

Sempre della Usl n. 2 l'avviso pubblico, per titoli e colloquio, per eventuali assunzioni a tempo determinato nei posti di dirigente medico, area di sanita' pubblica, disciplina di ''igiene, epidemiologia e sanita' pubblica'', rivolto a candidati dell'uno o dell'altro sesso; infine il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 2 posti di dirigente medico, area medica e delle specialita' mediche, disciplina di neurologia, rivolto a candidati dell'uno o dell'altro sesso.

Bando UE da 8,1 mld per creare crescita e lavoro

E' stato annunciato oggi l'ultimo e piu' grande gruppo di inviti a presentare proposte di ricerca nell'ambito del Settimo programma quadro. Si tratta complessivamente di 8,1 miliardi di euro che serviranno a sostenere progetti e idee che daranno impulso alla competitivita' dell'Europa e affronteranno questioni quali la salute umana, la protezione dell'ambiente e il reperimento di nuove soluzioni alle crescenti sfide legate all'urbanizzazione e alla gestione dei rifiuti, oltre che lo spazio e la sicurezza.

I finanziamenti sono aperti a organizzazioni e imprese in tutti gli Stati membri e nei paesi partner, e costituiscono la parte del leone rispetto al bilancio della ricerca Ue proposto per il 2013 pari a 10,8 miliardi di euro. Da Bruxelles, in collegamento con la sede romana della rappresentanza Ue in Italia, Maire Geoghegan-Quinn, commissario responsabile per la ricerca, l'innovazione e la scienza, ha sottolineato che ''il sapere e' la moneta dell'economia globale.

Se l'Europa vuole continuare a competere nel 210 secolo dobbiamo sostenere la ricerca e l'innovazione che genereranno crescita e posti di lavoro ora e in futuro. L'elevata concorrenza per i finanziamenti Ue costituisce una garanzia del fatto che il denaro dei contribuenti venga consacrato ai progetti migliori che affrontano questioni di interesse per tutti noi''.

Anche il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, ha messo in evidenza la necessita' recuperare i fondi che l'Italia investe in Europa in materia di ricerca e innovazione: ''in questo momento di grandissima difficolta' bisogna dimostrare di avere una capacita' di competere, e soprattutto di recuperare quelle risorse che il nostro Paese non ha.

I bandi europei sono una grandissima palestra. L'Italia perde circa 500 milioni all'anno (la differenza tra investimenti che effettua in Europa e il ritorno) mentre paesi come la Gran Bretagna, che investe circa il 12%, ottiene ritorni del 14,5%, l'Olanda investe meno del 4% e recupera il 6,7%, e ancora il Belgio con il 3% di investimenti ne riceve indietro il 4%''. Con Horizon 2020, il programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione per il periodo 2014-2020, ha aggiunto il ministro, questa differenza si allarghera' a 800-900 milioni all'anno''.

Camera di Commercio di Mantova bando di 150.000 euro

Pubblicato dalla Camera di Commercio di Mantova, un bando di 150.000 euro per contributi a fondo perduto destinati alle aziende del territorio e a investimenti nella sicurezza e nella sostenibilità .

La misura è destinata alle aziende iscritte al Registro delle imprese con sede legale o unità  operativa in provincia di Mantova, che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa, le quali potranno ricevere un contributo a fronte di investimenti realizzati in materia di sostenibilità  ambientale e sicurezza sul lavoro.

La misura, si estende anche alle unità  operative di imprese mantovane situate in uno dei comuni delle province limitrofe colpite dal sisma del maggio 2012, cui sarà  data priorità .

Potranno essere finanziati gli investimenti sostenuti dal 02/01/2012 al 30/11/201. In materia di sicurezza le PMI possono beneficiare di contributi a fronte di spese sostenute per:

” ” ”  “perizie sulla resistenza ai sismi degli edifici adibiti ad attività  di impresa, effettuati da professionisti abilitati, finalizzate, se opportuno e ove necessario, a definire un piano d'intervento sugli immobili per la riduzione dei rischi di danni strutturali da eventi sismici;
” ” ”  adeguamento attrezzature e macchinari a requisiti di sicurezza (griglie, schermi di protezione, sistemi di protezione anticaduta, antincendio, antifurto, ecc.);
” ” ”  acquisto attrezzature e macchinari nuovi, dotati delle necessarie certificazioni di prodotto e conformi agli standard di sicurezza previste dalla legge, legati a:
” ” ” ” ” ” ”  attività  di produzione, esclusi i trattori per le imprese agricole;
” ” ” ” ” ” ”  attività  di logistica, esclusi gli automezzi e mezzi di trasporto su strada;
” ” ” ” ” ” ”  impianti di prevenzione inceni

Per l'ambiente:

” ” ”  “installazione e posa in opera di impianti che riducono, all'interno e all'esterno dell'azienda, l'impatto ambientale del processo produttivo in termini di emissioni d'aria, acqua, rifiuti e rumori;
” ” ”  installazione e posa in opera di tecnologie che favoriscono il risparmio di materie prime o l'utilizzo di materie prime meno inquinanti o sostanze non pericolose, riduzione degli scarti di lavorazione, la trasformazione degli scarti/rifiuti in materie riutilizzabili all'interno del ciclo produttivo;
” ” ”  tecnologie che consentano la riduzione di peso, la multifunzionalità , il riutilizzo degli imballaggi;
” ” ”  interventi di rimozione/smaltimento eternit (esclusi costi per interventi di nuova copertura)”.

