5
D.G.R. 699/2015 cadute dall'alto nei lavori in quota nei cantieri edili
Sicurezza by Albanese Pellegrino Commenti chiusiLA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
D.G.R. 699/2015 Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile, ai sensi dell'art. 6 della L.R. 2 marzo 2009, n. 2; dell'articolo 16 della legge regionale 24 marzo 2000, n. 20
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 GIUGNO 2015, N. 699 D.G.R. 699/2015
I chiarimenti sul nuovo atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile DGR 699/2015 a seguito dei quesiti più frequenti dei cittadini e dei professionisti.
Pubblichiamo nell' area download :
D.G.R. n. 699/2015: Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall’alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile (pdf, 536.5 KB) A cura di Stefano Isler Responsabile Servizio Opere Pubbliche ed Edilizia, Sicurezza e Legalità, Coordinamento Ricostruzione
Domande frequenti (F.A.Q.) su D.G.R. n. 699/2015 (pdf, 196.5 KB)
Il primo documento firmato da Stefano Isler Responsabile Servizio Opere Pubbliche ed Edilizia, Sicurezza e Legalità, Coordinamento Ricostruzione mette in evidenza L’importanza della prevenzione delle cadute dall’alto in relazione alla distribuzione delle tipologie di infortuni mortali. L.R. n. 2/2009 - Tutela e sicurezza del lavoro nei cantieri edili e di ingegneria civile e Il nuovo Atto di indirizzo e coordinamento D.G.R. n. 699/2015
Il secondo documento sono i chiarimenti sul nuovo atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall'alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile a seguito dei quesiti più frequenti dei cittadini e dei professionisti.
- Cosa si intende per dispositivi permanenti di protezione contro le cadute dall’alto ?
- Quando devo installare i dispositivi permanenti di protezione contro le cadute dall’alto ?
- Cosa significa FVCM ?
- L’installazione era disciplinata anche prima dell’entrata in vigore dell’atto di indirizzo regionale ?
- Ho un cantiere edile in corso con permesso di costruire e devo fare una variante, sono soggetto alla d.g.r. 699/2015 ?
- Ho un permesso di costruire scaduto e voglio fare una variante in sanatoria per un nuovo titolo sono soggetto alla d.g.r.?
- L’installazione dei dispositivi permanenti è obbligatoria nei casi di sanatoria ?
- Nel caso di un nuovo edificio privato destinato a civile abitazione per il quale sia possibile presentare una SCIA, in quanto rientrante nel comma 2, art. 13 della l.r. 15/2015 e s.m.i., si rientrerebbe comunque nell’ambito di applicazione della d.g.r. 699/2015, anche se al punto 3.1 della stessa si parla di edifici di nuova costruzione subordinati a Permesso di Costruire (art. 17 l.r. 15/2013) ?
- Cosa deve fare un amministratore di condominio nel caso di interventi alla copertura dell’edificio condominiale ?
- In riferimento ai limiti dimensionali inferiori (0,70) per gli accessi interni alla copertura, vorrei sapere se siano da ritenersi al netto del telaio della finestra in falda oppure, al contrario, siano le misure al lordo.
- Come posso essere sicuro dell’ancoraggio installato ? ....
Cadute dall'alto domande frequenti (F.A.Q.) sul D.G.R. n. 699/2015
D.G.R. n. 699/2015 Atto di indirizzo e coordinamento
[ Leggi Tutto ... ]