Non sono invece ammissibili spese per acquisto di beni immobili, IVA e altre imposte e tasse, interventi forniti da imprese con le quali la richiedente abbia rapporti di controllo, di partecipazione finanziaria, o amministratori, consiglieri e rappresentanti legali in comune, spese sostenute “in economia”, con proprio personale aziendale e/o utilizzando mezzi propri, spese di manutenzione ordinaria, riparazioni e altre tipologie di spesa non attinenti alle finalità  del bando.

Il contributo riconoscibile è a fondo perduto, pari al 25% delle spese sostenute (al netto dell'IVA) e documentate sino ad un massimo di 5.000 euro per singola misura.

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente con invio telematico accessibile dal sito www.mn.camcom.gov.it alla sezione Promozione e finanziamenti – Bandi di finanziamento e agevolazioni – Domande telematiche.

Scadenza ultima per la presentazione fissata al 10/08/2012 salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili prima dei termini.

La valutazione e accoglimento delle domande di contributo avverrà  secondo l'ordine cronologico di presentazione determinato dalla data e ora di invio assegnati dalla procedura telematica previa verifica della sussistenza di tutti gli elementi richiesti dal regolamento.

Nella valutazione e enella erogazione dei contributi verrà  data priorità  alle aziende ubicate con sede e/o unità  locale nei territori colpiti dal sisma identificati dalla normativa in emanazione.

L'esaurimento dei fondi prima del termine di scadenza delle domande verrà  pubblicato sul sito camerale.

Documentazione

Bando Ambiente e Sicurezza 2012

Camera di Commercio di Mantova”  bando di 150.000 euro , Camera di Commercio di Mantova”  bando di 150.000 euro ,Camera di Commercio di Mantova”  bando di 150.000 euro , contributo riconoscibile , Bando Ambiente e Sicurezza 2012

Bando Certificazioni per le PMI, fondi Regione Basilicata

bandi e concorsiNuovo bando emesso dalla Regione Basilicata a supporto di imprese private e enti pubblici che vogliono intraprendere iniziative per la certificazione ambientale e territoriale della propria organizzazione allo scopo di omologare le attività  ai programmi di pianificazione e gestione della normativa europea.

Il Bando, prevede un investimento che verrà  dedicato a chi deciderà  di intraprendere un percorso di consulenza qualificata e si rivolgerà  a privati e aziende di servizi autorizzate alla certificazione. Il bando nello specifico stabilisce inoltre che il supporto verrà  erogato a Piccole e Medie imprese e Medie imprese nella ripartizione seguente:

  • PMI: 50% della spesa
  • Medie imprese: 40% della spesa.

Consulenza e certificazione: I servizi di consulenza per l'ottenimento delle certificazioni ambientali, ammissibili, sono:

  • Spese conseguite per Consulenze in materia ambientale per l'adesione al sistema comunitario EMAS
  • Certificazione Gestione della sicurezza ambientale ISO 14001
  • Consulenza per la certificazione aziendale per la Responsabilità  sociale SA8000
  • Consulenza per il raggiungimento delle caratteristiche e rilascio del marchio Ecolabel
  • Consulenza certificazione OHSAS 18001 per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Imprese ammissibili e cifre: L'importo totale per il piano di investimento e supporto è di: 400.000 euro; data di scadenza per la presentazione delle domande 16 Agosto 2012. La concessione delle agevolazioni verrà  erogata ai soggetti ammessi:

Micro imprese, PMI, Medie imprese purché iscritte regolarmente al Registro imprese e Camera di Commercio Turismo e Artigianato, con sede sul territorio regionale, in pieno esercizio di diritti.

Maggiori informazioni nella sezione Avvisi Pubblici della Regione Basilicata.

Regione Marche Incentivi fino a 6 mila euro

La Regione Marche promuove la sicurezza sul lavoro nelle imprese del settore commercio attive nel territorio, attraverso un bando che prevede la concessione di contributi per sostenere gli investimenti volti a potenziare i sistemi di sorveglianza e sicurezza.

Il bando che prevede incentivi per il potenziamento della sicurezza sul lavoro è destinato alle piccole e medie imprese singole o associate del commercio, o attive nella somministrazione di alimenti e bevande.

I con tributi sono concessi per finanziare i progetti inerenti l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza attivi o passivi, anche se realizzati a partire dal 1 gennaio 2011.

Incentivi fino a 6 mila euro Per le imprese sono previsti contributi in conto capitale pari al 40% delle spese ammissibili, e in ogni caso non superiori all'importo di 6 mila euro per ciascuna attività .

Le domande possono essere spedite entro il 18 luglio 2012.

Il bando è pubblicato sul sito Norme Marche

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda sul presente bando le piccole e medie imprese singole o associate del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande iscritte nel Registro delle imprese con sede o unità  locale operativa nella Regione Marche.

Tra le piccole e medie imprese commerciali rientrano anche:

a) Attività  di rivendita di generi di monopolio, così come disciplinata dalla Legge 22.12.1957, n. 1293 e successive modifiche e dal relativo regolamento di esecuzione approvato con DPR 14.10.1958, n. 1074 e successive modificazioni;
b) Oreficerie – gioiellerie;
c) Attività  di rivendita dei prodotti farmaceutici, specialità  medicinali, dispositivi medici e presidi medico chirurgici, così come disciplinati dalla Legge 2.4.1968, n. 475 e successive modificazioni, dalla legge 8.11.1991, n. 362 e successive modificazioni;
d) Attività  di vendita e distribuzione di carburanti effettuate in impianti stradali ed autostradali così come disciplinate dalla Legge Regionale n. 27 del 10/11/2009;
e) Attività  di rivendita di stampa quotidiana e periodica effettuate in punti vendita esclusivi, così come disciplinata dalla L.R. 10.11.2009, n. 27 “Testo unico in materia di commercio”;
f) Attività  all'ingrosso